Elio Cadelo è stato per lunghi anni inviato speciale del Giornale Radio Rai per le questioni scientifiche. Saggista da sempre dedito alla promozione della cultura scientifica (Idea di natura, Marsilio 2008, curatore; Contro la modernità, IBS 2013, con Luciano Pellicani), è conosciuto nell’ambiente per la totale indipendenza di giudizio che, in qualche occasione, gli è costata l’accusa di eresia.
Nel 2008 pubblicò, con Palombi editori, Quando i Romani andavano in America, sollevando più di un soprassalto nelle comunità conservatrici di archeologi e storici. Ne ha ora pubblicato la revisione, aggiornando le tesi là esposte e allargando la questione al più ampio spettro della navigazione nell’antichità, come sottolinea il nuovo titolo, L’Oceano degli antichi.
Del libro e della sua posizione sui viaggi transoceanici anteriori a Colombo, ragiono con Cadelo avendo in mano l’agenzia Agi del 25 agosto sul ritrovamento a Comalcalco, città maya nel golfo del Messico, di sepolture tipicamente mediterranee. Nel dispaccio appare la seguente dichiarazione dell’archeologa americanista italiana Maria Longhena: “Si tratta di ulteriori prove di antichissimi contatti tra il continente americano e il vecchio mondo che … vanno ad arricchire il filone di ricerche varato già dieci anni fa da Elio Cadelo, con il suo “scandaloso” testo innovativo “Quando i Romani andavano in America” …
Sei scandaloso quindi, caro Elio, neppure fossi un Nabokov o un Miller. Cosa c’era di così provocante in quel tuo lontano libro?
“Molti archeologici e storici, allora anche più di oggi, ritenevano inammissibile la tesi che vi fossero stati contatti tra le civiltà antiche, attraverso gli oceani. Sarebbero mancati i principi scientifici e gli strumenti tecnologici che li avrebbero resi fattibili. Quando io mostrai che fenici, cartaginesi e romani avevano le imbarcazioni e i concetti per uscire dal Mediterraneo e navigare in mare aperto, ci furono alzate sussiegose di ciglia. Eppure le tesi che esponevo erano corroborate da fior fiore di prove”.
Nel metodo scientifico le prove spesso sono soppiantate da altre prove che smontano le prime, in attesa di essere smontate esse stesse da prove ancora più aggiornate. A meno che non si abbia la smoking gun della superprova inossidabile e inattaccabile. Tu l’avevi la “canna fumante”? Erano forse le testimonianze di scrittori come l’ammiraglio della flotta imperiale Plinio, o degli stimatissimi Virgilio, Plutarco, Seneca, Diodoro Siculo, Orazio, tutti favorevoli a una terra oltre l’oceano?
“Se mi chiedi la lapide funebre con il nome del navigatore berbero o del proconsole romano che non fece ritorno a casa dal lungo viaggio, o la mappa d’America in latino o greco, no non l’ho trovata, ma ho scritto pagine e pagine di fatti, esibito numerose foto, ragionato su una lunga serie di indizi e prove concrete. Dipinti antichi, testi di autorevoli narratori, testimonianze millenarie, reperti presenti nei musei. È un fatto che, dopo il primo largo scetticismo, sempre più studiosi e archeologi hanno iniziato a condividere le mie tesi”.
La scienza neutrale è difficile che esista. Anche il più coscienzioso degli scienziati ha una sua visione del mondo, fa i conti con una sua ideologia, o una sua religione. Peggio, risponde a logiche e interessi politici. Possiamo dire che dietro i muri che si sono alzati contro gli studi con i quali tu corroboravi la tesi sui viaggi e scambi che gli antichi romani, e non solo, effettuavano con le popolazioni proto americane, ci fossero posizioni di questo tipo?
