President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Scienza e Salute
August 2, 2018
in Scienza e Salute
August 2, 2018
0

Allerta dell’OMS: lo zucchero è il nuovo acerrimo nemico della nostra salute

Anni di mistificazioni e insabbiamenti hanno portato a uno scarso livello di informazione sui danni del saccarosio

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Allerta dell’OMS: lo zucchero è il nuovo acerrimo nemico della nostra salute
Time: 3 mins read

Fino a pochi anni fa negli ambienti scientifici prevaleva l’idea che lo zucchero non fosse un fattore determinante dell’obesità, soprattutto perché mancavano prove scientifiche al riguardo. Tuttavia, studi recenti presentano dati sempre più allarmanti legati all’assunzione di saccarosio ed altre sostanze simili nei nostri cibi.

I ricercatori dicono che gli effetti dello zucchero, se consumato costantemente e nelle attuali quantità, possono essere paragonabili, in termini di danni all’organismo, a quelli dell’alcool. 

Nel marzo 2015 sono state pubblicate  le nuove linee guida sull’assunzione di zuccheri negli adulti e nei bambini dall’Organizzazione Mondiale della Sanità: l’assunzione di zuccheri semplici deve essere inferiore al 10% del consumo totale di energia. L’OMS si riferisce agli zuccheri semplici, ovvero quegli zuccheri che vengono aggiunti nei cibi in fase di produzione, ad esempio quelli delle bevande, delle merendine o dei cereali. Nessun limite, invece, per i cosiddetti zuccheri intrinseci, quelli presenti naturalmente nella frutta o nella verdura, per i quali non ci sono evidenze di effetti dannosi per la salute. 

Negli anni ’60 degli effetti nocivi dello zucchero si sapeva ancora poco. Ecco perché – secondo un’inchiesta pubblicata da Plos Biology – i primi studi che sollevavano i dubbi sull’effettiva “bontà” di questo alimento vennero nascosti dal consorzio di produttori Sugar Research Foundation (Srf).

L’associazione corruppe 3 scienziati americani per sviare il dibattito sui pericoli derivanti dal consumo  eccessivo di zuccheri da parte della popolazione e per sviare il nesso tra zuccheri e insorgenza di alcune patologie come quelle legate al cuore. Per anni, il popolo americano è stato indotto a consumare prodotti poveri di grassi, ma ricchi di zuccheri, illudendosi così di contribuire con l’alimentazione alla prevenzione di malattie come l’obesità, l’ipertensione ed il diabete.

La recensione è stata pubblicata sul New England Journal of Medicine, influenzando fortemente  le ricerche successive sui danni dei grassi saturi sul sistema cardiovascolare, evitando, invece, deliberatamente di approfondire quelli provocati dagli zuccheri che, secondo studi più recenti, sarebbero anche tra le cause dell’insorgenza dell’arteriosclerosi. Inoltre, sempre da queste indagini è emerso che l’industria Srf ha finanziato il proprio progetto di ricerca, senza mai rivelarne i risultati.

Nel 1968, la Sugar Research Foundation finanziò test sugli animali da laboratorio per studiare il legame fra zucchero e trigliceridi.  I risultati iniziali, sugli studi condotti sugli animali, hanno mostrato che una dieta ricca di zuccheri aumenta i livelli di trigliceridi, un tipo di grasso nel sangue che, nelle persone, aumenta il rischio di infarti e di ictus. Tuttavia, quando i dati suggerirono correlazioni negative con la salute del cuore lo studio fu interrotto prima di essere completato.

Se ancora oggi il legame fra saccarosio e trigliceridi è oggetto di dibattito “è anche per colpa di più di 60 anni di manipolazione della scienza da parte dell’industria di cibo e bevande”, come sostiene Glantz, uno degli autori dell’inchiesta di Plos Biology.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org Antonio Giordano is Professor of r Biology at Temple University in Philadelphia where he is also Director of the Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine. He is also ‘Chiara Fama’ Professor of Pathology at the University of Siena, Italy. His research interest includes both molecular and translational mainly focused on cell cycle deregulation in cancer. Dr Giordano identified a tumor suppressor gene, Rb2/p130, that has been found to be active in lung, endometrial, brain, breast, liver and ovarian cancers and also discovered Cyclin A/p60, Cdk9, and Cdk10. Cdk9 is known to play critical roles in HIV transcriptions, inception of tumors, and cell differentiation,[3] They also play a part in muscle differentiation and have been linked to various genetic muscular disorders. He has published over 600 articles and received over 40 awards for his contributions to medical research.  www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

A Bologna scoperto il gene che ripara il cuore post-infarto

A Bologna scoperto il gene che ripara il cuore post-infarto

byAntonio Giordano
Le prove del vaccino contro il cancro sono incoraggianti

Le prove del vaccino contro il cancro sono incoraggianti

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: obesitàOMSplos biologysaccarosiotrigliceridiZucchero
Previous Post

Tolleranza Zero di Trump, il risultato? Genitori scomparsi e bambini abusati

Next Post

Santuario della Madonna di Polsi, se la ‘ndrangheta perde un suo luogo simbolo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

byAntonio Giordano
L’impiego del Test Hpv per prevenire il tumore al collo dell’utero 

L’impiego del Test Hpv per prevenire il tumore al collo dell’utero 

byAntonio Giordano

Latest News

Biden fissa la strategia NATO: “Russia minaccia diretta, Cina sfida duratura”

Biden fissa la strategia NATO: “Russia minaccia diretta, Cina sfida duratura”

byGennaro Mansi
fellini roma

At the Fellini Museum in Rimini, a “Fellini Forbidden” Exhibit

byLa Voce di New York

New York

Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York
Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

byMaria Teresa Zonca

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Santuario della Madonna di Polsi, se la ‘ndrangheta perde un suo luogo simbolo

Santuario della Madonna di Polsi, se la ‘ndrangheta perde un suo luogo simbolo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In