Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 28, 2018
in
Primo Piano
September 28, 2018
0

Su Kavanaugh lo spettro dell’FBI, sul GOP e Trump la marea epocale del MeToo

La commissione del Senato ha votato a favore del giudice, ma il voto dell'intera Aula è destinato a slittare per consentire un'indagine FBI

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Su Kavanaugh lo spettro dell’FBI, sul GOP e Trump la marea epocale del MeToo

Uno scorcio dei Senatori della Commissione che si è pronunciata sul caso Kavanaugh (fermo immagine da YouTube).

Time: 5 mins read
Christine Blasey Ford durante la sua testimonianza al Senato

È stata l’audizione al Senato più vista di sempre, quella che, nelle scorse ore, ha ospitato le testimonianze di Christine Blasey Ford e del candidato alla Corte Suprema Brett Kavanaugh. Una vera e propria maratona durata tutto il giorno, fino a sera, e che ha ulteriormente divaricato un’America già divisa: divisa, almeno, da quell’8 novembre 2016 che ha portato Donald Trump alla Casa Bianca. Sì, perché la ricaduta della vicenda di Kavanaugh, accusato da Blasey Ford di averla molestata a una festa 36 anni fa, non è limitata soltanto al destino del giudice, ma ha una valenza politica e socio-culturale enorme che neppure l’esito piuttosto scontato del voto della commissione del Senato, 11 a 10 a favore del giudice, potrà cancellare. A maggior ragione, perché il voto dell’intero Senato è destinato invece ad essere rimandato, per poter consentire un’indagine dell’FBI. La richiesta è stata fatta dal senatore repubblicano dell’Arizona Jeff Flake, uno dei senatori chiave nel voto, che ha chiesto di posticipare di una settimana l’appuntamento per permettere l’intervento del Federal Bureau.

Overall, @RAINN says call volume to the National Sexual Assault Hotline was up 147 percent today. If you want to call, it’s 1-800-656-4673 https://t.co/ntzOQSEOLt

— David Fahrenthold (@Fahrenthold) September 27, 2018

Intanto, è giusto sottolineare che un “effetto Ford” si sarebbe già registrato: secondo David Fahrenthold, reporter del Washington Post, il volume delle chiamate alla linea telefonica di emergenza per casi di violenza e molestie, la RAINN, giovedì è schizzato del 147%. Poi certo: poter dire una parola definitiva e oggettiva su che cosa accadde davvero quella sera di più di 3 decadi fa resta complicato. Difficile, in effetti, anche solo pensare che l’audizione al Senato avrebbe potuto ristabilire la verità: quella, perlomeno dal punto di vista giudiziario, solo un’indagine dell’FBI (a cui Kavanaugh continua ad opporsi) potrebbe ristabilirla. Poi certo: sono in molti ad aver ritenuto convincente la testimonianza – a tratti straziante – di Blasey Ford, ed eccessivamente mutevole – dalle lacrime alla rabbia al silenzio, e poi ancora alle lacrime e alla rabbia – quella del candidato alla Corte Suprema Kavanaugh. Tanti sono gli elementi che mettono in dubbio la sua versione dei fatti: come il fatto che il suo sodale Mark Judge, eccentrico scrittore che, secondo Blasey Ford sarebbe stato presente durante l’attacco, ha scritto un libro dall’eloquente titolo “Wasted: Tales of a GenX Drunk”. Una sorta di summa delle epiche gesta di una generazione “perduta”, che trascorreva le sue serate a obnubilarsi la mente innaffiandosi con fiumi di alcol e, sostanzialmente, perdendo il controllo di sé. Durante l’audizione, il senatore democratico Lehay del Vermont, ha chiesto al giudice Kavanough, se il personaggio nel libro chiamato Bart O’Kavanaugh, fosse lui.  Kavanaugh ha cercato di rispondere alla domanda dicendo che i personaggi nel libro era inventati ma i nomi magari erano stati scelti da quelli che l’autore conosceva tra i suoi amici, ma quando poi il giudice è stato pressato dal senatore Lehay di rispondere si o no, la isposta è stata: “Questo dovrebbe chiederlo a Mark Judge”. A quel punto il senatore ha replicato: “Su questo sono d’accordo con lei”. Notizia dell’ultima ora, sembra che Judge abbia accettato di cooperare in una eventuale indagine sulle accuse sollevate da Julie Swetnick.

