Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 9, 2020
in
Primo Piano
May 9, 2020
0

USA-Cina: il coronavirus diventa il grande pretesto per la resa dei conti egemonici

Mai cosi vicini a uno scontro militare dall'era Nixon: per Trump si tratta solo di retorica anti-cinese per le elezioni di novembre oppure, come insegna la storia...

Andrea ArlettibyAndrea Arletti
USA-Cina: il coronavirus diventa il grande pretesto per la resa dei conti egemonici

Trump and Xi Jinping by The White House | Flickr

Time: 5 mins read

“Il coronavirus è un attacco peggiore rispetto a Pearl Harbour e all’11 Settembre”. Queste le parole durissime pronunciate da Donald Trump in una recente intervista alla stampa. Il Presidente degli Stati Uniti accusa la Cina di non aver agito tempestivamente per fermare la diffusione del virus. Nei giorni scorsi il segretario di Stato Mike Pompeo aveva dichiarato che c’erano prove schiaccianti che il coronavirus fosse fuoriuscito dall’istituto di virologia di Wuhan, salvo poi contraddirsi in un’intervista televisiva. È ormai evidente che l’amministrazione Trump stia usando la Cina per impostare la campagna elettorale del Presidente in vista di Novembre. Invece che prendersi le proprie responsabilità per non aver ascoltato i primi avvertimenti dell’intelligence risalenti a fine Gennaio, Trump preferisce prendersela con il colosso asiatico. D’altronde, il populismo non potrebbe esistere senza avere un nemico contro cui scagliarsi, e il nemico in questo caso non può essere un virus invisibile.

Ma la Cina non ci sta a farsi prendere in giro, e nel giorno del settantacinquesimo anniversario dalla fine della Seconda guerra mondiale, il Presidente Xi Jinping telefona a Vladimir Putin per rinnovare l’amicizia tra i due popoli. In un comunicato rilasciato dopo la telefonata, Putin ha lodato le misure cinesi verso il contenimento del coronavirus e ha ribadito la sua vicinanza al Presidente cinese, ingiustamente criticato dall’America. Potrebbero sembrare le solite schermaglie tra paesi ideologicamente opposti nello scacchiere geopolitico, ma mai nel corso degli ultimi quarant’anni i toni sono stati cosi accesi fra le due potenze mondiali. Trump che trasforma il coronavirus in un “attacco” comparabile all’11 Settembre e a Pearl Harbour è un fatto di una gravita inaudita. Specialmente se si considera che l’11 Settembre portò George W. Bush ad invadere l’Afghanistan, mentre Pearl Harbour costrinse Franklin Roosevelt ad entrare nella Seconda guerra mondiale. La legge del contrappasso fa pensare che Trump sia in procinto di sferrare un attacco contro la Cina di Xi Jinping. Ma quanto è realistico questo scenario? 

Dal punto di vista economico, la guerra appare già ben avviata. Trump ha messo in discussione l’accordo commerciale raggiunto meno di quattro mesi fa, che obbligava la Cina ad acquistare prodotti americani per un ammontare di 200 miliardi di dollari. Immaginarsi un rinfocolare della guerra dei dazi nei prossimi mesi non è affatto fantascienza. Questo non è un buon segnale. L’interdipendenza economica diminuisce il rischio di una guerra, mentre il protezionismo la aumenta. È persino circolata l’ipotesi strampalata di cancellare una parte delle obbligazioni di debito americane in mano ai cinesi. La Cina detiene oltre mille miliardi di titoli del tesoro statunitensi, e una mossa del genere farebbe esplodere l’intero mercato finanziario. Non certo una mossa idilliaca nel bel mezzo di una recessione mondiale che si appresta ad essere peggiore di quella del ventinove.

Trump and the Covid-19 pandemic in the USA in an illustration by Antonella Martino

A queste minacce economiche bisogna aggiungere la richiesta di partecipazione di Taiwan all’assemblea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che si terrà il prossimo 18 Maggio. Gli Stati Uniti appoggiano questa richiesta, mentre la Cina, che non riconosce la sovranità del paese, è contraria. Questo è l’ultimo tassello di un’escalation incominciata nel 2016, quando a Taiwan hanno eletto i democratici indipendentisti al governo. Da allora la Cina ha incrementato la propria presenza navale nel Mar Cinese Meridionale e ha intensificato le proprie esercitazioni militari. Gli Stati Uniti hanno reagito dispiegando le loro navi della marina militare al confine delle acque territoriali cinesi. Le ultime due sono giunte proprio Giovedì scorso, quando impazziva la polemica sulla partecipazione Taiwanese all’OMS. Uno scontro armato tra navi da guerra USA e Cinesi alle porte di Taiwan non è da escludere, specialmente se si considera che la Cina occupa illegittimamente le isole Spratly e Paracelso: atolli strategici per l’estrazione di minerali presenti sul fondo marino. Isolotti su cui la Cina ha installato sistemi di difesa missilistici nel caso qualcuno dei paesi circostanti provasse ad approfittare delle ricche risorse. Tra questi paesi c’è anche il Vietnam, storico rivale degli Stati Uniti, che ultimamente si è avvicinato all’amministrazione Trump proprio per questo motivo. Conosciamo già la tendenza Americana nel finanziare paesi terzi per colpire nemici comuni. Facendo due più due si capisce che il rischio di un affronto militare nel Mar Cinese Meridionale non è inverosimile. 

