President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 4, 2022
in
Primo Piano
January 4, 2022
0

La verità sul Russiagate si avvicina: estradato negli USA Vladislav Kljušin

L'imprenditore russo è un uomo di fiducia del Cremlino. Arrestato in Svizzera, in carcere a Boston, potrebbe diventare la "gola profonda" agognata dall'FBI

Gennaro MansibyGennaro Mansi
La verità sul Russiagate si avvicina: estradato negli USA Vladislav Kljušin

Documento d'identificazione di Vladislav Kljušin

Time: 4 mins read

In un celebre brano popolare russo del 1938, Katjuša (“piccola Katja”) è il nome di una fanciulla che si dispera per la lontananza del suo amato, un soldato mandato al fronte a difendere la patria. Si chiama curiosamente Katjuša anche l’innovativo software di cybersecurity utilizzato dal Cremlino e dal ministero della Difesa russo per monitorare i media, messo a punto da una società tecnologica moscovita con un nome da battaglia navale: M-13.

Come rivelato da Bloomberg, M-13 è un’azienda IT con una lista pesantissima di clienti nelle sale dei bottoni russe: dal Cremlino al Governo, dalla città di Mosca all’intelligence militare. Tutti sembrano adorare M-13 e il suo CEO, l’imprenditore 41enne Vladislav Kljušin, che grazie ai suoi prodotti di cybersecurity e monitoring (come Katjuša) è riuscito a mettere da parte milioni di dollari, uno yacht di lusso e un appartamento principesco a Londra.

Dallo scorso 18 dicembre, ad allarmarsi per la lontananza dell'”amato” Kljušin non è la giovane Katjuša, ma le autorità russe. Sono stati infatti i rivali statunitensi ad aver “accolto” a Boston il milionario moscovita dopo averne chiesto (e ottenuto) l’estradizione dalla Svizzera. L’accusa formale è di insider trading: Kljušin e co. avrebbero hackerato il sistema online che raccoglie i rapporti trimestrali delle società quotate a Wall Street pochi giorni prima della loro pubblicazione ufficiale, con lo scopo di lucrare sull’andamento futuro delle azioni. Una tale imprudenza potrebbe costargli dai 20 ai 50 anni di galera, ma a Washington potrebbero aver trovato il modo di addolcire la pillola.

Russian national Vladislav Klyushin was extradited to the U.S. from Switzerland and is charged, along with four other Russians, for his alleged role in a global conspiracy to obtain unauthorized access to U.S. networks to commit wire and securities fraud. https://t.co/Egeiqs6Xge pic.twitter.com/xgp3FkBKkL

— FBI (@FBI) December 20, 2021

Non è certo (solo) un “semplice” insider trader quello per cui il Dipartimento di Stato si è attivato così diligentemente per il trasferimento dalla Confederazione elvetica, dove il 41enne era stato arrestato lo scorso 21 marzo durante una vacanza in famiglia nel Canton Vallese. Kljušin scotta più di un qualsiasi lupo di Wall Street: è uno dei consulenti cyber più influenti di Russia, decorato dal presidente Putin per il suo contributo alla nazione ed è/era nelle grazie degli apparatčiki e delle spie moscovite. Perciò c’è una speranza che anima in particolare lo spirito degli inquirenti a stelle e strisce: che Kljušin sia il tassello decisivo per accertare finalmente l’influenza russa sulle elezioni statunitensi del 2016. Gli eventi di quei giorni sono stati oggetto di una maxi-inchiesta federale, il Russiagate, volta a fare luce su chi, come e perché uomini di Mosca avrebbero hackerato i servers interni del Comitato nazionale democratico e reso pubblico un gran numero e-mails, presumibilmente per screditare la candidata presidenziale Hillary Clinton.

L’influenza di Kljušin implica verosimilmente che egli può avere accesso a documenti esclusivi e super-riservati che potrebbero costituire la “pistola fumante” delle interferenze russe nel processo elettorale statunitense. Materiale in grado di provocare un terremoto politico-giudiziario con epicentro a Washington e onde fino a Mosca. E proprio nella capitale russa, secondo alcune indiscrezioni, l’estradizione di Kljušin è stata subita come uno smacco a causa del quale potrebbero cadere (metaforicamente) alcune teste nell’intelligence.

Che l’imprenditore possa sapere qualcosa lo dimostrano comunque almeno un paio di circostanze: in primis la collaborazione tra M-13 e GRU, i servizi segreti militari di Mosca – sotto l’egida dei quali opererebbe il temibile gruppo di cyberspionaggio “Fancy Bear” (o APT28) ritenuto responsabile dell’hackeraggio dei dem. In secondo luogo, tra gli impiegati di M-13 figura Ivan Ermakov, ex spia del GRU già noto agli inquirenti statunitensi: nel solo 2018 è finito per ben due volte nella lista degli accusati, prima per la questione Russiagate, e poi per gli attacchi hacker alle istituzioni anti-doping dopo l’esclusione della Russia dalle competizioni olimpiche. Come il suo capo, anche Ermakov è accusato dal procuratore del distretto del Massachusetts per essersi intrufolato abusivamente nei sistemi informatici delle società quotate.

Donald Trump con Vladimir Putin (http://en.kremlin.ru/events/president/news/56048).

