Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 2, 2019
in
Primo Piano
April 2, 2019
0

Il prezzo troppo alto pagato per liberarci da Daesh

Sacrosanta la lotta al sedicente Stato Islamico; ma è bene conoscerne anche gli "effetti collaterali": in primis 1.257 morti civili accertate

Valter VecelliobyValter Vecellio
Il prezzo troppo alto pagato per liberarci da Daesh

U.S. Marines deployed in support of Combined Joint Task Force- Operation Inherent Resolve pose with Iraqi service members in Iraq. (U.S. Marine Corps photo by Capt. Christian Lopez )

Time: 2 mins read

Sacrosanta, la lotta al Daesh, l’organizzazione jihadista salafita che dal 2017 opera in Siria e in Irak, e che fa capo a quel criminale tagliagole che risponde al nome di Abu Bakr al-Baghdadi. Sacrosanta al punto che, se una critica e un’obiezione si vuole fare, è che questa lotta è stata tardiva, con inspiegabili (o spiegabilissime) sacche di riluttanza; e senza quella determinazione e quella decisione che pur sarebbe stata necessaria e doverosa.

Al tempo stesso è bene conoscere quelli che con espressione “educata” e pudica, si definiscono “effetti collaterali”, e che altro non sono se non morti, violenze, danni, lutti a persone che non appartengono alle parti in lotta: sono “colpevoli” di trovarsi nel posto sbagliato, nel momento sbagliato.

La Coalizione anti-Daesh fa sapere che nelle operazioni battezzate “Inherent Resolve” in Irak e Siria contro il Califfato 1.257 civili sono stati «involontariamente uccisi» durante gli attacchi; è ragionevole credere che in realtà siano molti di più. La stessa Coalizione parla di 34.038 attacchi condotti tra l’agosto 2014 e il febbraio 2019; il rapporto “attacchi” “civili uccisi” fa dunque credere che la cifra relativa alle vittime sia di molto sottostimata. Non necessariamente per dolo; si sta parlando di regioni che definire “difficili” è usare un eufemismo. Ogni tipo di anagrafe è estremamente aleatoria; è dunque una “contabilità” non solo macabra: per forze di cose, imprecisa.

Oltretutto si parla di una regione vastissima: “Dall’inizio delle operazioni nel 2014”, riferisce una nota della Coalizione, “le forze associate hanno liberato quasi 110mila chilometri quadrati dal Daesh, eliminando il Califfato territoriale auto-proclamato e liberando 7,7 milioni di persone dall’oppressione”.

Qualche giorno fa i combattenti curdo-siniani e gli Stati Uniti hanno celebrato nell’est della Siria la vittoria militare contro il Daesh: la parola fine a una annosa guerra, costata la vita a decine di migliaia di civili e miliziani e che ha provocato un vero e proprio esodo tra Siria e Iraq. Forse un po’ troppo ottimisti: Daesh è ancora presente e operante nella valle dell’Eufrate; lo ricordano tutti i comandanti curdi: “Comincia ora una nuova fase della lotta al terrorismo”, dice il generale Mazlum Kobane, capo delle Forze democratiche siriane, guidate dai curdi e finanziate dagli Stati Uniti.

Per tornare alle vittime civili nella sola offensiva dello scorso 10 settembre da parte delle Forze democratiche siriane (FDS) per riconquistare Baghuz, ultima roccaforte del Daesh nella Siria nordorientale, più di 630 i civili uccisi.

Un altissimo, doloroso, sanguinoso prezzo pagato per liberarci del Daesh; e ancora non si sa con esattezza che fine ha fatto il “Califfo”  al-Baghdadi; e con lui i tanti ostaggi occidentali, da mesi, da anni sequestrati e tenuti prigionieri.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

La CIA sotto Kennedy contribuì alla cattura di Mandela: gli indizi aumentano

La CIA sotto Kennedy contribuì alla cattura di Mandela: gli indizi aumentano

byValter Vecellio
Ergastolano evade e uccide due donne, poi si toglie la vita

Ergastolano evade e uccide due donne, poi si toglie la vita

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Abu Bakr al-BaghdadidaeshIraqISISSiriaterrorismo
Previous Post

Le storture della globalizzazione e il declino dell’Occidente secondo Giovanni Bazoli

Next Post

Da poliziotto ad “angelo dei clochard” di Palermo. La storia di Samuele Cascio

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Fancy Clothing, Perfume and Sex Pills: Inside Matteo Messina Denaro’s Hideout

I piaceri di Matteo Messina Denaro: tutti i vizi del boss

byValter Vecellio
Chi è Matteo Messina Denaro: l’ultimo dei grandi stragisti di Cosa Nostra

Chi è Matteo Messina Denaro: l’ultimo dei grandi stragisti di Cosa Nostra

byValter Vecellio

Latest News

“L’occhio di vetro”: i silenzi di una famiglia e l’Italia fascista

“L’occhio di vetro”: i silenzi di una famiglia e l’Italia fascista

byLuciana Capretti
Nashville, donna apre il fuoco in una scuola: 6 morti fra insegnanti e alunni

La comunità LGBT dopo la strage di Nashville: “Non siamo noi gli assassini”

byMassimo Jaus

New York

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

byDaniel De Crescenzo
Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

Il gran giurì di New York prende altro tempo: sospiro di sollievo per Trump

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Da poliziotto ad “angelo dei clochard” di Palermo. La storia di Samuele Cascio

Da poliziotto ad "angelo dei clochard" di Palermo. La storia di Samuele Cascio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?