Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 28, 2021
in
Primo Piano
September 28, 2021
0

Pericolo default: continua il braccio di ferro al Congresso e gli USA tremano

I repubblicani dopo aver votato no all'innalzamento del tetto di spesa, continuano il loro ostruzionismo. Inascoltati gli appelli di Janet Yellen

Massimo JausbyMassimo Jaus
Pericolo default: continua il braccio di ferro al Congresso e gli USA tremano

Se il Congresso non aumenta il tetto sul debito pubblico, gli USA ad ottobre non potranno più stampar dollari... (Foto https://www.pxfuel.com/en/free-photo-ojtnw)

Time: 4 mins read

Una settimana cruciale per i democratici e per il presidente Biden dopo che ieri sera non è passata al Senato la proposta di alzare il tetto di spesa ed evitare il default ad ottobre. La scadenza ultima per trovare un accordo è giovedì. Ma non solo. Questa settimana i democratici voteranno anche la proposta bipartisan sulle infrastrutture da mille e 200 miliardi di dollari già approvata al Senato cercando di legarci anche i finanziamenti sociali da 3 mila e 500 miliardi dell’American Family Plan, che però, per via del sistema del reconciliation deve essere nuovamente approvato dal Senato … e i voti non ci sono più anche perché non tutti i democratici sono d’accordo.

Joe Biden nel 2017, quando era ancora un ex vice presidente (LBJ Library photo by Jay Godwin)

Il problema, come spesso accade, riguarda il ‘filibustering’, un ostruzionismo che impedisce al Senato di far passare leggi non gradite all’opposizione. La regola infatti obbliga il voto con una maggioranza qualificata di 60 Senatori su 100. Basta quindi una minoranza di 41 senatori su 100 per bloccarne l’iter. I Democratici al Senato sono solo 50 (di questi in realtà due sono indipendenti ma votano democratico) e non è nemmeno sicuro che tutti siano a favore dei piani di Biden. Anche se lo fossero servirebbero poi, appunto, altri dieci Senatori repubblicani che votino il piano della Casa Bianca. Una larga fascia di democratici vorrebbe a questo punto cambiare le regole del filibustering, ma anche su questo non tutti i democratici sono concordi. Quando erano loro in minoranza hanno usato il filibustering per bloccare moltissimi piani dei repubblicani: dalla costruzione del muro con il Messico, all’abolizione della riforma della legge sulla polizia proposta dal conservatore Tim Scott, o all’eliminazione dell’Obamacare, o quella che eliminava i finanziamenti pubblici alle cliniche per l’interruzione della gravidanza. Cambiare ora le regole renderebbe tutto molto più facile per la maggioranza ma limiterebbe per sempre la forza dell’opposizione.

Nel tempo, però, con una politica così polarizzata, molti importanti confronti politici sono stati forzatamente accantonati proprio dal filibuster. Così le grandi riforme che il Paese chiede a gran voce come quella sul diritto di voto, sull’immigrazione, sulla limitazione delle armi, sulla riforma della polizia rimangono solo come progetti messi da parte in attesa di momenti migliori.

Come detto ieri sera i repubblicani, tutti, hanno votato contro l’alzamento del tetto di spesa. In questo modo il governo federale da metà ottobre non ha più soldi per pagare gli interessi sul debito esistente. Normalmente questo è un voto bipartisan proprio per evitare le catastrofiche conseguenze per il Paese, ancora alle prese con la pandemia e con l’economia in crisi, se il governo dovesse andare in default.

I repubblicani hanno fatto muro perché non vogliono che il pacchetto da 3 mila e 500 miliardi di dollari di aiuti sociali venga legato ai fondi per le infrastrutture. Questo perché per reperire i fondi per finanziare il progetto i democratici vogliono aumentare le tasse sulle imprese al 26,5% dal 21% attuale. Il provvedimento prevede anche un aumento delle tasse sul capital gain al 25% dal 20% e un’ulteriore sovrattassa agli individui che guadagnano più di 5 milioni di dollari. L’inasprimento della pressione fiscale è comunque inferiore alle originarie idee della Casa Bianca che puntava a tasse sulle imprese al 28% e a quella sul capital gain al 39,6%.  Alla fine i consiglieri di Biden hanno desistito per cercare di creare il consenso nel partito.