“Archeologi messicani e statunitensi, accompagnati da storici di sostegno, da sempre ritengono inammissibile che fenici, cartaginesi e romani abbiano avuto contatti con le popolazioni americane precolombiane. Ammetterli, sarebbe per loro consentire l’usurpazione di una identità arcaica, violata sì dalla conquista spagnola e da quanto ne è seguito, ma che almeno sino a Colombo e Vespucci si sarebbe preservata incontaminata. Pretendono che le loro civiltà si siano sviluppate indipendentemente da ogni e qualunque altra civiltà. Sono affermazioni che cozzano con le numerose prove, dirette e indirette, che consentono di affermare il contrario. L’agricoltura e la biologia, ma le ricerche sul Dna e sulla genetica di vegetali rinvenuti in navi affondate, rivelano tracce di scambi in epoche antiche, che negano la presunta “purezza” protoamericana. Nei nostri musei e nelle ville antico romane troviamo rappresentazioni musive con frutti e verdure americani come ananas, mais, fagioli, o la rappresentazione di coloratissimi pappagalli americani. Oggetti romani e più in generale mediterranei emergono dalle antiche tombe messicane. Comalco ha case in mattoni cotti, con geroglifici, e la firma sulla faccia posteriore, costume che si ritrova solo da greci e romani. Le statuette di cavalli sono un altro elemento su cui riflettere, visto che abbiamo sempre ritenuto che i cavalli siano stati introdotti nelle Americhe dagli invasori spagnoli. Poi eliminare “canna da zucchero (è originaria del Papua Nuova Giuinea) papata dolce, zucca a forma di bottiglia (perchè si sono diffuse nel Pacifico)”.
Talvolta la scienza impigrisce o difende per partito preso le posizioni acquisite. Nel caso di specie, potrebbe esserci dell’altro, e penso soprattutto agli americani del nord. Ritengono di incarnare la Roma della nostra contemporaneità, sono protesi all’affermazione ipertrofica e globale e non accettano concorrenti. Comprensibile che nel loro territorio tendano istintivamente a negare che, prima della colonizzazione moderna, ci fossero civiltà così evolute da commerciare e scambiare esperienze e prodotti con rappresentanti di civiltà evolute come quelle in arrivo dal Mediterraneo. Anche per giustificare le stragi degli autoctoni amerindi, per secoli identificati come bruti selvaggi, affermano che tutto ha inizio con il trapianto cinquecentesco degli europei spagnoli, quindi portoghesi, olandesi, britannici, centro europei, italiani. Accettare la presenza romana nel continente americano significa dare uno status di più alta civiltà alle comunità pre-colombiane. Mi hai raccontato di un ricercatore americano che di recente ha scoperto miniere di stagno e tombe romane negli Usa. Nessuno ha voluto pubblicare il saggio da lui scritto sulla scoperta, tanto che ha dovuto stamparselo da sé e farlo circolare in circuiti alternativi e via internet.
“È stupefacente, ma il negazionismo arriva a questi paradossi. Eppure le navi che io ipotizzo siano arrivate sulle sponde americane non erano navi di stato, né di avventurieri conquistatori. Appartenevano a privati ed erano di ottima fattura: foderate di piombo non temevano confronto e potevano navigare ovunque. Il viaggio di Colombo è un’operazione della monarchia spagnola; gli antichi navigatori erano commercianti, dei privati magari latori di ambascerie politiche e culturali. Scambiavano cibo, tessuti, pietre preziose e non, tenendo segrete opportunità e rotte di accesso. In particolare per Roma il commercio marittimo era fondamentale. Tu penserai, come molti, che fosse il grano e l’olio il bene di maggiore importazione a Roma. E invece erano la sabbia dal Medio Oriente, con la quale si molavano i marmi e si impastava il cemento; e il legname da ogni dove, tanto ne serviva per le costruzioni, la mobilia, per cucinare, e scaldare l’acqua delle terme. Pensa quante navi, e con quale pescaggio, avevano le flotte private romane! Pensa all’obelisco che è in piazza san Pietro, trasportato a Roma intero via mare da Alessandria a Ostia. Immagina le dimensioni di nave e zavorra di 132.000 tonnellate di lenticchie ad equilibrio di quel trasporto! Roma fu potenza marinara di prima grandezza anche se ancora in tanti non vogliono riconoscerlo”.
