Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 9, 2021
in
Primo Piano
January 9, 2021
0

Discorso agli italiani sul crimine di Trump nel tempio sacro della democrazia USA

In Italia in molti, come la Meloni, non hanno capito la gravità dell'assalto delle truppe trumpiste al Campidoglio: un italiano americano prova a spiegare meglio

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Econ-comiche: Trump, Biden e il passaggio della torcia alla Casa Bianca

Illustration by Antonella Martino

Time: 4 mins read

L’irruzione violenta nel Campidoglio degli Stati Uniti nel giorno dell’Epifania da parte di una folla armata, aizzata dal Presidente in carica, è stata un atto violento e sedizioso. In Italia si tratterebbe del crimine previsto dall’articolo 284 del Codice Penale: insurrezione armata contro i poteri dello stato. Ma si è trattato anche di un sacrilegio perpetrato nel tempio massimo della democrazia americana mentre stava celebrando il suo rito più solenne: la seduta congiunta di deputati e senatori per la ratifica dell’elezione del nuovo presidente.  Par capire la portata di quello che è successo e l’effetto che ha avuto su di me e sulla gran parte degli americani dovete immaginare che la folla inferocita e sobillata da Trump avesse violato non solo Montecitorio durante l’elezione del Presidente della Repubblica, ma avesse anche forzato e sfondato la porta della Cappella Sistina mentre è in corso il conclave per l’elezione del Papa.

Il Campidoglio, sede del Congresso degli Stati Uniti a Washington (Foto VNY / D.M.)

Washington DC è la Roma degli statunitensi. E’ la capitale politica del paese, ma ne è anche il centro religioso. A Roma si stratificano e si distinguono le vestigia dell’impero, del cattolicesmo trionfante e papale, della capitale unitaria sabauda e, volendo, anche le architetture razionaliste del fascismo. A Washington ci si trova davanti a quella sintesi originale tipicamente americana in cui religione e politica si mescolano in una fusione laica, secolare e patriottica. I monumenti ai padri fondatori da Washington a Jefferson a Lincoln hanno la maestà dei templi dell’antica Grecia mentre la grande cupola del Campidoglio (Capitol Hill in inglese, ma chiaro omaggio al Campidoglio romano) è ispirata a quella del Pantheon di Roma.

La prima volta che ho visitato la capitale americana, più di trent’anni fa, fui colpito dalla maestosità e sacralità di questi edifici laici; quasi mi veniva da farmi il segno della croce quando entravo, cosa che sarebbe stata quanto mai inopportuna, considerando che erano stati concepiti come bastioni del laicismo più secolare. Veder violare questi edifici e queste istituzioni dalle truppe trumpiane, senza significativa resistenza da parte delle forze di polizia, mi ha turbato profondamente anche se non mi ha sorpreso. Nel suo ultimo libro, Strongmen, la mia collega Ruth Ben-Ghiat, storica del fascismo ed esperta delle varie forme di autoritarismo contemporaneo, sostiene che non è previsto il capitolo finale nel manuale dell’uomo politico autoritario e che la sua uscita di scena è sempre drammatica e spesso violenta.

Donald Trump (by Antonio Giambanco/VNY).

E passiamo adesso a sfatare alcuni luoghi comuni che ho letto e sentito in questi giorni da parte di italiani che non sanno niente della storia e della politica americana e che parlano a vanvera intasando i social media con farneticazioni e deliri mal tradotti da siti estremisti americani.

“E’ una mascherata, non diamole importanza…”

Il fatto che alcuni degli insorti indossasse costumi e maschere (ma non mascherine chirurgiche perché loro al Covid non credono anche se gli americani stanno morendo come mosche) non rende meno grave le loro azioni. Le corna, le pelli di animale e le magliette che inneggiano ad Auschwitz dicono qualcosa dei disturbi mentali e caratteriali di cui alcuni di loro soffrono e potranno servire ai loro avvocati difensori per ottenere sentenze più miti, ma non rendono meno grave l’azione collettiva. Se mi vesto da Mago Merlino e rapino una banca con una pistola, il reato rimane rapina a mano armata, anche se indosso un cappello a punta.

 “Non è colpa di Trump…”

Un tweet del 6 gennaio di Giorgia Meloni

Quell’anima bella della Giorgia Meloni nel suo assurdo tweet di commento fa riferimento al presunto appello alla pacificazione del Presidente uscente. Ricordiamo che Trump nel discorso alla folla davanti alla Casa Bianca ha concluso invitando i rivoltosi a marciare sul Congresso per indurre i deputati e senatori repubblicani a ribaltare il risultato delle elezioni presidenziali. Solo dopo che è stato ripristinato l’ordine all’interno del Campidoglio, ha mandato un messaggio sommamente ambiguo in cui diceva ai delinquenti che avevano sfondato porte e finestre del Congresso che li amava e li invitava ad andare a casa. Il messaggio è stato diffuso dopo che la Sindaca di Washington aveva già ordinato il coprifuoco fino alla mattina successiva. Anche importanti esponenti repubblicani, dall’ex presidente Bush jr. fino all’ex candidato presidenziale Romney, hanno denunciato il comportamento sedizioso e anticostituzionale di Trump. La nostra sorella d’Italia invece lo assolve e solidarizza.  

