Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 25, 2020
in
Primo Piano
September 25, 2020
0

Gli elogi dell’OMS all’Italia e da dove viene la parola sciocca di Boris Johnson

Il riconoscimento del WHO all'Italia nella lotta al covid-19 apre la discussione sul nodale quanto antico discorso pubblico sul “carattere degli italiani"

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 4 mins read

L’OMS, in un comunicato via Twitter di stamattina, ha voluto tributare un elogio mondiale all’Italia. Abbiamo affrontato il Covid meglio di ogni altro. Arricchendo l’elogio con un video che illustra i nostri meriti.

Intanto, un complimento, si accetta sempre. Poi, lo si considera, lo si pondera: ma, intanto, lo si accetta. Sicché (a solo di titolo di un sessantamilionesimo), si può dire solo grazie.

Il fatto comunicativo, peraltro, permette, e anzi suggerisce, qualche articolazione. E’ lo stesso tweet che menziona, infatti, “The government & community, across all levels”. Perciò, ci siamo tutti.

E questo si dice non per sminuire il riconoscimento del Governo, magari dicendo che ha fatto solo il suo dovere: perché questo sarebbe un modo mellifluo di sbrigarsela e, in fondo, sleale. E noi siamo, ci sforziamo di essere, prima di tutto, leali. Come spesso, invece, non sono molti componenti e sostenitori “across all levels” di questa Maggioranza. Diremo allora che i provvedimenti del Governo hanno assunto una posizione politica rispetto al Covid.

Una posizione molto esigente, durante lo scorcio d’inverno e la seguente primavera e, via via, meno, dopo. La posizione politica ha preteso significative modificazioni/limitazioni della nostra azione quotidiana. Ha preteso, cioè, una disciplina.

Ed ecco il punto. Questo riconoscimento, apre la discussione (potrebbe aprirla, meglio) su una materia, nodale quanto antica del nostro discorso pubblico; ma anche di quello degli altri su di noi: alludo al cd “carattere degli italiani”. Tema di vastità oceanica, su cui possiamo solo tentare di gettare un rapsodico sguardo.

Di tutte le qualità, o semplicemente, appunto, i caratteri che, a torto o a ragione si riconducono all’ “essere italiano”, l’attitudine a tenere una condotta disciplinata, specie se in una dimensione collettiva, è quello che, non solo riscuote minori consensi, diciamo; ma, addirittura, è posto a proverbiale paradigma negativo di come “noi siamo”. O “non siamo”, insomma.

E invece. E invece, arriva quel “community, across all levels”: che suona persino formale smentita di quell’idea di paradigma. E, se non smentita, almeno clamorosa e autorevole negazione (perché, in effetti, chi mai dovrebbe essere l’Autorità Unica, competente a definire, con compiutezza sociologicamente normativa, il suddetto “carattere”?).

Questo attestato, tanto lusinghiero, non attiene alla capacità di non commettere errori di giudizio; o di sviluppare una identità, culturale, o politica; di nutrire una coscienza storica. Tutte acquisizioni che, ove esistenti, ed in maggiore o minor misura, possono certo intersecarsi ai “modi di essere nella comunità” (la meno implausibile approssimazione che si può offrire della impervia locuzione “Carattere degli italiani”): ma non li definiscono.

Da queste colonne, la settimana scorsa, abbiamo espresso un giudizio negativo sulla scelta per il SI, voluta dal 70% dei votanti (che sono pur sempre quasi venti milioni di italiani).

Sicché, apprezzare una capacità, e anzi, una qualità di solito disconosciuta (e, il “quale” aristotelico, ci guiderebbe fino alla “sostanza italiana”), non impedisce l’errore (secondo chi scrive) di quegli stessi, il cui “carattere” sia innervato proprio da una qualità tanto feconda come la disciplina.

