President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 28, 2022
in
Primo Piano
November 28, 2022
0

Le proteste anti-Covid scuotono la Cina: Xi corre ai ripari

Da Shanghai a Pechino, migliaia di persone sono scese in piazza. Scatta la repressione delle autorità

Gennaro MansibyGennaro Mansi
Le proteste anti-Covid scuotono la Cina: Xi corre ai ripari

A man claps during a protest triggered by a fire in Urumqi that killed 10 people in Beijing, China, 27 November 2022 ANSA/EPA/MARK R. CRISTINO

Time: 2 mins read

Le immagini non sono (ancora) quelle drammatiche di Piazza Tienanmen del 1989, ma un elemento in comune c’è: la lotta per riconquistare la propria libertà. Più nel concreto, la propria libertà di movimento.

Lo scorso fine settimana a Shanghai e in altre grandi città della Cina, compresa la capitale Pechino, migliaia di manifestanti sono scesi in piazza per protestare contro le draconiane misure anti-Covid imposte dal Governo di Xi Jinping. Un’ondata d’indignazione popolare che non si vedeva da decenni, forse proprio dal 1989, e principalmente colpa della strategia “zero COVID” ormai entrata nel suo quarto anno.

‘Principalmente’, in quanto i manifestanti hanno iniziato a chiedere non solo il ritiro delle norme sul lockdown – che a volte tengono le famiglie chiuse in casa per mesi – ma persino le dimissioni di Xi.

Secondo quanto riportato da Reuters, le autorità cinesi avrebbero già avviato indagini su alcune delle persone scese in strada nei giorni scorsi, mentre la polizia continua a pattugliare le zone più sensibili.

Gli agenti di polizia a Pechino avrebbero inoltre chiesto ad alcuni manifestanti di presentarsi in una stazione di polizia con un resoconto scritto delle loro attività di domenica sera. Uno studente ha riferito che il suo college gli ha chiesto se fosse stato in un’area in cui si era svolta una protesta e di fornire un resoconto scritto.

Protesters march while holding blank white pieces of paper during a protest triggered by a fire in Urumqi that killed 10 people in Beijing, China, 27 November 2022 ANSA/EPA/MARK R. CRISTINO

Durante la protesta tenutasi sabato sera nella capitale finanziaria-commerciale del Dragone, numerosi giornalisti indipendenti (tra cui un reporter della BCC, che è stato arrestato) avevano sentito persone intonare apertamente canti come “Xi Jinping, dimettiti” e “Basta col Partito comunista” – come dimostrano alcuni video che sono stati prontamente rimossi dalla rete dalle autorità di Pechino.

Ma non si è scesi in piazza solo a Shanghai: proteste – soprattutto studentesche – si sono tenute anche nella capitale Pechino e a Nanchino, oltre che a Urumqi, nel nord-ovest del Paese. La polizia ha disperso i manifestanti con lo spray al peperoncino e molti di loro sono stati arrestati e trasportati in furgoni e autobus.

Fresco della sua terza ri-conferma alla guida del PCC (ottenuta domenica), Xi e il suo esecutivo non hanno finora commentato le proteste né risposto in modo formale. Tuttavia, la tempistica con cui alcune delle restrizioni sono state allentate suggerisce che Pechino tema che la tensione sociale raggiunga livelli pericolosi.

Lunedì, infatti, l’amministrazione comunale di Pechino ha dichiarato che non erigerà più recinzioni per impedire alle persone di entrare nei complessi abitativi diventati focolaio del coronavirus. La decisione arriva quattro giorni dopo un drammatico incendio scoppiato al quindicesimo piano di un grattacielo a Urumqi, durante il quale le operazioni di soccorso sarebbero state ritardate proprio dalle recinzioni in esame, provocando almeno 10 morti.

Eppure, nonostante l’analogia con Piazza Tienanmen, il regime comunista sembra tutt’altro che prossimo al collasso. In 73 anni di storia, il PCC ha imparato a ricorrere a una politica di bastone e carota per ristabilire l’ordine pubblico (spesso accompagnata dalla defenestrazione di esponenti politici di rango medio-basso) – differentemente, ad esempio, da quanto sta accadendo in Iran, dove da settimane ormai i manifestanti chiedono un regime change e la fine della teocrazia islamista degli ayatollah.

La differenza tra le due folle di manifestanti è stata colta anche a Washington: gli USA hanno infatti deciso di esprimere la loro solidarietà agli antagonisti iraniani, ma non ha sinora proferito parola sulle proteste cinesi. Una scelta verosimilmente dettata dai tentativi di riavvicinamento “strategico” a Pechino, al centro dell’ultimo vertice tra Biden e Xi.

Share on FacebookShare on Twitter
Gennaro Mansi

Gennaro Mansi

Gennaro scrive di attualità e affari internazionali per La Voce di New York. Originario di Battipaglia, dopo aver completato gli studi di diritto comparato a Bologna e a Mosca ha scelto la Grande Mela, dove si è guadagnato il soprannome di 'Urban Cowboy' Gennaro is an analyst of current and international affairs with a background in comparative constitutionalism. Born in southwestern Italy, after having completed his legal studies at Bologna and Moscow's HSE he moved to NYC, earning his distinctive 'Urban Cowboy' nickname

DELLO STESSO AUTORE

New York, il maxi-buco delle case popolari: il 35% degli inquilini non paga l’affitto

New York, il maxi-buco delle case popolari: il 35% degli inquilini non paga l’affitto

byGennaro Mansi
Zelensky sospende la cittadinanza a 13 sacerdoti ‘filorussi’

La CIA avvertì Zelensky un mese prima dell’invasione russa

byGennaro Mansi

A PROPOSITO DI...

Tags: CinaPechinoShanghaiUrumqiXi Jinping
Previous Post

Il viso iconico di Maria Callas a Times Square per un premio a lei dedicato

Next Post

Prevenire i guasti agli autobus usando l’intelligenza urtificiale: il piano di New York

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Fame in Somalia, l’UNICEF suona l’allarme: i bambini stanno morendo

Crisi alimentare, l’ONU chiede 30 milioni per i bimbi malnutriti

byGennaro Mansi
L’addio a Benedetto XVI in una Piazza San Pietro gremita di fedeli

L’addio a Benedetto XVI in una Piazza San Pietro gremita di fedeli

byGennaro Mansi

Latest News

Ucraina: bombe russe a Kherson, colpito anche l’ospedale

Ucraina: bombe russe a Kherson, colpito anche l’ospedale

byAnsa
Iran: ‘Qualsiasi misura Ue contro i Pasdaran avrà risposta dura’

Iran: ‘Qualsiasi misura Ue contro i Pasdaran avrà risposta dura’

byAnsa

New York

Incidente sull’autostrada a nord di New York: sei morti

Incidente sull’autostrada a nord di New York: sei morti

byLa Voce di New York
Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

Al Calandra italoamericani e italiani si confrontano per cercare l’unione

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Prevenire i guasti agli autobus usando l’intelligenza urtificiale: il piano di New York

Prevenire i guasti agli autobus usando l'intelligenza urtificiale: il piano di New York

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?