Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 20, 2017
in
Primo Piano
October 20, 2017
0

Caso Weinstein, le zone d’ombra dell’omertà e dei sensi di colpa

La denuncia di molte attrici, tra cui Asia Argento che ha dichiarato di voler lasciare l'Italia per la mancanza di solidarietà, ha aperto un vaso di Pandora

Angelo PerronebyAngelo Perrone
Caso Weinstein, le zone d’ombra dell’omertà e dei sensi di colpa

Asia Argento con il padre Dario, a Cannes, nel 1993

Time: 4 mins read

Ora, arriva pure il pentimento di Jane Fonda. Anche lei sapeva ma ha taciuto: «Avrei voluto essere più coraggiosa, mi vergogno», ha provato a giustificarsi con franchezza, spiegando di averlo fatto forse perché non la riguardava direttamente. Certo, come ha osservato Meryl Streep prendendone le distanze, non tutti a Hollywood erano a conoscenza di come Harvey Weinstein, il potentissimo produttore cinematografico americano, abusasse del suo potere.

Ma è impensabile il contrario, che nessuno o pochi ne fossero a conoscenza, se per oltre trent’anni inviti attrici in stanze d’albergo, ti fai trovare nudo e chiedi coccole, massaggi ed altre attenzioni sessuali. Anzi proprio la serialità e la disinvoltura di questi comportamenti (al momento, almeno 40 le attrici che hanno denunciato di essere state molestate) fanno pensare che molti, pur sapendo, abbiamo voltato la faccia dall’altra parte piuttosto che esporsi e denunciare pubblicamente le malefatte. Una omertà diffusa e interessata.

Come per esempio Brad Pritt, che, nonostante fosse stata molestata proprio la sua fidanzata dell’epoca Gwyneth Paltrow, si è limitato solo ad intimare al produttore di lasciarla in pace, senza rendere pubblica la faccenda. E, se non ci fosse stata l’inchiesta esplosiva del New York Times, oggi Weinstein, anziché essere licenziato dalla sua stessa società, lasciato dalla moglie e allontanato dal mondo cinematografico, tornerebbe tranquillamente a sedersi alla sua solita scrivania.

Asia Argento, ospite del programma di Raitre “Cartabianca”, racconta delle molestie subite da Weinstein. L’attrice ha dichiarato di voler lasciare l’Italia dopo le denunce

Uno scandalo che fa tremare la politica americana per i copiosi finanziamenti elargiti dal magnate ad esponenti di ogni colore e provoca un effetto domino, moltiplicando il numero delle testimonianze di donne vittime di abusi.

Quello di Weinstein non è un incidente isolato e la molestia non regna solo a Hollywood, ma in ogni paese e in tanti luoghi, negli esercizi commerciali, negli uffici, nelle aziende dove chi riveste posizioni di potere si arroga, a volte, il diritto di abusarne in vario modo, a cominciare proprio dalle attenzioni sessuali verso le donne. Sullo sfondo di queste azioni, la minaccia di ritorsioni, mancate promozioni o guadagni, condizionamenti nella vita lavorativa: una vita impossibile per l’attrice famosa, come per la sconosciuta impiegata di un ufficio alla periferia della città. Vicende che, spesso, rimangono sconosciute perché non denunciate, oppure ottengono un’eco modesta.

Non sembra che vi sia nulla di nuovo e di sorprendente nelle notizie che vengono da Hollywood, eppure sarebbe riduttivo pensare che si tratti solo di un ennesimo e pur enorme scandalo di tipo sessuale con risvolti politici e finanziari. Le denunce, cresciute numericamente di giorno in giorno, sono una valanga. Casi, episodi, fatti, che hanno inondato le pagine dei giornali. I media però hanno raccolto soprattutto le testimonianze delle donne sull’aspetto più scabroso delle varie situazioni; poco si sa su ciò che ha preceduto l’ingresso in quelle stanze d’albergo e su quanto accaduto dopo.

Asia Argento, nel programma di Raitre, “Cartabianca”, ha raccontato le molestie subite dal produttore e ha annunciato di voler lasciare l’Italia per il clima dopo la sua denuncia

Così, quadri sempre più ampi e fitti raccolgono, sui giornali, i volti delle vittime, restringendone via via le dimensioni dato il numero crescente, sfumando l’identità di ciascuna e rendendola indistinta. Storie che si confondono tra loro e si sovrappongono l’una all’altra, apparentemente tanto simili: giovani e belle ragazze, ben truccate, sorridenti e piacevoli, infastidite da un molestatore arrogante e seriale. Simili se non uguali l’una all’altra. Rischiano di essere indecifrabili.

