Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 10, 2018
in
Primo Piano
January 10, 2018
0

Daca, c’è un giudice a San Francisco: e il sogno di Trump diventa incubo

Il giudice distrettuale William Alsup ha bloccato l'annullamento del programma che tutela i "Dreamers", imposto dal presidente USA Donald Trump

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Daca, c’è un giudice a San Francisco: e il sogno di Trump diventa incubo
Time: 4 mins read
Il giudice William Alsup

In questi giorni, il presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump ha dato dimostrazione (l’ennesima) di come, nel suo caso, più che di “gestione del paese” sia corretto parlare di “sopravvivenza politica”.

Secondo l’inquilino della Casa bianca, il prossimo 5 marzo sarebbe dovuto scadere il termine per il Deferred Action for Childhood Arrivals (Daca), il programma che tutela i “Dreamers” (i “sognatori”), 800.000 persone arrivate negli Stati Uniti da bambini, ma con genitori immigrati illegali. Di altro avviso il giudice distrettuale William Alsup, giudice distrettuale di San Francisco, il quale con una sentenza di 49 pagine, ha bloccato tutto e rimandato tutto almeno fino a quando non saranno risolte le cause già avviate. Secondo il giudice la scelta di Trump sarebbe illegale in quanto basata su una “premessa legale imperfetta”. Durissimo il commento di Trump, che su Twitter ha definito “il sistema giudiziario guasto e ingiusto” e attaccato i suoi oppositori. La sentenza della giustizia americana ha colpito pesantemente l’immagine del presidente americano sul fronte dell’immigrazione, riportando la situazione alle norme dell’era Obama fino a quando le azioni legali avviate non saranno risolte.

Il presidente Usa Donald Trump

La decisione del presidente degli USA di mandare i Dreamers fuori dagli Stati Uniti fa parte di una serie di “promesse” fatte dal tycoon della Casa Bianca sin da quando era in corsa per la presidenza, poco più di un anno fa.

Come per gli oltre 200mila salvadoregni entrati negli USA dopo il terremoto del 2001 quando diversi paesi dell’America Centrale vennero colpiti da un terremoto, con epicentro a San Miguel. I morti furono oltre mille (944 vittime il primo giorno e altri 585 nei giorni successivi a causa delle frane che si erano verificate nelle zone colpite) e migliaia i feriti (5mila). Ad essere colpiti furono principalmente El Salvador, Guatemala e Honduras. Per aiutare le centinaia di migliaia di persone in fuga da questi paesi venne apportata una modifica alla normativa sullo Stato di Protezione Temporanea (TPS), introdotta durante la presidenza Bush, nel 1990.

Una decisione malvista dal nuovo presidente Trump, che ha deciso di fissare un termine per il rimpatrio di tutti i salvadoregni: il 9 settembre 2019. La scelta del presidente Trump di porre fine al TPS sarebbe giustificata (come risulterebbe da una dichiarazione del Dipartimento di Sicurezza a firma del segretario Kirstjen Nielsen) dal fatto che sono mutate le condizioni geopolitiche del territorio.

Kevin Appleby del Centro per lo studio delle migrazioni di New York ha definito la volontà di Trump “particolarmente dannosa, non solo sradicherà famiglie e bambini che vivono qui da anni, ma destabilizzerà ulteriormente un paese già violento. È incredibilmente miope e mina il nostro interesse per un’America centrale stabile”.

Il Presidente Donald Trump durante il suo discorso all’Assemblea delle Nazioni Unite (Foto ONU/Cia Pak)

Intanto, dopo la sentenza del giudice sui Dreamers, Trump ha organizzato in fretta e furia, un incontro fra Democratici e Repubblicani. In pochissime ore la vicenda ha assunto dimensioni non solo legali ma politiche. E per di più con un comportamento tutt’altro che chiaro da parte dell’inquilino della Casa Bianca. In un primo tempo, Trump ha adottato un atteggiamento duro, ribadendo la sua volontà di legare a tutti i costi il programma di rimpatrio al “muro con il Messico” (al quale i Democratici si oppongono duramente). “Il nostro Paese ha bisogno della sicurezza del muro alla frontiera meridionale e ciò deve essere parte di ogni approvazione del Daca”, ha scritto Trump su Twitter. Salvo poi parlare, in una riunione alla quale hanno partecipato entrambi i gruppi del Congresso, di un “bill of love”, un impegno d’amore, per risolvere i problemi dei ”poveri” centroamericani che vivono negli USA.

Un improvviso cambio di rotta che lascerebbe a bocca aperta anche il più bravo dei prestigiatori. Dal canto suo, il governo salvadoregno, che in un comunicato ufficiale aveva  ringraziato quello americano per la proroga di 18 mesi del permesso di permanenza dei propri concittadini (il termine per lasciare gli Stati Uniti – o restare ma come immigrati illegali non autorizzati – era stato fissato), ha presentato un invito ufficiale al Congresso statunitense a cercare di trovare una soluzione congiunta al problema. Una soluzione che sia, però, un’alternativa al rimpatrio.

Il  veto posto dal giudice, da un lato e, dall’altro, il rischio di vedere bocciata la sua proposta al Congresso, hanno costretto Trump ad un brusco cambio di rotta per evitare quanto già avvenuto lo scorso anno. Non è la prima volta, infatti, che le sue scelte vengono dichiarate sonoramente illegittime dalla magistratura o bocciate al Congresso: nel 2017, ad esempio, la Corte d’Appello del nono circuito di San Francisco decise di confermare la sospensione del “Muslim ban”, il divieto di ingresso negli Usa nei confronti dei rifugiati e dei cittadini di sette Paesi a maggioranza musulmana, voluto e sbandierato da Trump.

A questo si aggiungono alcuni “segnali” d’allarme legati a scelte sbagliate di politica interna. Come la sconfitta del “Candidato a Cavallo”, Roy Moore in corsa per un seggio al Senato, un segnale per Trump che lo aveva appoggiato a spada tratta seguendo i consigli del suo ideologo, Steve Bannon. A poco più di un anno dalla vincita (a sorpresa) delle elezioni presidenziali, i sondaggi parlano ancora di fiducia (forse) da parte degli elettori. Ma in molti cominciano a domandarsi cosa significhi davvero aver votato per Trump. Specie quelli che, fino ad ora, hanno confermato la propria scelta ma solo per la paura di ammettere di aver commesso un errore.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: amministrazione trumpDACADonald Trumpgiudici USAimmigrazionePresident Trumpprogramma daca
Previous Post

Trump’s Political Durability, Oprah and Other Democratic Pipe Dreams!

Next Post

Elezioni del 4 marzo, siete all’estero ma non iscritti all’Aire? Ecco come votare

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Elezioni del 4 marzo, siete all’estero ma non iscritti all’Aire? Ecco come votare

Elezioni del 4 marzo, siete all'estero ma non iscritti all'Aire? Ecco come votare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?