Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 30, 2018
in
Primo Piano
July 30, 2018
0

Cinema contro le mafie, il campo di Libera nei luoghi di prigionia del piccolo Di Matteo

Libera Cinema in Libera Terra, nel Giardino della Memoria di San Giuseppe Jato: fino al 5 agosto il primo campo tematico di E!State Liberi sulla settima arte

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Cinema contro le mafie, il campo di Libera nei luoghi di prigionia del piccolo Di Matteo
Time: 3 mins read

Un percorso di ricerca-azione per ideare insieme strumenti innovativi che diano voce al Giardino della Memoria di San Giuseppe Jato, bene confiscato alla mafia e luogo del tragico epilogo della detenzione del piccolo Giuseppe Di Matteo. Al via da oggi, fino al 5 agosto, il campo tematico di “E!state Liberi” sul cinema e le immagini in movimento: una settimana ricca di eventi, parte della tredicesima edizione di Libero Cinema in Libera Terra, festival promosso da Cinemovel Foundation e da Libera.

Insieme alla troupe della carovana di cinema itinerante contro le mafie – che dal 17 luglio sta facendo tappa nelle piazze e nei luoghi simbolo della legalità in Italia –  i partecipanti sperimenteranno azioni di promozione del festival sul territorio, producendo progetti e strategie da mettere in campo per ottenere migliori risultati nel comunicare i beni confiscati e il loro utilizzo.

Il Giardino della Memoria, a San Giuseppe Jato (Pa)

“Se i muri potessero parlare” è il sottotitolo del campo che si propone di trasformare le storie del Giardino in un racconto multimediale, consentendo al bene confiscato di condividere l’importanza di un cambiamento. Con l’utilizzo delle immagini in movimento, il linguaggio globale più condiviso oggi, insieme a quello delle nuove tecnologie, si costruirà il racconto del riscatto sociale di una comunità.

La sera i campisti saranno invece invitati alle proiezioni dei film nelle piazze e nei beni confiscati del territorio. Il 3 agosto, alla Casa del Fanciullo di San Giuseppe Jato, in programma la visione del film di Daniele Vicari Prima che la notte, la storia del giornalista Pippo Fava che, dopo una lunga assenza, torna a Catania nel 1980.

Il suo progetto è aprire un giornale in cui chiamerà a scrivere una redazione composta nella quasi totalità da giovani per raccontare ciò che accade senza autocensure, in particolare nell’affrontare il racconto del fenomeno mafioso. Quello che emerge è il ritratto di un uomo di cultura, che ha saputo cogliere con ironia e autoironia il presente e diventare il “maestro” di una generazione di giornalisti, scrittori e autori.

Una scena del film “Prima che la notte”, di Daniele Vicari (2018)

La proiezione sarà preceduta da Mafia Liquida, performance tra cinema, fumetto e lavagna luminosa.

Tra le attività del campo, prevista inoltre la presentazione del caso studio “Me-Mo, Memorie in Movimento”, percorso multimediale ideato da Cinemovel per un bene confiscato alla ‘ndrangheta a Galbiate (LC) con la cooperativa “L’Arcobaleno”. Sarà possible incontrare film maker, giornalisti, esperti di media e comunicazione, sceneggiatori e rappresentanti delle istituzioni culturali del territorio; in programma anche visite, assieme ai soci e ai dipendenti della cooperativa “Placido Rizzotto Libera Terra”, sui terreni confiscati coltivati (vigneto, campi di ortaggi) e alla scoperta delle comunità e associazioni impegnate con Libera nell’Alto Belice Corleonese; ancora laboratori di co-progettazione per  la valorizzazione culturale del bene confiscato. Saranno presenti anche alcuni familiari delle persone vittime innocenti delle mafie, pronti a raccontarsi a cuore aperto.

Il Giardino della Memoria, a San Giuseppe Jato (Pa)

L’altro campo di “E!state Liberi” legato a Libero Cinema in Libera Terra si svolgerà dal 26 agosto al 2 settembre a Genova. “Ciak si gira” è il titolo di questo percorso che vedrà i partecipanti impegnati nella realizzazione di brevi spot e cortometraggi, entrando in tutte le fasi della narrazione, dall’ideazione al montaggio. Una settimana intensa finalizzata a scoprire, attraverso lo strumento creativo, piccole e grandi storie di riscatto dalla violenza mafiosa,  trasformando memoria e impegno in comunicazione visiva. Si tratterà di un’esperienza di puro video-making, per raccontare – attraverso un video – qualcosa che si ritiene importante.

Si lavorerà come una vera e propria troupe cinematografica, utilizzando tecnologie professionali; ogni partecipante metterà a disposizione del gruppo i propri talenti (come sceneggiatore, intervistatore, cameraman, attore/attrice, montatore) e le proprie capacità, scoprendone anche di nuove e interagendo quotidianamente con abitanti e associazioni del territorio. In programma continui collegamenti Skype con autori e registi vicini a Libero Cinema in Libera Terra cheserviranno ad allargare il confronto sulle storie in costruzione.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Pasqua di sangue negli Usa: 3 sparatorie e 2 morti in South Carolina e Pittsburgh

South Carolina: ex militare va a casa dell’ex moglie e uccide tre bambini e un uomo

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: beni confiscati alla mafiacampi estiviestate liberiLiberamafie
Previous Post

Conte alla Casa Bianca per proporre a Trump l’Italia nel ruolo di “facilitatore”

Next Post

World Day Against Trafficking in Persons: the UN and Mattarella call for action

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York
After Months of Rumors of an Impending Divorce, Gisele Bündchen Hires a Lawyer

Gisele Bundchen parla per la prima volta del divorzio da Tom Brady: “Fine del sogno”

byLa Voce di New York

Latest News

La quarta audizione svela i trucchi di Trump per scambiare i Grandi Elettori

Si allungano i tempi per il rinvio a giudizio di Donald Trump

byMassimo Jaus
“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

byGianna Pontecorboli

New York

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

Brooklyn, vitella scappa dal mattatoio e semina il panico: il video

byLa Voce di New York
NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
World Day Against Trafficking in Persons: the UN and Mattarella call for action

World Day Against Trafficking in Persons: the UN and Mattarella call for action

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?