Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 25, 2022
in
Primo Piano
January 25, 2022
0

Fabrizio Ferragni, il nuovo direttore di Rai Italia che vuol far sentire il cuore tricolore

Intervista al numero 1 del palinsesto dedicato agli Expat: "Il servizio pubblico deve essere un soft power capace di sostenere e promuovere il nostro Paese"

Nicola CorradibyNicola Corradi
Time: 5 mins read

Nato a Roma nel 1958, laureato in Giurisprudenza, Fabrizio Ferragni è giornalista professionista dal 1984 ed è da poco stato nominato direttore di Rai Italia, il palinsesto dedicato ai connazionali all’estero. Lo abbiamo incontrato nel suo ufficio di via Teulada a Roma, per farci raccontare come sarà il nuovo corso dei programmi Rai visibili a New York. 

Lei ha una lunga storia in Rai, cosa ha imparato in questi anni e come ha visto cambiare il servizio pubblico?

“Il servizio pubblico è cambiato perché è cambiato il mondo della comunicazione. Io vi sto parlando dal centro di produzione Rai, dove nel 1990 fui chiamato dall’allora direttore del TG1 Bruno Vespa come giornalista parlamentare. Adesso la tecnologia ci sta portando a svolgere il nostro lavoro in un modo molto diverso. Io ho iniziato a lavorare all’Avvenire, poi sono stato Vice capo Ufficio Stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il Presidente Amintore Fanfani. Ho avuto diversi ruoli in Rai e mi fa piacere che questo altro periodo della mia vita professionale, forse quello conclusivo qui in Rai, sia legato a questo progetto in cui credo molto e che arriva in un momento storico molto importante per l’Italia e per il mondo”. 

Il logo di Rai Italia

Guardando alla Rai International del passato, cosa vorrebbe replicare e cosa invece pensa si sia sbagliato? 

“Sinceramente non so cosa si sia sbagliato e non mi sembra elegante andarlo a dire. Io, per un certo periodo della mia vita, ho fatto il quirinalista, seguendo Francesco Cossiga e Oscar Luigi Scalfaro. Ho girato il mondo e ho avuto esperienze importanti. Con Cossiga a Marcinelle, dove ci fu la strage dei nostri minatori italiani in Belgio, andammo a incontrare la comunità quando ancora aveva il lutto fresco. Mi è capitato con Scalfaro di andare a Buenos Aires e incontrare migliaia di italiani, talmente tanti che sembrava di essere rimasti in Italia. Fummo poi il primo viaggio di stato a Sarajevo dalla fine delle ostilità. Mia mamma lasciò la Jugoslavia dopo la seconda guerra mondiale per scappare in Italia dal regime comunista. Quindi io l’italianità ce l’ho dentro. Durante questi viaggi, ogni tanto sentivo qualche critica sul fatto di poter avere sempre, da parte della Rai, un’informazione di qualità. Dal 2016 al 2019 sono stato Direttore delle relazioni internazionali, quindi ho avuto modo di capire le esigenze e le mancanze che avevamo e abbiamo ancora. Proprio su questo abbiamo costruito il progetto, per dare un’offerta che possa essere il più possibile all’altezza delle aspettative dei nostri connazionali all’estero. Dobbiamo informarli in modo corretto, perché gli italiani all’estero eleggono anche i parlamentari. Abbiamo deciso di mettere insieme tutta l’offerta estero, anche quella in lingua inglese, per dare solidità a quelle che sono le radici linguistiche e che si devono preservare. Gli italiani devono essere consapevoli dell’informazione che ricevono. Per quanto riguarda invece gli stranieri, vogliamo usare la nostra piattaforma in lingua inglese per attirare visitatori e investitori economici”. 

Il vecchio logo di Rai International

Rai International può essere anche un modo per avvicinare alla cultura italiana molti americani che amano il nostro paese e ne sono incuriositi. In questo senso c’è la volontà di investire su programmi che possano catturare l’attenzione degli stranieri interessati a noi?

“Rai Italia attualmente ha uno zoccolo duro che si chiama The best of, quindi il meglio dei prodotti e dei programmi che vogliamo innervare con un migliaio di ore (buona parte sottotitolate in inglese) per poter andare a fondo sulla salvaguardia delle nostre radici. Faccio il nome di qualche programma: Italian Genius, in cui raccontiamo i nostri italiani nel mondo. Italianism, dove vogliamo raccontare le eccellenze italiane. Unesco 58, perchè l’Italia è un pilastro con 58 siti Unesco patrimonio dell’umanità, un numero che non ha nessun altro Paese al mondo. Vogliamo fare una rassegna stampa quotidiana sia in inglese che in italiano. Stiamo facendo una trasmissione che si chiama L’Italia con voi, che vogliamo trasformare in un vero e proprio “sportello Italia” attraverso il quale dare informazioni utili ai nostri connazionali all’estero. Vogliamo raccontare lo sport e anche se il calcio viene meno abbiamo un altro tipo di offerta che andremo a sostituire. Metteremo un corso di italiano e ci impegneremo per raccontare le nostre ricchezze con prodotti di eccellenza, come ad esempio Meraviglie di Alberto Angela, che verranno sottotitolati in inglese. Lavoreremo sulla stand up comedy e daremo spazio anche ai cammini d’Italia. Un’offerta molto ampia, per andare a intercettare la richiesta di informazione contemporanea degli italiani all’estero”. 

