Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 3, 2022
in
Primo Piano
November 3, 2022
0

Il ticchettio della bomba climatica ci sta addosso: ascoltiamolo

Dalla Pontificia Università san Tommaso d’Aquino in Roma, un appello a COP 27: i segnali sono “brutali”, servono misure multilaterali e immediate

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Il ticchettio della bomba climatica ci sta addosso: ascoltiamolo

Young climate activists take part in demonstrations at the COP26 Climate Conference in Glasgow, Scotland. (UN News/Laura Quiñones)

Time: 4 mins read

Il Gruppo di Roma per gli studi sulla Neutralità Climatica, coordinato dal prof. statunitense e frate domenicano Alejandro Crosthwaite e da me, alla facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università san Tommaso in Roma, ha pubblicato il suo “Contributo a COP 27”, inviato, come lo scorso anno, ai grandi della Terra. Il titolo non poteva essere più esplicito: “Ascoltiamo il ticchettio della bomba climatica”.

Il documento – che si è avvalso del lavoro dell’ex ministro dell’Ambiente Corrado Clini – esordisce affermando che “un anno dopo COP 26 di Glasgow, il cambiamento climatico sembra uscito dalle priorità dell’agenda internazionale.” Eppure, osserva, i dati disponibili sul 2022 “amplificano l’allarme: si sono accresciuti la concentrazione di CO2 nell’atmosfera, la temperatura media del pianeta, le anomalie climatiche e gli eventi catastrofici estremi.”

Le informazioni fornite impressionano. “A settembre 2022, la concentrazione di CO2 nell’atmosfera, misurata al Mauna Loa Atmospheric Baseline Observatory della NOAA ha raggiunto 415,95 parti per milione [ppm], con un aumento di quasi 2,5 ppm rispetto a settembre 2021. […] Sempre nel settembre 2022, la temperatura media globale della superficie terrestre e oceanica è stata di 0,88°C al di sopra della media del 20° secolo di 15,0°C. In Groenlandia la temperatura è stata di 8°C al di sopra della media mensile nel periodo 1990-2020.”

Il record di temperature ha comportato “siccità prolungata, ondate di caldo e incendi in Europa, USA, Sud America, Corno e  Nord Africa; intense piogge e inondazioni in Pakistan, India, Cina, Sud Africa, Brasile, Australia, Italia; scioglimento accelerato dei ghiacci nell’Artico, in Groenlandia e Antartide. […]”

Continuare con il negazionismo è anche un costo per l’economia, proprio quella che i negazionisti dichiarano di sostenere. “I costi stimati ad oggi ammontano a circa $ 248 miliardi/anno nel 2021-2022, più del doppio del valore medio annuo del periodo 2001-2020 che era pari a $ 118,4 miliardi (EM-DAT).”

Ascoltiamo il ticchettio della bomba climatica guarda agli oceani, con dati sconvolgenti. “In gran parte del Pacifico settentrionale, occidentale e sudoccidentale, nel Golfo del Messico, nella maggior parte degli oceani Atlantico e Indiano orientale, le temperature della superficie del mare nel 2022  sono state superiori di  2,5°C rispetto ai valori medi del periodo 1990-2020,   con ondate di caldo marine più frequenti e intense. Nel mar Mediterraneo, le temperature estive di superficie del 2022 si sono alzate sino a 6°C sopra la media del 1990-2020.[…] L’habitat di molte specie negli oceani e nel Mediterraneo sta scomparendo, le specie atlantiche stanno “migrando” verso l’Artico, specie invasive stanno sostituendo specie locali soprattutto nel mar Mediterraneo […] Oltre alle alte temperature, l’acidificazione degli oceani e dei mari che assorbono l’anidride carbonica atmosferica sta accelerando la perdita di biodiversità, con effetti rilevanti sulla catena alimentare,  e sulla riduzione della produttività dei mari e della pesca.“

