Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 7, 2023
in
Primo Piano
July 7, 2023
0

Dagli USA “bombe a grappolo” all’Ucraina: cosa sono (e perché sono vietate)

La fornitura parte di un nuovo pacchetto di aiuti militari da $800 milioni. Ma non tutti gli alleati sono d'accordo e 100 paesi le hanno proibite

Gennaro MansibyGennaro Mansi
Dagli USA “bombe a grappolo” all’Ucraina: cosa sono (e perché sono vietate)

Cluster bomb submunition in Slatino village in Kharkiv region, Ukraine, 11 May 2022 ANSA/EPA/MARIA SENOVILLA

Time: 4 mins read

La Casa Bianca ha dato il via libera a un nuovo pacchetto di aiuti militari all’Ucraina del valore di circa 800 milioni di dollari. E fin qui, nulla di nuovo sotto il sole. Dopotutto, dallo scoppio della guerra, il Pentagono ha già stanziato ben 39 miliardi di dollari per aiutare le truppe di Kyiv a resistere all’aggressione russa (al netto di qualche clamoroso errore contabile dei suoi generali).

La novità vera è che stavolta, tra blindati e casse di munizioni, faranno il loro debutto anche le famigerate bombe a grappolo – che hanno il potenziale di aprire un nuovo e assai controverso capitolo nel risoluto supporto bellico statunitense all’alleato ucraino. Biden ci ha pensato a lungo, ma ha infine accantonato la questione morale – legata ai devastanti danni collaterali – per abbracciare il pragmatismo bellico.

In gergo tecnico sono note come DPICM – ossia “munizioni convenzionali migliorate a doppio scopo“, che dal 2016 stagnano nei depositi militari USA. Le autorità militari hanno deciso di eliminarle gradualmente dal loro equipaggiamento a causa della pericolosità, nonostante ne abbiano fatto ampio uso durante l’invasione dell’Iraq dal 2003 al 2006.

Ukrainian soldiers prepare munitions at their position in the Zaporizhzhia area, Ukraine, 02 March 2023 ANSA/EPA/STR

Impiegate per la prima volta durante la Seconda Guerra Mondiale, le bombe a grappolo sono progettate per disintegrarsi a mezz’aria e disperdere piccoli esplosivi in un’area più ampia, ciascuno dei quali detona all’impatto con il suolo.

Si tratta di armi formidabili, dato che i proiettili di una DPICM hanno cariche sagomate che, lanciate contro un carro armato o un veicolo corazzato, riescono a perforarne la corazza metallica e renderlo di fatto inutilizzabile. E, al fronte, di mezzi corazzati russi ce ne sono parecchi, dato che Mosca sposa la vecchia dottrina militare sovietica incentrata su un massiccio utilizzo di mezzi pesanti per ottenere la superiorità terrestre.

Come si accennava, la Casa Bianca e il Pentagono hanno esitato a lungo prima di cedere alle richieste del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, il quale da tempo chiede tanto le bombe a grappolo, quanto i moderni caccia militari F-16 occidentali.

La questione più spinosa riguarda il tasso di inesplosione estremamente elevato. Statisticamente, infatti, un quinto delle bombe non deflagra subito ma potrebbe farlo a distanza di giorni o mesi, alla minima sollecitazione da parte di chiunque le sfiori (ma a volte non è nemmeno necessario). Non a caso si stima che esse abbiano mietuto tra le 56.500 e le 86.500 vittime civili dal 1939 ad oggi. Senza contare il fatto che DPICM e dispositivi analoghi sono illegali in più di 100 Paesi del mondo (tra cui l’Itala) che hanno sottoscritto la Convenzione di Dublino del 2008.

US President Joe Biden (R) meets with NATO Secretary General Jens Stoltenberg in the Oval Office at the White House in Washington, DC, USA, 13 June 2023. ANSA/EPA/SAMUEL CORUM

Pat Ryder, portavoce del Pentagono, ha assicurato che le munizioni a grappolo fornite all’Ucraina “non includeranno le varianti più vecchie con tassi di inesplosione superiori al 2,35%”. “Le DPICM apportano al campo di battaglia una capacità anti-corazza e anti-uomo”, ha aggiunto Ryder sottolineandone l’utilità per la controffensiva di Kyiv nel Donbass e nel Sud occupato dai russi.

Beninteso, per le cluster bombs non si tratta di un esordio assoluto nel conflitto: questo tipo di munizioni fa infatti già parte dell’arsenale bellico tanto di Mosca quanto di Kyiv (il cui fornitore di riferimento è attualmente la Turchia, che è un Paese della NATO).

Le autorità statunitensi in passato hanno più volte accusato la Russia di aver utilizzato bombe a grappolo “indiscriminatamente” in aree civili popolate e al fronte. Ma anche l’Ucraina vi ha fatto più volte ricorso, secondo l’ONU. Tant’è che l’ONG Cluster Munition Coalition sostiene che siano almeno 689 le vittime di questo tipo di dispositivi solo nei primi sei mesi di guerra.

