Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 4, 2023
in
Primo Piano
September 4, 2023
0

Accogliere o non accogliere? New York (e l’Italia) alle prese con la crisi migratoria

Nella Grande Mela sono circa 60.000 i richiedenti asilo arrivati dalla scorsa primavera. 2023 anno dei record anche nel Mediterraneo

Alessandra QuattrocchibyAlessandra Quattrocchi
Emergenza migranti a New York: in 150 dormono in strada per ricevere aiuto

Migrants gathered in front of the Roosevelt Hotel in midtown Manhattan (photo by Terry W. Sanders)

Time: 3 mins read

Accogliere o non accogliere, e come? La reputazione di New York come ‘stato santuario’ per i migranti è stata messa a dura prova quest’anno dall’afflusso record di arrivi, e le autorità locali, dal sindaco di New York City Eric Adams alla governatrice Kathy Hachul, fanno appello al governo federale.

Si calcola che ci siano circa centomila nuovi aspiranti rifugiati – in larga parte a New York City, di cui 60,000 sono ancora a carico dell’amministrazione, scrive il New York Times Lunghe file di migranti ai rifugi, strutture al collasso, appelli ripetuti, proteste da alcuni giornali locali sono diventati pane quotidiano (il New York Post scriveva in aprile che “la nostra frontiera sud è diventata un’autostrada per il paradiso” e che “il caos dell’immigrazione” fa capire come “milioni di persone abbiano il privilegio di essere al di sopra della legge”, ovvero i migranti). L’afflusso nello Stato non accenna a diminuire: nella settimana 21-27 agosto sono arrivate altre 2,900 persone secondo i dati del Comune di NYC

Uno “stato santuario” è un luogo – come accade in parecchie contee di New York – che rifiuta di collaborare e consegnare alle autorità federali i dati delle persone arrivate irregolarmente – in sostanza, impedendo che siano deportati. A fine agosto, il sindaco Eric Adams con i leader sindacali e oltre 120 leader del mondo degli affari ha varato la campagna “The American Dream Works” lanciando un nuovo appello a Washington. Non per cacciare i migranti, ma perché il governo federale faciliti la concessione dei permessi di lavoro, mettendo i richiedenti asilo in grado di mantenersi subito legalmente (e non gravare, o gravare meno, sulle finanze pubbliche locali).

La concessione dei permessi di lavoro è regolata dal Dipartimento di Stato ed è possibile solo tre mesi dopo aver presentato richiesta d’asilo, ma possono passare anche molti mesi.

Survivors of a ship sit inside warehouse at the port town, after a boat carrying dozens of migrants sank in international waters in the Ionian Sea, in Kalamata, southwest of Athens, Greece, 15 June 2023 ANSA/EPA/Angelos Tzortzinis / POOL HUNGARY OUT

Però l’accoglienza è un tema scottante per tutti i politici, e il problema è lo stesso dalle due parti dell’Atlantico, nel nord America come in tutta l’Unione Europea (le due destinazioni privilegiate per chi si mette in viaggio in cerca di una vita migliore). Dei migranti e della loro forza-lavoro, soprattutto in ruoli di servizio (colf, taxisti, baby-sitter, badanti, operai, camerieri, commessi) c’è bisogno; tuttavia, i migranti sono un’arma elettorale impropria, facilmente brandita a scopi propagandistici. In campagna per le presidenziali 2024, Donald Trump – se avrà la nomination repubblicana – continuerà a battere sulla “minaccia” che rappresentano per l’economia e lo stile di vita americano, e i democratici – come Joe Biden – ritengono di non potersi permettere atteggiamenti morbidi di fronte alla necessità di conquistare voti al centro, i voti degli elettori in crisi per motivi economici o perché temono che le loro tradizioni si sbriciolino.

