Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 19, 2020
in
Primo Piano
October 19, 2020
0

I giovani italiani spaventati dall’America di Trump che non sa far più sognare

Nella nostra indagine tra 100 giovani italiani, emerge la loro voglia di sicurezza e di casa più tanta delusione per come gli USA affrontano il presente e il covid

Maria Sole AngelettibyMaria Sole Angeletti
Gli USA ad oltre 150 mila morti: Trump fa i complimenti alla Dott.ssa Immanuel

Trump & Covid (Illustrazione di Antonella Martino)

Time: 6 mins read

Il sogno americano, l’espressione che indica il mito di quei valori condivisi da molti dei primi coloni europei, trasmessi poi alle generazioni seguenti. Cioè la speranza che attraverso il duro lavoro, il coraggio, la determinazione sia possibile raggiungere un migliore tenore di vita e la prosperità economica. Esiste ancora? Cosa ne rimane tra i giovani italiani? Abbiamo ascoltato 100 di loro, tra i 20 e 25 anni di età, sparsi un po’ per tutta Italia e un’idea ce la siamo fatta.

Il 30% non prova alcun interesse per gli Stati Uniti d’America, rimanendo attaccato alla visione del mondo che gli è stata trasmessa, tanto da sentirsi spaesato e non saper rispondere alla domanda: “Cosa ne pensi dell’America di oggi”? L’altro 40% è attratto dagli Stati Uniti, ma si accontenta di viverli attraverso gli schermi della tecnologia.

Giovani italiani (Foto di Terry W. Sanders)

Tra le loro frasi preferite, non figura di certo “I have a dream” e addirittura il motto di Martin Luther King si è arrestato nei voli europei e non più intercontinentali. Molti di loro infatti, fanno difficoltà a pensarsi impegnati in scelte coinvolgenti, come quella di interrompere la loro vita quotidiana per una permanenza oltreoceano che richiede convinzione e determinazione, preferendo vivere in una nazione Europea, come la Francia e la Germania, sognando i grattacieli americani solo per una vacanza in famiglia, dato che con gli amici il prezzo sarebbe troppo proibitivo.

“Andrei in America come ho già fatto, per piacere, ma non per trovare lavoro. Non è una meta che rientra nella mia wishlist. Mi attrae molto la Francia, se penso ad una nazione dove potermi trasferire” racconta Chiara, 25 anni. “Decisamente mi trasferirei in Europa, ha problemi razziali minori, un sistema di welfare e di assistenza più largo, reti famigliari generalmente più solide che temperano il disagio collettivo“ aggiunge Francesca, 23 anni, studentessa.

Nonostante il nono rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione della Fondazione Leone Moressa, stima che abbiamo perso negli ultimi dieci anni, 250 mila giovani, l’equivalente della città di Verona, tra i 25 e 36 anni, che hanno lasciato l’Italia per l’Europa, è emerso dalle nostre interviste che il 20% della generazione attuale invece ama vivere in Italia e non è proprio disposta a lasciare casa.

Una coppia di giovani italiani (Foto di Terry W. Sanders)

“La filosofia fondamentale degli Stati Uniti, conosciuta come il sogno americano, cioè il successo come etica del lavoro, determinazione, educazione e talento non mi dispiace ma io amo vivere in Italia” spiega Roberto, 21 anni, studente di giurisprudenza. “Preferisco la sicurezza delle mura domestiche piuttosto che rischiare pur di realizzarmi” racconta Domenico, 22 anni, che aiuta i genitori nella gelateria di famiglia.

Tra i profili caratteriali dei giovani di oggi, emerge la voglia di sicurezza e di casa, soprattutto tra la componente maschile.

Il periodo storico di certo non aiuta, la pandemia ha accentuato le paure e rafforzato la voglia di tranquillità più che di avventura.
Come Martina, 22 anni, studentessa in una delle più prestigiose università di New York, che ha deciso di congelare gli studi e non laurearsi pur di non tornare in America. “E
’ stato un periodo di grande confusione, ho ponderato a lungo prima di prendere questa dolorosa decisione. Sono molti anni che vivo a New York ma mai ho avuto cosi tanta paura come adesso. In tempo di guerra è bene stare a casa” racconta.

Lo stesso la pensa Luca, nato e cresciuto in America, che dopo due anni alla New York University, Institute of Fine Arts, ha deciso di approfondire gli studi, in una privata università italiana, tornando alle sue origini. “Sono stanco degli Stati Uniti, sono sempre in guerra con qualcuno e con loro stessi da sempre” spiega.

L’ America quindi sembra non essere più il sogno delle nuove generazioni, che l’avvertono spaventosa e insidiosa.
“
E’ instabile cosi come gli sbalzi di umore del suo Presidente” dice Roberto, 24 anni, sportivo professionista.