Ukraine’s President Volodymyr Zelensky speaks during a joint press conference with Slovakia’s president, 07 July 2023. ANSA/EPA/JAKUB GAVLAK

La fornitura di DPICM è destinata a provocare più di un malumore all’interno della NATO, in vista dell’imminente vertice dell’Alleanza Atlantica a Vilnius in programma l’11 e il 12 luglio. Tra i Paesi che hanno dichiarato fuorilegge le bombe a grappolo ci sono infatti tre quarti dell’Alleanza, compresi quattro dei principali alleati europei di Washington: Regno Unito, Germania, Francia e Italia.

La ministra degli Esteri tedesca, Annalena Baerbock, ha manifestato il suo disappunto per la decisione di Biden, mentre il portavoce del cancelliere Olaf Scholz si è mostrato più comprensivo: “Siamo certi che i nostri amici statunitensi non hanno preso alla leggera la decisione di fornire tali munizioni”, le sue parole.

Il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg – recentemente confermato ad interim – ha invece sostanzialmente evitato di prendere posizione, affermando che “la decisione spetta ai singoli Governi, non alla NATO come alleanza”.

Al vertice lituano si discuterà però anche di nuovi ingressi “giallo-blù”. In primis quello della Svezia, la cui candidatura è di fatto bloccata da mesi dal veto del presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Il leader di Ankara sostiene infatti che Stoccolma ospiti esuli e rifugiati curdi affiliati al PKK, che in Turchia è ritenuto un’organizzazione terroristica. A poco è servita finora la mediazione della Casa Bianca, nonostante Joe Biden mercoledì scorso abbia riferito al premier svedese Ulf Kristersson di essere “in trepida attesa” che Stoccolma diventi il 32° Stato membro.

Sul tavolo resta anche la candidatura dell’Ucraina. Alla due-giorni lituana è atteso anche Zelensky, che ribadirà  il mantra di Kyiv: essere ammessa nell’Alleanza una volta terminata la guerra. “Mi aspetto che i leaders alleati riaffermino che l’Ucraina diventerà un membro della NATO e si uniscano su come avvicinare l’Ucraina a questo obiettivo”, ha preannunciato Stoltenberg.

Qualche passo avanti a Vilnius effettivamente ci sarà, con il lancio di un nuovo Consiglio NATO-Ucraina e il previsto stanziamento di 500 milioni di euro per un programma pluriennale volto ad avvicinare l’Ucraina agli standards dell’Alleanza. Tuttavia, se per la candidatura svedese c’è da superare il solo veto turco, nel caso ucraino lo scetticismo pare più generalizzato. E coinvolge anche alleati di peso (come la Germania) che preferirebbero rimandare il discorso a data da destinarsi.

Share on FacebookShare on Twitter
Gennaro Mansi

Gennaro Mansi

Giornalista, si occupa principalmente di affari internazionali e di rapporti tra Occidente e Oriente A journalist with a background in comparative law, Gennaro mainly covers world affairs and West-East relations

DELLO STESSO AUTORE

Iran discute legge per sospendere cooperazione con l’Aiea

Perché il nucleare iraniano sopravviverà (probabilmente) alle bombe di Trump

byGennaro Mansi
Iran Shuts Door on U.S. Talks While Meeting Europeans in Geneva

Iran Shuts Door on U.S. Talks While Meeting Europeans in Geneva

byGennaro Mansi

A PROPOSITO DI...

Tags: bombe a grappologuerra UcrainaPentagonoRussiaUcrainaUSA
Previous Post

Gold Cup: 5 calciatori cubani fuggono dalla nazionale

Next Post

“Hamlet”, a Swansong for the Delacorte’s Shakespeare in the Park Program, Flops

DELLO STESSO AUTORE

Media, ‘strage nella sede tv iraniana attaccata da Israele’

Iran, Khamenei rigetta l’ultimatum di Trump: “Non ci arrenderemo mai”

byGennaro Mansi
Trump: attaccare Iran? Potrei farlo, potrei non farlo, nessuno lo sa

Khamenei Rejects Trump Ultimatum, Says Iran “Will Never Surrender”

byGennaro Mansi

Latest News

House of Made in Italy apre nel cuore di Manhattan: una casa per l’identità italiana

House of Made in Italy apre nel cuore di Manhattan: una casa per l’identità italiana

byGermana Valentini

Grana Padano celebra la partnership con Olimpiadi Milano-Cortina al Fancy Food

byFederica Farina

New York

Over 115 Dogs Found in Dilapidated Brooklyn Home, Neglected by Owner

Over 115 Dogs Found in Dilapidated Brooklyn Home, Neglected by Owner

byJosie Duggan
New York’s LGBT Landmark Vandalized 3 Times in 8 Days

Shots Fired Near Stonewall Inn During NYC Pride, Two Teenage Girls Wounded

byAmelia Tricante

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
“Hamlet”, a Swansong for the Delacorte’s Shakespeare in the Park Program, Flops

"Hamlet", a Swansong for the Delacorte's Shakespeare in the Park Program, Flops

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?