President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 14, 2018
in
Primo Piano
September 14, 2018
0

Patria o paese? Gli italiani e quella “storica distanza” dal sentimento nazionalista

La definizione ampiamente accettata di patriottismo, un sentimento di devozione e lealtà per la propria patria, apre le porte a diverse interpretazioni

Grace Russo BullarobyGrace Russo Bullaro
Patria o paese? Gli italiani e quella “storica distanza” dal sentimento nazionalista

Roma, l'altare della patria (Wikimedia Commons/Photo Nicola Zanarini)

Time: 5 mins read

Un’amica americana che visita spesso l’Italia mi ha fatto, di recente, una serie di domande dirette e sconcertanti: “perché gli italiani non sono patriottici?, “perché non si vantano che l’Italia è il miglior paese del mondo? E della storia e dell’arte italiana?” Ha notato però che gli italiani parlano con orgoglio della regione, della città o del paese da cui provengono, dando la sensazione di non avere quello spirito nazionale tipico di altre nazioni.  Queste osservazioni, pronunciate con cognizione di causa o meno, mi hanno fatto pensare che forse il forte campanilismo italiano proietti un’immagine poco unificata e patriottica dell’Italia e il tipo di rapporto che gli “italiani” hanno con il proprio paese. C’è da chiedersi allora se il campanilismo sia ancora vivo e radicato e se infatti non sostituisca un amore più unificato per la patria.  Quando ultimamente ho letto che solo il 60% degli italiani è in grado di riconoscere la bandiera tricolore e che solo nel 2017 l’Inno di Mameli è stato dichiarato inno nazionale ho dato nuova considerazione alle domande della mia amica. 

A questo punto vien da chiederci: che cos’è il patriottismo? La definizione ampiamente accettata, un sentimento di devozione, amore e lealtà per la propria patria, apre le porte a diverse interpretazioni. Con questi presupposti il sentimento di campanilismo italiano può essere giustificato se ci soffermiamo a pensare che l’Italia è una “nazione” (interpretata in senso fisico e geografico) politicamente giovane nata con l’unificazione del 1861, a cui si è arrivati dopo anni di disordini e moti rivoluzionari. Prima di quella data era stata oggetto di invasioni da parte di popolazioni straniere e guerre cruenti, e si era ritrovata  ad assoggettarsi, anche se solo verbalmente, agli occupatori che governavano in quel periodo.  Gli abitanti dello “Stivale”, secondo un’affermata teoria, non avendo un governo nazionale, un esercito per difenderli e una bandiera che li identificasse come un unico popolo, si sono sempre  auto definiti padovani, veneziani, siciliani e altro in base alla regione o paese di provenienza piuttosto che alla nazione. 

La precarietà politica di cui ha sempre sofferto l’Italia ha giocato un ruolo fondamentale nel sentimento di identificazione dei suoi abitanti che hanno cercato la stabilità socio-politica nei luoghi immutati e più vicini di provenienza invece di governi stranieri e lontani.  È più facile sentirsi uniti alla città o al paese natio se il sindaco è il vicino di casa, o la chiesa frequentata sin dal battesimo è a pochi metri,  e la scuola dove hai imparato a leggere è a due passi,  invece di confidare nel sovrano di turno che risiede in Austria o in Spagna.  Beppe Severgnini, giornalista esperto in materia, ha dichiarato che, “la vita pubblica italiana si basa sulla rivalità e le dominazioni straniere subite dall’Italia durante i secoli e che hanno spinto gli italiani a trovare agio e la propria identità nella comunità in cui sono nati”. 

Ciononostante, la lealtà può manifestarsi in tante maniere. In questo caso non è da escludere la possibilità che gli italiani si possano sentire appartenenti alla nazione e allo stesso tempo sentirsi toscani, napoletani o siciliani. 

Le ipotesi sull’argomento sono diverse, un’altra che ha preso piede è quella che associa la mancanza di senso patriottico degli italiani al periodo fascista di cui si parla con cautela se non con imbarazzo.  Le espressioni di patriottismo fanatico sanno di Fascismo e riportano alla mente la nota spacconeria di Mussolini riguardo alla grandezza del popolo italiano in quanto eredi dello splendore della civiltà dell’Impero Romano.  Comprendo benissimo i timori che si celano dietro tali affermazioni e la tendenza a evitare certe associazioni e argomenti, a meno che non ci si trova davanti un simpatizzante neo-nazista dichiarato.