Bisogna poi aprire una breve parentesi sulle armi di distruzione di massa detenute da entrambe le potenze mondiali. Nel 1964 Mao dichiarò che la Cina “mai, in nessun momento o circostanza” sarebbe stata la prima a “utilizzare le armi nucleari.” Proprio per questo motivo, le circa 300 testate nucleari di cui oggi dispone la Cina non sono in stato d’allerta. D’altro canto, gli Stati Uniti non hanno mai aderito al “no-first-use”, e dispongono di oltre 1500 testate nucleari pronte ad essere utilizzate in qualsiasi momento. Inoltre, Trump ha appena acquistato un blocco di nuovi missili Tomahawk in grado di trasportare testate nucleari da consegnare ai propri Marines. Una mossa che gli Stati Uniti non avrebbero potuto compiere se fossero ancora dentro l’Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty. Dopo questi ultimi sviluppi, la Cina ha avvertito gli Stati Uniti di smetterla di “flettere i propri muscoli militari”. Se gli Stati Uniti dovessero continuare a testare la pazienza cinese, Xi Jinping potrebbe decidere di mettere le 300 testate nucleari in stato d’allerta. Hu Xijin, il direttore del magazine Global Times – controllato dal Partito Comunista Cinese – ha recentemente fatto sapere che la Cina dovrebbe incrementare le proprie testate nucleari da 300 ad almeno 1000, per contrastare l’espansione statunitense. Una situazione del genere darebbe il via a una nuova corsa alle armi nucleari proprio come durante la Guerra Fredda.  

Pearl Harbor, Hawaii (Sep. 06, 2006): Local spectators wave aloha to the Chinese Navy destroyer Qingdao (DDG 113) while mooring at the pier in Pearl Harbor. U.S. Navy photo by Mass Communication Specialist 3rd Class Ben A. Gonzales

La realtà dei fatti è che ci troviamo in un periodo di grande caos causato dall’inevitabile transizione da un egemone all’altro. Gli Stati Uniti non sono più i primi al mondo in nessun campo a parte quello militare. Ed è proprio questa l’arma che Trump potrebbe utilizzare per tentare di rimanere primus inter pares il più a lungo possibile. Ma prima o poi, questo primato che va avanti da più di 75 anni finirà, e gli Stati Uniti dovranno accontentarsi di stare in seconda fila. Il vero dubbio è in che modo sceglieranno di scendere dal piedistallo.

La storia ci insegna che tutte le transizioni da un egemone all’altro hanno sempre portato a una guerra. Nel 1600, l’egemonia Portoghese fu portata a termine dalla guerra Olandese-Portoghese che incoronò l’Olanda come nuovo egemone. L’egemonia olandese durò fino al 1688, quando la guerra di Luigi XIV diede inizio all’egemonia Britannica. Questa durò indisturbata per oltre due secoli  fino alla prima Guerra Mondiale, quando la Germania tentò di strappargli il primato. Nel periodo tra il 1918 e il 1939 nessun paese emerse come nuovo egemone, e infatti ci volle un’altra guerra mondiale per decretare il nuovo primato degli Stati Uniti. Oggi ci ritroviamo in un periodo simile a quello post prima guerra mondiale, con ancora nessun paese al mondo in grado di emergere come nuovo egemone. La Cina appare il candidato più probabile vista la propria potenza economica, ma ha ancora bisogno di un po’ di tempo per costruire il proprio assetto militare. Guardando alla storia, sarebbe strano se non ci fosse una guerra per decretare ufficialmente la transizione da un egemone all’altro. Speriamo vivamente che questa possa essere l’eccezione che conferma la regola…

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Arletti

Andrea Arletti

Andrea si è laureato alla New York University, sede di Abu Dhabi, con un B.A. in Scienze Politiche e Studi Legali. Ha un forte interesse per tutto ciò che concerne la politica statunitense e la comunicazione politica del ventunesimo secolo. Andrea is an Italian student pursuing a Bachelor degree in Political Science and Legal Studies at New York University Abu Dhabi. His interests revolve around U.S. politics and political communication in the 21st century.

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus, per NYC probabile riapertura dall’8 giugno. 5 regioni pronte alla Fase 2

Il sogno americano esiste ancora? Con questo quesito, la Voce sbarca su Clubhouse

byAndrea Arletti
Milan-Inter, il derby tra i tifosi di New York per la supersfida scudetto

Milan-Inter, il derby tra i tifosi di New York per la supersfida scudetto

byAndrea Arletti

A PROPOSITO DI...

Tags: ChinaCinacoronavirusCoronavirus in CinaCoronavirus in USADonald Trumpguerraguerra Usa-CinaSeconda Guerra FreddaUsa-Cina
Previous Post

Altro che Ceca: quando Schuman dette agli europei la visione dell’Europa unita

Next Post

Covid-19 Fase 2: a tutto campo con Andrea Carnevale, campione nel calcio e nella vita

DELLO STESSO AUTORE

Muore Rush Limbaugh, storico commentatore e megafono Trumpista

Muore Rush Limbaugh, storico commentatore e megafono Trumpista

byAndrea Arletti
Leaders in the US:  How Long Before There Is a Woman in the White House?

Nikki Haley rinnega Donald Trump e pianifica la sua candidatura nel 2024

byAndrea Arletti

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Covid-19 Fase 2: a tutto campo con Andrea Carnevale, campione nel calcio e nella vita

Covid-19 Fase 2: a tutto campo con Andrea Carnevale, campione nel calcio e nella vita

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?