Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 22, 2019
in
Primo Piano
March 22, 2019
0

Terrore a San Donato Milanese e quel bus sul quale saremmo potuti essere tutti

Riflessioni sulla strage sventata alle porte di Milano, in un'Italia dove il concetto di legalità sbiadisce

Valentina BarresibyValentina Barresi
Terrore a San Donato Milanese e quel bus sul quale saremmo potuti essere tutti
Time: 4 mins read

Lo scheletro di un bus in fiamme alla periferia di Milano. Decine di ragazzini, ostaggi per 40 minuti di puro terrore, in fuga lungo la provinciale. È l’immagine potente di una mancata strage, quella che sarebbe potuta costare la vita a 51 studenti e ai loro accompagnatori. Siamo nei pressi di San Donato Milanese, comune a sud-est del capoluogo meneghino, capolinea della linea gialla della metropolitana: una serie di complessi residenziali, la cui vita ruota intorno agli uffici del centro direzionale dell’Eni. Difficile immaginarlo sfondo di un evento simile. L’autista che devia dal percorso tracciato è Ouesseynou Sy, uomo di origini senegalesi che, dopo essersi lasciato dietro la palestra di Crema, annuncia di volere andare verso l’aeroporto di Linate. Poche ore dopo, l’opinione pubblica apprende che lo stesso ha una condanna sospesa per violenza sessuale e un precedente per guida in stato d’ebbrezza. Eppure, trasportava ogni giorno ragazzini che genitori ignari affidavano alla scuola.

Rahmi Ousseynou Sy

Nessun colpo di testa, ma l’atto premeditato di una persona che, a suo dire, voleva “fermare le morti di bambini nel Mediterraneo”. E per farlo aveva pianificato un gesto “eclatante”, che è riuscito a documentare con tanto di video inviato agli amici in Senegal, prima che i carabinieri ne interrompessero la corsa. Aveva comprato le fascette da elettricista, con cui aveva ordinato agli accompagnatori di legare i polsi dei piccoli passeggeri, obbligati prima a depositare i cellulari sul fondo del mezzo. Agitava un coltello da cucina e si era premunito di una tanica di 10 litri di benzina con cui aveva già cosparso l’autobus. Ma, ha riferito poi agli inquirenti, non aveva intenzione di uccidere nessuno, a dispetto dei suoi proclami sul pullman. “Sentivo le voci dei bambini morti in mare che dicevano ‘fai qualcosa di eclatante per noi, ma non fare del male a questi bambini”.

Non si sa in quale modo pensava di poterci riuscire, ma avrebbe voluto prendere un aereo “da solo”, “per tornare in Africa e usare i ragazzini come scudo”. Voleva mandare un messaggio: africani, non partite per l’Europa. Non voleva che altri squali dilaniassero i corpi di altri bambini, di altre donne incinte e auspicava, anzi, che le destre trionfassero nel Vecchio Continente.

Tanti gli elementi che arricchiscono questa storia. Dalla prontezza dei carabinieri al sangue freddo di chi, costretto a legare i ragazzini, lo fa in maniera blanda man mano si avvicina verso le ultime file di sedili, per dare loro la possibilità di liberarsi, fino alla disobbedienza eroica del 12enne che, divincolandosi, afferra il cellulare e compone il 112, dando istruzioni puntuali e permettendo che lui e i suoi compagni vengano salvati.

C’è poi la politica che interviene. Matteo Salvini si scaglia contro l’attentatore senegalese pregiudicato e contro chi ha permesso che operasse come autista, plaudendo al lavoro delle forze dell’ordine. Luigi Di Maio risponde positivamente al padre del ragazzino-eroe che chiede la cittadinanza per il figlio, il quale si scopre essere di origine egiziana, ma non cittadino italiano, benché nato in Italia nel 2005: per me è un sì, dichiara il vicepremier. Nulla in contrario, gli fa eco il ministro dell’Interno: vaglieremo le carte e ci esprimeremo al riguardo, se naturalmente sarà tolta la cittadinanza all’attentatore. Nel mezzo, dichiarazioni d’ogni genere, compresa quella di Trump Jr. che ironizza chiedendosi come mai una nazione possa non volere accogliere soggetti come Ouesseynou Sy. Attentatore che, sottolineano gli inquirenti, non aveva mai dato segni di radicalizzazione o vicinanza ad ambienti d’estremismo islamico. Nessun legame con l’Isis a oggi, insomma quello che si direbbe un lupo solitario. Uno dei tanti ormai.