Non sorprende la tua affermazione. Nella storia le grande potenze sono tali anche perché controllano le rotte oceaniche e hanno una marina commerciale che le batte. Fu il caso di Britannia, è il caso degli Usa. Probabile che sia stato il caso di Roma nel suo periodo migliore fra il II secolo a.C. e il III secolo d. C, anche se, come tu dici, possiamo solo fare sensate congetture in proposito. La Cina fu grande e potente grazie anche alla sua flotta sin quando, nel quattrocento, la dinastia Ming decise di affondare tutte le imbarcazioni, e nota che avevano navi di 130 metri (la Santa Maria di Colombo era lunga 25 metri, per dire). La Cina competitiva e affermativa della nostra contemporaneità sta investendo ora molte risorse nel rilancio della sua flotta, che ormai si affaccia anche in Mediterraneo. Ma il maestro di navigazione sei tu…
“Ti confesso che il libro dello “scandalo” è nato quasi per caso. Io stavo facendo ricerche sulla navigazione nell’antichità, quando il mondo era meno nazionalista e per certi versi più connesso di quanto lo sia oggi, nonostante Internet e Internet delle cose. Le civiltà che a scuola ci sono state raccontate come separate, collegate a reami e condottieri mesopotamici, greci, romani, egizi, indiani, erano invece strettamente legate. Troviamo monete antiche sparse in tutto il mondo di allora. C’erano cambiavalute, commercio, movimento di persone e beni. Per farla breve, girovagando per quelle connessioni, mi rendo conto che tutte quelle civiltà erano a conoscenza dell’esistenza delle Americhe, nord e sud, che tutti sapevano di quel continente, di quella grande isola che stava in mezzo agli oceani. Le conoscevano i polinesiani che ci navigavano tranquillamente, lasciando prove genetiche in quattro punti distinti della costa americana, da nord al sud. Ci andavano i cinesi che hanno lasciato tracce importanti, ben prima di Colombo. I greci l’avevano conosciuta attraverso il calcolo perché si erano accorti che le maree dell’Atlantico erano diverse dalle maree dell’oceano Indiano, una differenza che si poteva spiegare solo se c’era un continente a metà che rendeva diversa l’altezza delle maree”.
La scienza antica, scrivi nel libro, si sviluppò grazie alla navigazione che, tu documenti, si effettuava già 42.000 anni fa, quindi in piena preistoria, e con l’uomo di Neanderthal ancora in circolazione. La navigazione, nella tua scrittura, è il ponte che consente il passaggio da preistoria a storia. Il commercio, non le conquiste militari di questo o quel condottiero, è al centro dello sviluppo di quelle società. Circolano anche le persone: oggi temiamo l’immigrato ma a Roma lo schiavo poteva essere liberato (liberto) e dopo poco diventare cittadino romano.
“L’archeologia ha capito in ritardo; solo negli ultimi 25 anni sta prendendo atto della rilevanza nell’antichità di navigazione e scambi commerciali. E degli effetti positivi che quella libertà comportava. C’è un’atra cosa: dobbiamo smetterla di pensare alla geografia del mondo come immobile. Il pianeta è stato sempre vivo, è cambiato di continuo, non è mai stato eguale a se stesso. Prendiamo i mari negli ultimi 3.000 anni: tantissimi porti romani ed egiziani, sono finiti insabbiati o sotto il mare. Negli ultimi 40.000 anni il mare è salito più di 100 metri. Non vedere il pianeta che cambia, non consente, tra l’altro, di dare un giudizio corretto sui popoli dell’antichità”.
Sbaglio o stai polemizzando con quegli storici, ce ne sono specialmente nella cultura anglosassone, che attribuiscono a Roma la forza e il diritto, ma le negano capacità scientifiche e filosofiche, ovvero il pensiero che porta alla tecnologia e alla padronanza delle tecniche? Ai greci invece queste virtù sono riconosciute.
“La distinzione tra le due civiltà è figlia di un equivoco gigantesco ed è cosa comica, perché le due civiltà sono convissute per innumerevoli secoli. Inoltre, come sanno anche i nostri bambini, al di là di Atene del 500 a.C., la parte importante della civiltà greca si è espressa nella Magna Grecia ovvero nel sud dell’Italia, a Taranto, Crotone, Catania, Siracusa, Agrigento. Luoghi frequentatissimi dai romani già ai tempi della repubblica, per ragioni di studio e apprendimento. A loro volta, i greci venivano a Roma e vi facevano fortuna. Le influenze continue e reciproche facevano sì che a un certo livello tutti parlassero e leggessero ambedue le lingue, e le biblioteche (ma anche le terme!) ospitavano libri in doppia versione linguistica. Platone il filosofo greco per eccellenza, passa un bel pezzo di vita tra Taranto e Siracusa. Tutta la migliore storia greca, ad eccezione di Aristotele che è restato sempre e solo macedone, si esprime nella Magna Grecia.
