Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
January 25, 2018
in
Spettacolo
January 25, 2018
0

Il sesso di gioventù di Guadagnino che non annoia per un film da Oscar

La meritata corsa per le statuette di "Call me by your name” (“Chiamami con il tuo nome”), di Luca Gudagnino, basato sul romanzo di André Aciman

Monica StranierobyMonica Straniero
Il sesso di gioventù di Guadagnino che non annoia per un film da Oscar

Oliver (Armie Hammer) e Elio (Timothée Chalamet) in una scena del film "Chiamami col tuo nome", per la regia di Luca Guadagnino

Time: 4 mins read
Armie Hammer, Timothée Chalamet e Luca Guadagnino, durante la presentazione del film a Roma (foto di Lavinia Pinzari)

Con il bellissimo “Call me by your name” – in italiano “Chiamami con il tuo nome” , basato sul primo acclamato romanzo di André Aciman e con la sceneggiatura firmata da James Ivory,  Luca Guadagnino ha ottenuto 4 nomination agli Oscar. 

Il film è finalmente arrivato anche nelle sale italiane il 25 gennaio per raccontare una storia d’amore di intensità travolgente.  È l’estate del 1983 nel nord dell’Italia (Crema), ed Elio Perlman (Timothée Chalamet), figlio di un professore universitario, musicista sensibile, è decisamente colto per la sua età. Mostra invece una certa innocenza e immaturità nelle questioni di cuore.

Un giorno, arriva Oliver (Armie Hammer già visto in “The Social Network” e “Lone Ranger”) un affascinante studente americano di 24 anni, che il padre di Elio ospita per aiutarlo a completare la sua tesi di dottorato. In un angolo di un’Italia  ideale, un Giardino dell’Eden, tra i dei nasce lentamente un desiderio inesorabile che  nel corso di un’estate cambierà per sempre le loro vite.

“Chiamami con il tuo nome” chiude così una trilogia sul desiderio, dopo “Io sono l’amore” e “A Bigger Splash”. “Quel che lega questi tre film è la rivelazione del desiderio – continua Guadagnino – la nascita del desiderio verso qualcuno, o la scoperta di essere l’oggetto del desiderio di qualcun altro.  Tuttavia mentre nei precedenti film il desiderio spingeva al possesso, al rimpianto, al disprezzo, al bisogno di liberazione, in “Chiamami col tuo nome”, Guadagnino ha voluto esplorare quella splendida confusione che una volta Truman Capote ha descritto affermando “l’amore, non avendo una mappa, non conosce confini”.

“Chiamami col tuo nome è anche il mio omaggio ai padri della mia vita: il mio vero padre e i miei padri cinematografici: Renoir, Rivette, Rohmer, Bertolucci”, ha detto il regista in conferenza stampa.

Il film è stato presentato al Sundance Festival nel gennaio 2017, cominciando la sua corsa verso il successo. E’ stato nominato a tre Golden Globes, per sei volte agli Independent Spirit Awards e quattro volte ai BAFTA awards e come Miglior Film ai Gotham Awards. Pedro Almodovar ha definito “Chiamami con il tuo nome” ,  il migliore film dell’anno in occasione dell’annuale sondaggio indetto dal sito Otros Cines Europa che include i pareri dei maggiori cineasti.


Ma qual è il motivo di tanto successo soprattutto negli Stati Uniti dove ha  segnato incassi da record? C’è una tendenza americana, sia nel cinema che in televisione, ad andare velocemente al traguardo. 
Al regista piace invece la combustione lenta. Il classico gioco tra gatto e topo, del tira e molla che si verifica tra le persone che sono attratte l’un l’altra, ma che non sono sicure che il loro interesse sia ricambiato.  Gran parte della storia si concentra infatti sulle miriade di passi avanti e indietro tra Elio e Oliver prima che il loro rapporto diventi fisico. In questo modo, il regista riesce a trasmettere bene al pubblico la sensazione di un’estate italiana, piena di gite in bicicletta, di nuotate di mezzanotte, di musica e d’arte, di pasti appetitosi sotto il sole e del risveglio della prima passione di un ragazzo di 17 anni. Per la stampa americana, che lo ha definito un capolavoro, il film evoca  la sensualità e la sessualità, l’erotismo che viene utilizzato per illuminare la vita interiore dei personaggi e l’ansia tipica del primo amore. E questo indipendentemente dal genere o dalla sessualità come pochi altri film sono riusciti a fare. “Il sesso sullo schermo può essere la cosa più noiosa da guardare – aggiunge Guadagnino – in generale, ma se il rapporto sessuale è un modo per esaminare un comportamento e come questo comportamento rifletta i personaggi, allora mi interessa. Ma se si tratta solo di mostrare un atto, no, non mi interessa”.