Per capire meglio il sentimento ambiguo degli italiani sulla questione, possiamo citare l’esempio degli appartenenti al gruppo politico della Lega Nord e di come il loro patriottismo può trasformarsi in settarismo e persino in fervore scismatico.  Si nota, per esempio, la loro affermazione di appartenere ad una razza italiana etnicamente più elevata e di guardare con disprezzo a quegli italiani che considerano di non essere al loro pari. La recente alleanza politica tra il Movimento 5 Stelle e quello della Lega Nord ha causato un atteggiamento quasi persecutorio nei confronti delle minoranze etniche tuttora presenti sul territorio nazionale e definiti “soggetti indesiderati”. Conclusioni che riportano alla mente il tipo di politica sull’immigrazione che sta portando avanti Donald Trump in America, e che gli esponenti dei due partiti politici italiani di maggioranza, Salvini e Di Maio, hanno adottato in Italia, imponendo misure restrittive sullo sbarco degli immigrati e sui loro diritti, facendo leva sul sentimento di coesione nazionale.  Le nuove manovre politiche sull’immigrazione includono l’espatrio di 500.000 immigrati illegali da effettuarsi al più presto possibile, l’eliminazione della politica di “accoglienza dei flussi migratori”, la chiusura dei campi Rom nelle zone periferiche di Roma, nonché il censimento di tutti gli Imam islamici residenti in Italia.  Allora è chiaro che con la retorica di voler far valere i “diritti patriottici” della nazione si vuole in realtà “preservare l’Italia per gli italiani” fomentando il sentimento di paura per lo straniero. 

Per altri  è possibile che il patriottismo equivale il nazionalismo, un legame che per difenderlo, ci ha portati a sostenere diverse guerre durante il XIX e il XX esimo secoli, ed è allora comprensibile se gli italiani dimostrano poca simpatia nei confronti di sentimenti patriottici troppo ostentati.

Benito Mussolini e la “folla oceanica” a Piazza Venezia, nel 1936.

In fin dei conti, ci dovremmo forse chiedere se il patriottismo sia davvero una cosa positiva, o meglio, quanto sia giusto essere patriottici e quando invece diventa un eccesso pericoloso? Le epoche del Fascismo e del Nazismo –entrambi ideologie politiche altamente patriottiche– hanno dimostrato  come tanto “patriottismo” possa portare all’abuso dei diritti umani.  Anche in America abbiamo vissuto di recente una situazione quasi speculare di eccesso in cui  Donald Trump, fedele allo slogan di “rendere l’America di nuovo un grande paese”, ha deciso di innalzare i muri di intolleranza sull’immigrazione illegale proveniente dal Messico separando persino i neonati dai genitori e deportando questi ultimi nel paese di provenienza.

Mi rifiuto  di considerare che gli italiani non siano patriottici.  Se accettiamo che sia possibile d’amare senza ostentazione, allora lo sono senza accorgersene quando  parlano con orgoglio della propria lingua e della propria cultura, del “Made in Italy” e del Colosseo.  Forse gli italiani hanno trovato l’equilibrio  tra l’amor di Patria  e gli eccessi di fanatismo. Forse  sarebbe più saggio per tutti di sentirsi parte della grande comunità meglio conosciuta come razza umana.    

Share on FacebookShare on Twitter
Grace Russo Bullaro

Grace Russo Bullaro

Grace Russo Bullaro, born and raised in Salerno, Italy, holds a Ph.D. in Comparative Literature, and after teaching for more than 25 years in the English Department at City University of New York (Lehman College) is now Emerita. Her academic interests include political, cultural and intellectual movements, specifically, the interface of politics and the arts. She has written many books and articles on subjects related to those areas.

DELLO STESSO AUTORE

Martha Stewart’s New Restaurant Opens at the Paris Resort in Las Vegas

Martha Stewart’s New Restaurant Opens at the Paris Resort in Las Vegas

byGrace Russo Bullaro
Quality of Life in NYC: Restaurant Sheds, Parking, and Rats Define Urban Decay

Quality of Life in NYC: Restaurant Sheds, Parking, and Rats Define Urban Decay

byGrace Russo Bullaro

A PROPOSITO DI...

Tags: italianiitalianitànazionalismopatria
Previous Post

Papa Francesco in Sicilia: Palermo pronta ad accogliere il pontefice “divisivo”

Next Post

Elections Brief: NY State Politics Just Got Interesting

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Republican State Treasurers Attack Free Enterprise for Practicing “Woke Politics”

Republican State Treasurers Attack Free Enterprise for Practicing “Woke Politics”

byGrace Russo Bullaro
Fears of a Monkeypox Pandemic are Now Real. Virus Spillover and the Scary Future

Fears of a Monkeypox Pandemic are Now Real. Virus Spillover and the Scary Future

byGrace Russo Bullaro

Latest News

Botte e insulti: Angelina Jolie accusa Brad Pitt davanti all’FBI

Botte e insulti: Angelina Jolie accusa Brad Pitt davanti all’FBI

byAlessandro D'Ercole
Los Angeles: le spogliarelliste chiedono a gran voce un loro sindacato

Los Angeles: le spogliarelliste chiedono a gran voce un loro sindacato

byLa Voce di New York

New York

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

byPaolo Cordova
Bronx, migliaia di residenti rischiano lo sfratto ma mancano gli avvocati

New York sempre più cara: gli affitti medi superano i $5.000 al mese

byRiccardo Ravasini

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Elections Brief: NY State Politics Just Got Interesting

Elections Brief: NY State Politics Just Got Interesting

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In