 “Gli americani se lo sono voluto…”

Ricordiamo che Trump ha perso le elezioni non solo in termine di voti individuali (7 milioni in meno del suo avversario), ma anche con un notevole margine di grandi elettori. Tutte le cause (una sessantina) che ha intentato con le accuse di frodi e brogli sono state ritenute inammissibili e infondate da tutti i tribunali che le hanno esaminate. Molti dei giudici chiamati a decidere erano repubblicani e nominati da lui stesso. Quindi senz’altro circa 70 milioni di americani hanno votato per Trump e, ovviamente, non sono tutti estremisti pazzi e filonazisti come i figuri che hanno violato il parlamento, ma la maggioranza degli americani ha deciso di voltare pagina dando ai democratici la tripletta del potere (presidenza, camera e senato).

Uno dei trumpisti che ha invaso il Congresso. (Immagine: youtube)

Nel discorso con cui ha ripreso i lavori della Camera interrotti dai terroristi trumpiani, la Presidente Nancy Pelosi è stata molto dura nel giudizio che ha dato della responsabilità e del ruolo di Trump in quella insurrezione senza precedenti nella recente storia americana, ma ha concluso ricordando che era la festa dell’Epifania, una festa che invita all’apertura e all’unità e recitando la preghiera attribuita a s. Francesco il patrono della sua città d’origine: “Signore fai di me uno strumento della tua Pace”. Era il ritorno alla normalità democratica, ma era anche una preghiera per ripristinare la sacralità del tempio della democrazia in cui tutti gli americani devono riconoscersi.

Joe Biden e Kamala Harris nell’illustrazione di Antonella Martino

Rimangono dodici giorni al giuramento del Presidente Joe Biden e della Vice Presidente Kamala Harris. Saranno giorni delicati e convulsi con un Trump fuori controllo e in uno stato di squilibrio mentale attestato da parecchi suoi stretti collaboratori. Sono italiano, ma sono anche americano di cittadinanza e di cuore. Fino a quando non scoccherà il mezzogiorno del 20 gennaio e i poteri saranno completamente trasferiti al nuovo team presidenziale non sarò tranquillo perché ho ragioni di temere per la democrazia e il futuro del mio paese adottivo.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Sono nato a Bozzolo, in provincia di Mantova. Mi sono laureato in lettere a Parma per poi passare dall'altra parte dell'oceano dove ho conseguito un Master all'Università della Virginia e un Ph.D. a Stanford. Dal 1994 insegno alla New York University e dal 1998 dirigo la Casa Italiana Zerilli Marimò dello stesso ateneo. Alla Casa io e la mia squadra organizziamo un centinaio di eventi all'anno tra mostre, conferenze, concerti e spettacoli teatrali. La mia passione (di famiglia) rimane però l'insegnamento: ho creato un corso sulla rappresentazione cinematografica della storia italiana e uno, molto seguito, su Machiavelli. D'estate dirigo il programma di NYU a Firenze, ma continuo ad avere un rapporto stretto e viscerale col mio paese di origine e l'anno scorso ho fondato l'Accademia del dialetto bozzolese proprio per contribuire a conservarne e trasmettere la cultura. I was born in Bozzolo (litterally 'cocoon') in the Northern Italian province of Mantova. I obtained my degree from the University of Parma, after which I moved to the other side of the ocean and obtained my Master’s from the University of Virginia and my Ph.D from Stanford. I have been teaching at New York University (NYU) since 1994, and I have been running the Casa Italiana Zerilli Marimò of NYU, since 1998. At the Casa, we organize more than one hundred events annually, including exhibitions, conferences, concerts and theatrical performances. My personal passion, however, continues to be teaching: I created a course on the cinematographic portrayal of Italian history, and one on Machiavelli in its historical context. I also run the NYU program in Florence every summer. I continue to have a close and visceral relationship with my town of origin, and 2 years ago, I founded the Academy of the Bozzolese Dialect to conserve and promote the local culture.

DELLO STESSO AUTORE

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini
Econ-comiche: Trump, Biden e il passaggio della torcia alla Casa Bianca

Discorso agli italiani sul crimine di Trump nel tempio sacro della democrazia USA

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: Congresso sotto attaccoCongresso USAGiorgia Meloniitaliani in AmericaTrump fascistaTrump non riconosce BidenTrump pericolo per la democraziaTrump pericoloso
Previous Post

Trump invia l’ambasciatrice ONU a Taiwan e la Cina replica: si scherza col fuoco

Next Post

La camera prepara l’atto di accusa. Per la Pelosi, Trump deve andarsene adesso

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

The Musical Art that Erases Time and Space to Unite Against Racism

byStefano Albertini
L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

L’arte musicale che annulla spazio e tempo per unire contro la discriminazione razziale

byStefano Albertini

Latest News

La Valentina di Crepax seduce New York pensando ad Hollywood

La Valentina di Crepax seduce New York pensando ad Hollywood

byMassimo Cutò
“Trump Is Being Persecuted Like Christ” Says NY Lawyer. Tweet Goes Viral

“Trump Is Being Persecuted Like Christ” Says NY Lawyer. Tweet Goes Viral

bySunny Day

New York

Thinking Outside the Box on Affordable Housing in New York City

Thinking Outside the Box on Affordable Housing in New York City

byEric Adams
A New York Consolato e IIC si illuminano con i colori dell’Italia

Conclusa la Prima Edizione del Premio New York di Poesia “Italiani per il futuro”

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
La camera prepara l’atto di accusa. Per la Pelosi, Trump deve andarsene adesso

La camera prepara l'atto di accusa. Per la Pelosi, Trump deve andarsene adesso

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?