Chi sono in realtà? Come hanno vissuto quell’esperienza? Perché hanno atteso tanto prima di denunciare quei fatti e di ribellarsi? Un gesto catartico e liberatorio? Domande senza risposta. Ricostruiamo la scena: vestiti, gioielli, auto di lusso, ambienti famosi. Loro giovanissime, sorridenti, in cerca di successo: un incontro importante, una parte in un gran film, un contatto con il famoso produttore che potrebbe cambiarne la vita; poi, l’invito a una festa, che non ci sarà. È una trappola.

Un mondo inebriante e luccicoso, quello di celluloide, nel quale si può trovare anche l’orco. Dove la giovane ragazza, davanti alle richieste oscene, è chiamata, all’improvviso, a recitare la parte della donna adulta. Quella di chi sa reagire, ribellarsi alle richieste oscene, allontanare fisicamente il molestatore. Non sappiamo cosa accada in quel frangente così breve, è tutta una questione di secondi, pochi per decidere. Troppo stretto è il margine tra ciò che deve essere fatto e ciò che succede. Impossibile soprattutto formulare, a freddo, dei giudizi; dire come sarebbe stato giusto comportarsi, cosa scegliere tra la propria dignità e il miraggio di un beneficio nella carriera. Forse persino ingiusto censurare le scelte magari discutibili della vittima quando è così diffuso (e impunito?) il sistema di prevaricazione nei rapporti sociali.

Forse, è impacciata, si sente debole e fragile, anche incapace di fuggire in lacrime da quella scena alla quale non è preparata. In futuro avrebbe studiato a fondo la parte che le fosse stata assegnata, si sarebbe impegnata per riuscire, ma al ruolo che ora le viene richiesto non è preparata e non sa come fare. Una disinvoltura di facciata quella mostrata prima in pubblico, che non corrisponde alla sua giovinezza e inesperienza.

Chissà se pensa in quel momento al suo sogno, a ciò che vorrebbe ottenere dalla vita e che è forse raggiunto. Raggiunto? Quasi, manca così poco, un piccolissimo tratto di strada, che però ha un prezzo. Un po’ di scaltrezza e di furbizia le permetterebbero di arrivare al traguardo ambito, oppure si tratta solo di accettazione di un rischio inevitabile quando la strada è stretta e accidentata. Certo c’è differenza tra sesso e prostituzione, tra gentilezza e disponibilità sessuale, tra rettitudine e baratto. Ma a volte si affronta anche una zona d’ombra dove tutto è confuso e così precario, e provoca spavento, impedisce di ragionare: dove trovare la forza per reagire? Quando abbiamo imparato a farlo?

Poi accadono molte cose, il successo arriva oppure no, passano gli anni, e qualche volta la ragazza, ormai meno giovane, si guarda allo specchio sempre ripetendosi quella domanda inquietante «perché non sono fuggita?», sentendosi profondamente stupida e anche colpevole, come ha ammesso Asia Argento, una delle vittime: «Il fatto di non averlo respinto fisicamente mi ha fatto sentire responsabile».

Ecco ciò che appare allo specchio, l’immagine di una ragazza che teme di essersi messa da sola in pericolo; il mondo è lì pronto a giudicare lei e le sue scelte, piuttosto che condannare chiaramente ciò che è all’origine di tutto, cioè la prevaricazione sulla libertà delle donne e dei più deboli. La ragazza meno giovane si porta dentro nel tempo quel senso di colpa che non distingue tra vittima e carnefice, che avvicina pericolosamente la prima al secondo, azzerando nella confusione ogni responsabilità. Difficile vivere così in bilico. Complicato non sentirsi più spaventati, piccoli e confusi: a volte ci vogliono anni prima di riuscirci. E lo facciamo proprio accettando di essere stati così incerti, e magari di aver commesso degli errori, e raccontando come l’ombra, che un giorno abbiamo attraversato, non ci faccia più paura.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

byAngelo Perrone
Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: abusiabusi sessualiAsia Argentogwyneth paltrowHarvey WeinsteinHollywoodJane FondaMeryl Streepmolestiemolestie sessuali
Previous Post

Repubblica Centrafricana, nuovo Ruanda? Guterres va prima che sia troppo tardi

Next Post

Ignazio Silone e Leonardo Sciascia, due eretici in cerca della Verità

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone
Meloni a Blinken, Usa e Nato possono contare su di noi

Doppia sfida per la politica

byAngelo Perrone

Latest News

UN Water Conference, parla Francesca Santoro dell’Unesco: l’Italia s’impegni di più

UN Water Conference, parla Francesca Santoro dell’Unesco: l’Italia s’impegni di più

byStefano Vaccara
Da Sistina arriva il “Cappuccino d’Oro”, fatto soltanto con latte di bufala

Da Sistina arriva il “Cappuccino d’Oro”, fatto soltanto con latte di bufala

byNicola Corradi

New York

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo
Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Ignazio Silone e Leonardo Sciascia, due eretici in cerca della Verità

Ignazio Silone e Leonardo Sciascia, due eretici in cerca della Verità

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?