Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 23, 2020
in
Primo Piano
September 23, 2020
0

La violenza urbana senza parole, un altro virus che ci affligge

Gli assalti violenti nelle città sono spesso gratuiti come testimonia la cronaca nera in Italia e in America, rivolti verso sconosciuti, senza un pretesto

Angelo PerronebyAngelo Perrone
La violenza urbana senza parole, un altro virus che ci affligge

Russell Crowe in una scena del film "Unhinged"

Time: 5 mins read

Sempre più diffusa, la violenza urbana si mostra gratuita, incontenibile, priva di pretesti che ne spieghino l’esplosione irruente. La notte di ferragosto, sul pontile di Marina di Pietrasanta, Filippo, un fiorentino quindicenne in vacanza da amici, è vittima di un gruppo di picchiatori. Per tre volte, lo gettano a terra colpendolo con pugni e calci: la mascella spappolata, avrà danni permanenti.

Gli aggressori se la prendono con lui per errore, lo scambiano per un altro che avrebbe molestato una ragazza conosciuta di vista. La sua colpa: essersi fermato lì, sentendo la ragazza gridare e pensando fosse in pericolo. «Sembravano impazziti, colpivano e ridevano», dice il ragazzo dal letto d’ospedale. Gli aggressori sono “bulli” versiliesi conosciuti dalla polizia.

Pochi giorni fa, nella notte tra il 5 e 6 settembre, Willy Monteiro Duarte, 21 anni, nato in Italia ma di origine capoverdiana, viene ucciso nella piazza di Colleferro vicino Roma a calci e pugni, dopo essere intervenuto in aiuto di un amico che protesta per i commenti volgari pronunciati da un gruppo nei confronti di ragazze. Ne nasce un litigio, e – secondo le ricostruzioni – qualcuno chiama a dare man forte (una lezione?) i fratelli Bianchi, esperti di arti marziali e già implicati in risse.

I ragazzi accusati dell’assassinio di Willy Monteira Duarte

«Gli aggressori gli salivano più volte sul corpo quando era già inerme», nota un testimone. Le implicazioni razziste si mescolano alla gratuità della spedizione punitiva organizzata contro il giovane inerme. Fanno il giro del web le pagine social in cui i gemelli, principali accusati del pestaggio, sono ritratti in pose aggressive. Fanno sfoggio delle capacità fisiche, mettono in bell’evidenza i corpi pronti allo scontro.

Qualcosa fa regredire l’individuo verso l’abbrutimento, una condizione lontana persino dalla “bestialità” animale. Questa – il puro istinto – è regolata da necessità alimentari e bisogni di sopravvivenza per ragioni vitali. I soprusi umani nei confronti degli altri invece sono altro, si scatenano senza motivo verso soggetti incontrati per caso, colpevoli di trovarsi in quell’istante nel posto sbagliato.

E’ una violenza di strada affatto occasionale, e magari circoscritta ad ambienti degradati, anche se certo le periferie sono terreno privilegiato di coltura. Il dilagare di queste aggressioni, vistose ed irruenti, a ben vedere coinvolge soprattutto i giovani, nel ruolo di aggressori ma soprattutto di vittime, come appunto Filippo e Willy. I ragazzi – e tra essi le donne – sono i più esposti. Spesso la violenza scorre nel web.

Un’indagine conoscitiva dell’Istat, presentata nel giugno scorso, indica che addirittura il 50% dei ragazzi tra gli 11 e i 17 anni ha subito episodi di bullismo, aggressioni, offese, atteggiamenti violenti. Per sfregio, senza movente. Il 19,8 % persino con frequenza mensile. Molte volte gli episodi accadono nell’ambiente scolastico, dove i processi educativi e i meccanismi di controllo dovrebbero scongiurare ogni pericolo. Più efficace dovrebbe essere la prevenzione.

Ma l’attenzione di politici ed esperti è rivolta, nella ripartenza post Covid della scuola, ai problemi logistici e organizzativi. Al massimo a quelli del numero di insegnanti ed operatori. Come se la scuola fosse una questione di banchi, di distanze e di orari (e di mascherine), e non di contenuti, di educazione civile. Osservando i dibattiti sull’insegnamento nella fase di ripresa, sembra proprio che la “formazione”, oggi più che mai, non abbia importanza primaria.

