Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 20, 2018
in
Primo Piano
April 20, 2018
0

Senza Stato non è mafia: nulla di nuovo sotto al sole. Se non che la mafia esiste

Finalmente il verdetto della Corte d’Assise di Palermo scrive che, sì, trattativa c’è stata. A noi però, oltre che di "sentenza storica", piace parlare di memoria storica

Valentina BarresibyValentina Barresi
Senza Stato non è mafia: nulla di nuovo sotto al sole. Se non che la mafia esiste
Time: 4 mins read

La Trattativa c’è stata. Togliete pure il condizionale, tutti i “presunta” e le virgolette. Per arrivare a pronunciare la “storica sentenza” ci sono voluti cinque anni e mezzo di processo, 220 e più udienze, e alcuni fra gli uomini migliori delle istituzioni, impegnati in una strenua e accidentata lotta per dare finalmente qualche volto a una verità che, in fondo, è sempre stata sotto gli occhi di tutti. Una verità indicibile, quella sulla stagione delle stragi del 1992-93, da ricomporre dopo i depistaggi eccellenti, e a dispetto di tutti gli eventi verificatisi nel frattempo: dal conflitto costituzionale per l’inutilizzabilità delle telefonate del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, all’uscita di scena del titolare dell’inchiesta Antonio Ingroia, fino alle deposizioni calunniose di supertestimoni che negli anni si sono accumulate così come le carte. Carte dalle quali i magistrati hanno provato a riemergere con la chiarezza dovuta ai tanti cittadini onesti. Mentre morivano Bernardo Provenzano, che dopo il repentino aggravarsi del suo stato di salute non fu mai in grado di partecipare alle udienze, e del boss dei boss, Totò Riina.

Manifestazione delle Agende Rosse, Roma

Nell’aula bunker del carcere Pagliarelli, la Corte d’Assise di Palermo, presieduta da Alfredo Montalto, ha condannato a 12 anni gli ex generali dei carabinieri Mario Mori e Antonio Subranni e a otto anni l’ex colonnello Giuseppe De Donni – figure al liminare con Cosa Nostra, sulla linea grigia: tutti e tre trattarono con Vito Ciancimino. Otto anni anche a Massimo Ciancimino, figlio dell’ex sindaco mafioso di Palermo, per calunnia nei confronti di Gianni De Gennaro. Ventotto anni di carcere per il boss corleonese Leoluca Bagarella, altri dodici al medico di fiducia di Totò Riina, Antonino Cinà. Prescritte le accuse per il pentito Giovanni Brusca, che azionò il telecomando nella strage di Capaci. Assolto invece l’ex ministro degli Interni Nicola Mancino, imputato per falsa testimonianza, perché il fatto non sussiste. Dodici anni, infine, all’ex senatore Marcello Dell’Utri, che avrebbe assunto il ruolo di cerniera fra stato e mafia a partire dal ’93, esercitando pressioni sul neopresidente del Consiglio Silvio Berlusconi.

Il magistrato anti mafia Nino Di Matteo
Il magistrato Nino Di Matteo

Ed è sul ruolo dell’ex cavaliere che si concentra uno dei passaggi chiave del commento del pm Nino Di Matteo al verdetto: “Finora c’era una sentenza che metteva in correlazione Dell’Utri e Silvio Berlusconi imprenditore, ora c’è una sentenza che mette in correlazione Dell’Utri con il Berlusconi politico – dice il pubblico ministero – Nella nostra impostazione accusatoria, che ha retto completamente, l’ipotesi è che Dell’Utri sia stato la cinghia di trasmissione tra Cosa nostra e il governo Berlusconi. Da questa sentenza viene fuori che mentre i magistrati e gli uomini dello Stato saltavano in aria – aggiunge Di Matteo – c’era chi nelle istituzioni trattava con la mafia. Lo Stato oggi dimostra che non ha paura di processare se stesso”.

