Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 22, 2018
in
Primo Piano
January 22, 2018
0

L’Italia sbarca in Niger, ma l’obiettivo è la Libia (e i migranti)

La missione in Niger è un escamotage per schierare un contingente a sud della Libia per il controllo dei flussi migratori

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
L’Italia sbarca in Niger, ma l’obiettivo è la Libia (e i migranti)

Migranti in Libia (IOM).

Time: 4 mins read

L’Italia sbarca in Niger. Qualcuno, dell’argomento, ha rilevato innanzitutto l’inopportunità di decidere di inviare soldati italiani nel Paese africano con un voto, di fatto, tenuto a Camere sciolte, e questa è, in effetti, una delle questioni che si potrebbero sollevare sulla missione di recente approvazione. Una, ma non l’unica. Perché, al di là dei rilievi di opportunità politica, l’impressione è che sia ancora poco chiaro quale sarà il ruolo effettivo dell’Italia in un’area – quella del Sahel – nella quale, storicamente, il nostro Paese non ha mai nutrito grandi interessi.

Quel territorio, infatti, ricade sotto la storica influenza geopolitica francese, e in effetti la missione risponde certamente a logiche di collaborazione e partnership con il vicino d’oltralpe, peraltro impegnato, nel contesto europeo, a rafforzare sempre di più un asse franco-tedesco che potrebbe finire per isolare gli interessi italiani. È certamente vero, dunque, che sia anche in quest’ottica che la missione in Niger va inquadrata.  Anche perché, nel corso del 2017, Roma e Parigi sono parse a periodi alterni impegnate in iniziative pressoché concorrenziali in Libia, con la Francia di Macron, ad esempio, particolarmente solerte nell’organizzare lo scorso luglio, senza consultare l’Italia, un vertice tra il premier Fayez al-Serraj e il generale Khalifa Haftar. L’impressione, insomma, è che il Belpaese abbia capito che, senza un attivismo da parte sua, il rischio è quello di essere impietosamente sorpassato dai vicini francesi, sempre più persuasi della necessità di fortificare un’intesa strategica con la Germania di Angela Merkel che potrebbe relegare Roma in una condizione di subalternità.

Ma oltre alle logiche europee, ci sono quelle di politica interna. Che pertengono, in modo particolare, alla questione migratoria. Una questione che è stata protagonista – e noi della Voce ve lo abbiamo raccontato nel dettaglio -, lo scorso novembre, della presidenza italiana del Consiglio di Sicurezza ONU. Presidenza durante la quale la crisi libica è stata più volte oggetto dell’attenzione dei vertici delle Nazioni Unite, anche a causa delle disumane conseguenze che l’accordo tra Italia e Libia ha avuto sulla pelle dei migranti stessi. Cosa c’entra la Libia con il Niger?, si chiederà ora qualche lettore sollecito. È presto detto: è proprio dal Niger che pass la maggioranza dei flussi migratori che, dall’Africa subsahariana, portano in Libia prima e in Europa poi centinaia di migliaia di migranti.

La missione italiana in Niger, nonostante la sua ufficiale finalità anti-terroristica, ha come obiettivo primario proprio il controllo dei flussi migratori verso e attraverso la Libia. Lo schieramento di un contingente forte di 470 militari, 130 mezzi terrestri, due aerei ed equipaggiamenti logistici consentirà all’Italia di stanziare forze proprio a ridosso del confine meridionale del vicino nordafricano, senza però dover fare i conti con l’instabilità e l’anarchia che regnano in quel territorio. Si tratta, insomma, di una sorta di escamotage, al fine di garantire un controllo sul traffico di esseri umani in quell’area tanto delicata, interloquendo però con un Governo – quello di Niamey – che, per quanto debole, resta certamente un partner più stabile e affidabile rispetto a quello di Fayez al-Serraj.

