Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 11, 2021
in
Primo Piano
March 11, 2021
0

Allen v. Farrow: il documentario HBO svela dettagli inediti, l’orco Woody allo scoperto?

La versione dei fatti della figlia Dylan Farrow e documenti mai visti prima sugli abusi sessuali; i registi accusano anche l'establishment e i media di "cover up"

Danila GiancipolibyDanila Giancipoli
Allen v. Farrow: il documentario HBO svela dettagli inediti, l’orco Woody allo scoperto?

Mia Farrow, Woody Allen, Dylan Farrow and Ronan Farrow (frame dal documentario Allen v. Farrow, HBO)

Time: 5 mins read

“Non importa quello che sapete, è solo la punta dell’iceberg” sono le parole di Dylan Farrow, figlia adottiva dell’attrice Mia Farrow e del regista Woody Allen all’inizio del documentario Allen v. Farrow. Le sue parole si riferiscono all’aggressione sessuale da parte di Allen avvenuta secondo la sua testimonianza nell’agosto del 1992 (allora aveva sette anni). Prodotto da HBO, le quattro puntate sono scritte e dirette da Kirby Dick e Amy Ziering, già noti per The Hunting Ground, incentrato sulla violenza sessuale nei campus universitari, e On the Record, racconto delle denunce di abusi sessuali contro Russell Simmons. Il documentario ricostruisce la storia di Mia Farrow e Woody Allen dalle origini, dando principalmente spazio alle parole di Dylan, rese vane fino ad oggi dalla versione dei fatti del padre dichiaratosi innocente.

L’intera produzione si pone come testimonianza della colpevolezza di Allen riguardo le accuse di abuso su minore, per le quali non verrà mai incriminato. I registi conducono le loro indagini nell’arco di tre anni, accedendo ai materiali abbandonati di un avvocato, rimasti segreti dagli anni ’90. Un deposito di circa 60 scatole contenenti file generati da centinaia di ricerche e cause legali: documenti della polizia, registrazioni, video privati, prove aggiuntive, dichiarazioni, testimonianze giurate. La maggior parte non sono mai stati resi noti finora, o nemmeno dati alla stampa. Dick e Ziering partono da lontano, ma sempre attraverso gli occhi di Mia Farrow e della figlia Dylan. Il documentario è chiaramente schierato, vuole lucidamente colmare il vuoto mediatico di cui ha sofferto la presunta vittima da sempre, oscurata dal successo e dalla fama del padre.

Woody Allen e Mia Farrow a New York (frame dal documentario Allen v. Farrow)

Durante una conferenza stampa del fatidico 1992 al Plaza Hotel di New York, Woody Allen dichiara di essere innamorato della figlia adottiva di Mia Farrow e André Previn (Soon-yi, allora 21enne) e che “le accuse di abuso su minore sono frutto dell’odio e della sete di vendetta dell’ex compagna”. La mini serie, attraverso uno stile drammatico impeccabile, crea una commistione trasparente e a dir poco credibile tra le interviste di oggi e l’insieme dei documenti d’archivio. I registi tornando insieme a Dylan e Mia nella suggestiva casa in Connecticut dove l’intera famiglia Farrow è cresciuta (l’attrice ebbe due gemelli dal precedente compagno, adottò altri bambini ed ebbe un figlio del tutto inaspettato con Woody, Ronan Farrow). Farrow, giornalista, è conosciuto al pubblico soprattutto per il suo lavoro sul New Yorker che ha contribuito a svelare gli scandali sessuali legati ad Harvey Weinstein.

Ronan Farrow, figlio di Mia Farrow e Woody Allen (frame dal documentario Allen v. Farrow, HBO)

Si parte dalle prime frequentazioni della coppia fino ad oggi. Ogni racconto è supportato da una testimonianza e da una ricostruzione visiva (filmini di famiglia, foto di repertorio, spezzoni dall’autobiografia di Woody Allen o registrazioni telefoniche). Per ogni sospetto, aneddoto o spiegazione, viene chiamato in causa un personaggio legato al caso: una babysitter, l’amica di famiglia Priscilla Gilman, giornalisti del New York Times tra cui Peter Marks e William Grimes, il figlio Ronan Farrow, critici, dottori, e gli stessi responsabili delle indagini. Viene riportato anche il tape girato da Mia Farrow per registrare le parole della figlia dopo l’abuso, al quale molti decisero di non credere.

Dylan Farrow nel documentario Allen v. Farrow (frame)

Dopo l’aggressione, probabilmente avvenuta durante un misterioso lasso temporale di venti minuti nella casa di Mia Farrow in Connecticut nell’agosto del 1992, il medico di Dylan decide di chiamare immediatamente la polizia dando vita ad un’indagine che vedrà luce rispettivamente in due Stati: lo Stato di New York attraverso la NYC Child Welfare Administration e lo Stato del Connecticut sotto la supervisione del procuratore Frank Maco. Non solo i registi riescono a parlare direttamente con Sheryl Harden, responsabile del caso a New York, ma l’intero arco di tempo fino al processo viene supportato dalla testimonianza diretta del procuratore Maco. Si mette in discussione l’innocenza di Allen dichiarata dal team di esperti presso Yale-New Heaven, e viene raccontata la storia dell’investigatore di New York Paul Williams, licenziato per essersi spinto troppo in avanti nelle indagini (Poi reintegrato da un giudice che accolse la causa che Williams fece per l’ingiustizia del licenziamento). E’ chiaro come il documentario non sia la semplice presa di posizione di famiglia, o l’ennesimo spunto per raccontare lo star system americano. Le quattro puntate riportano alla luce scottanti verità in contraddizione con ciò che fu dichiarato vero o inconsistente ormai trent’anni fa in tribunale.

