Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 8, 2018
in
Primo Piano
May 8, 2018
0

Mueller, l’interrogatorio del terrore a Trump, e quella bomba su Schneiderman

Trump licenzierà Mueller per evitare le sue domande? Ma poi scoppia la bomba MeToo sul procuratore Schneiderman, attivo sul Russiagate e non solo...

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Mueller, l’interrogatorio del terrore a Trump, e quella bomba su Schneiderman

Il procuratore speciale Robert Mueller, il presidente Donald Trump e il procuratore generale di NY Eric Schneiderman.

Time: 5 mins read

Robert Mueller vuole sottoporre a interrogatorio Donald Trump, e per convincere il Presidente – decisamente restio a passare sotto il “metal detector” del Procuratore speciale – sarebbe pronto anche a emettere un mandato di comparizione davanti al Gran Giurì. La notizia, lanciata dal Washington Post la scorsa settimana, è poi rimbalzata di quotidiano in quotidiano, di testata in testata, e ogni giorno si arricchisce di nuovi particolari, scenari, ipotesi. Non da ultima, la possibilità che Trump si giochi la carta del licenziamento del Procuratore speciale, per sfuggire alle sue domande indiscrete.

Domande che il New York Times ha pubblicato – 48, di preciso – la scorsa settimana, suddividendole per argomenti e tipologia. Alcune riguardano Michael Flynn, già consigliere per la sicurezza nazionale di Donald Trump in seguito licenziato; altre James Comey, ex direttore dell’Fbi licenziato anche lui; altre ancora hanno a che fare con Jeff Session, già procuratore generale finito sotto torchio davanti a una Commissione al Senato sul Russiagate e autoesclusosi dalla stessa inchiesta dopo essere stato accusato di aver mentito; altre ancora sul presunto coordinamento russo della campagna.

Domande certamente scottanti, a cui Trump, consigliato dai suoi avvocati, farebbe di tutto per non rispondere. Anche licenziare Mueller? Questa, intanto, è la domanda che la stampa si pone, una domanda che per ora non ha una risposta certa. Intanto, gli avvocati di Trump, secondo le ricostruzioni della stampa, avrebbero più volte ricordato che il Presidente non è obbligato a rispondere alle domande nell’ambito del Russiagate.

Lo ha ripetuto anche Rudy Giuliani – rappresentante legale di Trump ed ex primo cittadino di New York -, comparendo alla trasmissione ABC “This Week”. “È il presidente degli Stati Uniti”, ha ricordato, “e possiamo avvalerci dello stesso privilegio di cui si sono avvalsi altri Presidenti”. Il riferimento è alla tenace resistenza di Bill Clinton a comparire in giudizio ai tempi dello scandalo Monica Lewinsky. Ma, alla fine, Clinton si presentò suo malgrado di fronte al Gran Giurì e il suo colloquio durò ben 2 ore e mezzo.

Ad ogni modo, il team di Mueller, secondo ben quattro fonti citate dal Washington Post, avrebbe ribadito che, in caso di diniego, farà emettere un mandato di comparizione ufficiale. Ma perché tanta paura dell’interrogatorio se, come il Presidente ripete come un mantra, “no collusion”, non vi fu collusione? Secondo Giuliani, il Commander-in-Chief sarebbe anche disposto a comparire, ma sono i suoi legali a consigliargli ardentemente di non cedere. Perché, afferma Giuliani, temono che il Presidente non riceverebbe un “trattamento equo”. “È perseguibile solo se hanno prove costruite e manipolate”, afferma Giuliani. Come a dire: stanno cercando di fare di tutto per incastrarlo, e con l’interrogatorio Trump potrebbe finire nella loro rete. Soprattutto perché, si sa, il Presidente non è noto per la prudenza e l’accuratezza delle proprie affermazioni.

Il timore, insomma, è che il Commander-in-Chief possa inciampare in un tranello, e finire per tradirsi. Giuliani non ha neppure escluso che Trump possa fare appello al Quinto Emendamento, che tutela il diritto a non auto-incriminarsi. Ma soprattutto, l’ex sindaco di New York ha cercato di minimizzare la portata di quei 130mila dollari pagati dall’ex legale di Trump Michael Cohen per tappare la bocca a Stephanie Clifford, attrice di film hard nota come Stormy Daniels. “So che può suonare divertente alle persone a casa, ma non ho mai pensato che 130mila dollari fosse un vero pagamento”, ha detto. “È un pagamento da scocciatura, perché quando devo risolvere una questione, quando c’è un reale problema, allora si tratta di un paio di milioni di dollari, non 130mila. Le persone non spariscono per 130mila dollari, quando hanno una rivendicazione credibile”.