Il tutto, dopo che la presidenza italiana del Consiglio di Sicurezza si era conclusa con l’annuncio di una nuova iniziativa portata avanti dall’UNHCR e resa possibile anche dal supporto italiano, per realizzare a Tripoli un hub per il trasferimento dei migranti dalla Libia a Paesi terzi disposti ad accoglierli. Nel mese di dicembre, inoltre, Italia e Libia hanno stabilito di istituire una “sala comune” a Tripoli da cui coordinare le attività d’intelligence e le operazioni in mare e sul terreno per combattere le organizzazioni di trafficanti di esseri umani. Nel vertice si è anche parlato della necessità di accelerare le operazioni per il controllo delle frontiere nel deserto a sud della Libia e dello smantellamento di decine di “centri” e prigioni per migranti gestiti dalle organizzazioni criminali, dove migliaia di persone vivono in condizioni inumane e che hanno suscitato le proteste di tante organizzazioni internazionali.

La missione in Niger si potrebbe insomma inquadrare in questo scenario, e in una strategia di controllo dei flussi migratori che sposta il focus sempre più a Sud, nei Paesi di transito dei migranti stessi. E che sia proprio questo il focus del contingente italiano lo si intuisce anche dai numeri e dalla tipologia degli equipaggiamenti, sufficienti giusto per una modesta implementazione dell’accordo firmato a maggio 2017 con Libia, Ciad e Niger, per il monitoraggio dei flussi migratori e l’allestimento di centri di raccolta per i migranti che transitano attraverso quei Paesi. Ma poi restano aperte tante domande, e una su tutte: siamo certi che sia questo il modo giusto (per utilizzare un gergo familiare a noi italiani) di “aiutarli a casa loro”?

Una domanda che, naturalmente, va ben al di là della missione in Niger in sé, ma che riguarda, più in generale, il modo in cui la politica impiega le risorse genericamente destinate alla “cooperazione internazionale”, che dovrebbero servire a contrastare le cause profonde delle migrazioni. Un recente rapporto di Openpolis e Oxfam Italia mette in luce, proprio a questo proposito, come il budget destinato alla Cooperazione internazionale sia una realtà fin troppo oscura e nebulosa. Soprattutto perché, a gonfiare le somme sulla carta destinate agli “aiuti allo sviluppo” vi sono quote crescenti che non vengono impiegate, come dovrebbero, nei Paesi bisognosi, ma restano agli Stati donatori e utilizzati in patria per la gestione dell’accoglienza. Il tutto, nonostante nel Documento di Economia e Finanze (def) del 2017  il relativo capitolo di spesa pubblica venga illustrato con l’espressione: “Un trasferimento di risorse e mezzi in Paesi e aree ancora in difficoltà”.

Non solo: perché oltre ai soldi che ai Paesi poveri non arrivano proprio, bisogna contare anche le risorse  effettivamente a loro trasferite, ma impiegate essenzialmente nelle politiche di controllo delle frontiere. Denaro che, va da sé, non viene impiegato in progetti di sviluppo locale e di contrasto delle cause profonde delle migrazioni, ma semplicemente nel contrasto delle migrazioni. È davvero questo che intendono i nostri politici quando parlano di “aiutarli a casa loro”?

 

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Emmanuel MacronFayez al-SarrajimmigrazioneNiger
Previous Post

Ricardo Merlo, l’italo-argentino con l’ambizione di leader degli italiani all’estero

Next Post

In “Country for Old Men”, i gringos USA che si godono la pensione in Ecuador

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Una clip in anteprima da ‘Lo scandalo P. Diddy: I Festini di Diddy’

Una clip in anteprima da ‘Lo scandalo P. Diddy: I Festini di Diddy’

byAskanews-LaVocediNewYork
Cremlino, ‘non accettiamo ultimatum sulla tregua’

Cremlino, ‘non accettiamo ultimatum sulla tregua’

byAnsa

New York

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli
Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
In “Country for Old Men”, i gringos USA che si godono la pensione in Ecuador

In "Country for Old Men", i gringos USA che si godono la pensione in Ecuador

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?