Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 4, 2018
in
Primo Piano
May 4, 2018
0

Spettro molestie su Nobel: la Svezia spagnola, indegna per contaminazione

Niente Premio alla Letteratura quest'anno: sotto accusa, senza denunce, un membro dell'Accademia. Anche la principessa Victoria fra le presunte vittime

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Spettro molestie su Nobel: la Svezia spagnola, indegna per contaminazione
Time: 4 mins read

La notizia campeggia dappertutto: il Premio Nobel alla Letteratura, per il 2018 ,“sarà scelto e annunciato insieme al vincitore del premio del 2019“. Lo comunica la stessa Accademia Reale. Questo perché, prosegue il comunicato, occorre “ricreare la fiducia”.

Lo scorso Novembre, in parallelo al noto movimento #metoo, il giornale Svenska Dagbladet, ha pubblicato accuse di molestie sessuali, rivolte da 18 donne contro un noto fotografo: Jean-Claude Arnault, marito di Katarina Frostenson, poetessa, a sua volta, pure componente dell’Accademia.

Jean Claude Arnaud, fotografo membro dell’Accademia Reale che assegna il Premio Nobel alla Letteratura, al centro dello scandalo per presunte molestie

Fra le “indiscrezioni” e le “presunzioni”, ne è “trapelata” anche una che tocca direttamente la Casa Reale. La principessa ereditaria Victoria di Svezia, infatti, sarebbe fra le vittime delle molestie; secondo il quotidiano, tre persone avrebbero raccontato di aver visto Arnault toccare, con una mano, il sedere della principessa, durante un evento dell’Accademia nel 2006; una delle sue assistenti sarebbe allora intervenuta, per soccorrerla, “lanciandosi sul fotografo e allontanandolo con la forza”. Tuttavia, non constano denunce in proposito (ma si è fatta notare un’adesione della principessa a #metoo), se non questa sorta di de relato giornalistico: sicché, si tratterebbe di una diciannovesima donna, ma non confermata.

Il fotografo, era pure gestore di un centro culturale: “Forum”, che, dal 2010, riceveva finanziamenti dall’Accademia. Alla notizia, è stato aperto un procedimento tributario, per i finanziamenti, 126.000 corone l’anno, circa 13.000 euro poi, però, archiviato. Nondimeno, questi sono cessati. Quanto alle molestie, non constano indagini di sorta. L’avvocato di Arnault, Björn Hurtig, ha riferito che l’interessato “nega decisamente” ogni accusa, compresa la presunta molestia alla principessa Victoria.

La principessa ereditaria Victoria di Svezia

Da allora, sulla Fondazione Nobel, e sull’Accademia, si è stretta la richiesta, ora velata, ora esplicita, di “reazioni”. La cessazione dei finanziamenti è così parsa troppo mite a tre componenti dell’Accademia che, dopo varie turbolenze, il 6 Aprile di quest’anno, si sono dimessi. Il giorno dopo, un altro. Quindi, la ricordata Frostenson. E, alla fine, si è dimessa pure la Presidente, Sara Danius, prima donna nella carica; lei, però, non perché indignata, come si dice, ma perché “L’Accademia desidera che io rinunci alla mia posizione di segretario permanente”; aggiungendo polemicamente: “Mi sarebbe piaciuto continuare, ma ci sono altre cose da fare nella vita”.

Essendo i membri dell’Accademia in tutto 18, sembra che, perduti sei di essi, non ci fosse più il quorum necessario per decidere a chi assegnare il premio. Ma il segretario pro tempore, Anders Olsson, ha sgombrato il campo da ogni paludamento regolamentare: sospendere il Premio “è l’unica opportunità di conservare il prestigio di un’istituzione indebolita nella sua credibilità“.

Questi, in breve, “i fatti”. Il cui nucleo sembra fissato dai quei due sostantivi: “prestigio”, “credibilità”. Qualche rapida considerazione.

Condursi in modo bavoso con una donna è degradante: per una donna, certo, e non meno per un uomo, però; se è un uomo. Vale sempre la pena ribadirlo. E’ un principio. Solo che, con i principi, c’è questo: che sono più di uno. E richiedono armonia, misura, considerazione reciproca: come fra uomo e donna.

Ora, fondato o meno che sia il prestigio di cui gode il “Premio Nobel” (non è qui il caso di dibatterne), resta che universalmente ne gode (anche agli occhi di quelli che ritirano onoreficenza e assegno tirandosela un po’).

bob dylan
Bob Dylan, insignito del Premio Nobel alla Letteratura nel 2017

Proprio per questo, avere scelto “la via delle emozioni”, è stata un’azione diseducativa, moralmente e culturalmente accomodante. Perché si sa poco, o nulla, in verità. A parte l’archiviazione tributaria. E sapere prima di decidere, è un altro principio primario di civiltà; quale che sia la decisione, quale che sia l’oggetto di conoscenza.

E tuttavia, proviamo a sondare “le complessità”: ed esoneriamo l’Accademia da questo ulteriore principio; ammettiamo che sia tutto dimostrato. Il fotografo ha abusato. Accantonato un principio, ecco che un altro ne affiora, però. La moglie non è il fotografo. Ma si ammetta pure questa assimilazione di identità, un pò sinistramente biblistica, a dire il vero: “la donna perfetta è corona del marito…” (Proverbi; 12, 4), perciò, colpevole lui, colpevole lei. Ma lasciamo stare. Ammettiamo pure. E accettiamo le sue dimissioni muliebri e ubbidienti. Accantoniamo un secondo principio: la piena e indissolubile unicità di ogni persona.

Perché gli altri si sono dimessi? E perché è stata indotta alle dimissioni la Presidente, un’altra donna, che pure non pare convenisse con quella lettura? Perché è prevalsa un’idea di perduta purezza. Non un errore di uno, sanzionabile, secondo proporzione e responsabilità umana, cioè, propria: sia pure con quella estensione coniugale, in cui la coniunctio, il legame solidale, si fa invece giogo di sottomissione. No. Si è fatta aleggiare una colpa collettiva, che evoca un demerito superumano e, dunque, inemendabile con un’azione riparatrice; c’è spazio unicamente per un atto espiatorio: la comunità (qui, l’Accademia, e forse la Svezia tutta) colpita dal morbo, si immola in una dimensione di irrazionale e regressiva voluttà sacrificale.

Stoccolma, la Svezia, l’equilibrio di una società dell’equilibrio: fra modelli sociali, politici e culturali distanti; welfare e libertà individuale, famiglia e Ikea, ricerca e natura. Eppure, sollecitata nel cuore stesso di una tradizione che si vuole illuminata, curatrice delle Muse, del libero pensiero, della libertà nell’arte, metafora essenziale della libertà nel vivere, implode nella cupezza di movenze spagnolesche, codine, bigotte fino all’autodissoluzione.

L’Accademia si è autoproclamata indegna per contaminazione; per contaminazione, non per razionale responsabilità, si è resa incapace di fare quello per cui esiste. E giustizia è fatta. Pessimo esempio. Pessimo esempio.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: accademiametoomolestie sessualipremio nobel letteraturaSvezia
Previous Post

Consultazioni, ultimo atto. Il futuro degli italiani lo decide Mattarella

Next Post

Nel centenario della sua morte, i disegni di Gustav Klimt in mostra a New York

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola
L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

byMarco Rosa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nel centenario della sua morte, i disegni di Gustav Klimt in mostra a New York

Nel centenario della sua morte, i disegni di Gustav Klimt in mostra a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?