È un “segnale brutale dei rischi corsi”, essendo il punto di non ritorno superato: “non s’invertirà la tendenza all’aumento delle emissioni e all’aumento della temperatura verso almeno 2,7°C-3°C. Potremmo solo limitare quantità e qualità dei danni, non possiamo più evitarli: Neppure se si procedesse all’arresto immediato “di tutte le emissioni di gas serra” si potrebbero cancellare “gli effetti dei cambiamenti climatici che sono già in corso  e continueranno per decenni. Ancora: “… a fronte del rimbalzo record delle emissioni del 6,4% rispetto al 2020, il rapporto UNEP del giugno 2022 The Heat is On. A World of Climate promises not yet delivered  ha messo in evidenza  che per raggiungere l’obiettivo di 1,5° C o 2° C °C, le emissioni di gas serra dovrebbero essere ridotte entro il 2030 rispettivamente del 55% o del 30% rispetto ai livelli del 2010.”

Tra i grandi soggetti della politica internazionale, della situazione sembrano consapevoli l’Unione Europea, l’amministrazione degli Stati Uniti, la Cina, il Brasile di Lula. Le tensioni internazionali con il corto circuito energetico “stanno dando forza a visioni e politiche che considerano non fattibili gli impegni volontari assunti a conclusione della COP 26, almeno nel breve periodo”, il che ha contribuito alla ripresa del consumo globale di carbone e al rilancio del nucleare. Commenta il Gruppo di Roma: “Il ritorno del carbone è una cattiva notizia perché segnala il “disaccoppiamento” della sicurezza energetica dalla sicurezza climatica”, anche se “la crescita delle fonti rinnovabili, del 6% nel 2021 e di oltre l’8% nel 2022 trainata da Cina e UE, sta parzialmente compensando il crescente consumo di carbone.” Intanto “circa 3,3-3,6 miliardi di persone vivono in contesti altamente vulnerabili ai cambiamenti climatici”.

World must urgently increase action and ambition to cut another 25 per cent off 2030 emissions. (UNEP)

A questo punto, il peggio – la reazione concatenata di eventi climatici, sociali e politici –  potrebbe accadere: il rischio citato da Trajectories of the Earth System in the Anthropocene, pubblicato  dalla US National Academy of Sciences nel 2018, afferma che “un aumento di soli 2° C potrebbe essere la scintilla di un irrefrenabile effetto domino, con cambiamento dei regimi climatici e l’intensificazione  di eventi estremi che metterebbero a rischio in molte regioni del pianeta sia la struttura e la stabilità dei servizi idrici, dell’agricoltura e dell’approvvigionamento energetico, sia la sicurezza delle regioni costiere soprattutto nelle aree più povere o di nuovo sviluppo.” Il Gruppo constata: “Stiamo ballando sull’orlo di una crisi che potrebbe essere senza ritorno”.

Quindi le proposte concrete: “il cambiamento climatico è una questione globale, che richiede risposte globali e condivise nel quadro di responsabilità comuni ma differenziate.” Ancora: “I paesi sviluppati possono fare il primo passo rispettando  l’impegno a finanziare i programmi dei paesi in via di sviluppo sia per la decarbonizzazione delle loro economie, sia per l’adattamento ai cambiamenti climatici. […] Le guerre e la competizione non-cooperativa tra le nazioni devono retrocedere, così da consentire alla comunità internazionale di concentrarsi sulla soluzione alla sfida più importante dei nostri tempi: il cambiamento climatico.“

“Cop 27 – conclude il Gruppo di Roma – può essere la sede appropriata per la sottoscrizione di un accordo multilaterale, finalizzato a misure serie, immediate ed efficaci, così da proteggere il nostro futuro.”

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Cambiamento climaticoclimaCop 27COP27Pontificia Università san Tommaso d’Aquino
Previous Post

Stephanie Pacheco Named 2023 New York City Youth Poet Laureate  

Next Post

Per le elezioni midterm raccolti oltre $16 miliardi: a donare più di tutti è stato Soros

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Attesi fino a 250mila fedeli all’insediamento di Papa Leone XIV

Attesi fino a 250mila fedeli all’insediamento di Papa Leone XIV

byAnsa
Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Per le elezioni midterm raccolti oltre $16 miliardi: a donare più di tutti è stato Soros

Per le elezioni midterm raccolti oltre $16 miliardi: a donare più di tutti è stato Soros

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?