Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 25, 2018
in
Primo Piano
January 25, 2018
0

A Davos il problema idrico mondiale continua a far acqua da tutte le parti

Carenza idrica nel mondo: finora le misure adottate hanno fatto un buco nell’acqua (che non c’è)

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
A Davos il problema idrico mondiale continua a far acqua da tutte le parti

Febbraio 2015: dei bambini siriani fanno scorta di acqua in un campo di rifugiati in Giordania (Foto Mustafa Bader)

Time: 6 mins read

L’ “acqua sarà il problema del 2015” fu la conclusione del report condotto da circa 900 studiosi per il World Economic Forum del 2015. A distanza di tre anni ci si è resi conto che nel mondo la situazione sta peggiorando.

In quell’occasione i ricercatori avevano indicato diverse zone del pianeta in cui il problema “acqua” aveva raggiunto livelli di allarme. Negli Stati Uniti d’America dove è ormai visibile uno degli scenari più gravi del pianeta: in California molte zone sono ormai al settimo anno di carenze idriche. Il governatore ha ordinato restrizioni all’uso dell’acqua sia quella per uso civile che per uso domestico (solo l’industria del petrolio e del fracking non sembrano aver subito limitazioni), ma i risultati sono finora molto scarsi. In Australia la siccità è iniziata addirittura nel 1995. Da allora non si è più fermata (tanto che ora non si parla più di “siccità” ovvero fenomeni temporanei, ma di “aridità” cioè di condizioni permanenti del territorio). E poi in Asia, dove gran parte del nord della Cina è ormai arido: l’uso intensivo di acqua da parte dell’industria energetica e il sovra sfruttamento delle riserve idriche per scopi agricoli hanno prodotto danni non riparabili nel medio periodo (il governo centrale ha lanciato le “tre red lines” per migliorare l’efficienza e ridurre i consumi). Ma anche in India: i satelliti della NASA da tempo rilevano nella distribuzione di massa delle acque sotterranee dei bacini della zona settentrionale cambiamenti così veloci come in nessun altro luogo sulla Terra. E il fatto che la stagione dei monsoni si presenta sempre più breve non fa ben sperare. Gli stessi satelliti della NASA  hanno rivelato un calo allarmante della portata nei bacini idrografici del Tigri e dell’Eufrate. Qui lo stress idrico ha contribuito a un’ondata migratoria in paesi come la Siria superiore anche a quella causata dai conflitti in corso.

E in Brasile alcune aree del sud-est, tra le città di San Paolo, Rio de Janeiro e Belo Horizonte, sono da anni in cerca di una soluzione a quella che è stata definita la peggiore siccità degli ultimi 84 anni: i serbatoi che forniscono acqua a queste città sono a livelli pericolosamente bassi e altamente inquinati.

Ma il problema “acqua” non colpisce solo aree del pianeta lontane. Anche in molte regioni d’Europa la situazione è critica. Come in alcune zone della Spagna: in Catalogna, ad esempio, dal 2008, le autorità hanno cercato di importare acqua dalla Francia via mare.

Per non parlare dell’Italia. In questi giorni la siccità sta assumendo dimensioni incontrollabili. La scorsa estate si era avuta conferma del problema al punto che dieci regioni (dal Piemonte alla Sicilia) avevano chiesto il riconoscimento dello stato di calamità naturale al governo per far fronte alla “sofferenza idrica”. A questa richiesta il governo aveva risposto promettendo l’attivazione del Fondo di solidarietà nazionale, aumento degli anticipi dei fondi europei PAC e migliorando le infrastrutture irrigue. Il tutto, in attesa che le piogge autunnali e invernali potessero risolvere il problema.

A inverno ormai inoltrato, però, ci si è resi conto che queste misure non sarebbero bastate a risolvere la questione “acqua”. Lo stato della maggior parte dei bacini di raccolta è ormai critica e in molte regioni si stanno prospettando misure drastiche come il frazionamento delle risorse rimanenti. Il motivo di tutto questo è che, in Italia, alle cause legate ai cambiamenti climatici, spesso si aggiunge la cattiva gestione delle risorse. È quanto emerge dal rapporto appena pubblicato dal titolo Water Management Record dell’Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano. I ricercatori hanno messo in luce come, a monte della carenza di risorse idriche, nel Bel Paese ci sia una gestione sbagliata e una mancanza di manutenzione della rete che lascia a bocca aperta (e non solo per la sete): nel documento finale si parla di “perdite che ammontano a circa il 22 per cento del totale dei consumi per uso civile”. In generale, considerando tutti i consumi, “nella rete idrica italiana sono immessi ogni anno circa 8,1 miliardi di metri cubi di acqua per fornire agli abitanti «solamente» 4,8 miliardi di metri cubi di acqua con uno «spreco» medio del 40,66%, ma con punte di oltre il 50% passando dal Nord al Sud Italia (come nelle regioni Lazio, Basilicata, Sicilia e Sardegna)”. Solo nei capoluoghi di provincia, su “circa 2.636 milioni di metri cubi” immessi in rete, il 38,3% si è convertito in perdite idriche. in termini assoluti a fronte di “perdite apparenti” pari a circa 83 milioni di metri cubi (il 3% del totale dell’acqua immessa in rete), le perdite reali o fisiche sono state di circa 925 milioni di metri cubi (il 35% del totale dell’acqua immessa in rete).

