President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
January 4, 2022
in
New York
January 4, 2022
0

Davanti ai crimini New York gira la faccia: sempre più pericolosa e individualista!

Nell’ultimo mese la NYPD registra un aumento del 15% della delinquenza rispetto all’anno precedente: come il sindaco Eric Adams vuol dare il buon esempio

Andrea ViscontibyAndrea Visconti
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

La polizia schierata a New York (Foto di Terry W.Sanders)

Time: 5 mins read

Eric Adams, poche ore dopo essere diventato il nuovo sindaco di New York, ha preso i mezzi pubblici per andare a lavorare. Arrivato alla stazione della metropolitana più vicina alla sua abitazione a Brooklyn stava attendendo l’arrivo del treno quando ha visto due uomini che si azzuffavano. La reazione del sindaco è stata immediata: ha tirato fuori il suo cellulare e ha composto il 911, le tre cifre che a New York mettono i cittadini direttamente in comunicazione con la polizia. Adams ha avvertito che era in corso una rissa che rischiava di diventare violenta. Ora che sono intervenute due auto della polizia tuttavia i due uomini avevano già smesso di prendersi a botte.

Eric Adams (gothamgazette)

Forse la chiamata del sindaco al 911 intendeva dare la sensazione che Adams vuole essere molto attento alla qualità della vita dei cittadini che rappresenta. Magari un gesto un po’ da pubbliche relazioni considerato che al suo seguito c’erano anche giornalisti? Ma non voglio qui criticare l’azione del sindaco. Voglio piuttosto sottolineare che di chiamate al 911 ce n’è sempre più bisogno.

Facciamo allora una carrellata sugli ultimi giorni. Il giorno stesso in cui Eric Adams prendeva possesso della poltrona di sindaco, un poliziotto della NYPD si è ritrovato un proiettile nella testa. Non è stato il risultato di un intervento della polizia. Al contrario, il poliziotto stava riposando, sdraiato al posto di guida di auto di servizio. Era nel parcheggio riservato alle auto di ordinanza del 25simo Disretto di Polizia, a East Harlem. Nulla di insolito perchè dormire in auto è una pratica seguita da molti suoi colleghi in uniforme quando le brande del commissariato sono già occupate. Erano le 6 e 15 del mattino e l’uomo, che porta l’uniforme da sette anni, era in attesa che il suo turno iniziasse alle 7 e 30. Si era svegliato di soprassalto con il rumore del vetro del finestrino infranto in mille pezzi. Con il sangue che gli colava dalla testa è uscito barcollando dalla vettura mentre alcuni colleghi davano l’allarme. È intervenuta un’autoambulanza che lo ha portato in ospedale. Sull’identità di chi ha sparato il proiettile ancora non si sa nulla.

“He was lucky”, gli è andata bene, ha detto Keechant Sewell, la super-poliziotta che poche ore prima era diventata il nuovo capo della polizia di New York, nonchè la prima donna a rivestire questa carica. “Il proiettile è stato sparato da una certa distanza ed è dunque difficile stabilire se il poliziotto in questione fosse il target dell’attacco oppure una vittima casuale”.

La polizia durante la festa di San Gennaro a Little Italy, New York (Foto di Terry W. Sanders)

Dalle parole della capa del NYPD appare evidente che di proiettili sparati a casa ce ne sono fin troppi a New York. E mentre nella metropoli si registra un aumento di violenza è la Bank of America a fare notizia. Uno dei più alti dirigenti della banca ha fatto circolare una email fra i dipendenti più giovani di “dress down” quando vanno in ufficio. Letteralmente significa vestirsi sottotono e nel modo meno conspicuo possibile per evitare di diventare vittime di delinquenza comune. A far scattare la direttiva di passare il più inosservati possibili è stato un recente incidente avvenuto appena davanti al palazzo della Bank of America, in prossimità del centralissimo Bryant Park: un uomo con in mano un coltello aveva minacciato alcuni dipendenti della banca mentre varcavano il portone dell’edificio.

Il tentato attacco a Bryant Park rientra in statistiche alquanto allarmanti. Nell’ultimo mese a New York si è registrato un aumento del 15 per cento della criminalità, rispetto all’anno precedente. Basta pensare a quello che è avvenuto appena dopo Natale a un newyorkese che stava andando in banca a prendere contanti. Appena passata la mezzanotte del 31 dicembre il malcapitato aveva usato la carta del bancomat per entrare in banca a prendere contanti. Era notte inoltrata e la filiale era chiusa perché era fuori orario. Non appena il settantacinquenne cliente della Capital One Bank aveva  aperto la porta era stato colpito in faccia da un violento pugno che lo aveva steso sul pavimento. Ad attaccarlo era stato un sconosciuto che lo aveva anche preso furiosamente a calci, come risulta dal video dei controlli di sicurezza della banca.