Se buona parte dei giornali italiani titola “sentenza storica”, su Twitter Luigi Di Maio esulta: “Con le condanne di oggi, muore definitivamente la Prima Repubblica”. Intanto tutti i condannati vengono riconosciuti colpevoli in blocco, nessuno escluso, di “violenza e minaccia a un corpo politico, amministrativo o giudiziario dello Stato”, secondo l’articolo 338 del codice penale. Boss e pezzi delle istituzioni, insieme. Fra patti e ricatti. A noi, oltre che di sentenza storica, più in generale viene però da parlare di memoria storica.

Diego Tajani

E già, perché in fondo il primo a chiamare la mafia col suo vero nome e a individuarne la caratteristica che più di tutte la differenziava dalle altre forme di criminalità organizzata fu un tale, Diego Tajani, appena 138 anni fa. Personaggio di spicco della sua epoca, prima ancora di diventare deputato a Roma, dal 1868 al 1872 aveva servito come procuratore generale del re a Palermo, indagando le collusioni fra (pensate un po’) mafiosi, forze dell’ordine e politici. Ebbene, nel 1875 (pochi anni dopo l’Unità d’Italia) il deputato Tajani si rese protagonista – a Roma – di un acceso dibattito in Parlamento di cui tutti i giornali di allora scrissero, e durante il quale puntò il dito contro l’ex presidente del Consiglio Giovanni Lanza, sospettato di complicità con la mafia.

“La mafia che esiste in Sicilia – disse Tajani – non è pericolosa o invincibile di per sé. È pericolosa e invincibile perché è uno strumento di governo locale”. E aggiunse: “Negare l’esistenza della mafia, significa negare l’esistenza del sole”. Oltre un secolo prima di Falcone e di Borsellino, dei processi sulle stragi e delle sentenze sulla trattativa, Diego Tajani aveva detto la verità indicibile, e cioè quella che tutti già sanno.

Paolo Borsellino

La stessa così ben romanzata ne Il Gattopardo, o ne Il Padrino, in cui l’ineguagliabile potere di don Vito Corleone gli deriva da “i politici che tiene in tasca”. E ancora la storia, 26 anni fa, quando due giorni prima di morire, di ritorno da Roma, Paolo Borsellino confiderà alla moglie Agnese: “Ho visto la mafia in faccia”.

Più che una piovra dai mille tentacoli, ma già lo sapete, la mafia è sistema. O meglio, il Sistema. E la trattativa, beh, la trattativa cos’altro, se non la sua essenza fondante?

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Barresi

Valentina Barresi

Valentina Barresi è corrispondente dall'Italia per La Voce di New York. Giornalista dal 2008, s'interessa d'attualità, cultura, esteri e mafie. Vincitrice della 28esima edizione del premio "Mario Formenton", ha scritto per la Repubblica, America 24, il Giornale, la Sicilia e ha collaborato con gli uffici stampa dell'Ambasciata d'Italia a Washington DC e di Oxfam Italia. Tra le città in cui ha vissuto, ci sono Palermo, New York, Roma, Milano, Lussemburgo. Peregrina per necessità o diletto, non ha ancora trovato il suo "centro di gravità permanente", sebbene la Sicilia rimanga per lei l'ombelico del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

byValentina Barresi
Youth on Racial Inequalities: An Italian American and Black American Discussion

Black Lives Matter. All Lives Matter. But Who, Really, Matters? Italy, capisci?

byValentina Barresi

A PROPOSITO DI...

Tags: Bernardo ProvenzanoForza ItaliaGiorgio NapolitanoMarcello Dell'UtriMassimo CianciminoNicola MancinoNino Di MatteoPaolo Borsellinoprocesso trattativa Stato-mafiaSilvio BerlusconiToto Riina
Previous Post

La percezione del bello: dal Salento a New York

Next Post

America Between Africa and Italy: John Gennari Talks Flavour and Soul

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

byValentina Barresi
Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

byValentina Barresi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
America Between Africa and Italy: John Gennari Talks Flavour and Soul

America Between Africa and Italy: John Gennari Talks Flavour and Soul

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?