Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 8, 2021
in
Primo Piano
May 8, 2021
0

Los Deliveristas Unidos: Contro UberEats e altre app delle consegne a domicilio a NY

I fattorini occupano Times Square. Protestano per un salario minimo e per usare le toilette dei ristoranti. “Meritano un salario migliore”, dice il governo Biden

Alessandro CasiraghibyAlessandro Casiraghi
Los Deliveristas Unidos: Contro UberEats e altre app delle consegne a domicilio a NY

Lavoratori delle consegne a domicilio protestano a Times Square - courtesy of Los Deliveristas Unidos

Time: 5 mins read

Mentre la sindacalizzazione delle grandi corporations in America diventa sempre più un miraggio, e in Italia non passa giorno senza una morte bianca, a New York i lavoratori delle consegne a domicilio scendono in piazza per chiedere condizioni di lavoro migliori.

Locandina della manifestazione di “Los Deliveristas Unidos” del 21 aprile 2021 a Times Square (courtesy of LDU)

Si sono radunati in circa 3,000 a Times Square nel pomeriggio di mercoledì 21 aprile 2021. Per organizzare la marcia, si sono dati appuntamento sui social. Anche in francese: “Rejoignez la marche pour les droits des travailleurs de la livraison de nourriture le 21 avril. Nous méritons d’être traités comme des travailleurs essentiels et nous pouvons y arriver si nous nous battons ensemble”. “Unitevi alla marcia per i diritti dei lavoratori delle consegne a domicilio il 21 aprile. Ci meritiamo di essere trattati come dei lavoratori essenziali e possiamo ottenerlo se lottiamo assieme”.

Locandina de Los Deliveristas Unidos in bengalese courtesy of Los Deliveristas Unidos)

“Uno dei pericoli più grossi è il traffico, perché la maggior parte di noi usa la biciletta”, spiega Glendy Tsitouras, attivista di Worker’s Justice Project (WJP), e portavoce di Los Deliveristas Unidos (LDU). “Inoltre, molti sono vittime della criminalità di strada. Un ragazzo è stato ucciso mentre era sulla sua bicicletta solo poche settimane fa. Le aggressioni sono comuni. Anche gli orari di lavoro sono folli”.

Soltanto nel mese di novembre 2020, si sono verificati due episodi tragici. Ernesto Guzmán, 42 anni, è stato ucciso da un pirata della strada mentre consegnava una pizza nell’Upper East Side. Ad Astoria, il fattorino Alfredo Cabrera Liconia, 35 anni, è morto dopo essere stato investito da un camion.

Per molti fattorini le consegne a domicilio sono l’unica fonte di reddito. Lavorano 12-14 ore al giorno, a volte 6 giorni alla settimana per sbarcare il lunario. Il motore di ricerca per trovare lavoro ‘Glassdor’ stima che il salario medio orario di un fattorino a New York sia di 13 dollari all’ora. Il salario minimo orario che il governo degli Stati Uniti in questi mesi sta discutendo di stabilire a livello federale è di 15 dollari.

Scena dal film “Ladri di biciclette, 1948 (flickr)

E come se non bastasse, devono anche fare i conti con i ladri di biciclette, il mezzo di trasporto più usato per le consegne in città. Secondo i dati del dipartimento di polizia, tra marzo e settembre 2020 i furti sono aumentati del 27% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. 

Nos estamos organizando para cambiar las condiciones de trabajo

We are organizing to change our working conditions

“Ci stiamo organizzando per cambiare le nostre condizioni di lavoro”. È così che ‘Los Deliveristas Unidos’ si presentano sul loro sito.

Hanno dato vita al movimento circa un anno fa, con lo scoppio della pandemia. I ristoranti della città avevano chiuso i battenti, lasciando migliaia di lavoratori della ristorazione senza un lavoro. Per molti, l’unica opzione era quella di lavorare attraverso un’applicazione di consegna, come UberEats, GrubHub, DoorDash, e Relay, per citare soltanto quelle più popolari a NYC.

Per diventare un delivery guy basta una bicicletta e qualche click. È sufficiente creare un account e spedire il proprio documento d’identità con la fotocamera del cellulare per essere pronti a consegnare il primo pasto. E sembra anche invitante. UberEats pubblicizza il lavoro così: “No boss. Flexible schedule. Quick pay”. “Nessun capo. Orari flessibili. Paga veloce”.

Lavoratori delle consegne a domicilio in attesa del pasto da consegnare di fronte a un fast food nel Bronx (Alessandro Casiraghi)

Ma, in realtà, di capi ce ne sono almeno tre: i ristoranti, i clienti e l’applicazione stessa. E nessuno di questi sembra trattare i fattorini con molto rispetto, soprattutto se sono immigrati. “Lavoriamo per i ristoranti”, dice Sian, che ha 28 anni. “Siamo ciò che permette ai ristoranti di guadagnare in questo momento. Ma ci discriminano. Non possiamo usare il loro bagno. Ci mettono da parte e ci ignorano”, aggiunge. “Ci urlano contro. Ci trattano come se fossimo insetti”.

Secondo un rapporto della New York State School of Industrial and Labor Relations (ILR) della Cornell University, i lavoratori delle piattaforme on-demand “sono spesso declassificati dai datori di lavoro, hanno salari bassi e instabili, non ricevono nessun beneficio aziendale e sono esposti a una serie di rischi per la salute e la sicurezza, la maggior parte dei quali non sono compensati”.

Nel 2012 il Dipartimento dei trasporti stimava la presenza di 50.000 ciclisti addetti alle consegne nella città di New York. Non ci sono dati ufficiali più recenti. Ma la diffusione delle applicazioni e lo scoppio della pandemia con molta probabilità ha fatto aumentare il numero.