Se, però, Ermakov rimane ancora a piede libero in Russia (insieme agli altri tre indagati per insider trading: Nikolaj Rumiancev, Michail Irzak e Igor Sladkov), un pezzo grosso come Kljušin è finito dietro le sbarre. I russi avevano provato a farlo tornare a Mosca, aprendo un fascicolo per frode contro di lui allo scopo di farlo rimpatriare e sottrarlo alla giurisdizione straniera. Tuttavia, il trattato di estradizione in vigore tra Berna e Washington (in vigore dal 1990) ha consentito al Dipartimento di Giustizia di far trasferire Kljušin in America del Nord in temi brevissimi.

Non è escluso, peraltro, che nella vicenda non possa esserci perfino lo zampino dello stesso Kljušin e del suo avvocato svizzero Oliver Ciric. Appena dopo che la Corte Suprema svizzera aveva bocciato l’appello contro l’estradizione dell’imprenditore, il legale svizzero ha infatti perso tempo utile per presentare ricorso alla Corte europea dei diritti umani. Di conseguenza, la petizione di Ciric alla CEDU è arrivata negli uffici della CEDU il 22 dicembre, ossia quando il suo assistito era già in un carcere bostoniano. I servizi russi sospettano che Kljušin possa aver deciso di fare la “gola profonda” e collaborare con Washington, facendo apparire l’estradizione come un errore del legale. Un’ipotesi da spy story alla James Bond. Che però poi non è troppo fantasiosa, dato che proprio i servizi segreti britannici (MI5 e MI6) avevano già approcciato Kljušin nel 2020 all’aeroporto di Edimburgo, chiedendogli di collaborare e di fornirgli il suo numero di cellulare. Un anno prima, nel sud della Francia, era invece stata la CIA a “flirtare” con il milionario.

Tuttavia, c’è una circostanza che rende quantomeno inverosimile l’ipotesi che Kljušin sia sia consegnato spontaneamente agli statunitensi: poche ore dopo l’arresto dell’imprenditore a Sion, la famiglia di Kljušin ha infatti fatto ritorno a Mosca. Disertare lasciando i propri cari alla mercé di inevitabili ritorsioni non è esattamente ciò che si definirebbe un piano perfetto.

Kljušin, dal canto suo, nega di aver mai accettato di collaborare con l’intelligence dei due Paesi. Che sia vero o no, affermare il contrario lo avrebbe di fatto messo nella stessa condizione dell’ex spia Sergej Skripal’, avvelenato (quasi a morte) dopo aver tradito Mosca e aiutato i servizi segreti di Sua Maestà.

Share on FacebookShare on Twitter
Gennaro Mansi

Gennaro Mansi

Originario di Battipaglia, nel salernitano, Gennaro scrive di attualità e affari internazionali per La Voce di New York. Dopo aver studiato diritto comparato all'Università di Bologna e alla Scuola Superiore di Economia di Mosca, attualmente vive a New York, dov'è soprannominato 'Urban Cowboy' Born in southwestern Italy, Gennaro is an analyst of current and international affairs with a background in comparative constitutionalism. Since completing his legal studies at Bologna and Moscow's HSE universities, he has been writing about Russian politics for a variety of publications. He currently lives in NYC, where he has been nicknamed 'Urban Cowboy'.

DELLO STESSO AUTORE

A Taiwan arrivata un’altra delegazione di parlamentari USA

A Taiwan arrivata un’altra delegazione di parlamentari USA

byGennaro Mansi
Il Consiglio di sicurezza Onu condanna gli attacchi alla centrale nucleare di Zaporizhia

Il Consiglio di sicurezza Onu condanna gli attacchi alla centrale nucleare di Zaporizhia

byGennaro Mansi

A PROPOSITO DI...

Tags: CIACremlinodncelezioni 2016GRUhacker russiimprenditore russointelligence russaMI5MI6Russiagateservizi segretiUSAVladislav KliushinVladislav KljušinVladislav Klyushin
Previous Post

Davanti ai crimini New York gira la faccia: sempre più pericolosa e individualista!

Next Post

Caso Epstein, la difesa del principe Andrea d’Inghilterra chiede di archiviare le accuse

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Due rodigini trovati morti a Long Island City: si sospetta un’overdose

Two Italian Craftsmen Found Dead in Long Island City

byGennaro Mansi
Due rodigini trovati morti a Long Island City: si sospetta un’overdose

Due rodigini trovati morti a Long Island City: si sospetta un’overdose

byGennaro Mansi

Latest News

Stoffel Vandoorne incoronato re del campionato di Formula E a Seul

Stoffel Vandoorne incoronato re del campionato di Formula E a Seul

byAndreas Grandi
Israele: ‘Preso terrorista che ha sparato su bus a Gerusalemme’

Israele: ‘Preso terrorista che ha sparato su bus a Gerusalemme’

byAnsa

New York

Salman Rushdie staccato dal respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

Salman Rushdie staccato dal respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

byAndrea Visconti
New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

byRosa Coppola

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Caso Epstein, la difesa del principe Andrea d’Inghilterra chiede di archiviare le accuse

Caso Epstein, la difesa del principe Andrea d’Inghilterra chiede di archiviare le accuse

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In