Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 29, 2018
in
Primo Piano
October 29, 2018
0

Contro Trump, Bolsonaro e Salvini, può soltanto un populismo di sinistra

Dopo le elezioni brasiliane, vinte da un uomo che dichiarò di sostenere "la dittatura", una riflessione per evitare un fascismo 2.0

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Contro Trump, Bolsonaro e Salvini, può soltanto un populismo di sinistra

Jair Bolsonaro, Donald Trump, Matteo Salvini.

Time: 6 mins read

È già stato ribattezzato “il Trump dei Tropici” e non è difficile capire il perché. Il 63enne esponente dell’estrema destra brasiliana Jair Bolsonaro a gennaio sarà ufficialmente alla guida dell’ottava economia del mondo. Un risultato elettorale, quello che si è delineato qualche ora fa, che restituisce sì l’immagine di un Paese diviso – 55.2% dei voti contro il 44.8%, andato all’altro candidato, di sinistra, Fernando Haddad –, ma soprattutto che aggiunge una nuova, autorevole voce alla lista dei Paesi che si affidano alle ricette delle destre più estreme ed aggressive.

Sì, perché Bolsonaro, ex capitano dell’esercito e da 25 anni deputato di uno dei tanti piccoli partiti che affollano il congresso brasiliano, si è presentato senza filtri con una raffica di affermazioni contro donne, omosessuali, minoranze etniche un po’ sulla scia di ciò che fece, due anni fa, quell’improbabile candidato politicamente scorretto che poi è diventato il presidente degli Stati Uniti d’America. Da qualche ora, gira in rete un video breve ma intenso che unisce alcune delle dichiarazioni più clamorose di Bolsonaro, un concentrato di affermazioni discriminatorie, di sproloqui in difesa della tortura, e veri e propri insulti. Tra le più scioccanti, la sua difesa, avvenuta in passato, dell’uccisione di opponenti politici da parte del precedente regime militare, e il suo “endorsement” alla dittatura. In proposito, nel briefing quotidiano con i giornalisti, il portavoce del Segretario Generale delle Nazioni Unite, rispondendo alle domande dei giornalisti, non si è sbilanciato più di tanto e ha marcato l’importanza di proseguire sulla strada della cooperazione con il Brasile, Paese di grande influenza al Palazzo di Vetro. 


Eppure, l’elezione di Bolsonaro è giunta in ore calde di tensione e violenza da un lato all’altro dell’Oceano, indicative del clima politico che si respira in Occidente. A Pittsburgh, un uomo armato apriva il fuoco in una sinagoga, uccidendo 11 persone, attacco – pare – a certo “globalismo” sponsorizzato dall’ebreo George Soros. Giorni prima, alcuni ordigni sono stati recapitati contro i simboli americani e internazionali di certo mondialismo e di un establishment democratico-progressista, come lo stesso Soros, ma anche Barack Obama, Hillary Clinton e la sede newyorkese della CNN (mentre scriviamo, un altro ordigno pare sia stato rinvenuto presso la sede della emittente ad Atlanta). A migliaia di km di distanza, a Predappio, comune italiano della provincia di Forlì-Cesena, andava in scena un raduno fascista nel quale una militante di Forza Nuova mostrava a favor di telecamere una maglietta con la scritta «Auschwitzland», inneggiante a una delle più spaventose catastrofi della storia dell’umanità. Qualche ora dopo, si ventilava l’abolizione, da parte del Governo del Cambiamento made in Italy, degli assegni pensionistici in favore delle vittime delle leggi razziali. Allarme rientrato poco dopo, con rassicurazioni da parte del Quirinale e dell’Esecutivo stesso. Intanto, alle prime notizie della vittoria di Bolsonaro, Matteo Salvini festeggiava sui social, inscrivendo la vittoria del brasiliano nell’ampio e trasversale movimento anti-establishment, anti-globalista di destra in cui la Lega si riconosce.

Ed è proprio tale contesto internazionale che suggerisce l’urgente necessità di non derubricare risultati elettorali come quello brasiliano a uno degli “scherzetti” che può giocare la democrazia, ma, piuttosto a interrogarsi sulle cause profonde. Che, anche nel caso brasiliano, vanno ricercate nella profonda delusione della popolazione rispetto alle risposte che politici a prima vista ben più presentabili del prossimo Presidente hanno fornito alle nuove sfide dei nostri tempi. Nel caso del Brasile, il Paese, negli ultimi quattro anni, è stato consumato da un’inchiesta, nota come “Operation Car Wash”, che ha svelato un capillare fenomeno di corruzione di massa. Nell’ambito di tale indagine, circa una dozzina di politici ed esponenti del mondo del business locali sono stati arrestati. Tra loro, l’ex presidente Luiz Inácio Lula da Silva, escluso sulla scia dello scandalo dalle elezioni.

I fattori da considerare sono diversi. Da un lato, certamente l’elettorato del Paese si è dimostrato pronto a recepire politiche più conservatrici anche per via della rapida crescita delle confessioni evangeliche, sensibili a temi come omosessualità, aborto, diritti civili. Non a caso, Bolsonaro si è astutamente presentato come difensore di certi valori legati alla famiglia tradizionale, e come fortemente contrario alla “propaganda omosessuale” nelle scuole, che, a suo avviso, minaccia la corretta crescita dei bambini. È anche un forte oppositore della decriminalizzazione dell’aborto e delle droghe.

