Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 19, 2018
in
Primo Piano
July 19, 2018
0

Paolo Borsellino 26 anni dopo, il mio ricordo del giudice eroe

Intervistai Paolo Borsellino quando, da Marsala, stava per tornare a Palermo. Una chiacchierata che non dimenticherò mai

Francesco PirabyFrancesco Pira
Paolo Borsellino 26 anni dopo, il mio ricordo del giudice eroe

Falcone, Borsellino e Caponnetto

Time: 3 mins read

Chissà in quale cassetto sarà chiusa l’Agenda Rossa di Paolo Borsellino. Qualcuno l’ha conservata bene o magari ha deciso di distruggerla per cancellare un pezzo di storia della Sicilia e dell’Italia. L’Italia piange due suoi eroi, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. S’indigna, reagisce, vuole giustizia e verità su quegli anni bui e terribili. Oggi rimangono misteri, sospetti e depistaggi. Ma forse nemmeno il Giudice Paolo Borsellino, avrebbe voglia di perdere la speranza. Di pensare che la sua amata terra, la Sicilia, un giorno non sarà diversa. Sono passati 26 anni dalla strage di via D’Amelio. Ventisei lunghi anni in cui ognuno di noi conserva il ricordo terribile di quei momenti, impresso nella nostra memoria. Quel pomeriggio assolato di Palermo in cui un’autobomba è esplosa tra le strade deserte uccidendo il magistrato i cinque uomini della sua scorta, Claudio Traina, Agostino Catalano, Walter Cosina, Emanuela Loi e Vincenzo Li Muli. Il giudice Paolo Borsellino era andato in Via D’Amelio a Palermo a prendere la sua mamma per accompagnarla dal medico. Alle 16,58  una fortissima esplosione uccide persone, abbatte case, fa saltare in aria auto.

L’obiettivo: uccidere uno dei simboli della lotta alla mafia.  Più volte ho ricordato, anche durante interventi in convegni o conferenze, sia in Sicilia che in altre parti d’Italia che ho avuto il privilegio di intervistare il giudice Paolo Borsellino per un quotidiano regionale agli inizi degli anni ‘90. Dalla Procura di Marsala stava per tornare a Palermo. Oggi, come spesso mi è capitato da quando non c’è più e sento parlare di lui, risento la sua voce. Quel tono pacato con cui riusciva a pronunciare piccole e grandi verità.

Fui diretto quella volta. Gli chiesi se aveva paura di tornare a Palermo. La sua risposta fu onesta e sincera, come lo è stata la sua straordinaria vita. Mi disse di si. Che la paura era un sentimento umano. “È normale che esista la paura, in ogni uomo, l’importante è che sia accompagnata dal coraggio. Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura, altrimenti diventa un ostacolo che impedisce di andare avanti”.

È un episodio che mi ha segnato perché ci è capitato tante volte di avere paura, ma è difficile immaginare che un uomo come Paolo Borsellino, nonostante la paura, continuasse la sua battaglia contro il male. Un’intervista tra quelle che non dimenticherò mai nella mia esistenza. Incancellabile. Piena di vita, anche se annunciava la morte.

Le sue parole non possono e non devono essere dimenticate: “Politica e mafia sono due poteri che vivono sul controllo dello stesso territorio: o si fanno la guerra o si mettono d’accordo”. La paura forse per Paolo Borsellino era anche la quasi certezza che l’avrebbero eliminato: “Mi uccideranno, ma non sarà una vendetta della mafia, la mafia non si vendica. Forse saranno mafiosi quelli che materialmente mi uccideranno, ma quelli che avranno voluto la mia morte saranno altri”. Vivere e lottare sapendo che il destino era segnato. Venticinque anni dopo ancora ci sono misteri che non sono risolti, legati alla morte di Paolo Borsellino e che mai si risolveranno.

Francesco Pira e il giudice Antonino Caponnetto. intervista Videomusic

C’è un’altra intervista che mi porto dentro. Quella fatta al giudice Antonino Caponnetto, capo del Pool Antimafia. Mi piacevano tantissimo i messaggi che era capace di lanciare ai giovani: “Ragazzi godetevi la vita, innamoratevi, siate felici ma diventate partigiani di questa nuova resistenza, la resistenza dei valori, la resistenza degli ideali. Non abbiate mai paura di pensare, di denunciare e di agire da uomini liberi e consapevoli”.

Ma sulla tragica uccisione del giudice Borsellino aveva fatto dichiarazioni molto precise. Cercato risposte che non sono arrivate: “Ancora oggi aspetto di sapere chi fosse il funzionario responsabile della sicurezza di Paolo, se si sia proceduto disciplinarmente nei suoi confronti e con quali conseguenze”.

Mi piacerebbe oggi, con la maturità e l’esperienza acquisita, incontrare ancora Paolo Borsellino, parlare con lui e chiedergli un giudizio sulla nostra Sicilia. Mi piacerebbe riportare un suo pensiero su una terra dove ogni giorno sbarcano disperati. Una terra che non ha superato il complesso di essere Sud del Sud. Una terra che alterna la voglia di riscattarsi e di costruire, al servilismo più sfrenato e alla capacità di demolire. Forse risponderebbe sorridendo: “la Sicilia un giorno sarà bellissima”. E detto da lui non stenteremmo a  crederci.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

Russia esclusa dalla cerimonia per liberazione Auschwitz

L’intolleranza, una piaga ancora aperta

byFrancesco Pira
La giovane cantautrice Amanda Pascali alla scoperta di Rosa Balistreri

La giovane cantautrice Amanda Pascali alla scoperta di Rosa Balistreri

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonino CaponnettogiustizialegalitàmafiaPaolo Borsellinostrage di via D'Amelio
Previous Post

Via D’Amelio e le tredici domande ancora senza risposta dei figli di Paolo Borsellino

Next Post

La strage di via D’Amelio: in mezzo tra verità e bugie la sostanza dei fatti

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Una società sempre più egoista che mostra il nuovo volto delle tensioni e dei conflitti

Una società sempre più egoista che mostra il nuovo volto delle tensioni e dei conflitti

byFrancesco Pira
Con il Metaverso alle porte il lavoro deve cambiare

Com’è cambiato l’amore nell’era dei social network

byFrancesco Pira

Latest News

“Cynthia in Blunderland”, or How New York City Lost Control of Its Jails

Muore un detenuto a Rikers Island: il primo del 2023 dopo un anno di decessi record

byLa Voce di New York
Historic Long Island Town Makes Forbes’ “Best Places to Travel” List

Historic Long Island Town Makes Forbes’ “Best Places to Travel” List

bySunny Day

New York

“Cynthia in Blunderland”, or How New York City Lost Control of Its Jails

Muore un detenuto a Rikers Island: il primo del 2023 dopo un anno di decessi record

byLa Voce di New York
Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
La strage di via D’Amelio: in mezzo tra verità e bugie la sostanza dei fatti

La strage di via D'Amelio: in mezzo tra verità e bugie la sostanza dei fatti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?