Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
February 16, 2019
in
Primo Piano
February 16, 2019
0

La grazia di Mattarella: va contemplata, per far prevalere la civiltà contro la barbarie

Riflessioni sul messaggio di giustizia dopo la grazia concessa dal Presidente della Repubblica a tre condannati di omicidio

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
La grazia di Mattarella: va contemplata, per far prevalere la civiltà contro la barbarie

Il Presidente Sergio Mattarella in occasione dell'inaugurazione dell'Anno Giudiziario della Corte dei Conti (foto di Francesco Ammendola - Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

Time: 3 mins read

La decisione del Presidente Mattarella, di concedere la grazia a tre condannati, per altrettanti omicidi, si può registrare, osservare o contemplare.

La registriamo, se diciamo che è stata esercitata una prerogativa prevista dalla Costituzione: eccezionale, perché pone nel nulla gli effetti di un accertamento giurisdizionale, definitivo e fondato (altrimenti, sarebbe un rimedio ad un errore, come la Revisione, per esempio); e personale, perché, seppure di ispirazione clemenziale come l’amnistia, tuttavia, riguarda non categorie astratte di reati, ma singoli e concreti reati.

La osserviamo, se ci soffermiamo a considerare l’età dei graziati: sulla soglia fra gli ottanta e i novant’anni. Il perimetro familiare dei fatti: il padre uccide il figlio tossicodipendente, in un caso; il marito, la moglie malata di Alzheimer, negli altri. La misura della pena inflitta (4 anni, 6 anni e 8 mesi, 7 anni e 8 mesi, rispettivamente), piuttosto mite, dato che il reato di omicidio prevederebbe una pena minima di ventun’anni di reclusione. E quella della pena ancora da espiare, (tre anni e sei mesi, cinque anni e sei mesi, cinque anni e otto mesi), pur’essa ridotta.

Ma se ci spingiamo appena oltre questo sguardo fugace, volendo, possiamo almeno tentare di immaginare quel marito, quella moglie.

Vite scavate da sofferenze mute, lunghe, solitarie. Un amore che si intenerisce mentre si arma. Una pietà che si annulla sublimandosi, e si sublima annullandosi: infliggendo e ricevendo una morte che plachi, come un dono resosi privazione, e, insieme, un togliere che dà. Un grumo di fili spezzati, celati ad ogni ordine.

O possiamo tentare di immaginare quel padre, quel figlio.

E una tortura scandita da uno stillicidio di paure e di strappi, di urla, di pianti, di maledizioni, di speranze, di delusioni; di vite che potevano essere e non furono; di rimorsi che hanno scalzato l’orgoglio di aver generato. Aiuti vani, e fattisi complici. L’impotenza che succede a sé stessa, senza requie. La vergogna di sentirsi incapaci. La rinuncia finale e radicale ad essere uomo, datore di vita, nello stesso istante che una vita perduta disperatamente invoca.

Possiamo solo tentare, però, mentre osserviamo. E poi ritrarci. Noi, qui, non sapremo mai: e mai realmente intenderemo, mai capiremo. Perché non si può realmente capire, afferrare, con l’anima e la ragione, un simile tumulto di insanati, indicibili conflitti; il limite dell’uomo vissuto in ogni istante, con ogni fibra, e irriscattabile, se non sostituendo strazio a strazio, buio a buio.

Capire. Comprendere.

Ma poi arriva una parola, un’idea, un gesto che, se non può parlare a quei cuori; se non può certo restituire il tempo, il sentimento, la carezze che ci furono, gli sguardi e i sentimenti così implacabilmente percossi e provati, una cosa la può fare.

Può parlare a noi. A noi che osserviamo e non capiamo una tragedia insuperabilmente altrui: ma possiamo almeno intendere il riflesso di una mano che, per tutti, solleva oltre l’angustia della punizione terrena, legittima quanto grossolana, ultronea, goffamente fuori posto. E che si doveva punire, di più?

Eccola: ora, luminosa come un cavaliere generoso, risuona di sé quella parola, e ci richiama alla sua altezza: “Grazia”. Che non è perdono. Il perdono congiunge, ricongiunge uomo a uomo: vittima e carnefice che si riconoscono nella loro finitezza, e decidono di rinunciare al sentimento della vendetta, della retribuzione del dolore con altro dolore. Atto privato, misterioso, intimo.

Grazia, “l’istituto della grazia”, emancipati da ogni miopia letteralistica, possiamo ascoltarlo, invece, come strumento della comunità che si riconcilia con “l’offesa al suo ordinamento”. Ascoltarla mentre afferma, formalmente, nella solennità di un decreto della sua più Alta Carica, che la Repubblica può negare, nega, valore assoluto alla sanzione penale.

E’ il diritto che si supera, è l’urto con la società sublimato nella pace. Ecco, una grazia colta mentre educa alla potenza della mitezza, va contemplata.

Contemplata, mentre indica la via opposta alla canea di turbe ingorde di patiboli: infami legislatori che deturpano lo scranno della sovranità popolare, inneggiando al canglore liquidatorio delle manette, alla sozza ombra della purga, all’infamia del mimo totalitario.

Contemplata, la grazia, mentre si staglia agli antipodi della miseria feroce e burocratica con cui, ad un bimbo di quattro anni, si è negata la presenza e il conforto del padre detenuto; lasciando il bambino, che il padre aveva chiesto, impaurito di fronte ad un esame che è un intervento, per lui null’altro che l’invasione del suo corpicino: giusto due ore si erano chieste, giusto il tempo di placare una paura innocente.

Va contemplata, la grazia: mentre ammonisce che la soglia penale è soglia di reversibile sofferenza; spazio da contenere e ridurre; segmento di una momentanea regressione barbarica, la detenzione, che pare necessaria solo per incapacità di perseguire un’opposta necessità: di libertà, di composizione dialogica, di educazione; e, dunque, la contempliamo, la grazia, mentre impartisce la sconfessione più lampante alla foia, vile e animalesca, che vorrebbe imputati i fanciulli, già a partire da dodici anni.

Rendiamo lode alla grazia, dunque. E alla civiltà.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: giustiziagiustizia italianagraziaPresidente della Repubblica Sergio MattarellaSergio Mattarella
Previous Post

La prossima Infiorata di Noto dedicata ai siciliani in Nord America

Next Post

“Unworthy”: i peccati carnali di un prete nella New York degli anni Settanta

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

Sinner torna a Roma dopo tre mesi di silenzio

byMassimo Cutò
Attesi fino a 250mila fedeli all’insediamento di Papa Leone XIV

Attesi fino a 250mila fedeli all’insediamento di Papa Leone XIV

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Unworthy”: i peccati carnali di un prete nella New York degli anni Settanta

"Unworthy": i peccati carnali di un prete nella New York degli anni Settanta

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?