Lavoratori delle consegne a domicilio protestano a Times Square (courtesy of Los Deliveristas Unidos)

“Siamo un gruppo eterogeneo. Il nostro ultimo sondaggio è stato tradotto in quattro lingue diverse. Il movimento è cresciuto molto in poco tempo e continua a crescere”, dice Glendy. E ci fa qualche esempio: “Mamadou è un ragazzo in gamba. È un ragazzo afro-americano dell’Africa occidentale e si è organizzato bene per noi. Era un avvocato nel suo paese d’origine. Anche Migeul è forte. È un insegnante del Guatemala. Divertente, ora sta insegnando ai suoi compagni di consegna come usare le applicazioni, i piccoli hack e i trucchi per aggiustare le cose, ecc. È davvero intelligente e può risolvere qualsiasi cosa. Lo ammirano davvero”.

Chiedono cinque semplici cose:

  1. Il diritto di accedere ai bagni dai ristoranti.
  2. Il diritto a un salario adeguato e a un’indennità di rischio.
  3. Protezioni essenziali dai furti di biciclette elettriche, dal furto del salario e dai pericoli per la salute e la sicurezza.
  4. Il diritto di usare uno spazio pubblico fisico per mangiare, riposare e proteggersi dalle intemperie.
  5. Il diritto di organizzarsi.

“La città continua a dire che siamo lavoratori essenziali, e vogliamo che agiscano di conseguenza e ci proteggano”, dice Gustavo Ajche un fattorino membro di LDU, intervistato da The City.

I lavoratori delle consegne a domicilio sono soltanto una piccola porzione della cosiddetta gig economy, ovvero quel mondo che racchiude i lavoratori che non hanno un contratto a lungo termine e un tradizionale rapporto dipendente-datore di lavoro. Sono designer freelance, tassisti di Uber e Lyft, venditori di prodotti cosmetici. Ma anche, attori e musicisti. Il termine “gig” significa proprio ingaggio, concerto. Secondo le statistiche più attendibili, i gig workers negli Stati Uniti variano tra il 25% e il 35% della forza lavoro, corrispondenti tra i 40 e i 55 milioni di lavoratori.

Martin Joseph Walsh, Segretario del Lavoro degli Stati Uniti d’America (wikimedia)

Il 29 aprile 2021 Marty Walsh – segretario del lavoro dell’amministrazione Biden – in un’intervista con Reuters ha dichiarato che “i lavoratori gig dovrebbero essere classificati come dipendenti”. A seguito delle sue dichiarazioni, i titoli in borsa di Uber e Lyft (le app per il trasporto automobilistico privato) hanno subito un crollo rispettivamente del 10% e del 6%.

Walsh è subito corso ai ripari in un’intervista a Yahoo Finance di venerdì 7 maggio. “Non voglio dire che sono stato male interpretato in quell’articolo, ma quello che ho detto è stato spinto un pò troppo in là”, ha dichiarato Walsh. “Quello che volevo dire è che i dipendenti meritano una buona paga, buoni benefici, opportunità di assistenza sanitaria e disoccupazione e tutto il resto”, ha aggiunto.

Mentre l’amministrazione Biden decide come intervenire per garantire più certezze ai lavoratori della gig economy, Los Deliveristas Unidos si mobilitano per creare un movimento più ampio. “Siamo qui per lanciare un appello a tutto il mondo”, dice un ragazzo in un video postato sui profili social del movimento. “Tutti quelli che fanno questo lavoro. Che fanno le consegne a domicilio. Di unirci tutti assieme. Di metterci assieme. Perché lavoriamo in condizioni di lavoro davvero miserabili”.

Bicicletta di un lavoratore delle consegne a domicilio a Manhattan (Alessandro Casiraghi)
Share on FacebookShare on Twitter
Alessandro Casiraghi

Alessandro Casiraghi

Sono affascinato dalle storie del mondo. Dalla Valle d'Aosta sono sbarcato nelle strade del Bronx, come un alieno. New York mi ha regalato l'amore. Ma continuo ad avere nel cuore le mie montagne, così come chi le viveva con me. Genitori, parenti, amici. Quando scrivo penso soprattutto anche a loro. Italiano? Credo di sì, l'Italia è il luogo in cui sono nato. Americano? Sicuramente quando accetto di mangiare nelle catene di fast food. Italo-Americano? Devo ancora capire davvero quello che significa. Non mi accontenterò delle risposte banali.

DELLO STESSO AUTORE

Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

Bronx Against Columbus? Those Who Want to Get the Navigator Out of NY

byAlessandro Casiraghi
Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

byAlessandro Casiraghi

A PROPOSITO DI...

Tags: consegne a domiciliodeliverydiritti lavorogig economygiovani e lavorolavoro a New Yorklavoro e dirittilos deliveristas unidosNew York protestTimes Square
Previous Post

Principe o diavolo? Quando a sei anni fui promessa sposa ma… Io mi sveglio da sola

Next Post

Tiepida crescita dell’occupazione accende un dibattito sugli stimoli

DELLO STESSO AUTORE

Il Lincoln Center invoca la “Resurrezione” di New York dal cuore di Manhattan

Il Lincoln Center invoca la “Resurrezione” di New York dal cuore di Manhattan

byAlessandro Casiraghi
L’America a fuoco. New York invasa dal fumo. Allerta per l’inquinamento dell’aria

L’America a fuoco. New York invasa dal fumo. Allerta per l’inquinamento dell’aria

byAlessandro Casiraghi

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Tiepida crescita dell’occupazione accende un dibattito sugli stimoli

Tiepida crescita dell'occupazione accende un dibattito sugli stimoli

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?