Gli episodi di violenza (le cronache ne aggiungono altri) seguono tuttavia un canovaccio riconoscibile. E anche i personaggi hanno molto in comune. Le vittime conducono una vita normale, si muovono in città per lavoro o divertimento, frequentano amici e locali, proprio come tutti. Il loro destino incontra il male per puro caso.

Si trovano a prestare attenzione a quanto accade intorno, non voltano lo sguardo altrove se notano qualcosa di strano. Anzi, si avvicinano per dare una mano ad un amico o ad uno sconosciuto, magari una ragazza molestata, vogliono spendere una parola tra i litiganti, confidano ingenuamente nella possibilità di riportare tranquillità.

Gli aggressori sono di tutt’altra pasta: sembra proprio che non conoscano lingua diversa dall’uso delle mani, sono refrattari al dialogo, non vogliono sentire ragione. Del resto trasmettono in ogni modo messaggi aggressivi. Hanno corpi palestrati e roboanti, esaltati dagli esercizi in palestra, pubblicizzati ossessivamente sui social sino allo sfinimento, già utilizzati in imprese precedenti (risse, pestaggi, intimidazioni).

Lo sport in questo caso non è lo strumento attraverso cui le risorse fisiche vengono canalizzate verso un fine positivo, la cura di sé, il controllo dei movimenti e degli istinti, la lealtà del rapporto con l’antagonista in una disputa regolata. Piuttosto è il modo di svuotare l’istinto combattivo dalle regole della correttezza e del rispetto dell’avversario. In una parola, di privarlo del supporto della ragione. Ci si allena in vista dello scontro fisico fine a sé stesso, in contesti di gratuite prevaricazioni.

L’uso della violenza, fuori da ogni regola sociale di convivenza, deriva dal rifiuto del confronto con l’altro, dalla negazione del valore della parola come strumento per risolvere ogni attrito, dalla chiusura al dialogo e al riconoscimento dell’interlocutore. Non ci si parla per chiarirsi e risolvere diatribe, si passa subito all’azione, senza domande e senza attendere risposte.

E’ allora, in una frazione di tempo brevissimo, che matura l’aggressione, la sopraffazione spietata e persino l’annientamento – anche fisico – dell’altro. Il picchiatore e l’omicida vogliono raggiungere al più presto il loro obiettivo: seguono un impulso irrazionale, che nasconde un sottile e perverso godimento.

Un caso italiano? In America si spara in strada, nelle scuole o nei concerti. Entrano nei locali con armi micidiali di cui si continua a consentire la libera vendita e si fa fuoco: indistintamente, senza mirare, a caso. Spesso l’obiettivo non è neppure scelto. Non c’è solo l’uso dei corpi per aggredire e stordire, o quello delle armi per fare stragi. La violenza irrazionale ha molte sfaccettature.

Ne parla il premio Oscar Russell Crowe a commento della trama del film da lui interpretato «Il giorno sbagliato» di prossima uscita in Italia. Una donna nel traffico intenso commette l’errore di suonare il clacson ad uno sconosciuto: è la molla che spinge costui, appunto Crowe, ad una reazione abnorme. Una furia incontenibile e devastante, sino alla persecuzione quotidiana dall’esito mortale.

Non basta pensare alle devianze psicopatologiche per spiegare questi atteggiamenti in Italia, America, ovunque. In strada succede: che si scateni l’irritazione verso perfetti sconosciuti per motivi banali o inesistenti, che si venga alle mani. Viviamo in un mondo troppo angusto: gli spazi sono così ravvicinati da generare reazioni violente? Oppure troppo insicuro: le dinamiche sociali mettono a repentaglio la vita quotidiana? Eppure persino il lockdown ci ha insegnato che non possiamo fare a meno degli altri. Impossibile rinunciare alla difformità propria dell’esistenza di ciascuno, al valore del dialogo e della parola.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

byAngelo Perrone
Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: giovani e violenzaIl giorno sbagliatoRussell CroweUnhingedviolenzaviolenza gratuitaviolenza urbanaWilly Monteiro Duarte
Previous Post

ASviS, serve un piano strategico per uscire dalla crisi e creare un’Italia più forte

Next Post

ONU: Sviluppo sostenibile e cibo dopo l’emergenza sanitaria, le idee italiane

DELLO STESSO AUTORE

Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone
Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
ONU: Sviluppo sostenibile e cibo dopo l’emergenza sanitaria, le idee italiane

ONU: Sviluppo sostenibile e cibo dopo l'emergenza sanitaria, le idee italiane

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?