Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 25, 2018
in
Primo Piano
January 25, 2018
0

Non c’era un giudice in Michigan come invece ci fu a Gerusalemme

Rosemarie Aquilina: il non-giudice del Caso-Nassar, Contea di Lansing, Michigan

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Non c’era un giudice in Michigan come invece ci fu a Gerusalemme

Il giudice Rosemarie Aquilina durante il processo a Larry Nassar (Immagine da Youtube)

Time: 5 mins read

C’un giudice e c’è un imputato. Ma questa volta non siamo in Italia. Siamo negli Stati Uniti, in Michigan, Tribunale della Contea di Lansing. Lei, il giudice, si chiama Rosemarie Aquilina; lui, l’imputato, Larry Nassar. Già medico della nazionale di ginnastica USA, è stato condannato per avere commesso abusi di natura sessuale a danno di 160 atlete. In sette casi erano ragazzine, una di 13 anni. In un altro processo era stato già condannato per pedopornografia.

Nel diritto penale statunitense ogni reato è punito con la pena per esso prevista; che sia unico reato, o che integri una più vasta serie di reati commessi dallo stesso autore. Perciò, a differenza che in Italia (dove, a certe condizioni, più reati vengono considerati un reato unico, e la pena è quella del solo reato più grave, aumentata sino al triplo) negli Stati Uniti ha luogo la pura e semplice somma delle pene. Ecco perché è consueto apprendere di condanne che possono giungere oltre il limite biologico, per es., “fino a 175 anni”, come in questo caso. O comunque ad una misura ad esso equivalente, per es., 60 anni, come nella precedente condanna per pedopornografia. E’ l’effetto di un diverso congegno normativo, non una bislaccheria.

Non è invece parso effetto di una necessità propria del diritto il contegno del giudice Aquilina. Nel corso di questo processo, l’imputato, che già aveva confessato e riconosciuto le sue colpe, aveva manifestato una certa insofferenza per la durata dell’istruttoria dibattimentale. Inopportuno, visto che il processo formalmente è inteso a sua garanzia.

Tuttavia, il giudice non si è limitata a spiegarglielo; ma ha dichiarato in aula: “nulla è più duro di quello che hanno subito le sue vittime nel corso di centinaia di ore… passare quattro o cinque giorni ad ascoltare quello che hanno da dire non è nulla rispetto alle ore di piacere che ha passato a loro spese, rovinando loro la vita” .


Vale a dire, mentre i testimoni-persone offese deponevano (ed anche prima), aveva già deciso che l’imputato sottoposto al suo giudizio era colpevole. Che avesse confessato, nulla toglie o aggiunge ai doveri di un giudice. Proprio perché, sulla colpevolezza o meno di un accusato, non decide l’accusato stesso, ma, appunto, un giudice, dopo aver assunto le prove. Altrimenti, in entrambi i casi, ha luogo un pre-giudizio e non un giudizio.

Ad una delle testimoni, durante la testimonianza, ha detto: “Sei un’eroina, anzi una supereroina e la Mattel dovrebbe fare giocattoli che somiglino a te così che le bambine dicano: ‘Voglio essere come lei’.  

Conclusa la superflua istruttoria, il giudice ha condannato. Si badi, nella realtà, potremmo anche essere moralmente certi della colpevolezza dell’imputato; come potremmo nutrire sentimenti analoghi a quelli espressi da quel giudice.

Ma se il criterio di accertamento legale non è più giuridico, cioè razionale, ma morale, cioè interiore e non oggettivato, si è azzerata all’istante la sede Giudiziaria come fondamento di civiltà democratica, cioè, controllabile. Che distingue la sanzione dalla vendetta. E che pretende serenità interiore ed equidistanza: se pensava che le ragazze fossero eroine, e poteva liberamente pensarlo, doveva semplicemente astenersi dal giudicare l’imputato che quelle ragazze accusavano. 

Fedele al suo personalissimo ruolo, nel comunicare la condanna, la giudice Aquilino ha perciò aggiunto: “E’ un mio onore e privilegio condannarla. Ho appena firmato la sua condanna a morte, non ha il diritto di uscire di nuovo da una prigione”. Che potrebbe sembrare solo una rude traduzione di quel numero di anni (175); ma l’avere richiamato la loro indubbia equivalenza alla pena capitale, ha solo confermato un compiacimento squilibrato e ingiusto. Come “il privilegio di condannare”.

Mentre comunicava la sua decisione, il giudice ha preso i fogli recanti la memoria dell’imputato, ostentandone una scorsa inesistente; quindi, tenendoli come cosa impura, fra pollice e indice, li ha vistosamente lanciati in avanti, lontano da sè. Riferiscono le cronache, che la signora, per questo suo complessivo contegno, è diventata un’eroina dei social. Ecco: esattamente questo deve fare. Anche in Italia riscuoterebbe consensi. Per es. Vanity Fair (edizione italiana, appunto), ha titolato: “la giudice perfetta del caso Nassar” .

Se avesse invece curiosità di come si fa il giudice, e se non fosse troppo abbassarsi, può sempre dare un’occhiata ai filmati del Processo ad Adolf Eichmann: accusato di crimini contro l’umanità, costati la vita a sei milioni di prigionieri.

Vedrà un uomo, Moshe Landau, il Presidente del Tribunale Distrettuale di Gerusalemme, indossare la toga: anche lui. Vedrà quel giudice intervenire più volte ad interrompere l’interprete, correggendo e migliorando la sua traduzione; durante l’interrogatorio dell’imputato, benché non fosse obbligato, rivolse le sue domande solo in tedesco, perché voleva essere sicuro che l’imputato capisse le domande, e potesse difendersi pienamente.


Lo vedrà ascoltare testimonianze al limite dell’umano, con testimoni che svengono durante la deposizione, che si interrompono perchè sopraffatti da una folla di emozioni: uomini e donne a cui era stato sterminato ogni familiare, ogni conoscente, a cui era stato tolto tutto. Vedrà il Presidente Landau ascoltare in assoluto silenzio; mantenendosi vigile ma silenzioso anche prima, durante e dopo ogni suo intervento, teso a consentire che quelle infelicissime testimonianze riprendessero. 

Durante il processo, in Israele fu aspramente criticato per tutto questo; ma lui era un giudice; non doveva fare l’eroino.

Non che non usasse interloquire con l’imputato: in un momento topico del processo, gli aveva detto: “un soldato deve anche avere una coscienza”.

Ma quando lesse la condanna a morte per impiccagione di Eichmann, quell’uomo fra due altri giudici in toga, chino alla lettura, ma presente agli altri e a sè, lesse, non aggiunse una sillaba, e uscì dall’aula. Perché era un giudice, e aveva coscienza di esserlo.

    

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: giustiziagiustizia americanagiustizia penaleingiustiziaLarry NassarRosemarie Aquilina
Previous Post

Elezioni 4 marzo: dal M5S prima lista ufficiale dei candidati all’estero

Next Post

Il sesso di gioventù di Guadagnino che non annoia per un film da Oscar

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il sesso di gioventù di Guadagnino che non annoia per un film da Oscar

Il sesso di gioventù di Guadagnino che non annoia per un film da Oscar

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?