È per questo che “una corretta gestione della risorsa idrica e dei consumi energetici associati diventa fondamentale: nell’attività di distribuzione, ad esempio, il potenziale teorico di risparmio energetico annuo si traduce in circa 370 milioni di euro, quello idrico in 2,7 miliardi di metri cubi di acqua”. In poche parole se la rete di distribuzione fosse efficiente non ci sarebbe bisogno di ricorrere a misure come quelle promesse lo scorso anno dal governo con il Fondo di solidarietà nazionale. A questo si aggiunge un prelievo nettamente superiore alla media europea (già alta):  in Italia il prelievo pro-capite è di circa  578,23 metri cubi/anno , rispetto alla media Europea di circa 422,75 metri  cubi/anno. Ma non basta. In Italia i guasti sono 55 per chilometro contro una media europea di 11,6 e il costo energetico è [inspiegabilmente, n.d.r.]  quasi il doppio (0,78 kWh/mc contro 0,49).

Secondo i ricercatori “gli acquedotti italiani sono mediamente piuttosto vecchi e i materiali utilizzati per le condotte  spesso non allo stato dell’arte”. “Ma per spiegare il livello delle perdite vanno considerati anche altri motivi”:  economici (“pochi investimenti sulle reti idriche e difficoltà e costi elevati degli interventi di risanamento spesso rimandati”); fisiologici (“errori di misura, difetti di costruzione e scelta dei materiali utilizzati per le condotte, tipo di terreno e condizioni di posa, che possono influenzare sia la frequenza che il numero delle rotture”), comportamentali (come “allacciamenti abusivi e consumi autorizzati e non fatturati”) e altro ancora. Le conseguenze, peraltro facilmente prevedibili, sono notevoli “entità delle perdite lungo la rete idrica italiana”. Perdite che hanno  effetti “dal punto di vista sociale, economico e ambientale”. Le implicazioni ambientali riguardano lo spreco della risorsa idrica che viene sottratta al suo ciclo naturale per non essere poi utilizzata.

Si tratta di problemi che, sebbene in misura diversa, non riguardano solo il Bel Paese, ma tutto il pianeta. Non è un caso se del problema “acqua” si è tornato a parlare a Davos, in Svizzera, dove sono in corso i lavori del World Economic Forum 2018. Durante gli incontri sono stati presentati numerosi progetti aventi come denominatore comune l’acqua e come garantire l’accesso a questa risorsa fondamentale. Dal progetto Waves For Water per assicurare i rifornimenti a centinaia di famiglie a Cartagena, al quello che verrebbe analizzare il nesso tra acqua ed energia  Strategic Considerations for Energy Policy-Makers: circa il 25 per cento delle risorse idriche di un paese vengono utilizzate per produrre energia elettrica, ma raramente ci si cura delle conseguenze di questa risorsa energetica sotto il profilo ambientale. Perfino la delegazione USA, che, in occasione dell’ultima COP23 a Bonn, aveva messo in dubbio il surriscaldamento globale e le sue cause antropiche, a Davos, si è presentata con un report sulla crisi idrica che sta colpendo diverse zone del paese, oltre alla California anche in Michigan dove gli effetti si stanno facendo sentire pesantemente.

Delle sei “sfide” che il pianeta dovrà affrontare nei prossimi anni, l’accesso a fonti d’acqua potabile sarà una delle più importanti (le altre sono cambiamenti climatici, conservazione della biodiversità, salute degli oceani, aria pulita e conseguenze dei disastri legati ad eventi atmosferici).

All’interno di questa “sfida” un ruolo fondamentale è rappresentato dall’efficienza. L’acqua è un bene prezioso e irrinunciabile. Per questo sprecarla non è ammissibile. Mai.

A tre anni dal Word Economic Forum del 2015, quando 900 esperti mondiali lanciarono l’allarme sul problema “acqua”, nessuno dei leader mondiali riuniti nella località svizzera, ha avuto il coraggio di ammettere che, in questo lasso di tempo, non si è riusciti ad attuare soluzioni concrete per ridurre gli sprechi di questa risorsa fondamentale. L’unica cosa che sono stati capaci di fare è stato constatare, per l’ennesima volta, che il modo in cui viene gestita l’acqua…. “fa acqua” da tutte le parti.

 

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: Acquacrisi idricaForum mondiale di Davos
Previous Post

Da Terrasini a New York: Chef Costa riporta un po’ di Sicilia a Little Italy

Next Post

Alla Reggia di Venaria l’arte regna sovrana tra innovazione e bellezza

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Papa Leone XIV esce dalla Cappella Sistina dopo la sua elezione

Papa Leone XIV esce dalla Cappella Sistina dopo la sua elezione

byAskanews-LaVocediNewYork
“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Venaria

Alla Reggia di Venaria l'arte regna sovrana tra innovazione e bellezza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?