Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 17, 2018
in
Primo Piano
April 17, 2018
0

Gianni Amelio pensa ad un film su Craxi: sarebbe un gesto di civiltà

Il regista avrebbe deciso di dirigere una pellicola sul leader socialista. Lo statista "attende ancora un homme de lettres che pronunci il suo J’accuse"

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Gianni Amelio pensa ad un film su Craxi: sarebbe un gesto di civiltà

Bettino Craxi

Time: 3 mins read

E’ una notizia laterale, che a fatica si carpisce nella ridda nullificante di ammiccamenti, bizze, stizze, che corredano lo stanco e stiracchiato andamento delle consultazioni. Ma è una buona notizia. Il regista Gianni Amelio avrebbe deciso di dirigere un film su Craxi. Sull’artista qui non ci si azzarda ad interloquire; dei suoi film, e non tutti, I ragazzi di Via Panisperna, Il ladro di bambini, Lamerica, solo flebili ricordi di spettatore, grati e piuttosto epidermici.

Il regista Gianni Amelio

Ma di uno, se ne può serbare più vivida impressione, e trarre non incauta speranza: per quello futuro (“Hammamet” pare potrebbe esserne il titolo), per le suggestioni, e il racconto, e gli scuotimenti che, si confida, ne potranno venire. Ed è, Porte Aperte.

E non solo per l’indiretto magistero di Sciascia, che, sappiamo, volle quel titolo a significare l’ingannevole beneficio di una pace sociale scaturita dall’impostura, dall’ingiustizia che si maschera di giustizia, dalla “sicurezza” che invece esige insicurezza: delle prove, dei giudizi, del diritto.

Né solo perché, in quell’opera, è testimoniata la forza di un giudice, che unicamente nella sua fuoriuscita morale dal “sistema giudiziario”, dalle convenienze, dagli equilibri, dall’autoreferenzialità dell’Apparato, trova le ragioni di una superiore dignità. E lì fu opposizione alla inflizione della pena di morte (obliquamente “auspicata” per bocca di un Procuratore Generale di Palermo, per l’occasione, latore confidenziale degli alti “desiderata”): ma che è emblema dell’abuso, perfetto di forma e ammorbato di sostanza,  eternamente uguale a sè stesso: col suo rivelarsi eccesso superomistico, arbitrariamente volto a fondere, e a confondere, il “giusto” e il “legale” (l’imputato era, in effetti, colpevole di un triplice efferato omicidio).

Gian Maria Volontè in una scena del film “Porte Aperte” di Gianni Amelio

Ma perché (o, anche perché) il solo aver concepito un pensiero, ampio e compiuto, dedicato a Craxi, e con l’ineffabile universalità di linguaggio che solo l’arte possiede, costituisce quello che, in tempi meno corrivi dei presenti, si sarebbe chiamato “gesto di civiltà”. Sicché, non essendo nota, ovviamente, nemmeno l’idea di un abbozzo, possiamo formulare qui solo il nostro auspicio: piccolo, ma certo più chiaro e diretto di quello istituzionalmente autorevole, ed immancabilmente autoritario, di un Procuratore Generale.

Che sia reso all’uomo, quello che fu dell’uomo; allo statista, quello che fu dello statista; alla sinistra politica, quello che fu della sinistra politica; alla modernità, quello che fu della modernità; alla memoria di tutti, quello che a tutti è stato violentemente, e abusivamente sottratto.

E tuttavia, l’opera di uno, per quanto riuscita (e l’augurio è fermo), nulla, o poco, potrà, senza la volontà di rivendicare a sé stessi l’onere dell’equilibrio, e della dirittura morale.

Quello spirito nefasto, le monete prima dell’esilio, il linciaggio nelle piazze prima di quello nei tribunali, sono stati una semina velenosa. Una pedagogia di massa pervertitrice, in grazia della quale, oggi, ci cimentiamo seriamente con la superstizione riattizzata dalla cenere dei secoli; con pubblici istigatori di nequizie legislative; con un sentimento della propria storia repubblicana in cui null’altro c’è, se non una sequenza ininterrotta di segreti crimini, di pubbliche grassazioni, di tenaci menzogne. E, insomma, cattedre, pulpiti, cartacei, televisivi e poi digitali, hanno insegnato a tre generazioni di fila che si doveva rimpiangere il sano spirito antiliberale, antiparlamentare e antirepubblicano che permetteva di lasciare le porte aperte.

Deposizione di Craxi al processo Enimont

 Quelle sentenze furono una colossale bugìa; furono sentina di una coscienza collettiva spinta ad ubriacarsi di ipocrisia, e dello sdegno contrattuale con cui classi dirigenti economiche rotte ad ogni sorta di mercimonio morale e umano, si riciclarono a nuova vita, al modico prezzo di anodini memoriali propri, e laceranti suicidi altrui.

La fine politica e umana di Craxi è stata una storia sudicia, per quanti la imposero, ed un martirio civile, per chi la subì. Soprattutto, è stato lo svuotamento, fatto con l’arte dei contrabbandieri, cioè, con l’inganno e le falsificazioni “documentarie”, di regole e di presidi di libertà concepiti dai Costituenti per tutti.

In Francia, nemmeno 12 anni dopo l’infamia della sua condanna, Alfred Dreyfus, prima conseguita la formale revisione della sua condanna, fu infine  insignito pure della Lègion d’honneur. Craxi, attende ancora un homme de lettres che pronunci il suo J’accuse.

Amelio come Zola? Non si può mai dire.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Bettino CraxifilmGianni Amelio
Previous Post

Cinque film italiani al prossimo Festival del Cinema di Cannes

Next Post

Weinstein, Pulitzer a Times e New Yorker. Quel che rende gli Usa ancora grandi

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Weinstein, Pulitzer a Times e New Yorker. Quel che rende gli Usa ancora grandi

Weinstein, Pulitzer a Times e New Yorker. Quel che rende gli Usa ancora grandi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?