Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 3, 2018
in
Primo Piano
August 3, 2018
0

Repubblica Centrafricana, russi uccisi indagavano sui mercenari della Wagner

I tre reporter stavano girando un documentario sul gruppo russo, che fornirebbe armi e addestramento al governo dell'Rca in cambio di accesso ai giacimenti

Valentina BarresibyValentina Barresi
Repubblica Centrafricana, russi uccisi indagavano sui mercenari della Wagner

Un campo di ribelli nel nord-est della Repubblica Centrafricana

Time: 4 mins read

Un documentario d’inchiesta sul ruolo dei mercenari russi nel martoriato scenario della Repubblica Centrafricana. A questo probabilmente stavano lavorando i tre uomini freddati lunedì notte, a 23 chilometri dalla città di Sibat: un progetto sponsorizzato dall’Investigations Management Centre (ICM) fondato da Mikhail Khodorkovsky, ex magnate del colosso petrolifero Yukos, condannato a 10 anni di carcere (per accuse da molti considerate montate su ordine del presidente russo Vladimir Putin) e ora in esilio all’estero.

Due dei reporter uccisi nella Rca, in particolare, erano fra i più stimati giornalisti di tutta la Russia. Orkhan Dzhemal, veterano fra i corrispondenti di guerra, aveva coperto i principali conflitti degli ultimi decenni, dalla Cecenia alla Somalia, dove era stato imprigionato, fino alla Libia dove era rimasto ferito. Era inoltre stato caporedattore politico di Novaya Gazeta, giornale d’opposizione su cui scriveva anche Anna Politkovskaya. Alexander Rastorguyev era invece un documentarista di spicco, tra le voci di maggiore dissenso sulla politica del Cremlino: il suo film più recente era incentrato sulla figura dell’avversario politico di Putin, l’attivista Aleksej Navalnyj. Con loro il cameraman Kirill Radchenko, promettente videomaker, anche lui ucciso da uomini armati che avrebbero assaltato l’auto su cui i tre viaggiavano. Un funzionario locale, Marcelin Yoyo, sostiene invece che i reporter siano stati prima rapiti e poi uccisi sul posto da una decina di miliziani “col capo coperto da un turbante e che parlavano solo arabo”. Una tesi, quella della rapina, avvalorata anche dal Ministero degli Esteri russo  assassinati durante una rapina.

Omaggi floreali ai tre reporter russi uccisi nella notte fra il 30 e il 31 luglio 2018 nella Repubblica Centrafricana

Al centro delle inchieste dei tre sarebbe finito il “misterioso” Gruppo Wagner, un’organizzazione paramilitare da tempo impegnata sui vari fronti di guerra russi nel mondo, dall’Ucraina occidentale al fianco dei separatisti filorussi, alla Siria in sostegno di Assad, e con presunte affiliazioni tra i membri del governo Putin, che però nega anche la stessa esistenza della società. In passato, l’esecutivo è stato accusato di utilizzare il gruppo per nascondere il suo coinvolgimento in zone di guerra dove preferisce non apparire direttamente e di servirsi dei mercenari per nascondere le perdite subite sui vari fronti, evitando così di attirare critiche da più parti.

IL RUOLO DEI RUSSI NELLA REPUBBLICA CENTRAFRICANA

Nel dicembre scorso, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite applica un’eccezione all’embargo sul commercio di armamenti nella Repubblica Centrafricana ed è allora che il Gruppo Wagner interviene, fornendo fucili, lanciamissili, munizioni e addestramento alle forze governative del presidente Faustin-Archange Touadéra, impegnate a contrastare le fazioni ribelli nella guerra civile che negli ultimi anni è tornata a insanguinare l’ex colonia francese.

A inizio 2018, Mosca invia dunque spedizioni di armi insieme a cinque istruttori militari e 170 istruttori civili per addestrare il personale di servizio dell’Rca. Ma in cambio di armi e sicurezza, si ipotizza che la Russia abbia preteso di accedere ai giacimenti minerari di oro, diamanti e uranio, di cui il Paese è ricchissimo pur essendo fra le nazioni più povere del pianeta. E forse erano proprio questi accordi illegali che i tre giornalisti fermati e uccisi lunedì notte stavano cercando di documentare.