William Stahl ha scritto per l’università del Wisconsin un saggio sulla scienza a Roma, tradotto anche in italiano da Laterza. Pretende parlare di scienza antica, saltando a piè pari le grandi acquisizioni di Roma in fatto di diritto, sanità, ingegneria, agricoltura, tecniche e tecnologie di guerra. Qualsiasi studente di liceo sobbalzerebbe a un’affermazione così imbecille! La scienza greca si ferma ad Alessandria, e poi se ne riparla con Galileo e Copernico. I romani arrivarono al punto più alto che la scienza del loro tempo consentiva, e se Stahl non lo capisce, peggio per lui che arriva a chiamare i romani barbari incapaci di scienza”.
L’antichità, capisco, non fu quindi sommersa dall’alluvione del sacro e dei miti. Fu religiosa e immersa nel “meraviglioso”, ma studiò le leggi della natura, dei corpi e degli astri, e cercò di orientarsi al loro interno, compatibilmente con la pausa che intervenne a fermare quel prodigioso ciclo storico di grandezza e saperi.
“Sumeri e babilonesi hanno lasciato tavolette colme di calcoli, anche complessi. I sumeri scavarono 2.000 km di canali e opere di irrigazione che trasformarono la terra arida in una specie di giardino produttivo: i canali si vedono ancora oggi dai droni. Commerciarono con mezzo mondo e avevano navi mercantili che navigavano su base scientifica. Non c’erano solo romani e greci. Tutta l’antichità va studiata e guardata con grande rispetto”.
A questo punto spiegami una cosa. Cristoforo Colombo nell’immaginario collettivo dei giovani americani non è più l’icona di un tempo, e ho l’impressione che in futuro le cose non miglioreranno. Gli italiani d’America, in particolare intellettuali e accademici, potrebbero cavalcare le ipotesi che avanzi e approfondirle, anche perché a spingerli è lo stesso Colombo che, in una lettera che tu hai reso pubblica per la prima volta, spiega ai re spagnoli che per giungere alle Indie da occidente avrebbe seguito la rotta già percorsa dai romani. Aggiungerei che gli italiani americani potrebbero farlo con il giusto orgoglio della loro ascendenza romana. Tanto più che tutta la cultura politica ufficiale statunitense fa riferimento a Roma: basterebbe guardare il sigillo della Nazione americana: l’aquila, la faretra, il motto Ex pluribus unum. E invece, per quanto ne sappia, nessuno ha raccolto i contenuti del tuo libro. Tra l’altro, ad oggi, non mi sembra sia stato tradotto né in inglese né in castigliano.
“La questione è più generale, e ti rispondo con la franchezza che mi riconosci. La diffusione della nostra cultura all’estero, ad esempio attraverso gli Istituti di cultura, tende a seguire non ciò che matura nel nostro paese, ma le visioni e le teorie che albergano nel paese di accoglienza. Negli Stati Uniti, tanto per non far nomi, conta ciò che pensa (e compra, aggiungo) l’establishment americano. Non siamo noi a imporre o a proporre, siamo noi a dare ciò che ci richiedono. Ne hai conferma con quanto accaduto con il cibo e la moda, o, a livello più elevato, con la nostra continua offerta di artisti rinascimentali.
Al contrario ti porto l’esempio di Enrico Fermi. Premio Nobel nel 1938 e tra i padri nobili dell’energia nucleare. Le divulgazioni sul progetto Manhattan negli Usa lo fanno apparire, quando lo citano, come un tecnico di laboratorio. Mai sentito un italiano risentirsi: facciamolo! Giovanni Bignami, tra gli astrofisici di fama mondiale, che mi ha onorato della prefazione al mio libro, mi ha raccontato, di aver avuto problemi con la Nasa sulla titolarità di alcune sue scoperte, per l’autoreferenzialità assoluta degli americani, sempre pronti ad essere fagocitanti”.
Giudizio molto reciso il tuo. Cosa bisognerebbe fare?
“Mettiamoci intorno a un tavolo con i colleghi americani, e discutiamo tra studiosi per chiarirci. Noi europei abbiamo fatto danni con l’eurocentrismo. Proviamo a spiegare agli americani che l’americanocentrismo farà danni anche maggiori. Su quale base gli americani scelgono libri italiani da tradurre e diffondere nel loro mercato? Possibile che la produzione italiana sia così infima da vedere ogni anno solo qualche rarissima traduzione? Possibile che la comunità culturale messicana conti negli Stati Uniti più della nostra, in fatto di libri e di presenza culturale? Credo che dovremmo avere una nostra autonoma iniziativa. Se riusciamo a farlo come sistema Italia meglio, altrimenti chi se la sente si muova. Io ci sono”.