Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 27, 2017
in
Primo Piano
May 27, 2017
0

Trump cattivissimo anche a Taormina: il mondo resta orfano degli USA

Bilancio del viaggio di Trump, dall'Arabia Saudita fino al G7 in Sicilia

Luigi TroianibyLuigi Troiani
g7 taormina

I leader al lavoro durante il G7 di Taormina (Foto Palazzo Chigi)

Time: 8 mins read

A G7 di Taormina concluso, è tempo di bilanci sulla lunga e variegata prima missione estera del presidente Donald Trump. Dai chiaroscuro del viaggio, è possibile trarre qualche certezza e molti dubbi. Tra le certezze, la conferma che l’uomo Trump potrà essere non solo indigesto ma pericoloso.

Negli atteggiamenti tenuti in settimana si è confermato maleducato, prepotente, irascibile, intemperante. Nonostante si sia intuito in più occasioni lo sforzo formativo fatto dallo staff per prepararlo e caricarlo nel modo giusto, con il passare dei giorni gli atteggiamenti di disponibilità al dialogo e di dismissione della predisposizione a battagliare e competere di continuo per confermarsi primo ed unico (deve essere il tic degli arricchiti prestati alla politica: Berlusconi ebbe lo stesso problema), sono stati offuscati da comportamenti da vero bullo come lo sgarbo al presidente di Montenegro per carpirgli la prima fila fotografica. Più dello sgomitare ha preoccupato l’esibizione di tronfia soddisfazione che la videata ha mostrato al mondo intero. Anche di peggio, per gli aspetti protocollari del gesto e perché si trattava di ospiti non membri del G7, può dirsi sul ritardo con il quale Trump si è presentato all’incontro di Taormina con i governanti di paesi africani. La grande nazione americana, al suo vertice, merita ben altro stile.

Come simile personalità possa ulteriormente peggiorare sotto i colpi che gli sferrano quotidianamente gli oppositori e, in questa fase, chi indaga su Russiagate, è questione molto seria.

I leader al G7 di Taormina durante una pausa dei lavori (Foto Palazzo Chigi)

Detto ciò, e non sembri un paradosso, vien da dire che, almeno in questa fase, le virtù del politico Trump sovrastino i limiti dell’uomo. Il presidente americano si è mostrato più duttile e abile di quanto si potesse immaginare, dando l’impressione di saper scegliere, rispetto agli obiettivi da raggiungere, quando sfumare i vizi congeniti e quando accentuarli. Con il papa ha fatto l’agnellino, con i sauditi il garante dell’equilibrio nel Golfo e la voce grossa verso gli assenti iraniani, con israeliani e palestinesi l’uomo di pace, con europei e alleati (i famigli che possono essere trattati come accoliti) il padrone che dispone e si concede quando e come vuole ad esempio mancando la conferenza stampa di chiusura del G7, togliendo la cuffia della tradizione mentre parla il padrone di casa Gentiloni (lo aveva già fatto a Washington durante la visita del nostro primo ministro), ridendo alle battute di Angela Merkel nonostante poco prima abbia con Tusk definito “molto, molto cattivo” il popolo che lei governa.

Viene da richiamare la risposta-domanda con la quale Joseph Nye, già coordinatore del National Intelligence Council, condivise, in intervista dello scorso aprile di Maurizio Ferrara, i dubbi sull’incombente presidenza Trump. “A quel punto la domanda diventerebbe: quanto velocemente imparerebbe che le proposte avanzate in campagna elettorale sono impossibili e pericolose?”. Aggiungendo che Trump presidente non sarebbe stato uno stupido e avrebbe cambiato idea, come capita ai pragmatici, quando si sarebbe scontrato con gli interessi degli altri stati prendendo atto delle posizioni degli altri leader.

E però Donald Trump non sembra proprio, almeno per ora, avere la stoffa per assumere il ruolo di leader di quello che un tempo si chiamava mondo libero. Come nel domestico risponde alla sua fetta di elettorato, quasi non fosse presidente della nazione tutta, nell’internazionale è incapace di fare i conti con chi lo critica o gli si oppone, di offrirsi al rapporto multilaterale che esige la parità di interlocuzione tra stati, specie se alleati.