Woody Allen e Mia Farrow (frame dal documentario Allen v. Farrow, HBO)

Peter Marks, ex giornalista del New York Times, racconta “Sono cresciuto considerando Woody Allen come un eroe”. Ad oggi Marks non riesce più a guardare un suo film, influenzato dal susseguirsi del processo a da quella che fu una versione assolutamente non credibile dei fatti, né per lui, né per il giudice. L’altra faccia della medaglia è l’assoluta fiducia in Woody Allen da parte dell’establishment mediatico, dei critici e dell’elite newyorchese. Allen è quello che ha portato il cinema a New York, e New York al cinema. La prima puntata comincia in punta di piedi enfatizzando il grande talento del regista a partire dalla voce di Alissa Wilkinson (critico cinematografico, Vox), con altri giornalisti al seguito. La panoramica appassionata su produzioni come Io e Annie, Manhattan, Hannah e le sue sorelle, o Stardust Memories, ci distrae per un attimo dall’obiettivo finale. E allo stesso tempo ci ricorda che esisteva (e sempre esisterà) una fetta di pubblico e critica disposta a separare il Woody Allen accusato di abusi su minore e il Woody Allen premiato con il Golden Globe alla carriera nel 2014.

Una famosa scena dal film Manhattan di Woody Allen (1979)

La testimonianza visiva e verbale di Dylan Farrow arriva puntuale come intermezzo del racconto. La sua voce risulta ancora debole nonostante l’architettura dei registi, apertamente in guerra contro l’innocenza di Allen. Eppure le prove mostrate in queste puntate sembrano non aver bisogno di nessuna giustificazione. Che sia solo l’effetto di un’ottima regia o una bomba a orologeria pronta ad esplodere, le prove sono disturbanti anche per il fan più accanito del grande autore. Il racconto stesso è frutto di un’analisi che va dai copioni mai pubblicati (dall’archivio nella Princeton University), alla passione di Allen per le donne più giovani, alla spessa descrizione del rapporto estremamente morboso con la figlia Dylan sin dall’inizio. Se questa mossa riuscirà a cambiare le carte in tavola del passato, lo sapremo presto. Altrimenti rimarrà comunque l’altra versione dei fatti, stavolta con i riflettori puntati dritti su Dylan e nessun altro.

…Continua nel quarto episodio

Share on FacebookShare on Twitter
Danila Giancipoli

Danila Giancipoli

Nata a Roma, mi sono specializzata in cinema e arte contemporanea a Bologna. Durante la gavetta sui set romani ho cominciato a collaborare con riviste di moda, arte e cinema. Mi sono poi trasferita a Torino dove ho collaborato con musei, festival e brand nel ruolo di Editor e Content Producer. Ad oggi lavoro come creativo, giornalista, curo un blog su Medium e sono ossessionata da Stephen King. Born in Rome, I specialized in Cinema and Contemporary Art in Bologna. While gaining experience in the entertainment industry in Rome, I started writing for fashion, art, and cinema magazines. Later I moved to Turin, where I worked with museums, festivals, and brands as an Editor and Content Producer. Currently, I work as a Content Creator and Journalist, I have a blog on Medium and I'm obsessed with Stephen King.

DELLO STESSO AUTORE

Un libro dal sapore Bukowskiano: intervista a Michela Polito autrice di “Nico”

Un libro dal sapore Bukowskiano: intervista a Michela Polito autrice di “Nico”

byDanila Giancipoli
Lago Owens_Acque_d'America_Addabbo

“Acque d’America”: il tesoro dell’Ovest americano immortalato da Daria Addabbo

byDanila Giancipoli

A PROPOSITO DI...

Tags: Accuse Woody AllenAllen v. FarrowAmy Zieringbambini violentatidocumentarioDylan FarrowHBOKirby DickMia FarrowPedofiliaRonan FarrowViolenza SessualeWoody Allen
Previous Post

Meghan e Harry sono degli opportunisti o sono vittime della crudeltà della Regina?

Next Post

La camera passa la legge di Biden da 1,9 trilioni

DELLO STESSO AUTORE

pasolini

Omicidio Pier Paolo Pasolini: Simona Zecchi svela ciò che gli altri non dicono

byDanila Giancipoli
Tomato Soup in Skid Row: la verità sugli homeless nel docu-film di Alexo Wandael

“Tomato Soup in Skid Row”: Homelessness Uncovered in Alexo Wandael’s Docufilm

byDanila Giancipoli

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La camera passa la legge di Biden da 1,9 trilioni

La camera passa la legge di Biden da 1,9 trilioni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?