Che, non importa il colore della pelle, la fede o la provenienza. Non importa se vicino alle sedi del potere, nel pieno centro di una grande metropoli o in un’anonima periferia, possono agire in qualsiasi momento. Con qualsiasi motivazione, senza necessariamente una forte ideologia a guidarli. Tutto ciò in un clima apparentemente impazzito. Dove le vittime sono quasi sempre innocenti, magari colpevoli di appartenere a un’etnia, a un credo, a una nazione. Oppure i soggetti perfetti per diventare simbolo di qualcos’altro. Un pullman carico di bambini da incendiare, per centinaia di barconi lasciati affondare nel Mediterraneo di morte.

Su quell’autobus, in fondo, ci sarebbe potuto essere il figlio di chiunque. Così come chiunque sarebbe potuto finire su un gommone in mezzo al mare, se fosse nato nel lato sbagliato del mondo. È avvenuto, avviene, e probabilmente continuerà ad avvenire. Nonostante le misure antiterrorismo, le segnalazioni, i respingimenti, i confini tracciati o rivisti.

Cosa fare dunque, mentre l’odio si alimenta come benzina sul fuoco? Chiudersi al mondo? Costruire nuovi muri? Sarà questo che ci terrà al riparo nei nostri letti? Servirà forse a placare la paura o il sospetto che il nostro vicino di casa, un bianco cattolico del luogo o un immigrato musulmano nero di terza generazione possa trasformarsi nella prossima ‘scheggia impazzita’ della società?

Nel frattempo, il concetto di legalità sbiadisce, in Paesi che del sovranismo fanno la loro bandiera, che si riempiono la bocca del “volere popolare”, proprio nel cuore di quell’Europa dei popoli che rimane utopia. Paesi come l’Italia, dove bisogna quasi sempre attendere il dramma perché si agisca secondo le regole e si facciano i dovuti controlli e dove, per essere riconosciuti serve (proprio malgrado o meno) diventare degli eroi.

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Barresi

Valentina Barresi

Valentina Barresi è corrispondente dall'Italia per La Voce di New York. Giornalista dal 2008, s'interessa d'attualità, cultura, esteri e mafie. Vincitrice della 28esima edizione del premio "Mario Formenton", ha scritto per la Repubblica, America 24, il Giornale, la Sicilia e ha collaborato con gli uffici stampa dell'Ambasciata d'Italia a Washington DC e di Oxfam Italia. Tra le città in cui ha vissuto, ci sono Palermo, New York, Roma, Milano, Lussemburgo. Peregrina per necessità o diletto, non ha ancora trovato il suo "centro di gravità permanente", sebbene la Sicilia rimanga per lei l'ombelico del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

byValentina Barresi
Youth on Racial Inequalities: An Italian American and Black American Discussion

Black Lives Matter. All Lives Matter. But Who, Really, Matters? Italy, capisci?

byValentina Barresi

A PROPOSITO DI...

Tags: legalitàmigrantiOuesseynou Syterrorismo
Previous Post

Russiagate, il report di Mueller nelle mani di Barr. Ma verrà reso pubblico?

Next Post

Marco Baldocchi, tra Italia e Miami comunicare tra creatività e innovazione

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

byValentina Barresi
Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

byValentina Barresi

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Marco Baldocchi, tra Italia e Miami comunicare tra creatività e innovazione

Marco Baldocchi, tra Italia e Miami comunicare tra creatività e innovazione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?