Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 10, 2018
in
Primo Piano
November 10, 2018
0

Le scuse per le leggi razziali del 1938 oggi non bastano, meglio le azioni

Per rimediare dopo 80 anni alle loro vergogne, le università italiane potrebbero istituire cattedre e dipartimenti per lo studio dell’ebraismo italiano

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Le scuse per le leggi razziali del 1938 oggi non bastano, meglio le azioni

La prima pagina del Corriere della Sera dell'11 novembre, 1938 First Page of Corriere della Sera, November 11, 1938

Time: 3 mins read

Siamo nel pieno delle celebrazioni che segnano l’ottantesimo, triste anniversario della promulgazione delle leggi razziali, una serie di misure legislative che rese di fatto gli italiani di religione ebraica, cittadini di serie B. Precedute dalla pubblicazione del delirante Manifesto della Razza, nell’estate del 1938, le leggi più importanti furono emanate a partire dal settembre del 1938, ma leggine, decreti, circolari applicative ed esplicative in materia continuarono ad essere sfornati fino al 1943 e anche oltre nella Repubblica Sociale Italiana. Fra le altre cose si proibiva agli ebrei italiani la frequenza di scuole e università pubbliche sia come studenti che come docenti; i libri di testo di autori ebrei dovevano essere sostituiti, tutte le menzioni degli ebrei e dell’ebraismo in qualunque libro di testo doveva essere cancellata. Gli ebrei erano inoltre esclusi dal praticare la professione di giornalista, notaio e da quasi tutte le altre professioni intellettuali; non potevano prestare servizio militare, né come soldati né come ufficiali, non potevano essere proprietari di terreni e fabbricati al di sopra di un certo valore e non potevano possedere imprese. Era inoltre vietato agli ebrei di sposare cattolici e di avere alle proprie dipendenze personale ‘ariano’.

Le leggi razziali italiane non furono meno drastiche o devastanti di quelle tedesche o di altri paesi europei, come in Italia si sente spesso ripetere e anche l’applicazione delle leggi stesse, con qualche minima eccezione, fu condotta con rigore e senza alcuna flessibilità, anche perché le premesse teoriche del razzismo antisemita italiano avevano le stesse premesse pseudo-biologiche e pseudo-scientifiche dell’antisemitismo nazista. Un silenzio assordante da parte della società italiana accolse la promulgazione delle leggi razziali. La Chiesa Cattolica avanzò qualche riserva sulla legislazione matrimoniale che sembrava sottrarle la competenza assoluta in materia che il Concordato le aveva accordato, ma per il resto non sembrava che questa legislazione che di colpo privava cittadini italiani a tutti gli effetti dei loro diritti più fondamentali fosse un problema o un ingiustizia per vescovi e cardinali italiani.  Qualche timida rimostranza diplomatica subito silenziata fu l’unica reazione che la Santa Sede oppose a queste leggi.

Nelle università nessuna voce si levò per denunciare la frode del fondamento ‘biologico’ del razzismo italiano. I 10 firmatari del manifesto della razza, mantennero i loro incarichi accademici anche dopo la caduta del fascismo, mentre circa 300 docenti fra ordinari, associati e liberi docenti vennero licenziati in tronco e prontamente rimpiazzati da colleghi ‘ariani’. Dopo la Liberazione solo 28 dei 96 professori ordinari ebrei riprese servizio e di questi molti vennero reintegrati nei ranghi delle università di provenienza, ma non poterono ritornare alla loro cattedra che nel frattempo era stata occupata da un altro.

L’università di Pisa (fu nella tenuta di San Rossore, vicino a Pisa che il Re firmò la prima mandata di leggi antisemite) e il suo Rettore si sono fatti recentemente promotori di una cerimonia di pubbliche scuse da parte del mondo accademico per i licenziamenti e le ingiustizie  inflitte dalle università italiane ai loro studenti, docenti ed impiegati ebrei. L’iniziativa è stata senz’altro ispirata da motivi nobili e dal sincero desiderio di rimediare a un’enorme e criminale ingiustizia, ma mi è sembrata ancora una volta un’operazione italiana per mettersi la coscienza a posto con poco. La morale ebraica insegna infatti che le scuse e le richieste di perdono possono venire solo dalla persona colpevole e possono essere rivolte solo alla parte lesa che è l’unica ad avere diritto a decidere se perdonare o no.  Essendo passati 80 anni non ci sono praticamente più né colpevoli né vittime e le scuse suonano per tanto un po’ vuote. Quello che le università potrebbero fare sarebbe l’istituzione di cattedre e dipartimenti per lo studio dell’ebraismo italiano, quasi completamente assente dai nostri atenei. Lo studio serio e approfondito in tutti i suoi aspetti della più antica tra le minoranze presenti nella penisola servirebbe a far riflettere i nostri universitari sul fatto che le minoranze, di qualunque tipo, rappresentano sempre una ricchezza e mai un impoverimento per il paese.  Questo, più della ‘cerimonia di scuse’, sarebbe il modo più serio per onorare la memoria degli studiosi e scienziati ebrei italiani che furono tra le prime e più numerose vittime di quelle infami leggi.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: 1938ebrei italianifascismoLeggi razzialishoah
Previous Post

Padre single, cattolico e gay; figlia adottiva down: Alba di un amore

Next Post

Antonio Polito, un uomo arrivato col coraggio di riflettere e mettersi a nudo

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Antonio Polito, un uomo arrivato col coraggio di riflettere e mettersi a nudo

Antonio Polito, un uomo arrivato col coraggio di riflettere e mettersi a nudo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?