Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 25, 2018
in
Primo Piano
July 25, 2018
0

Sul “Parmigiano killer” l’Italia è in allerta ma il Made in Italy è (per ora) salvo

La Missione Italiana all’ONU placa gli animi: il dibattuto documento dell’OMS era solo una “pre-zero draft”, che l’Italia ha ampiamente modificato

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Sul “Parmigiano killer” l’Italia è in allerta ma il Made in Italy è (per ora) salvo

Una forma di Parmigiano. anacenumesimplu / Flickr.com.

Time: 3 mins read

Scivolati sul… parmigiano. Dopo giorni di polemiche e discussioni sulla presunta campagna dell’Organizzazione Mondiale della Sanità contro prodotti di eccellenza del made in Italy come prosciutto e parmigiano, quest’oggi la Rappresentanza permanente dell’Italia all’ONU ha convocato un press briefing presso la propria sede a New York, per chiarire alla stampa che cosa c’è di vero in questa storia rimbalzata ossessivamente sui media.

Il testo di cui tanto si è parlato in questi giorni era, in realtà, una “pre-zero draft”, cioè un documento tecnico dell’OMS la cui adozione, hanno spiegato l’ambasciatore Sebastiano Cardi e il min. plen. Giovanni De Vito, Coordinatore delle politiche di sostegno all’internazionalizzazione delle imprese del settore agro-alimentare, non è mai stata in quella forma discussa dagli Stati in vista dell’High Level Meeting delle Nazioni Unite sulle malattie non trasmissibili in agenda a New York il prossimo 27 settembre. Perché l’Italia, che sulla questione ricopre il ruolo di cofacilitatore insieme all’Uruguay, cioè ha il compito di mediare tra le posizioni degli attori in campo, ha letteralmente “depurato” quella bozza di ogni eccesso, prima di presentarla al tavolo dei negoziati, nel tentativo, ha spiegato Cardi, di riequilibrare la sacrosanta tutela del consumatore con gli interessi, anche questi legittimi, di settori strategici dell’industria italiana. “Il compito di cofacilitatore ci ha permesso di evitare che si discutesse sul documento iniziale, di carattere ‘estremo’ e prescrittivo”, ha puntualizzato l’Ambasciatore.

Così, Roma si è presentata in sede di dibattito internazionale con una “zero draft”, dall’impianto già decisamente modificato rispetto alla bozza iniziale. Da quel testo, si è poi giunti a una “compilation”, su cui si è tenuta proprio oggi un’altra (“auspicabilmente l’ultima”) riunione. Il testo finale dovrà essere sottoposto all’Assemblea Generale, dovrà essere adottato in maniera consensuale, ma non sarà in alcun modo vincolante: conterrà, cioè, delle raccomandazioni dal carattere non prescrittivo. È stata proprio Roma a lavorare perché il documento finale conservasse un inquadramento più politico, che evitasse di appellarsi a target precisi. L’obiettivo, insomma, è che la dichiarazione resti sul piano dell’appello, senza entrare nel merito delle politiche nazionali industriali.

Da destra, il Min. Plen. Giovanni De Vito, Coordinatore delle politiche di sostegno all’internazionalizzazione delle imprese del settore agro-alimentare, il rappresentante permanente dell’Italia all’ONU Sebastiano Cardi, la sua portavoce Ilaria Ragnoni durante la conferenza stampa.

Un compito non facile per l’Italia, che ha dovuto agire nell’ambito del coordinamento europeo. Eppure, secondo Cardi, dei risultati importanti sono stati ottenuti: ad esempio, su un punto particolarmente sensibile per il nostro Paese, in merito al tentativo, effettuato da Ginevra, di distinguere nettamente le “diete salutari” da quelle “non salutari”. Definizioni, hanno spiegato alla Missione, non così univoche, ma che, anzi, possono portare a dei paradossi: ad esempio, il sistema a “semafori” dell’etichettatura assocerebbe alla Coca Cola light un “semaforo verde”, e al latte italiano un “semaforo rosso”. Al contrario, l’Italia si è impegnata a rivendicare come, ad essere “dannosi”, non sono singoli prodotti, ma, piuttosto, dei nutrienti, soprattutto sulla base della quantità in cui vengono usati. Roma ha quindi rifiutato l’editto contro prodotti naturali della propria industria agroalimentare, ai quali verrebbero preferiti altri ricchi, ad esempio, di additivi chimici.

Altro punto di discussione riguarda l’accordo TRIPS, collegato al WTO, che riguarda la tutela dei diritti di proprietà intellettuali legati al commercio, ma prevede anche delle deroghe, nel caso dei prodotti farmaceutici, finalizzate a non impedire l’accesso alle medicine da parte della popolazione dei paesi più poveri, mantenendo allo stesso tempo il ruolo del sistema dei brevetti. Gli Stati Uniti non vogliono vedere citato tale accordo, al contrario, invece, del gruppo G77, che comprende ben 134 Paesi.

Dal press briefing, insomma, sembra essere emersa l’intenzione di placare gli animi e rassicurare gli italiani. Certo, l’attenzione sul tema deve mantenersi alta – hanno specificato -: il fatto stesso che dall’OMS sia uscita una “pre-zero draft” così colma di eccessi significa che, in quel foro tecnico, il principale indirizzo sia di fatto contrario a quello che l’Italia promuove, e che il documento finale dovrà essere, necessariamente, un compromesso. Quello che l’Italia può fare, secondo Cardi, è “attuare delle politiche di sistema verso le organizzazioni mondiali interessate, come l’OMS, per fare in modo che eventuali interessi italiani a livello di difesa dei consumatori, oppure a carattere industriale, vengano protetti in quelle sedi”. Per non arrivare impreparata alla prossima riunione di alto livello.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: agroalimentareItaliamade in ItalyOMSOnuParmigiano ReggianoSebastiano Cardi
Previous Post

Addio a Marchionne, l’imprenditore italocanadese uomo del suo tempo

Next Post

AIDS: nuova ondata di infezioni tra donne ed adolescenti

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
AIDS: nuova ondata di infezioni tra donne ed adolescenti

AIDS: nuova ondata di infezioni tra donne ed adolescenti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?