Qualche mese fa, in particolare, Afp aveva rivelato la presenza di un campo militare russo dove avevano luogo gli addestramenti, allestito in un palazzo diroccato a Berengo, base nella quale domenica scorsa i reporter russi avrebbero cercato di introdursi, respinti però dal ministero della Difesa dell’Rca perché privi dei necessari accrediti: secondo la vicedirettrice dell’IMC, Anastasia Gorshakov, sarebbero quindi stati stati uccisi proprio mentre cercavano di raggiungere un’altra città per incontrare un mediatore che avrebbe potuto aiutarli nei loro propositi.

Ad aprile, Maxim Borodin, un altro giornalista d’inchiesta russo che aveva scritto della morte dei mercenari della Wagner in Siria, era misteriosamente precipitato dal suo appartamento al quinto piano.

Se il ministero degli Esteri russo ha bollato le ricostruzioni che collegano i giornalisti all’organizzazione come “idiozie”, i principali media nazionali non hanno mai menzionato il Gruppo Wagner, né le sue presunte relazioni con il governo Putin, limitandosi a dire che i tre uomini assassinati stavano girando un documentario “sulla vita nella Repubblica Centrafricana”. La rappresentante ufficiale del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha invece accusato i media occidentali di voler distorcere le informazioni sul motivo della presenza russa nell’Rca, che sarebbe dovuta “esclusivamente a ragioni di addestramento”.

Quel che appare evidente è che la Russia di Putin, a quasi 30 anni dalla fine della Guerra Fredda, sta tentando di riaffermare la propria presenza in Africa, puntando principalmente sulla cooperazione militare per porre le basi per  una più ampia cooperazione economica.

IL “CUOCO DI PUTIN” E IL COLLEGAMENTO CON IL RUSSIAGATE

Emerge poi un altro interessante retroscena sul Gruppo Wagner, che negli ultimi tempi ha assunto sempre più un ruolo di primo piano nella politica estera del Cremlino: dietro all’organizzazione si cela infatti uno dei personaggi di spicco dell’establishment russo, Evgenij Prigozhin, conosciuto anche come “lo chef di Putin”.

Evgenij Prigozhin e Vladimir Putin (archivio foto sito ufficiale del Governo russo)

Il 56enne businessman di San Pietroburgo ha mosso i suoi primi passi come imprenditore nella ristorazione, fino alla scalata a capo della Internet Research Agency che, secondo fonti di sicurezza americane, avrebbe lanciato una vera e propria “guerra d’informazione contro gli Stati Uniti” gestendo una serie di account finti sui social. Account utilizzati per interferire nelle elezioni presidenziali del 2016 vinte poi da Donald J. Trump, nonché per influenzare il dibattito in altre nazioni chiave nelle mire di Mosca.

Il nome di Prigozhin sarebbe stato indicato dal procuratore speciale Robert Mueller per il suo ruolo nel cosiddetto caso Russiagate. Lo stesso gestirebbe inoltre diversi contratti con il ministero della Difesa russo, e nel 2012 ne avrebbe firmato uno per servire più del 90 percento del cibo consumato dall’esercito russo: un contratto dal valore di ben 1,6 miliardi.

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Barresi

Valentina Barresi

Valentina Barresi è corrispondente dall'Italia per La Voce di New York. Giornalista dal 2008, s'interessa d'attualità, cultura, esteri e mafie. Vincitrice della 28esima edizione del premio "Mario Formenton", ha scritto per la Repubblica, America 24, il Giornale, la Sicilia e ha collaborato con gli uffici stampa dell'Ambasciata d'Italia a Washington DC e di Oxfam Italia. Tra le città in cui ha vissuto, ci sono Palermo, New York, Roma, Milano, Lussemburgo. Peregrina per necessità o diletto, non ha ancora trovato il suo "centro di gravità permanente", sebbene la Sicilia rimanga per lei l'ombelico del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

byValentina Barresi
Youth on Racial Inequalities: An Italian American and Black American Discussion

Black Lives Matter. All Lives Matter. But Who, Really, Matters? Italy, capisci?

byValentina Barresi

A PROPOSITO DI...

Tags: giornalisti uccisiGruppo Wagnerguerra civileRepubblica CentrafricanaRussiaRussiagateVladimir Putin
Previous Post

Lo Yemen resta fermo al bivio tra guerra e pace

Next Post

“You Always Had the Power” with Natural Wine Producers. The Case of Veneto

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

byValentina Barresi
Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

byValentina Barresi

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“You Always Had the Power” with Natural Wine Producers. The Case of Veneto

“You Always Had the Power” with Natural Wine Producers. The Case of Veneto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?