In secondo luogo, ha giocato a suo favore la crescita della disoccupazione e le difficoltà dell’economia, che hanno dato origine a una forte reazione contro le istanze di redistribuzione del reddito e, in generale, le politiche attuate dalle precedenti amministrazioni di sinistra.

Quindi, la domanda di ordine e sicurezza – con il “Progresso”, istanze rappresentante anche nella bandiera nazionale –, reazione all’impennata di violenza epidemica che ha reso il Brasile uno dei Paesi più pericolosi del mondo. In questo senso, le proposte di Bolsonaro di riportare in voga la tortura contro i criminali e le sue affermazioni a sostegno delle “squadre della morte” sono state interpretate più come una risposta a tali richieste che come spettri dei tempi bui della dittatura. Tutto questo, fortemente supportato da una campagna social di disinformazione e informazione poco accurata, alimentata tanto da destra quanto da sinistra.

Come altre volte è accaduto, Bolsonaro è stato percepito come l’unico candidato vicino al popolo, realmente impegnato ad ascoltare le sue esigenze, in un Paese dove la classe politica è stata ampiamente e profondamente coinvolta in scandali di corruzione. Ma al netto di queste congiunture, in diversa misura diffuse anche in altri Paesi dove la destra è al potere (come Italia e USA), da valutare è l’impatto che le politiche che questi “uomini forti” avranno sulla tenuta democratica. Trump, finora, lo conosciamo da presidente “vincente” che gode ancora dei frutti della vittoria del 2016. Eppure,  dalla Casa Bianca, con il Congresso a maggioranza Gop, Trump twitta un giorno si e l’altro pure scuotendo le certezze costituzionali americane, come la libertà di espressione (vedi polemica sull’inno e gli sportivi in ginocchio) o i giornalisti “nemici del popolo”. Come reagirebbe un Trump se di colpo si trovasse perdente dopo il 6 novembre? Con il procuratore speciale Mueller alle calcagna? Speriamo ancora che la democrazia USA sia resistente abbastanza. 

Quanto al Presidente brasiliano appena eletto, nonostante le simpatie espresse per la “dittatura”, subito dopo il voto ha promesso di ergersi a “difensore della democrazia”. Ma non c’è dubbio che, dal Brasile agli Stati Uniti, passando per l’Italia salviniana, quella propaganda divisiva, discriminatoria e aggressiva nei confronti di minoranze etniche e non solo, tesa a scovare un nemico e ad attribuirgli i contorni di capro espiatorio collettivo, sia già in sé e per sé un attacco alla base stessa su cui si regge ogni democrazia, soprattutto quando finisce per avallare le istanze di, o perlomeno strizza l’occhio a, settori dell’opinione pubblica nostalgici di regimi dittatoriali anti-libertari. In Brasile, Bolsonaro non avrebbe le stesse resistenze democratiche che negli USA.

Come frenare questa irresistibile avanzata delle destre estreme, che si avvantaggiano dell’incapacità delle sinistre di fare autocritica e rinnovarsi di conseguenza? Un detto francese recita: “à la guerre comme à la guerre”, come a voler intendere che non si può pretendere di combattere le battaglie più difficili indossando guanti di velluto. La sinistra che vorrà avanzare una proposta credibile e possibilmente vincente contro il populismo di destra dovrà essere in grado di riprendersi le istanze popolari, dovrà essere disposta ad alzare la voce per difendere la propria agenda, capace di utilizzare alcuni degli strumenti comunicativi e mediatici dei suoi avversari, per poi marcare, attraverso di essi, le specificità politiche e valoriali che la caratterizzano. Sembra esserne persuaso Michael Avenatti, celebre avvocato americano che ha rappresentato la pornostar Stormy Daniels nella sua causa contro il presidente Trump, deciso contestatore delle politiche di Donald Trump, dipintosi come difensore della working class e ideatore dello slogan “Make America decent again”. “Si potrebbe credere che il modo di contrastare Trump debba essere educato e di classe, e gentile”, ha detto a Politico. “Non credo che si possa essere più gentili… Se vogliamo un’America più inclusiva, tollerante, generosa e amorevole, allora dobbiamo essere disposti a lottare per questo”. In America, questo profilo potrebbe essere associato a quello di Bernie Sanders, il candidato alle primarie democratiche allora “sabotato” dallo stesso partito di Hillary Clinton. Ma il discorso è applicabile al Brasile, all’Italia e a tutti i Paesi dove le destre appaiono ad oggi pressoché incontrastate. Sarà la sinistra, e il mondo moderato e liberale in generale, in grado di cogliere questa necessità di trasformarsi – lasciando spazio alle correnti più “populiste” – per centrare l’obiettivo e salvare la democrazia? That is the question.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: destraDonald Trumpelezioni BrasileJair Bolsonaropopulismo
Previous Post

“Nano”, l’ultimo grande illustratore del cinema raccontato dal regista Aleandri

Next Post

“Disobedience”, le contraddizioni dell’ebraismo oltre le apparenze

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Disobedience”, le contraddizioni dell’ebraismo oltre le apparenze

"Disobedience", le contraddizioni dell'ebraismo oltre le apparenze

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?