Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 4, 2019
in
Primo Piano
July 4, 2019
0

Mentre gli italiani si dividevano tra Salvini e Carola, il Prof. Alston annunciava…

Philip Alston, relatore speciale dell’Onu sui diritti umani e la povertà estrema, lancia un drammatico allarme. Ma per gli italiani conta la pagliuzza Sea Watch

Valter VecelliobyValter Vecellio
L’ONU lancia l’allarme: il nostro pianeta ostaggio di “apartheid climatico”

Philip Alston, United Nations Special Rapporteur on extreme poverty and human rights briefs journalists.

Time: 3 mins read

Per circa un mese, prima che l’oggetto del discutere diventasse l’eccezionale caldo estivo che ogni anno “mai così, da cent’anni”, l’attenzione degli italiani è stata “dirottata” (termine più che mai appropriato) sulle vicende della nave “Sea Watch”: naviglio olandese, comandante una giovane tedesca, equipaggio multietnico, naviga nel tratto di Mediterraneo percorso da barchette e “legni” usati da  disgraziati che cercano scampo da guerre, fame, miseria. Come si sa, partono dalle coste della Libia, approdano, se non annegano prima della traversata, nelle coste di Sicilia o Calabria. Poi, forse raggiungono amici e parenti in qualche parte d’Europa. Oppure vagano in città e campagne, facile preda di organizzazioni malavitose, che li utilizzano per i loro loschi traffici. Qualcuno finisce in campi per profughi; raramente sono rimpatriati; qualcuno riesce perfino a integrarsi in qualche modo.

Per tornare alla “Sea Watch”: fa capo a una Organizzazione non governativa; quando questi disgraziati lanciano SOS e sono in pericolo, cercano di prestare loro soccorso.

Il ministro dell’Interno italiano, Matteo Salvini s‘è fatto un punto d’onore di mettere la parola fine a tutto ciò. Da mesi è un suo tuonar di “porti chiusi”, valanghe fastidiose di tweet e annunci dai toni muscolari. Tante chiacchiere, buone per fare dei titoli sui giornali; in quanto ai fatti concreti, pochi: molto fumo; misero l’arrosto.

Carola Rackete e Matteo Salvini

Per tornare al caso della “Sea Watch”: per settimane i disgraziati tratti dalle onde del Mediterraneo sono stati lasciati a bordo della nave diffidata da sbarcare in un porto siciliano; infine il comandante Carola Rackete forza il divieto; si assume le responsabilità conseguenti alla sua disobbedienza; denunciata, dopo un’operazione di sbarco piuttosto concitato è arrestata; il giudice per le indagini preliminari revoca l’arresto; si attende ora il processo (chissà quando, dati i tempi della giustizia italiana…). Nel frattempo infuria il dibattito politico: il ministro Salvini minaccia quotidianamente fuoco e fiamme, altri replicano, chi con lui, chi in veemente polemica. L’“affaire” arriva fino a Parigi e Berlino, coinvolge cancellerie, ministri, governi. E si parla di una quarantina di profughi. Si dirà: non è il numero che conta, quanto l’atto “simbolico”: si è violata una sovranità; di fronte a un divieto esplicito, la “Sea Watch” è approdata a un porto italiano… Non qui ci si vuole addentrare in questa labirintica polemica.

Quello che si vuole piuttosto evidenziare è che mentre l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (e forse non solo italiana) si concentra sulla vicenda della “Sea Watch”, si perde di vista una questione epocale: l’attenzione sulla pianta, l’indifferenza nei confronti della foresta.

Philip Alston, relatore speciale dell’Onu sui diritti umani e la povertà estrema, lancia un drammatico allarme. Alston, per inciso, è un apprezzato giurista australiano, docente alla School of Law della New York University, e co-presidente del Center for Human Rights and Global Justice della scuola di diritto. Da anni collabora con l’ONU.

Secondo le sue stime le emergenze climatiche che stiamo vivendo, sono destinate ad acuirsi: una situazione che comporterà da qui al 2050 (praticamente domani) la perdita di casa e terra per 140 milioni di persone nei Paesi in via di sviluppo; entro il 2030 (praticamente oggi) saranno 120 milioni le persone che “scivoleranno” nella condizione di povertà estrema a causa del riscaldamento terrestre e ai fenomeni conseguenti.

Ora questi dati sono sufficienti per farci capire quanto siano irrilevanti le questioni e le dinamiche che si sono messe in moto per la “Sea Watch” e la sua quarantina di profughi, e a cui si è prestata tanta attenzione.

Secondo il rapporto Alston, siamo alla vigilia di colossale naufragio collettivo: “Se la comunità internazionale non si mobiliterà con urgenza rischia di vanificare ben mezzo secolo di lotta alla fame. Non intervenire per rimediare agli squilibri sul clima sarebbe insomma un fatale autogol per tutti…”. Effetti geopolitici devastanti: “La rabbia delle comunità colpite, la crescita delle disuguaglianze, l’aggravarsi della miseria per alcuni gruppi sociali molto probabilmente stimolerà il diffondersi di risposte nazionaliste, xenofobiche e razziste”.

Forse una briciola di attenzione su questo sarebbe più utile; perfino necessaria; e pazienza se porterà qualche consenso elettorale in meno…

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Noi riteniamo che sono per se stesse evidenti queste verità: che tutti gli uomini…

Next Post

Esplode il vulcano di Stromboli: le incredibili immagini

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Esplode il vulcano di Stromboli: le incredibili immagini

Esplode il vulcano di Stromboli: le incredibili immagini

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?