Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
March 25, 2017
in
News
March 25, 2017
0

E.U.foria a Roma per i 60 anni dell’Europa: durerà?

Riuscite in Campidoglio le celebrazioni per i 60 anni dell’Europa unita, ma fuori attendono venti e tempeste

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Europa unita 60

Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni interviene presso la Sala degli Orazi e Curiazi, in Campidoglio a Roma (Foto Palazzo Chigi)

Time: 6 mins read

Nella cornice di una splendida giornata di primavera italiana, in una sala da “grande bellezza” romana, quella degli Orazi e Curiazi in Campidoglio, la cerimonia dei sessant’anni dalla firma dei trattati CEE e EURATOM è stata un momento di enorme successo per il rilancio dell’UE. Evidente, anche nella gestualità dei massimi leader dell’Unione Europea, il clima di festa, quasi di euforia, sottolineato da pacche sulle spalle, pugni alzati in segno di vittoria, braccia aperte in grandi abbracci ai colleghi, che molti degli attori hanno spontaneamente esibito.

Uno spettacolo offerto al mondo, attraverso i collegamenti televisivi, e che i 1050 giornalisti accreditati avranno modo di raccontare.

Il messaggio era evidente, come peraltro scritto nella Dichiarazione approvata dai 27 capi di stato e di governo e sottoscritta dai presidenti di Consiglio, Commissione e Parlamento Europei: “La nostra Unione è indivisa e indivisibile.”.

In un vertice straordinario che sino alla vigilia minacciava l’impossibilità di sottoscrivere la dichiarazione comune, a causa dell’opposizione, da posizioni antitetiche, di Polonia e Grecia, si è toccato con mano quanto sia grande l’”amicizia” tra i paesi membri e i loro governanti, al di là e oltre le diversità politiche, socio-economiche e culturali, che caratterizzano il grande territorio dell’Unione. Si è fatto notare in particolare l’abbraccio e il sorriso impacciato che la primo ministro polacca, Beata Szydlo, ha indirizzato ai colleghi dopo aver firmato la Dichiarazione di Roma. Sembrava voler dire: “Vedete che, nonostante tutti i bisticci delle scorse settimane, ci sono?”. Szydlo, da sempre su posizioni poco solidali con i partner su materie come l’accoglienza ai richiedenti asilo, si era infuriata per la conferma del polacco Donald Tusk, già primo ministro di un governo polacco di orientamento diverso, a presidente del Consiglio Europeo, minacciando di boicottare la vita dell’UE. La sua firma è stata sottolineata dal grande applauso dei colleghi.

Peraltro, proprio il pacato discorso di Tusk, con il richiamo ai cicli della sua vita di polacco nato contemporaneamente alla Cee, sessant’anni fa, nella Danzica dapprima vittima della connivenza nazi-staliniana, poi occupata dall’Armata rossa, quindi liberata dal sindacato Solidarnosc nel quale Tusk ha militato, ha contribuito con efficacia a inserire nel contesto delle celebrazioni la storia dell’”altra” Europa, quella estranea alla genesi delle istituzioni comuni, ma anch’essa desiderosa di libertà e socialità, benché così tanto fatichi a integrarsi nella logica comunitaria.

E’ che, almeno nella giornata romana, i 27 hanno tenuto a raccontarsi alle opinioni pubbliche, come convinti ed entusiasti sostenitori del progetto europeo, nonostante gli stop and go che ne caratterizzano la storia. Si leggano le seguenti parole della Dichiarazione di Roma e si ha l’esatta percezione dell’aria che tirava in Campidoglio sabato 25 marzo: “L’unità è sia una necessità che una nostra libera scelta. Agendo singolarmente saremmo tagliati fuori dalle dinamiche mondiali. Restare uniti è la migliore opportunità che abbiamo di influenzarle e di difendere i nostri interessi e valori comuni”.