Brett Kavanaugh durante la sua testimonianza davanti alla Commissione del Senato

Parte di quella generazione fu certamente Judge – che ha avuto, è emerso in audizione, problemi di dipendenza da alcol e droghe -, ma, verosimilmente, anche il suo strettissimo amico di quei tempi, Kavanaugh. Che pure, di fronte alla Commissione del Senato, si è autorappresentato come un ragazzo tutto “basket e Chiesa”. Poi certo, il giudice nega e lo stesso ha fatto Judge: in una lettera indirizzata al presidente della Commissione Chuck Grassley e alla senatrice democratica Diane Feinstein, ha ribadito di non ricordare nulla dei fatti citati dalla Blasey Ford, e di non aver mai visto Brett comportarsi come da lei riferito. Ha anche aggiunto: “In qualità di ex alcolista e sopravvissuto a un cancro, ho lottato con ansia e depressione. Per questo, evito di parlare pubblicamente”. Ma poi, puntualmente, spunta il compagno di stanza di Kavanaugh ai tempi di Yale, che lo descrive come eccessivamente incline alla bottiglia fino al punto di perdere, potenzialmente, memoria e coscienza di sé.

Ma al di là della vicenda in sé, e persino al di là delle strette ricadute politiche per i repubblicani e i democratici e per lo stesso Kavanaugh, quello che si profila è un enorme punto di svolta nel Movimento #MeToo. Questa è, in effetti, la differenza più grande tra il caso di Blasey Ford e quello di Anita Hill nel 1991: in quel caso non ci furono strascichi perché la vicenda non era, come in questo caso, la punta dell’iceberg di una riscossa culturale e sociale iniziata da Hollywood e arrivata al punto di travolgere un candidato alla Corte Suprema. Fino a qualche anno fa, sarebbe stato inimmaginabile che un movimento contro il giustificazionismo e l’omertà che circonda culturalmente il sexual harassment contro le donne in ogni campo toccasse un livello simile. E dopo il recente tracollo di Asia Argento, Christine è diventata, dopo ieri, il nuovo, coraggioso volto di quella riscossa.

Resta da capire dove condurrà tale marea. Potenzialmente, però, potrebbe arrivare alla Casa Bianca. I nostri lettori si ricorderanno che, mesi fa, 17 donne accusarono il presidente Donald Trump di molestie (le “4 o 5” a cui ha accennato in conferenza stampa). Il Commander-in-Chief, nel 2016, ha conquistato il 52% del voto delle donne: ma cosa faranno le sue elettrici alle elezioni di midterm dopo i tanti scandali e l’“uragano” Blasey Ford? La ricaduta potrebbe non essere meramente elettorale: perché, nel caso in cui il Senato bloccasse la nomina di Kavanaugh, qualcuno potrebbe chiedersi la ragione per cui il Presidente della più grande democrazia del mondo non dovrebbe subire il medesimo destino del suo candidato alla Corte Suprema.

Certo: un dubbio resta. Ed è il dubbio più grande e pesante di tutti: al netto dell’indubbia influenza del movimento #MeToo, la società in cui viviamo sarà davvero pronta al passaggio successivo, cioè non solo a dividersi sulla questione, ma anche, finalmente, ad unirsi? Il diritto alla sicurezza di ogni donna riuscirà finalmente a prevalere sulle logiche di potere e sulle strumentalizzazioni politiche, perpetrate da una parte e dall’altra? I Repubblicani, nel confermare la nomina di Kavanaugh, hanno certamente perso un’occasione per fare la storia. Chissà, viene da chiedersi, se questa occasione sarà colta dal Senato a stelle e strisce, e, soprattutto, dalla società civile e da un’opinione pubblica finalmente e largamente maggioritaria.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Brett KavanaughChristine Blasey FordDonald Trumpmetoo
Previous Post

Business, Innovation and Art Lead to New Work Conceptions

Next Post

The Good Cop, una serie garbata, che intrattiene “in punta di piedi”

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
The Good Cop, una serie garbata, che intrattiene “in punta di piedi”

The Good Cop, una serie garbata, che intrattiene "in punta di piedi"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?