Il presidente americano Trump, il presidente del Consiglio italiano Gentiloni e il presidente francese Macron (Foto Palazzo Chigi)

Lo si è visto quando ha incontrato il vertice dell’Unione Europea. Gli va dato atto di progressi rispetto a quando, nel 2016 chiamava Bruxelles “hellhole”, e invitava i paesi membri a seguire l’esempio britannico uscendo da UE. Ha anche evitato lo sgarbo di andare nella capitale belga solo per incontrare la Nato, come era circolata voce alla vigilia. Ma non si può certo definire caloroso l’incontro con un’istituzione che mal sopporta; il che spiega il doppio “battibecco” avuto con il presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk a Bruxelles e Taormina, uno sgarbo consumato verso i 28 capi di stato e di governo che hanno eletto il polacco a presiedere il loro organo comune.

La gestione del dossier finanziario Nato rivela il medesimo difetto di fondo: l’incapacità a condividere le decisioni e a coinvolgere i partner nella loro osservanza, con l’errata supposizione che le cose possano essere meglio ottenute imponendole. La mancata partecipazione del duo Merkel Trump alla conferenza stampa conclusiva del G7 è ulteriore segnale di un malessere tra alleati che non dovrebbe aver ragione di esistere.

Certezza può essere espressa rispetto alle priorità di politica estera di quest’amministrazione. La guerra armata al terrorismo è agitata dal presidente Trump, in sintonia con il presidente Putin dall’altro lato dell’Europa, come il primo dovere da adempiere da parte della comunità internazionale. Nell’agenda presidenziale non compaiono affatto, o risultano ampiamente sfumate questioni come lo sviluppo dei paesi arretrati, la prosperità globale inclusiva, le ragioni eque del commercio, la soluzione dei conflitti armati, la gestione dei grandi flussi migratori e la ricollocazione dei rifugiati, l’esecuzione degli accordi Cop22 di Parigi. Peccato che si tratti di priorità europee.

Nel documento finale del G7, è stato giocoforza per Trump consentire che quei temi fossero evocati. Ha ingollato il boccone amaro del rifiuto del protezionismo e dell’apertura del commercio internazionale, ma sul resto ha imposto che i toni fossero quanto più possibile sfumati, senza assunzione di significativi e precisi impegni, lasciando di fatto agli stati singoli di assumere i comportamenti che ritengono compatibili con le proprie leggi e il proprio elettorato in materia di immigrazione e rifugiati, isolando gli Stati Uniti sulla questione climatica. Per quanto lo riguarda, vedasi tweet ad hoc, l’impegno ad esprimersi su Cop22 è rinviato di una settimana.

Alla luce di quanto sopra, un’ultima certezza. Nella presidenza Trump, domestico e internazionale finiranno per coincidere e reciprocamente alimentarsi in termini di successo e insuccesso. E’ vero per il cosiddetto Russiagate, è vero per il commercio estero, per migrazioni energia e clima. Il più provinciale dei presidenti americani dalla Seconda guerra mondiale, troverà nella politica internazionale e nella confluenza tra le espressioni di questa e il dibattito interno, le opportunità e i rischi che decideranno il suo quadriennio.

Le firme del G7 sul documento sulla sicurezza e terrorismo (Foto Palazzo Chigi)

Il dato è strutturale a questa presidenza. In campagna elettorale The Donald scelse di avventurarsi in un programma di rifacimento del mondo: deglobalizzazione, nazionalismo economico e protezionismo, innalzamento delle frontiere, rilancio di produzioni energetiche sporche, muri al confine messicano, cancellazione dei trattati di partenariato commerciale, uscita da Cop 22 sul clima, etc. sono questioni che, sommate al montare dell’affaire Russia, decideranno il destino anche di revisioni tutte interne come la riforma sanitaria.

Passando ai dubbi, la prima istintiva domanda è se, al di là della spocchia del personaggio e del suo pacchiano sfoggio di potere e ricchezza, Trump politico avrà il tempo sufficiente per assumere piena consapevolezza delle sue responsabilità. E agire di conseguenza.

E’ stato detto, in questi giorni, che il suo rinvio di certe decisioni al rientro a Washington, D.C., miri in realtà a preparare una situazione negoziale meno squilibrata per gli Stati Uniti, che potrebbero, nel G20 di luglio, ottenere ciò che, nel G7 dei 4 europei disallineati e del Canada di Justin Trudeau inaffidabile viene ad essi negato.