Nell’impostazione, le politiche da destra e da sinistra nei confronti dei nuovi arrivi non sono molto diverse. A destra si tende a fare proclami, annunciare e mettere in pratica qualche angheria in più: per esempio Donald Trump separava i bambini dalle madri, e in Italia il governo di destra guidato da Giorgia Meloni ormai da mesi manda le navi delle ong che salvano migranti nel Mediterraneo in porti sempre più a nord (La Spezia, Ancona, Genova) sottoponendo le persone a bordo a giorni e giorni di navigazione in più; non solo, una nuova legge in pratica obbliga le navi umanitarie a effettuare un solo salvataggio per volta. Ma di qualunque segno sia il governo, la parola d’ordine è sempre la stessa: “non devono venire”. L’Unione europea ha firmato accordi con la Tunisia e la Turchia; l’Italia anche con la Libia; tre regimi autoritari a cui diamo soldi in cambio di esseri umani, nel tentativo di fermare i viaggi della speranza.

Una persona impegnata nella raccolta di pomodori tra Lesina e San Nazario (Foggia), 7 maggio 2020. ANSA/FRANCO CAUTILLO

Dall’inizio dei tempi, la migrazione è un fenomeno naturale. Nella nostra epoca, dall’America del Sud verso il Nord, o verso l’Europa; dall’Africa e dall’Asia verso l’Europa e oltre, negli ultimi decenni il flusso dei migranti è molto cresciuto, sospinto da tanti fattori: i cambiamenti climatici e i disastri che provocano; le guerre che continuano a devastare molte parti del mondo; la diffusione di tv e di Internet che dimostrano plasticamente a chi vive in condizioni difficili che esiste un altro mondo, più agiato e sereno. Si potrebbe andare avanti a lungo: il problema è che nessuno si mette in viaggio rischiando la vita, se dietro di sé non ha una minaccia peggiore – e per i propri figli si fa di tutto.

Nel Mediterraneo, nei primi sei mesi del 2023 sono morte o andate disperse circa 1.300 persone. 289 erano bambini. Dall’anno 2000, i morti nel Mare Nostrum sono oltre ventimila (ed è solo una stima; non sappiamo quante barche siano affondate senza testimoni). Per questo molti lo chiamano un cimitero, questo mare dalle onde tiepide d’estate e dalle spiagge dorate. L’Italia di Giorgia Meloni negli stessi sei mesi, nonostante le promesse elettorali e il nuovo accordo con la Tunisia, ha visto arrivare 50.400 migranti, per lo più via mare (la maggioranza di quelli giunti in Europa che sono 68.500). Di soluzioni facili non ce ne sono; eppure, è urgente trovarle, perché “non devono venire”, dovremmo averlo capito, non basta.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Quattrocchi

Alessandra Quattrocchi

Giornalista e scrittrice, si occupa di politica nazionale e internazionale, cultura, società lingua e letteratura Alessandra Quattrocchi is a journalist, essayist, videomaker and storyteller. She deals mainly in politics, literature and the arts.

DELLO STESSO AUTORE

Turismo letterario: la brughiera delle sorelle Bronte diventa riserva naturale

Turismo letterario: la brughiera delle sorelle Bronte diventa riserva naturale

byAlessandra Quattrocchi
I 63 anni di “Re Carlo” Ancelotti: da Reggiolo al tetto del mondo

Carlo Ancelotti allenatore del Brasile: “fino ai Mondiali del 2026”

byAlessandra Quattrocchi

A PROPOSITO DI...

Tags: ItaliaMar MediterraneomigrantimigrazioneNew YorkNew York City
Previous Post

Gabon, Oligui giura come ‘presidente di transizione’

Next Post

‘Una commedia pericolosa’: continuare a sognare o rassegnarsi alla realtà?

DELLO STESSO AUTORE

Trump’s First 100 Days: Chaos as a Strategy to Amass Power

Qatar Gifts Trump with Boeing 747 “Floating Palace” to Replace Air Force One

byAlessandra Quattrocchi
Trump e l’aereo: il 747 dono del Qatar, un “palazzo volante”

Trump e l’aereo: il 747 dono del Qatar, un “palazzo volante”

byAlessandra Quattrocchi

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
‘Una commedia pericolosa’: continuare a sognare o rassegnarsi alla realtà?

'Una commedia pericolosa': continuare a sognare o rassegnarsi alla realtà?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?