La scena del crimine vicino alla 123 Strada e Amsterdam (Foto di Terry W. Sanders)

A questo punto del racconto ci tengo a fare una precisazione. L’attacco è avvenuto in una banca all’angolo di Amsterdam Avenue e la 72sima Strada. Io abito letteralmente a un isolato di distanza. È importante fare questa precisazione, ma allo stesso tempo sottolineare  che l’attacco non è degno di nota perché avvenuto girato l’angolo di casa mia, un quartiere solitamente ritenuto molto sicuro. Non lo dico con lo sdegno di chi pensa che la qualità della vita sia deteriorata solamente perché ora la cirminalità lo tocca da vicino. Al contrario, è un modo per sottolineare che non stiamo parlando di sacche di violenza urbana. Stiamo parlado di una situazione pericolosa a 360 gradi. Facile pensare che le pistole facili siano solo nelle case popolari del Bronx o nelle zone meno centrali di Brooklyn, come Bensonhurst o Flatbush. Ma allontaniamoci solamente di una manciata di isolati da casa mia e vediamo che per esempio, il 1° gennaio alle 7 di sera nella zona dei teatri di Broadway un venditore ambulante di cibo — di quelli che cucinano hamburger o specialità mediorientali dentro carrettini all’angolo della strada — si era trovato con una coltellata nella coscia. Misterioso il motivo dell’attacco da parte di uno sconosciuto che si era poi dileguato fra le strade del Theater District. Altrettanto inquientante l’attacco avvenuto un paio di settimane prima quando uno squilibrato in metropolitana aveva minacciato una passeggera di 49 anni brandendo una sorta di pugnale di legno. Anche in questo caso l’attacco era avvenuto in una zona centralissima della città — a bordo di un convoglio della linea 4 in prossimità della fermata della 59sima Strada. Tanto per intenderci, siamo a un paio di isolati dal leggendario cubo di cristallo della Apple.

Giugno 2020, Union Square, New York, La passeggiata dell’ironia (di Terry W. Sanders)

Ecco dunque che la chiamata del neo-sindaco Adams al 911 va al di là di un semplice tentativo di apparire in controllo della situazione con una piccola operazione di pubbliche relazioni. C’è urgente bisogno di intervenire; serve l’intervento delle forze dell’ordine, ma sicuramente anche la cooperazione del pubblico. Troppo spesso i newyorkesi davanti a un’azione criminale guardano dall’altra parte. Forse è venuto il momento di prende in mano la situazione e rimboccarci tutti le maniche.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Visconti

Andrea Visconti

Andrea Visconti New York Stories è anche il nome della mia pagina Facebook. É una rubrica in cui cerco di cogliere spunti di riflessione sulla quotidianità nella più importante metropoli al mondo, al di là del suo glamour. Per oltre vent’anni sono stato corrispondente da New York per i giornali locali del Gruppo Espresso/Repubblica. Ho collaborato a La Repubblica e al settimanale L’Espresso, lavorando anche nel settore multimediale con video per Repubblica TV e un podcast per Repubblica Sera. Sono stato per anni collaboratore di Radio Capital con uno spazio settimanale fisso su New York. Andrea Visconti New York Stories is the name of my Facebook Page. In my online column I try to develop topics that make us reflect on life in the most important metropolis in the world. For over twenty years, I was the New York based correspondent for the chain of regional newspapers of La Repubblica/L’Espresso. I contributed to La Repubblica and to the newsweekly L’Espresso, with a special interest in their multimedia platforms, such as Republica TV and Repubblica Sera. For several years I contributed to Radio Capital with a weekly radio spot from New York.

DELLO STESSO AUTORE

Salman Rushdie staccato dal respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

Salman Rushdie staccato dal respiratore: il ricordo dello scrittore a New York

byAndrea Visconti
Simon & Schuster verso il centenario: ma tra poco potrebbe non esistere più

Simon & Schuster verso il centenario: ma tra poco potrebbe non esistere più

byAndrea Visconti

A PROPOSITO DI...

Tags: 9/11BrooklynBryant Parkcriminalitàcrimini New YorkEric AdamsKeechant SewellmalavitaNew YorkNYCNYPDpoliziapolizia New Yorkrapinesparatorie
Previous Post

La variante obbliga le scuole a fare un passo indietro

Next Post

La verità sul Russiagate si avvicina: estradato negli USA Vladislav Kljušin

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Daniel Auster e il circolo pericoloso delle notti newyorkesi da cui uscì senza vita

Daniel Auster e il circolo pericoloso delle notti newyorkesi da cui uscì senza vita

byAndrea Visconti
Al Pride di New York le autorità sfilano per i diritti LGBTQ

Al Pride di New York le autorità sfilano per i diritti LGBTQ

byAndrea Visconti

Latest News

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

byVincenzo Odoguardi
Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

byLa Voce di New York

New York

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

byMaria Sole Angeletti
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

New York, arrivato un altro bus di migranti dal Texas: rifugi in crisi

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
La verità sul Russiagate si avvicina: estradato negli USA Vladislav Kljušin

La verità sul Russiagate si avvicina: estradato negli USA Vladislav Kljušin

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In