Da qui il relax festoso dei capi di stato e di governo, e dei responsabili delle istituzioni. Al termine della cerimonia sono imperversati i selfie dei primi ministri, e le foto inviate ad amici e parenti. Il presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, ha ritenuto di dover prendere fogli con le firme apposte dai Ventisette, ed innalzarle per la foto dei presenti interessati. Il tutto nella disperazione del cerimoniale.

In barba alle tradizioni tecnocratiche e curiali, l’Unione ha realizzato la sua mattinata fuori dagli schemi, mostrando “umanità” e politicità, adottando il linguaggio di chi vuole farsi capire dal “popolo” e in particolare dai giovani. Anche attraverso i brevi audiovisivi inseriti tra un discorso e l’altro, a gloria di padri fondatori, dei successi conseguiti in sessant’anni, ma anche nell’evidenza di errori e ritardi nel dare risposte alla crisi che troppa gente soffre sulla propria pelle.

Ha funzionato il richiamo visivo posto al centro della scena: “Identità, Memoria”. Sono due elementi che alla presente Unione servono come il pane: ritrovare le ragioni identitarie che spiegano lo stare insieme al quale ventisette popoli si sono votati, con la memoria dei successi e degli insuccessi verificati in sei decadi di storia.

angela merkel
La cancelliera tedesca Angela Merkel ammira la lupa di Roma durante la cerimonia in Campidoglio (Foto Palazzo Chigi)

Nel dopo Brexit, nessuno immagina più l’uscita polacca, come non c’è stata a suo tempo l’uscita greca. L’Unione ha forza e strumenti per solidarizzare e smussare: il compromesso tra i diversi resta la regola obbligata per far sì che vi sia condivisione di metodi e obiettivi. Non è casuale che il motto scelto per quest’Unione al momento della costituzione sia stato “Unity in Diversity”: la diversità vi ha legittima cittadinanza, pur nella necessitata ricerca di unità di intenti e fini.

Va sottolineato come l’aver enunciato, nella Dichiarazione di Roma del 25 marzo 2017, che gruppi di stati membri possono procedere alla realizzazione di obiettivi che altri non condividono, non sposta in nulla il principio richiamato. E’ vero che sul punto più paesi dell’Europa centro orientale hanno presentato rimostranze, e che in particolare la Polonia aveva minacciato di non firmare il documento laddove si esprimesse a favore dell’Unione a più velocità, ma la formula adottata ha solo ribadito il principio presente nei trattati di Lisbona, quello delle cooperazioni rafforzate. “Agiremo congiuntamente, a ritmi e con intensità diversi se necessario, ma sempre procedendo nella stessa direzione, come abbiamo fatto in passato, in linea con i trattati…”. Le cooperazioni rafforzate hanno trovato già diverse realizzazioni. Le più conosciute l’euro (adottato da 19 dei 27), e la libera circolazione delle persone regolata dall’accordo di Schengen (la praticano 26 paesi europei, 22 dei quali membri dell’UE)

Più complesso deve essere stato creare consenso sulla parte della dichiarazione che riguarda il rilancio dell’Europa sociale, voluta in particolare da paesi mediterranei come Italia e Grecia. Si è andato ad incidere sul conflitto che oppone chi chiede il ritorno alle origini (l’Unione si fonda sull’economia sociale di mercato, ovvero su scuola renana socialdemocratica e pensiero sociale della chiesa), a chi (soprattutto i paesi dell’Europa centro orientale) resta tentato dalle soluzioni di liberismo estremo di scuola anglo-sassone e statunitense.

Roma ha partorito il documento, scritto e firmato, che garantisce il rilancio dell’Europa sociale, capace di tornare inclusiva, dare lavoro e crescita, accogliere i migranti e i richiedenti asilo, garantire ambiente e sostenibilità. Si tratta di cose difficilissime da realizzare e sulle quali, peraltro, di questi tempi si registra anche la pressione di politiche uguali e contrarie in pancia ai nazional-populisti e alla nuova amministrazione statunitense.

documento Europa
Il documento firmato da tutti i leader dell’Unione Europea a Roma il 25 marzo 2017 (Foto Palazzo Chigi)

In più, la faccia di politica internazionale delle politiche sociali è rappresentata dal multilateralismo e dalla negazione del protezionismo, in opposizione anche in questo caso ai principi trumpiani su bilateralismi e liberismo commerciale.

