Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 2, 2018
in
Primo Piano
August 2, 2018
0

Santuario della Madonna di Polsi, se la ‘ndrangheta perde un suo luogo simbolo

Con il cambio al vertice della chiesa e il riutilizzo della villa del boss Antonio Pelle come centro per le famiglie, il santuario è finalmente libero

Valter VecelliobyValter Vecellio
Santuario della Madonna di Polsi, se la ‘ndrangheta perde un suo luogo simbolo

Santuario della Madonna di Polsi (Olivier Duquesne / Flick.com).

Time: 3 mins read

Si raccontano tane leggende attorno al santuario della Madonna di Polsi, appollaiato nei monti della Calabria, poco lontano da un comune, San Luca, che spesso balza agli onori (si fa per dire) della cronaca. Cronaca di ‘ndrangheta, la mafia calabrese. Molte leggende, e dunque qualche fondamento di verità, come sempre accade. Si racconta, per esempio che in tempi remoti vi abbiano trovato rifugio dei monaci che sfuggivano in questo modo dalle incursioni dei pirati saraceni.  Si racconta anche che intorno all’undicesimo secolo un pastore di nome Italiano, originario di Santa Cristina d’Aspromonte, alla ricerca di un toro smarrito, l’abbia infine trovato mentre dissotterrava una croce di ferro; neppure il tempo di stupirsi per l’inconsueta occupazione del quadrupede, e compare nientemeno che la Beata Vergine col Bambino. “Voglio”, fa sapere la Vergine, “che si erga una chiesa per diffondere le mie grazie sopra tutti i devoti che qui verranno a visitarmi”. 

Ecco dunque il santuario, che conserva la statua della Madonna della Montagna di Polsi: una scultura in tufo molto ben conservata, assieme ad altri cimeli; tra gli altri, la bara del principino di Roccella. Ma non è per questo che il santuario è conosciuto, né tanto meno per questo se ne è scritto e parlato. Il fatto è che Polsi e il suo santuario sono diventati, a torto o ragione che sia, uno dei simboli del potere della ‘ndrangheta. Ogni anno, in occasione della festa della Madonna, i boss non solo della regione, ma anche quelli che si sono stabiliti in Canada, in Australia, in Germania e in tantissimi altri paesi, si “ritrovano”; e non certo per ragioni di fede o misticismo. Veri e propri meeting. Si dice, durante i quali si ragiona e discute di “affari” e ci si spartisce traffici di ogni tipo, purché lucrosi e illegali.

Molti “si dice” a mezzo sussurro, e poche ammissioni ufficiali; ma sufficienti se è vero che otto anni fa, dopo anni di silenzi e sostanziale acquiescenza, il vescovo di Locri-Gerace, Giuseppe Fiorini Morosini, in occasione della festa solenne della Madonna di Polsi, ha sentito l’esigenza di condannare pubblicamente le attività della ‘ndrangheta: “…che nulla hanno da condividere con la fede cristiana…in questo Santuario si è consumata l’espressione più terribile della profanazione del sacro ed è stato fatto l’insulto più violento alla nostra fede e alla tradizione religiosa dei nostri padri”.

La Madonna della Montagna (Olivier Duquesne / Flick.com).

Un anno fa, un’ulteriore svolta: sotto forma di cambio al vertice al santuario. Per oltre vent’anni, rettore della chiesa è stato don Pino Strangio: indagato per concorso esterno in associazione mafiosa. Il vescovo di Locri Francesco Oliva, lo ha così ufficialmente dispensato dall’incarico. Per i magistrati di Reggio Calabria, don Strangio infatti è uno degli elementi più importanti di una cosca che comprende politici, oltre che malavitosi, “in grado di condizionare la vita politica, economica e democratica di Reggio Calabria e non solo, favorendo l’ascesa e gli affari dell’élite della ‘ndrangheta”.

Secondo la documentazione raccolta dagli investigatori, don Strangio avrebbe trescato di candidature da costruire, finanziamenti pubblici da drenare, misteriose riunioni da organizzare, ma soprattutto da quelle che in ambienti di procura definiscono “trappole” nei confronti di avversari.

Nella lettera che accompagna il provvedimento di revoca, il vescovo esorta don Tonino Saraco, il successore del controverso canonico, a “conoscere, amare e servire Polsi…cuore dell’Aspromonte e della Calabria, grembo di una Madre che nel corso dei secoli ha accolto e rigenerato tanti suoi figli, ma che ha anche sofferto per le profanazioni subite a causa di fatti e misfatti, di complicità e sangue versato da gente senza scrupoli, in nome spesso di una religiosità deviata e non vera”. Insomma, sembra proprio che i clan abbiano perso il loro “santuario”.

E ora un’altra notizia da accogliere con soddisfazione: l’enorme, lussuosa villa del boss Antonio Pelle detto, Ntoni Gambazza, affidata alla diocesi, ospiterà un centro per le famiglie con disabili. Si tratta di un complesso di 350 metri quadri, pianterreno con varie stanze, un secondo piano con ampio salone, il soffitto in travi di legno e una terrazza che gira tutt’attorno, oltre al campo da tennis in cemento e cinquemila metri quadri di terreno agricolo (soprattutto olivi). Tutto in ottime condizioni. Confiscato, e che nessuno si azzardava a fare suo per comprensibili timori.

Il commissario Salvatore Gullì, che da tre anni guida il Comune di San Luca dove non si riesce a eleggere un sindaco, ha proposto a monsignor Oliva di acquisire la proprietà; e monsignore non si è lasciato sfuggire l’occasione. Già in precedenza la diocesi aveva accettato cinque beni confiscati nella zona. La villa da settembre ospiterà il Progetto “Amoris Laetitia” per l’integrazione familiare e sociale della disabilità. Ogni tanto le buone notizie capitano.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: 'ndranghetalegalitàmafiaSantuario di Polsi
Previous Post

Allerta dell’OMS: lo zucchero è il nuovo acerrimo nemico della nostra salute

Next Post

L’ebola torna a flagellare il Congo: 20 decessi in 4 giorni a causa del virus

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’ebola torna a flagellare il Congo: 20 decessi in 4 giorni a causa del virus

L'ebola torna a flagellare il Congo: 20 decessi in 4 giorni a causa del virus

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?