Permette però, o forse impone, di dubitare della razionalità (o anche solo del loro vigore polemico), di tutte quelle “pitture”, a base di “familismo amorale”, di “riserva mentale verso la comunità”, di “guicciardinismo” (col suo “particulare”, distillato alla maniera di un prezzemolino nelle misture del conversatore semicolto); e, ancora, di endemico egoismo e strafottenza che, presentate come velenoso panneggio nel campo dell’insulto di giornata, rivelano, a ben vedere, a loro volta, il loro autentico “carattere”: di strumenti di Potere e sopraffazione. Di un Potere, precisamente fondato su “traduzioni”, formalizzate e istituzionalmente recepite, di simili “pitture”: quali la “corruttela”, e “la inaffidabilità”. Per quei Poteri, i nostri veri monumenti nazionali.

Probabilmente, un Popolo complesso come quello italiano, è troppo per le capacità analitiche dei correnti davighismi di ogni ordine e grado.

Tuttavia, queste riduzioni interessate, malgrado la loro palese inadeguatezza interpretativa, fomentano regresso civile, diffidenza, scoraggiamento di massa: i quali effetti, nel complesso, possono agevolmente condurre ad un errore di giudizio; su sè, e sul proprio perimetro storico-politico: come quello compiuto la settimana scorsa. Pensando che sia una buona idea tagliarsi gli attributi per farsi un auto-dispetto.

Un effetto, pertanto, complessivamente suicida: e tanto più grave, quanto più si vede che simili pastiches valutativi allignano ovunque. Come la sciocca uscita del Premier Boris Johnson dimostra.

Boris Johnson mentre risponde alla Camera dei Comuni alla sul perché l’Italia sta facendo meglio a contenere il covid-19 del Regno Unito

Rispondendo alla domanda, rivoltagli alla Camera dei Comuni; sul perché, “Germania o Italia”, registrassero un numero molto più basso di contagi, rispetto a quelli del Regno Unito, Johnson ha risposto che questo esito è dipeso da una cultura liberale più diffusa in UK, nel confronto con “molti altri Paesi”; a giro di posta, il Presidente Mattarella, ha rimandato al mittente l’improvvido spot.

L’immagine degli italiani, pecorescamente sottomessi, perché impauriti, magari un po’ pavidi, e che, per questo, avrebbero conseguito il risultato sfuggito agli inglesi, per la sua generica corrività, non tocca nessuno dei delicati problemi di un reale conflitto fra Libertà e Salute; i quali, invece, meriterebbero assai più pacate considerazioni.

Ma attinge, direttamente e irrazionalmente, a quello stesso coacervo di informi vaniloqui e mostrificanti “caratteri”, sempre pronte all’uso, e all’abuso di ogni Potere, più o meno irresponsabile verso di sè: a cominciare dalle proprie stesse parole

Un simile Potere, se lo guardiamo qualche secondo da vicino, è il “ritratto operativo” della nostra attuale dirigenza politica e culturale: che, nella successione multicolore dei vari figuranti di governo, sta semplicemente fossilizzando la comunità italiana. Persino mentre riceve i complimenti per quella “capacità di disciplina”, così lungamente e tenacemente negata, allorchè si è trattato di costruire immonde fortune politiche sul “dottrinale” Popolo di Malfattori.

Perciò, il male comincia da qui: in Italia. Qui bisogna scovare, e abbattere, i nostri “caratteriali” nemici. E più urgentemente ora, mentre stanno cambiando di nuovo casacca.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Boris Johnsoncoronavirus e italianiCovid-19 e Italiagli italiani e la libertàil carattere degli italianiOMSOMS e ItaliaSergio Mattarella
Previous Post

L’OMS loda l’Italia per la sua esemplare risposta all’emergenza COVID-19

Next Post

WHO Praises Italy for Its Exemplary Response to the COVID-19 Crisis

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’OMS loda l’Italia per la sua esemplare risposta all’emergenza COVID-19

WHO Praises Italy for Its Exemplary Response to the COVID-19 Crisis

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?