President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 27, 2017
in
Primo Piano
November 27, 2017
0

La condanna di Mladic e quei ricordi al Festival di Locarno

La condanna di Ratko Mladic, "il boia", fa tornare alla mente certe parole del 2004 di Carla Del Ponte e la pellicola "Brat Dejan" di Bakur Bakuradze

Valter VecelliobyValter Vecellio
La condanna di Mladic e quei ricordi al Festival di Locarno
Time: 4 mins read

Ratko Mladic, quello che tutti definiscono “il boia” è stato finalmente condannato all’ergastolo, per crimini indiscutibili e incontestabili: centinaia i testimoni, migliaia le prove raccolte: a Srebrenica ha fatto uccidere e sterminare “consapevolmente”; a Sarajevo ha ordinato “di ripulire e distruggere la città”. Mladic ora ha 74 anni, da 25 anni si attendeva questo primo verdetto; 15 anni li ha potuti trascorrere in una impunita latitanza, quattro anni è durato il processo, di primo grado. Ora il suo nome lo possiamo associare a quello dei grandi criminali dei nostri tempi: una macabra classifica, con Hitler e Stalin in testa; e a seguire, Mao, Pol Pot, Pinochet, Bokassa, e chissà di quanti altri se ne smarrisce memoria e ricordo.

Il ricordo: va a una lontana edizione del Festival internazionale del cinema di Locarno, quella dell’ormai lontano 2004; a fianco della rassegna di film “raccolti” con paziente meticolosità nei quattro angoli del mondo, a testimonianza di una cinematografia capace di sfuggire alle logiche del puro consumismo fine a se stesso, una quantità di “incontri” e dibattiti fortissimamente voluti dall’allora direttrice Irene Bignardi. “Incontri” su questioni dure, come gli stupri e le mutilazioni genitali femminili, gli orrori che si consumano in Africa, la repressione cinese dei tibetani, la pena di morte. A uno di questi dibattiti prende parte Carla Del Ponte: procuratore elvetica (lavora fianco a fianco con Giovanni Falcone per scoprire e individuare le mille vie del denaro mafioso, la mattina del 21 giugno 1989 doveva esserci anche lei con il collega Claudio Lehmann, nella villa dell’Addaura, dove alle 7.30 gli agenti di polizia trovano 58 cartucce di esplosivo all’interno di un borsone; i tre devono discutere sul filone dell’inchiesta “Pizza Connection” che riguarda il riciclaggio del denaro); poi Del Ponte diventa procuratore del Tribunale Penale Internazionale per la ex Jugoslavia.

Carla Del Ponte

In quel lontano dibattito Del Ponte dice una cosa che pesa, e tuttavia sembra scivolare via, suscita poca o nessuna eco: avevano raccolto notizie ed elementi sui massacri come quelli di Srebrenica, su chi se ne è macchiato, su chi ne è stato complice e li ha favoriti, su chi ci ha lucrato; e tuttavia la giustizia si era dovuta fermare come davanti a un muro invalicabile, e molti dei colpevoli, esecutori e mandanti, impuniti: quel che si sapeva lo si era acquisito per vie “traverse”, non ufficiali; non poteva dunque essere prodotto in tribunale, non costituiva prova. Pareva di sentire Pier Paolo Pasolini, quel suo: «Io so, ma non ho le prove…». Gli indizi, a dire il vero, c’erano tutti; non sufficienti, tuttavia, per scalfire quel muro. Non allora.