NYFF Guadagnino e cast
Luca Guadagnino (secondo da destra) con il cast di “Call Me By Your Name” durante il talk presso il Walter Reade Theater, all’interno del NYFF 2017

Non è da escludere che il pubblico americano si sia fatto conquistare dal tentativo del regista di far rivivere  il ricordo della dolce vita che in realtà non esiste più in Italia. Ma non sono mancate le critiche per il gap di età tra i Elio e Oliver, da parte prima del giornalista americano Chad Felix Greene e poi del collega James Woods. E nemmeno le etichette. “Non è un film a tematica LGBTQ – precisa invece il regista – è  una storia d’amore tra due persone e basta”.

NYFF Guadagnino Oliver ed Elio
Timothée Chalamet e Armie Hammer in una scena di “Call Me By Your Name”, courtesy Sony Pictures Classics

E’ anche un film sulla famiglia. I Perlman,  pur amando la tradizione e il passato, sono decisamente moderni. Trasmettono ad Elio un gusto forte dei classici in questo Giardino dell’Eden, allo stesso tempo lo spingono per andare a sperimentare e vivere la sua vita. Molti genitori tendono a mettere un freno ai loro figli, e invece loro dicono: “Vai! Vivi, perché la vita è un dono. Vivila pienamente”.

Ma quello che rende il film speciale è la splendida consapevolezza di come si cambia quando si ama qualcuno in modo positivo. Che la sofferenza non è una cosa negativa. Il  dolore deve essere gestito e curato, e se lo si ignora o, per usare le parole del Signor Perlman, ‘prova a strappartelo dal petto’, si andrebbe a strappare anche tutto il bello che c’è stato. Se si è abbastanza fortunati da provare qualcosa di profondo, anche se fa male, cerchiamo di non allontanarlo  sarebbe uno spreco provare qualcosa di bello e poi cercare di far finta che non sia successo.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

“Arte Sostantivo femminile”: premiata l’artista rivoluzionaria Marina Abramovic

“Arte Sostantivo femminile”: premiata l’artista rivoluzionaria Marina Abramovic

byMonica Straniero
11 sfumature di… carbonara. Nel segno dell’uovo, la cucina di Barbara Agosti

11 sfumature di… carbonara. Nel segno dell’uovo, la cucina di Barbara Agosti

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: Call me by your nameChiamami col tuo nomeLuca Guadagninooscar 2018premio Oscar
Previous Post

Non c’era un giudice in Michigan come invece ci fu a Gerusalemme

Next Post

Cari lettori, parto, filmo e vi racconto le Storie dell’Artico

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La cultura underground a Roma è dalla parte delle ragazze

La cultura underground a Roma è dalla parte delle ragazze

byMonica Straniero
Fahrenheit di Michael Moore: la menzogna nell’era Trump

Fahrenheit di Michael Moore: la menzogna nell’era Trump

byMonica Straniero

Latest News

The Tourist “Green Fee”: Hawaii Wants It, Venice Now Has It. How Effective is it?

The Tourist “Green Fee”: Hawaii Wants It, Venice Now Has It. How Effective is it?

byGrace Russo Bullaro
La polizia di Memphis scioglie l’unità responsabile del pestaggio di Tyre Nichols

Scorpion Unit Terrorized Neighborhoods till They Killed Tyre Nichols

byAmanda James

New York

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

Dà fuoco a una pensione e uccide un uomo: arrestata 15enne nel Bronx

byLa Voce di New York
New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

Cari lettori, parto, filmo e vi racconto le Storie dell'Artico

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?