Alberto Angela durante il programma “Meraviglie” – ANSA

Che tipo di riscontro hanno i programmi di Rai Italia e quanto sono importanti per gli italiani all’estero? 

“Noi stiamo lavorando con il marketing per fare profilazioni approfondite con gli italiani all’estero. Anche il fatto di voler andare a trasmettere sul web ci consentirà di avere i dati. Uno dei nostri obiettivi è andare verso una differenziazione dei palinsesti, non soltanto su base oraria a seconda della parte del mondo in cui si vede la trasmissione, ma anche sulla base di contenuti. Parliamo del Nord America? Magari lì c’è più interesse per il food, quindi possiamo rinforzare quel settore. Vogliamo comunicare anche a seconda della parte del mondo in cui andiamo”.

Ci può dare qualche dato sugli spettatori di Rai Italia? Quale zona del mondo segue di più i suoi programmi? Negli Stati Uniti come sono i numeri? 

“I numeri complessivi sono una platea di circa 25 milioni di famiglie nel mondo, per un numero complessivo di 80/100 milioni di pubblico potenziale. Gli Stati Uniti sono importanti, perché sono il primo partner commerciale dal punto di vista dell’export. Una cosa che questa offerta integrata Rai Italia e Rai in lingua inglese vuole fare è un racconto dell’Italia di sistema, un soft power che possa sostenere i nostri connazionali all’estero e il nostro Paese”. 

La Rai lo scorso anno ha perso i diritti internazionali per trasmettere la Serie A. C’è la possibilità che in futuro gli italiani all’estero tornino a vedere il calcio italiano? 

“Sicuramente è un augurio, ma quanto possa concretizzarsi non lo so, quindi non penso sia utile fare promesse che poi non abbiano delle basi concrete. I costi dei diritti sportivi legati al calcio hanno raggiunto livelli non sostenibili per un’azienda di servizio pubblico. Vogliamo sopperire a questa mancanza, per cui stiamo lavorando mettendo ad esempio 100 ore di volley, di ciclismo e di altri sport. Noi attualmente non abbiamo nemmeno i diritti per gli highlights e questa non è una scelta di Rai, ma di mercato, resa necessaria dall’asta che c’è stata dei diritti sportivi”. 

Una puntata della Giostra del Gol, programma Rai sulla Serie A di calcio diretto agli italiani all’estero

I partiti in Rai hanno fatto sempre il bello e il cattivo tempo, come se la Rai fosse di loro proprietà: Rai Italia quanto è soggetta alle “sensibilità” partitiche nella scelta dei programmi?

“Sinceramente non sto percependo questo tipo di pressioni. Sto invece percependo una sana collaborazione di sistema con tutte le istituzioni, dalla Presidenza del Consiglio, alla Farnesina, al ministero della cultura, del turismo, dello sviluppo economico, alle regioni. Sto sentendo una volontà comune di fare sistema Italia e remiamo tutti dalla stessa parte, quindi non credo ci siano minimamente problemi”. 

In quanto nuovo Direttore, quali sono i suoi obiettivi per la rete? 

“L’obiettivo può essere uno: io vorrei che si sia in grado di fare un prodotto di livello all’altezza degli altri broadcaster stranieri che trasmettono all’estero, pur senza avere la loro potenza di fuoco. Deve essere un prodotto che arrivi nelle case dei connazionali all’estero e li faccia sentire orgogliosi di essere italiani e che possa interessare tutti gli amanti del nostro Paese, comprese le persone che hanno a cuore conoscere l’Italia. Vogliamo essere ambasciatori del nostro Paese, per dare la vera rappresentazione del cuore dell’Italia”.

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

DELLO STESSO AUTORE

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

byNicola Corradi
Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: diritti televisiviFabrizio Ferragniitaliani all'esteroprogrammiRaiRai InternationalRai ItaliaServizio Pubblicotelevisione
Previous Post

Negli Usa i supermercati tornano a essere vuoti: troppi dipendenti a casa col Covid

Next Post

Quirinale: al Centrodestra la prima mossa con tre nomi, il Centrosinistra ancora discute

DELLO STESSO AUTORE

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

byNicola Corradi
A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

byNicola Corradi

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Quirinale: al Centrodestra la prima mossa con tre nomi, il Centrosinistra ancora discute

Quirinale: al Centrodestra la prima mossa con tre nomi, il Centrosinistra ancora discute

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?