Tutto questo torna in mente nel vedere “Brat Dejan” (“Fratello Dejan”), del regista georgiano Bakur Bakuradze. Il conflitto in quella che un tempo era la Jugoslavia è stato raccontato in molti film, soprattutto dal punto di vista dei civili, le prime e vere vittime di ogni guerra; e quella che ha insanguinato i Balcani non fa certo eccezione. Bakuradze sceglie un campo meno scontato, perfino più rischioso (e si dirà poi, perché). Al centro del suo lavoro c’è Dejan Stanic, un ex generale dell’esercito di Belgrado accusato di abominevoli crimini di guerra, per anni latitante. Una vicenda che richiama da vicino quella di Ratko Mladic, arrestato nel 2011 dopo ben sedici anni di impunità. Il regista segue passo passo gli ultimi dodici mesi di “libertà” di Stanic: colpevole di imprescrittibili massacri per la giustizia internazionale; eroe per ex-miliziani, irriducibili nazionalisti e nostalgici. Vive in uno squallido isolamento, braccato, inseguito; attorno a lui individui che non sai bene fino a che punto sono complici fidati o carcerieri cinici che lo proteggono in nome di inconfessabili interessi “superiori”. Il film è un continuo rimando con scene che mostrano la cattura di altri criminali di guerra, e flash back, cui fa da contrasto un assoluto mutismo del generale: sapienti primi piani su quel volto rugoso, a volte coperto da una folta, incolta barba bianca; altre volte rasato per meglio mimetizzarsi… Ma mai una parola, tutto è affidato “solo” alla gestualità, allo sguardo. Così lo indovini che a un certo momento pensa al suicidio; o che ha la tentazione di farsi scoprire e mettere la parola fine alla latitanza, come quando, senza alcuna precauzione, scende in città per un momento di raccoglimento sulla tomba della figlia.

Un’immagine dal film “Brat Dejan”

Scelta non comoda e comunque discutibile, quella di Bakuradze: che non formula giudizi di sorta su Stanic e il suo orribile passato: non che arrivi a giustificarlo, ma rinuncia a giudicarlo, ritenendo, sembra, già sufficiente quella sua condanna al “buio” in cui si cela per sfuggire al suo passato e alla Corte dell’Aia. Fuori e intorno a lui tutto cambia in fretta, la società guarda altrove, i complici e gli amici di un tempo hanno nuovi alleati, colgono nuove, più lucrose opportunità.

Tutto questo, Bakuradze lascia scorrere attraverso gli occhi del silente Dejan; e tuttavia l’orrore non finisce, il terrore non si lava come una macchia fangosa; resta come macchia indelebile, e bisogna pur farci i conti. Quel che più conta, fa pensare. Passi che Dejan trovi rifugio per anni in basi militari segrete; chi lo protegge ha certamente un suo tornaconto; finito, ecco che Dejan viene liquidato. Ma perchè questo criminale viene ospitato, protetto, accudito da Slavko, un anziano contadino che vive in un piccolo, sperduto, miserabile villaggio di montagna?

Il protagonista, Marko Nicolic, popolarissimo in Serbia e con all’attivo 110 titoli tra film e televisione, corrisponde perfettamente alle “aspettative” di Bakuradze. Il suo Dejan è un personaggio tragico che non merita attenuante, come non ne merita nessun criminale di guerra. Bakuradze lo ammette senza reticenza: «Non intendo dare giudizi». Il discorso che porta avanti con “Brat Dejan” ha indubbiamente una sua logica e perfino, volendo, una sua coerenza. Altra cosa è condividerle. No, troppo comoda la scelta di Bakuradze. La responsabilità del giudizio, per quanto possa essere pesante, è qualcosa cui non ci si può e non ci si deve sottrarre. Ed è, questo, comunque, un bel tema di discussione.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

byValter Vecellio
Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Carla Del Pontefestival internazionale del cinema di locarnoGenocidioratko mladicSarajevoSrebrenicastrage srebrenica
Previous Post

In “Fuori dal Coro”, Forbice fa luce sull’oscuro male della mancanza di libertà

Next Post

La strage dei Sufi in Egitto e le prossime vittime del terrorismo islamista

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

falcone capaci

Ricordare Capaci e le sue tante verità

byValter Vecellio
Un testimone libero chiamato Ennio Flaiano

Un testimone libero chiamato Ennio Flaiano

byValter Vecellio

Latest News

Anp farà esaminare agli Usa pallottola che uccise reporter

Anp farà esaminare agli Usa pallottola che uccise reporter

byAnsa
La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

byUmberto Bonetti

New York

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

byLa Voce di New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
La strage dei Sufi in Egitto e le prossime vittime del terrorismo islamista

La strage dei Sufi in Egitto e le prossime vittime del terrorismo islamista

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In