“Non ci andrei mai a vivere, sarebbe come mettere la propria vita nelle mani di un serial killer”, racconta Silvia, 24 anni, studentessa e lavoratrice.

Enrico, 22 anni, violinista, dice “il programma dell’attuale Presidente degli Stati Uniti d’America è stato quello di alzare un muro nei confronti dell’umanità invece che proporsi come modello di libertà  e prosperità. C’è uno spaventoso elogio alla discriminazione reciproca. Fa paura”

Trump al tempo del coronavirus (Illustrazione di Antonella Martino)

L’America di Donald Trump, fatta di egoismi e di disuguaglianze sociali, sembra aver perso il suo fascino, il tutto accentuato dall’emergenza Covid, che ha fatto emergere con spietata concretezza  il problema dell’ assistenza sanitaria americana. I giovani di oggi non hanno più una percezione distorta di quello che accade, vivono interconnessi nel mondo, senza filtri e bugie. Sono spettatori passivi del bello e del brutto, con 3 dispositivi  in media ciascuno, la dimensione visuale gli permette di avere le idee chiare e di annichilire i sogni. I nativi digitali sembrano essere una generazione realista, meno incline al sogno americano, forse perché già nati in un contesto di sfiducia e paura.

La prima pagina del New York Times del 24 maggio, 2020

“Non dimenticherò mai i mille necrologi sulla prima pagina del New York Times a causa del Coronavirus. Gli ho fatto uno screenshot, non riuscivo a crederci.”

“A cosa ?”, gli chiediamo.

“All’incertezza della sopravvivenza americana, almeno a Roma se vado in ospedale mi curano” spiega Ginevra, 25 anni, ultimo anno di architettura.

Non tutti, però la pensano allo stesso modo, alcune voci escono dal coro. Come quella di Paolo, 25 anni, aspirante medico. “Il mio sogno americano non me lo porterà via di certo la sciagura di Trump e il dramma del Coronavirus, l’American Dream è solo sotto scacco, non è morto” e aggiunge “ Sai chi è il mio eroe ? Tamir Sapir, la sua è una storia unica”.

Una giovane studentessa italiana (Foto di M.S. Angeletti)

È si, decisamente unica. Immigrato della Georgia, arrivò in America nel 1973, senza un soldo in tasca, iniziò a lavorare come tassista a New York, per poi acquistare un negozio di  elettronica e stabilire contatti con la delegazione sovietica alle Nazioni Unite, commerciando materiale elettronico in cambio di contratti petroliferi, che poi vendette a compagnie statunitensi. Investì i profitti in beni immobili a Manhattan e diventò milionario. Il suo è il modello del sogno americano che si realizza, da una vita di miseria all’opulenza, ma sognarlo non basta, occorre il coraggio, la risolutezza e il sacrificio per costruirsi una fortuna con le proprie mani.

A quanto sembra ai giovani ventenni di oggi arrivano storie diverse, non si lasciano più offuscare dal mito del sogno, vivono con maggior consapevolezza e si accontentano di ricercare la felicità in un’America sempre più europea. Gli Stati Uniti li avvertono estremamente pericolosi, nonostante la loro unicità, la nuova generazione li ama e li odia, istintivamente se ne tengono alla larga e ne prendono le distanze. La maggior parte di loro, oggi non è più ammaliato dell’America, ma questo non basta però a decretare la fine del suo sogno.

La dolce vita dei giovani italiani (Foto di Terry W. Sanders)

Anche le super potenze possono mostrarsi deboli e spaurite, sopratutto quando si trovano in balia di un prolungato disastro e nella complessa incognita delle prossime elezioni presidenziali.  Non sappiamo quello che sarà domani, magari le opinioni più crude di oggi si tramuteranno in mormorii e ai giovani gli sarà concesso di nuovo sognare, su un volo per la terra promessa. In fondo di questi tempi l’unica attività veramente sicura, sana e senza controindicazioni, è di continuare a sperare.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Sole Angeletti

Maria Sole Angeletti

Tra i libri di diritto ha capito che la sua vera passione sono le parole. Si occupa di New York, cultura e fa interviste. Content creator, social media director e autrice di podcast.

DELLO STESSO AUTORE

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

byMaria Sole Angeletti
Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

byMaria Sole Angeletti

A PROPOSITO DI...

Tags: coronavirus e giovaniCoronavirus negli USAcovid-19 usagiovani italianigiovani italiani a New Yorkgiovani italiani e l'Americagiovani italiani in AmericaTrump e coronavirus
Previous Post

Who Are These ‘Friends’ That I Thought I Knew? The Covid ‘Personality Makeover’

Next Post

Rassegnazione e disperazione alimentano il conflitto Armeno

DELLO STESSO AUTORE

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

byMaria Sole Angeletti
La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

byMaria Sole Angeletti

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Rassegnazione e disperazione alimentano il conflitto Armeno

Rassegnazione e disperazione alimentano il conflitto Armeno

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?