La scelta sociale ribadita dall’Unione, troverà conferma a breve nell’apposito documento della Commissione, e soprattutto nella piattaforma operativa che scaturirà dal vertice sociale autunnale di Göteborg in Svezia. Il timore che i nazional-populismi possano prendere il potere in qualche paese dell’Unione (sotto osservazione stanno, in questa fase, Francia e Italia) spiega molto rispetto alla virata sociale delle istituzioni comuni. In qualche modo è collegata alla scelta anche la decisione di procedere verso meccanismi di difesa comune, previsti nella Dichiarazione di Roma. E’ un altro modo efficace di rispondere a “sovranisti”, visto che le forze armate sono da sempre, considerate, nell’immaginario dei nazionalismi, soggetto sensibile.

A margine della giornata del 25 marzo, può dirsi che non si sia avvertita l’assenza della Gran Bretagna, bastian contrario di ogni passo in avanti delle istituzioni, mai disposta al compromesso nei quarant’anni e più di memebrship, finalmente rientrata nello storico “isolationism” che nutre il mito del suo nazionalismo democratico. Spiace notarlo in giorni nei quali ogni buon europeo si sente vicino a Westminster, culla della comune cultura democratico liberale.

EU60 Europa
Il presidente del Consiglio italiano Paolo Gentiloni interviene durante la cerimonia in Campidoglio a Rome (Foto Palazzo Chigi)

Paradossalmente spiace anche leggere che in Cornovaglia gli abitanti della regione che ha massicciamente votato per l’uscita dall’Unione solo ora apprendano che la loro crescita economica e l’uscita dall’arretratezza nella quale erano tenuti dal governo centrale di Londra, le devono agli aiuti della politica regionale europea. E’ una sorpresa non molto diversa da quella dei gallesi, ai quali nessuno ha mai detto che uscendo dall’Unione avrebbero perso i 2 miliardi di euro loro assegnati da qui al 2020 dalle stesse politiche di sviluppo e inclusione sociale.

Ciò che i britannici non hanno voluto o saputo comprendere, è che, come recita la dichiarazione di Roma con riferimento ai paesi balcanici candidati all’adesione negli anni venti, l’istituzione di Bruxelles è aperta a quei paesi europei che rispettano i suoi “valori e si impegnano a promuoverli”, ma in modo coerente si chiude a riccio dinanzi ai paesi che li negano. L’Unione Europea si autodistruggerebbe se abbandonasse apertura sociale e inclusività, se rinunciasse all’accoglienza, se accettasse la pena capitale, e così via.

Come sempre in politica, il futuro dirà quanto della Dichiarazione di Roma sarà effettivamente trasferibile in azioni e comportamenti delle istituzioni comuni e degli stati. Ciò che rende fiducioso ogni europeista in questa fase, è che il rischio del nazional-populismo da un lato, lo spessore dei rischi economici e sociali che si abbattono sul vecchio continente dall’altro, spingano i paesi del gruppo di testa a varcare il guado avviando cooperazioni rafforzate in settori chiave.

E comunque, se ciò avvenisse, occorrerebbe poi vedere come reagirebbero da un lato gli elettori degli stati membri, e dall’altro la potenza americana che in questa fase vede le integrazioni multilaterali come il fumo negli occhi.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Angela Merkelanti-UeDonald TuskEuropaGreciaPoloniaUEUnione Europea
Previous Post

L’amore prima di noi: le nostre emozioni attraverso i miti divini

Next Post

Elucid, da East New York alla ricerca della grazia

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Elucid

Elucid, da East New York alla ricerca della grazia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?