Il senato USA (Foto di Eric Haynes https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/)

Il piano è un passo cruciale per l’avanzamento del pacchetto da 3,5 mila miliardi di dollari. Ma c’è di più. I democratici centristi non vogliono votare l’American Family Plan perché è troppo costoso. I dem più liberal hanno detto che non voteranno il piano della Casa Bianca se i finanziamenti sociali non saranno inclusi nel pacchetto. E questa mattina la speaker della Camera Nancy Pelosi ha detto che sta preparando un’altra proposta per alzare il limite di spesa e che potrebbe arrivare al voto anche questa sera. Con lei il Majority Leader della Camera, Steny Hoyer. La nuova proposta verrebbe presentata con la formula del reconciliation, applicabile appunto sulle leggi di bilancio, eliminando il filibuster al Senato.

Una partita quella che si sta giocando al Congresso per la quale se non si trova velocemente un accordo non avrà vincitori, ma solo un perdente: gli Stati Uniti. Il segretario al Tesoro, Janet Yellen è tornata a sollecitare il Congresso invitandolo a raggiungere un accordo per aumentare il tetto del debito pubblico, avvertendo che non alzarlo “sarebbe catastrofico”.  Nei giorni scorsi aveva scritto una lettera ai leader democratici e repubblicani spiegando che il Dipartimento del Tesoro ha esaurito i contanti e le misure straordinarie per mantenere il governo federale entro il limite di prestito legale. “Una volta esaurite tutte le misure disponibili e la liquidità disponibile, gli Stati Uniti non sarebbero in grado di soddisfare i propri obblighi per la prima volta nella nostra storia”, ha dichiarato la Yellen, aggiungendo che “in base alle nostre informazioni più recenti, l’esito più probabile è che il denaro e le misure straordinarie si esauriranno durante il mese di ottobre”.

Janet Yellen, Chair of the Board of Governors of the Federal Reserve System
Janet Yellen, ministro del Tesoro USA

Sono mesi che il ministro del Tesoro esorta maggioranza ed opposizione a trovare l’accordo per aumentare il limite del debito. “Se non si agirà in tempo – ha detto nel corso di una audizione al Congresso – ci sarà un aumento della disoccupazione e si avranno problemi sui mercati finanziari. Se il tetto del debito non sarà alzato entro il 18 ottobre, gli Stati Uniti “potrebbero scivolare in una crisi finanziaria e in recessione economica. Attendere fino all’ultimo minuto può causare seri danni alla fiducia, far alzare i costi per i contribuenti e avere un impatto negativo sul rating degli Stati Uniti per anni”. Finora i suoi appelli sono rimasti inascoltati.

Anche l’ex presidente Barack Obama è andato in aiuto della Casa Bianca. “Bisogna tassare un po’ di più i ricchi, incluso me, per finanziare il piano di spesa del presidente Biden – ha detto in una intervista alla Abc – e assicurare i fondi necessari alla sanità, ai servizi per l’infanzia, alla lotta per i cambiamenti climatici. Penso che i più ricchi degli Stati Uniti se lo possano permettere, ce lo possiamo permettere”. Si stima che la ricchezza di Obama si aggiri attorno ai 70 milioni di dollari, grazie all’accordo con la casa editrice che pubblica i suoi libri e a quello siglato insieme all’ex first lady Michelle con Netflix.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: Barack ObamaCongresso USAdebito pubblicofilibusterJanet YellenJoe Bidenlegge di bilancioNancy Pelositetto di spesaThe American Families Plan
Previous Post

Girovagando per musei e scoprire uno straordinario Ricard e un Dante diverso

Next Post

Barack Obama a Chicago posa la prima pietra per l’Obama Presidential Center

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, ‘Wall Street è cresciuta ora tocca a risparmiatori’

Scott Bessent inviato a Ginevra per trattare con i cinesi sui dazi

byMassimo Jaus
Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

byMassimo Jaus

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Barack Obama a Chicago posa la prima pietra per l’Obama Presidential Center

Barack Obama a Chicago posa la prima pietra per l'Obama Presidential Center

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?