Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 21, 2018
in
Primo Piano
December 21, 2018
0

Il ricordo di Piergiorgio Welby, e il dovere di non dimenticare

20 dicembre 2006: Piero Welby, prigioniero di un corpo non più suo, pur amando fortissimamente la vita decise di andarsene "altrove"...

Valter VecelliobyValter Vecellio
Il ricordo di Piergiorgio Welby, e il dovere di non dimenticare

Piergiorgio Welby (immagine Wikipedia).

Time: 4 mins read

La sollecitazione viene da una carissima amica, Maria Antonietta Farina Coscioni, la vedova di Luca. Mi ricorda che il 20 dicembre del 2006 è il giorno della morte di Piero Welby: di quando, prigioniero di un corpo che non sente più suo, pur amando fortissimamente la vita in tutti i suoi molteplici aspetti, decide di andarsene “altrove”, immagino voglia suggerirmi e dirmi qualcosa; e non sono troppo sicuro di corrispondere al suo pensiero, al suo “sentire”.

Perché mi viene da pensare al cardinale Gianfranco Ravasi: un grande intellettuale, oltre che uomo di chiesa (cattolica) e di gerarchia; i suoi articoli, i suoi interventi, i suoi libri sono lettura preziosa anche laici 24 carati. Monsignor Ravasi tempo fa celebra, presso la chiesa parrocchiale di Pasturo vicino Lecco, una messa in favore della poetessa Antonia Pozzi. Antonia muore suicida il 3 dicembre del 1938, ha appena 26 anni, quando decide di andarsene anche lei, “altrove”. Una messa in favore di una suicida? Ravasi in persona spiega perché: “Celebro questa messa perché l’atteggiamento che la Chiesa ha attualmente nei confronti dei suicidi presta molta attenzione alle dimensioni interiori della tragedia. Se l’evento drammatico nasce da una superficialità o è causato dal disprezzo dei valori della vita, allora evidentemente non può essere oggetto di una celebrazione esplicita. Ma la Pozzi rappresenta il caso di una persona dotata di forte spiritualità e di intensa ricerca interiore, travolta da una sensibilità estrema”. Detto in modo più volgare, sintetico: la Chiesa non accetta il suicidio razionale; tuttavia per altre situazioni, si fa interprete misericordiosa.

Non è stata generosa la vita con Antonia: figlia di un avvocato milanese e della contessa Lina Lavagna Sangiuliani, nipote di Tommaso Grossi, si uccide con barbiturici. La famiglia nega la circostanza “scandalosa” del suicidio, attribuendo la morte a polmonite. Il testamento viene distrutto dal padre, che interviene anche sulle poesie. Alcuni versi sono rivelatori: “…Ma tutta l’acqua mi fu bevuta, o Dio,/ ed ora dentro il cuore/ ho una caverna vuota/ cieca di te./ Signore, per tutto il mio pianto/ ridammi una stilla di Te,/ ch’io riviva…”.

Ancora Ravasi: “Celebrerò la messa anche per essere vicino a tutte quelle persone sensibili che sentono dentro di sé un vuoto e una domanda…”.

La misericordia: un valore che dovrebbe essere universale, valido per credenti e non credenti, o diversamente credenti. Come non ricordare (arrivo a un punto dolente, allora e tuttora), che a una persona, certamente dotata di una intensa spiritualità, seppur laica e non conforme ai canoni del dogma d’oltretevere – Piergiorgio Welby – il vicariato di Roma nega i funerali religiosi? Come dimenticare che quell’estremo momento di consolazione per la madre e la moglie di Piergiorgio sono negati in nome di una ragione “politica” a tutti evidente, anche se di difficile comprensione? In virtù di quella manifestazione di debolezza intollerante, i funerali si celebrano laicamente, sulla piazza San Giovanni Bosco, con la chiesa sbarrata; e sono alcune piccole, anonime, suore a portare quel conforto che la Chiesa di Roma tetragona nega, assieme a una folla in cui certamente tanti erano i credenti. Welby ama la vita, e a un certo punto, stremato, chiede solo che sia messa la parola fine a quella che vita non è, ma solo sofferenza e inutile, insopportabile tormento.

Rileggiamolo insieme quel freddo comunicato del Vicariato: “In merito alle richieste di esequie ecclesiastiche per il defunto dott. Piergiorgio Welby, il Vicariato di Roma precisa di non aver potuto concedere tali esequie perché, a differenza dei casi di suicidio nei quali si presume la mancanza delle condizioni di piena avvertenza e deliberato consenso, era nota, in quanto ripetutamente e pubblicamente affermata, la volontà del dott. Welby di porre fine alla propria via, ciò che contrasta con la dottrina cattolica (vedi il Catechismo della Chiesa Cattolica, nn.2276-2283-2324-2325). Non vengono meno però la preghiera della Chiesa per l’eterna salvezza del defunto e la partecipazione al dolore dei congiunti”.

Compariamo quello scritto (e non deve sfuggire la puntigliosa, miope, leguleia elencazione di codicilli), alle parole di monsignor Ravasi: che pur nella disapprovazione, non esprimono condanna (forse nella consapevolezza che chi giudica sarà a sua volta giudicato, chi condanna sarà a sua volta condannato?); è stridente la differenza di forma, e dunque sostanza; e di questa differenza ci si rallegra. Ma eminenza Ravasi, ci dica: anche Piergiorgio dovrà attendere 74 anni, prima che ci sia, anche per lui, una parola, un gesto, di comprensione e di misericordia?

Non ho parlato di Marco Pannella e del Partito Radicale che a Webby e alla sua famiglia è stato vicino, con misericordia; avrei dovuto, lo so. Non ho chiesto a chi leggerà queste note di iscriversi al Partito Radicale, così che si raggiunga entro l’anno quota 3000 iscritti, e così si continui a tenere alta quella bandiera che Welby ha innalzato. Non ho ricordato la nobilissima lettera inviata all’allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, e la sua altrettanto nobile e commossa risposta (chi vuole la cerchi su intenet); non ho parlato delle lotte e delle iniziative parlamentari in corso, perché ai tanti Welby che ci sono, senza voce, nome e volto, sia assicurata, se lo vogliono, quella misericordia, quella compassione, che a Piergiorgio è stata negata. Di tanto e tante cose non ho parlato, ne sono consapevole. Fatelo voi che avete letto queste righe: proseguitelo voi, il discorso, come sapete, come potete, come volete. Perché non si smarrisca il ricordo e la conoscenza di Piergiorgio; e per tutti noi.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: eutanasiaGianfranco RavasiLuca CoscioniPartito RadicalePiergiorgio Welbytestamento biologico
Previous Post

Il mio Natale italiano col cuore rimasto a New York, la città che unisce tutti

Next Post

Perché il 2018 è stato l’anno di Cardi B, la rapper del Bronx più amata del pianeta

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Perché il 2018 è stato l’anno di Cardi B, la rapper del Bronx più amata del pianeta

Perché il 2018 è stato l’anno di Cardi B, la rapper del Bronx più amata del pianeta

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?