Il ragionamento fila, ma ci si chiede dove sia la leadership americana di un tempo, in tutto questo. E dove sia la capacità della più forte nazione del mondo di capire che molti dei problemi affrontati in queste agende multilaterali, non sono di pertinenza di questa o quella nazione, ma dell’umanità nel suo complesso e che, come in precedenti occasioni della storia, è dovere del capo della nazione maggiore assumere la responsabilità di convincere gli altri e guidarli verso la soluzione.

Foto del G7 di Taormina con il leader africani per la riunione “Outreach” (Foto Palazzo Chigi)

Si assiste, al contrario, alla retrocessione americana dentro le proprie mura, alla negazione del Novecento americano, fatto anche di misfatti ma caratterizzato da multilateralismo, interventismo democratico, supporto della casa comune europea, condivisione di tecnologia, apertura del mondo alla società aperta e globalizzata. Se si dovesse consumare l’effettivo tradimento di tanta eredità, a patirne sarebbe l’America, purtroppo con essa anche le nazioni amiche.

In detto ripiegamento vanno inserite altre posizioni emerse dal viaggio trumpiano, alcune malauguratamente gravi e impattanti.

Così la smaccata riaffermazione della scelta di amicizia con l’Arabia Saudita, operata nella grandiosa cornice dei paesi arabi di fede islamica e di confessione sunnita. Nel discorso del presidente l’Iran viene trattato come stato canaglia, sostenitore di terrorismo e guerra: “ … the government that gives terrorists all three—safe harbor, financial backing, and the social standing needed for recruitment. … From Lebanon to Iraq to Yemen, Iran funds, arms, and trains terrorists, militias, and other extremist groups that spread destruction and chaos across the region … vowing the destruction of Israel, death to America, and ruin for many leaders and nations in this room.”.

I leader del G7 al vertice di Taormina (Foto Palazzo Chigi)

E’ come se il laborioso sforzo diplomatico di Obama per riequilibrare i rapporto americani con la comunità islamica di confessione sciita (non si dimentichi che anche l’Iraq, dove americani e in genere l’occidente sono dentro sino al collo, è a dominanza sciita) fossero inceneriti all’istante.

Non basta. Non tutti i paesi arabi islamici sono allineati con il regime wahabita di Riyadh. E’ un errore negare, dinanzi a simile platea, le enormi responsabilità che il wahabismo saudita ha nella genesi culturale religiosa e finanziaria del terrore di radice islamista, nella regione araba ancor prima che in altre contrade del mondo.

A meno che la chiave per la comprensione di un errore così marchiano non stia in una frase davvero non elegante rivolta direttamente al re saudita, che Trump ha pronunciato subito dopo le parole citate: “King Salman, I thank you for …. and for your massive investment in America, its industry and its jobs…”. Trump ha appena venduto ai sauditi 110 miliardi di dollari in armamenti e firmato l’accordo per 400 miliardi di dollari d’investimenti nei due paesi. Soprattutto, il presidente sa che, con la Cina, l’Arabia Saudita è il più grande finanziatore del debito statunitense.

Trump e Gentiloni (Foto Palazzo Chigi)

E’ anche questa dipendenza finanziaria americana dai fondi sovrani di paesi a regime politico illiberale, a spiegare la dottrina Trump sul rispetto delle specificità nazionali, posto in cima al discorso pronunciato alla corte saudita: “We are not here to lecture—we are not here to tell other people how to live, what to do, who to be, or how to worship. Instead, we are here to offer partnership — based on shared interests and values — to pursue a better future for us all”.

Dottrina accettabile sotto il profilo realpolitico, che va però mantenuta nel campo degli interessi militari commerciali e finanziari, mentre riferirsi a “shared interests and values” non solo genera confusione ma alimenta le preoccupazioni di quanti non condividono certe troppo strette frequentazioni del presidente. Tra l’altro, saranno proprio “certe frequentazioni” a turbare i sonni del presidente di rientro a Washington…

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald TrumpG7G7 Taormina
Previous Post

Made in Italy Educates University Students in New Jersey

Next Post

Lo show internazionale dei coniugi Trump, uno spettacolo di gran varietà

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Lo show internazionale dei coniugi Trump, uno spettacolo di gran varietà

Lo show internazionale dei coniugi Trump, uno spettacolo di gran varietà

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?