Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 3, 2017
in
Primo Piano
April 3, 2017
0

Monte Sole, perché resti la memoria delle stragi naziste

L'anteprima alla Casa Italiana NYU del documentario di Stefano Ballini

Federico Di PasquabyFederico Di Pasqua
Monte Sole, perché resti la memoria delle stragi naziste
Time: 3 mins read

Ha debuttato a New York in anteprima in America il documentario “Monte Sole Landing Memories” ospite, lo scorso 20 marzo, della serie di incontri “Primi al cinema” organizzata dalla Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University.

Il film di Stefano Ballini è un resoconto corale degli eventi del 1944, raccontato dai protagonisti e sopravvissuti dell’immane tragedia. La viva voce degli intervistati traccia una connessione tra la strage nazista di Marzabotto in Emilia-Romagna e lo sbarco della Prima divisione di Fanteria dell’esercito americano a Omaha beach, Normandia.

Come ricordato nel video, che alterna alle interviste le riprese dei luoghi della memoria, nella sola area di Monte Sole nella provincia emiliana tra il settembre e l’ottobre di quell’anno 770 persone furono trucidate dai nazifascisti. Di questi 216 erano bambini.

Il documentario raccoglie le testimonianze di tre veterani italoamericani, Frank Gervasi, Michael Vernillo e Vittorio Zippi, protagonisti della campagna europea dell’esercito americano. Al racconto di questi soldati fanno eco le voci dei sopravvissuti alle stragi dell’Italia centrale, tra cui Romano Franchi, attuale sindaco di Marzabotto e testimone del massacro del ’44 in cui perse la vita parte della sua famiglia.

Alla proiezione presso l’istituzione culturale italiana della New York University, è seguita una conversazione tra il regista e il Professor Stefano Albertini, direttore della Casa Italiana. Ed è proprio il regista Ballini a raccontare al pubblico come il film sia nato da un senso di colpa: quello di non aver saputo ascoltare e trasmettere la storia di suo padre.

Stefano Ballini con Stefano Albertini alla Casa Italiana Zerilli Marimò

Proprio come nell’esperienza del regista, sullo schermo le vicende dei protagonisti si intrecciano alla storia della Seconda guerra mondiale. “Mi è scattata una molla” racconta con semplicità “quando ho capito di non aver saputo ascoltare, così come tanti giovani, i racconti di mio padre.” E restituire alla Storia queste esperienze è il proposito che Stefano Ballini inizia a perseguire nel 2012  con il suo primo documentario Il treno che bucò il fronte. La pellicola, insignita dell’omaggio dell’allora presidente Giorgio Napolitano che ha voluto Ballini come ospite nel giorno della memoria nel 2013, è seguita dal lavoro La brezza degli angeli che racconta le vicende dei bambini uccisi o sopravvisuti alla barbarie delle stragi naziste.

Ma questa pagina odiosa della storia europea si accompagna ad altrettanto torbide controversie politiche e interessi economici più recenti. La foglia di fico posta sulle stragi naziste dell’Italia centrale, infatti, è il risultato di un preciso disegno politico, come ricorda il Professor Albertini al pubblico della Casa Italiana Zerilli Marimò. L’omertà di stato dei famosi “armadi della vergogna”, contenenti i resoconti delle stragi nazifasciste, è stata finalmente redenta grazie allo sforzo congiunto del governo italiano e tedesco. Frutto di questo lavoro di archivio è l’Atlante delle stragi nazifasciste in Italia, uno straordinario – e forse tardivo – lavoro documentario, consultabile gratuitamente in rete.  La speranza è che altri, come Ballini, riprendano a narrare le storie taciute per troppo tempo dall’omertà delle istituzioni.

Alla domanda del pubblico sui protagonisti e, soprattutto, le protagoniste di questa questa storia dimenticata, il Prof. Albertini ha ricordato testimonianze come quella di Tina Anselmi, partigiana e prima donna ministro della Repubblica Italiana. Anselmi, allora studentessa dell’istituto magistrale, nel 1944 fu costretta ad assistere, insieme a tutti gli studenti di Bassano del Grappa, alla impiccagione sommaria di una dozzina di ragazzi. Da quel momento, ha raccontato Albertini, decise che avrebbe lottato, come partigiana e ministra della DC, per combattere il pensiero totalitario delle destre.

Una immagine dal documentario

“La cosa che più mi stupisce è che nessuno conosce la storia dei massacri avvenuti in Italia” prosegue il regista, ricordando le proiezioni di Monte Sole nelle scuole e nelle università del nostro paese. Al di là delle spettacolarizzazioni à la soldato Ryan, infatti, la missione di Ballini è di risaltare – coi modesti mezzi dei suoi documentari autoprodotti – l’aspetto emotivo di queste vicende. Il suo messaggio, infatti, è rivolto alle giovani generazioni e a chi si affaccia oggi alla politica. Per questo, spiega il regista, l’unica strada percorribile è appellarsi all’emotività del pubblico, “altrimenti una ragazza o un ragazzo di oggi non arriverà mai a comprendere l’orrore della guerra”.

Nel concludere la conversazione, il pubblico si è interrogato su quale fosse il legame tra lo sbarco americano di Omaha Beach in Normandia e le stragi dimenticate della provincia emiliana. Alla domanda ha risposto, terso, Ballini spiegando come ciò che accumuna il racconto dei veterani di Pittsburg, Pennsylvania a quello dei cittadini sopravvissuti alla strage di Montesole è un comune e universale messaggio di pace. O ancora un no agli orrori della guerra che – per dirla con le parole del soldato Frank Gervasi – “non augurerei al mio peggior nemico”.

Share on FacebookShare on Twitter
Federico Di Pasqua

Federico Di Pasqua

DELLO STESSO AUTORE

Italian Sonorities: al Calandra il racconto dei suoni dell’italianità

Italian Sonorities: al Calandra il racconto dei suoni dell’italianità

byFederico Di Pasqua
Incandescent Chromophilia: post-avanguardia italiana in mostra a NY

Incandescent Chromophilia: post-avanguardia italiana in mostra a NY

byFederico Di Pasqua

A PROPOSITO DI...

Tags: nazismooccupazione tedescaSeconda Guerra MondialeStefano Ballinistragi
Previous Post

L’italianità oltre i confini nazionali nel progetto TML

Next Post

Fedeltà, amore e libertà: il mio incontro con i detenuti di Napoli

DELLO STESSO AUTORE

Monte Sole, perché resti la memoria delle stragi naziste

Monte Sole, perché resti la memoria delle stragi naziste

byFederico Di Pasqua
Giovanni Caforio in conversazione con Maria Teresa Cometto

Eccellenze farmaceutiche italiane nel mondo

byFederico Di Pasqua

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
poggioreale detenuto single per legittima difesa

Fedeltà, amore e libertà: il mio incontro con i detenuti di Napoli

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?