Eppure, c’è chi ritiene che, interrogatorio o no, Mueller o no, l’incredibile storia del Russiagate non si fermerà qui, ma sarà destinata a gonfiarsi sempre di più. Scrive Darren Samuelsohn su Politico:   “Il Presidente Donald Trump riuscirà forse a togliere di mezzo il procuratore speciale Mueller, ma di certo non può far sparire l’indagine sulla Russia”. Anche perché il licenziamento dell’avversario avrebbe conseguenze politiche enormi. E le domande pubblicate dal New York Times dimostrano che, anche se Mueller finisse fuori gioco, le questioni da lui sollevate non si sgonfierebbero di certo, e l’inchiesta sarebbe destinata ad andare avanti. I funzionari del Dipartimento di Giustizia e gli agenti dell’FBI potrebbero semplicemente continuare da dove Mueller aveva lasciato. E gli stessi rappresentanti legali degli stati potrebbero portare le loro accuse contro Trump e il suo team. Persino da privato cittadino, Mueller sarebbe in grado di pubblicizzare le sue scoperte davanti al Congresso. Anche l’eventuale tentativo di sostituire gli ufficiali del Dipartimento di Giustizia potrebbe non riuscire a proteggerlo. Ad esempio, secondo Politico il Commander-in-Chief avrebbe più volte meditato di licenziare il supervisor di Mueller, Rod Rosenstein, ma anche un suo sostituto più gradito alla Casa Bianca potrebbe non avere modo di silenziare l’investigazione sul Russiagate, perlomeno non senza scontrarsi con l’apparato di giustizia. È questo il punto di vista, tra gli altri, dell’ex direttore dell’FBI James Comey, che Trump licenziò nel 2017 e che, durante una sua apparizione a Washington, disse che il licenziamento di Mueller sarebbe “totalmente inefficace nella pratica” e che, in ultima istanza, “non farebbe alcuna differenza”.

Attenzione, però: perché, proprio mentre scriviamo, giunge la notizia delle accuse di molestie e atti violenti a carico di Eric Schneiderman, procuratore generale di New York. Accuse che lasciano basiti tanto più che Schneiderman si è sempre posto come campione della difesa dei diritti e della dignità delle donne, e ora rischia di essere travolto proprio da quel movimento #MeToo che ha sempre, pubblicamente, sostenuto. Dopo la pubblicazione dell’inchiesta del New Yorker, Schneiderman ha rassegnato le sue dimissioni, riconoscendo le accuse come incompatibili con la carica da lui ricoperta. E da questa incresciosa vicenda, Trump ha tutto da guadagnare: perché il Procuratore Generale lavorò lo scorso anno con il team di Mueller per indagare su Manafort e le sue transazioni finanziarie. E sebbene sia rimasto un passo indietro a Mueller nell’attivismo contro Trump, di recente alcune fonti a lui vicine hanno testimoniato che Schneiderman era impegnato a monitorare gli sviluppi sul Russiagate, preparandosi a fare da barriera al Procuratore Speciale.

Proprio lo scorso mese, Schneiderman invitò i legislatori a cambiare uno statuto dello stato di New York che impedisce ai destinatari della grazia presidenziale di essere perseguiti per un reato simile. Una mossa letta come una risposta al timore che Trump possa decidere di graziare Cohen o Manafort. Ma che fine farà questa riforma ora che il Procuratore se la deve vedere con accuse tanto infamanti?

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald TrumpEric SchneidermanManafortmetooMichael Cohenpaul manafortRobert MuellerRudy GiulianiRussiagate
Previous Post

Altro che #MeToo: Eric Schneiderman, You Too!

Next Post

Fabio Marceddu at InScena! With His One Man Show F.M. and His Double

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Stranieroand1 others
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Fabio Marceddu at InScena! With His One Man Show F.M. and His Double

Fabio Marceddu at InScena! With His One Man Show F.M. and His Double

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?