Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 24, 2016
in
Primo Piano
December 24, 2016
0

Proteggere l’Europa non vuol dire essere razzisti

L'accoglienza in Europa non funziona, bisogna imitare gli USA, il Canada e l'Australia

Marco PetrinibyMarco Petrini
islamici parigi

Una manifestazione di musulmani a Parigi

Time: 4 mins read

Mai come in questo momento si stanno accendendo polemiche e idee che spesso sfociano nel sentimento razzista, o almeno possono dare questa sensazione. La frequenza e violenza di attacchi kamikaze o simili ha l’effetto di risvegliare in molti di noi degli istinti di intolleranza e altrettanta violenza nei confronti di persone e popoli che per molti anni sono stati in realtà trascurati, se non addirittura maltrattati dai cosiddetti paesi “evoluti” senza assolutamente tenere in considerazione le conseguenze di certi atteggiamenti o politiche.

Io ricordo ancora vivamente una mia esperienza personale a Parigi, non più di 6 anni fa. Ero lì per lavoro, e rientrando in treno verso Parigi dal centro fiere dove si svolgeva una importante manifestazione, mi trovai costretto a scendere dal treno in una di quelle piccole stazioni nella zona dello stadio St. Denis dove avrei dovuto prendere un treno successivo. Una volta sulla banchina, appena sceso dal treno, fui subito assalito da una sensazione che mai avevo provato prima. Una sensazione di panico e di paura, ma anche di totale sgomento. La stazione era fatiscente, buttando lo sguardo oltre i binari si vedeva un quartiere completamente in abbandono, con case e strade in condizioni impensabili se si pensa che ero a pochi chilometri dalla Tour Eiffel. Intorno a me si parlavano solo lingue sconosciute, e non riuscivo a trovare nemmeno un “bianco” come me pur guardando in tutte le direzioni. E’ come se fossi sbarcato in un paese del Medio Oriente a soli pochi minuti di treno dal principale aeroporto francese. Non successe nulla, nessuno mi diede fastidio, nonostante fossi evidentemente un “alieno” in quel posto, vestito in giacca e cravatta e con una borsa di lavoro in pelle che magari poteva destare attenzione. Non successe nulla, eppure questo evento mi impressionò, tanto è vero che ne ho parlato spesso con famiglia ed amici al mio rientro in USA e anche ogni volta che ho letto o visto attentati o attacchi suicidi in città o aeroporti Europei.

Mi sono anche informato successivamente con degli amici francesi che mi hanno confermato che in queste cosiddette “banlieue” nei dintorni di Parigi spesso non entra nemmeno la polizia. Sono oramai dei veri e propri “ghetti” dove gli immigrati sono in pratica abbandonati a loro stessi. Senza servizi, assistenza, sicurezza alcuna. E soprattutto senza nessuna possibilità di integrazione in una società diversa dalla loro. Ed è in questo contesto poi che si “radicalizzano” e diventano a loro volta strumenti di morte verso una società che in realtà non li ha mai accolti veramente, se non sulla carta come numeri di una statistica.

Alla luce anche degli ultimi fatti in Europa, con l’uccisione del terrorista di Berlino che poi si era venuto a rifugiare in Italia, penso che sia giusto una volta per tutte fare delle considerazioni senza che questo sia considerato come un atteggiamento razzista o di rifiuto del diritto di accoglienza. E’ chiaro che il sistema Schengen, così come è stato concepito, oramai è obsoleto e presenta un’arma a favore di chi arriva con intenti illegittimi in Europa. Anche perché se andiamo a vedere la gran parte degli attentati degli ultimi anni sono avvenuti per mano di residenti appena arrivati o comunque ben radicati in uno o più paesi dell’Unione Europea. La facilità di movimento non fa altro che facilitare il tutto.

Una qualche forma di controllo agli spostamenti all’Interno dell’Unione è oramai necessaria, a maggior ragione perché purtroppo i veri controlli che andrebbero fatti in ingresso dai paesi di frontiera non avvengono, per mancanza di personale, soldi, tecnologia e, forse, anche volontà.

Faccio notare che i tre paesi più appetibili per chi vuole fuggire da zone di guerra o povere sono USA, Canada, Australia. In tutti questi paesi esiste un sistema di controllo dell’immigrazione molto rigido, certo agevolato dalla posizione geografica e dalle dimensioni, ma che comunque permette a migliaia di rifugiati e immigrati di arrivare, lavorare, farsi una famiglia e in qualche modo integrarsi (non certo senza problematiche o situazioni simili alle “banlieue” francesi, ma in maniera assolutamente minima rispetto a quello che succede in Europa). E questo perché, vi chiederete? Per me la risposta è ovvia. In questi paesi esiste una minima (negli USA) o massima (in Australia) razionalizzazione dei flussi migratori. Si sa quanti farne arrivare, dove mandarli, a fare cosa, ecc. Gli si da’ una speranza di potersi integrare e diventare parte del tessuto sociale di quel paese. Il che ovviamente non è una garanzia di successo al 100%, ma funziona nella stragrande maggioranza dei casi.

A mio modesto parere, l’Europa ha fatto un pessimo lavoro in questo senso. Sento spesso dichiarazioni dei vari paesi che si accusano a vicenda su cose marginali, tipo il numero di immigrati da prendere in carico in un determinato anno. Ma non sento mai dire come si vogliono impiegare migliaia di persone che arrivano senza istruzione (spesso), soldi, conoscenza anche basilare delle civiltà occidentali. E non voglio nemmeno aggiungere la pratica bestiale di chi ci lucra sull’immigrazione, delle centinaia di “ONLUS” che compaiono miracolosamente ogni anno con fini nobili e che poi tendono solo a speculare sulla pelle dei più deboli.

L’Europa, se fosse veramente una comunità di popoli,  se fosse anche onesta con se stessa e con il mondo, dovrebbe dire che se non riesce a fare quanto esposto sopra, allora le frontiere le dovrebbe chiudere e non far entrare nessuno. Almeno fino a quando non si siano sistemate le tensioni interne con le comunità ghettizzate e che continueranno a sentirsi corpi estranei in una civiltà che all’apparenza le accoglie e accetta, ma in realtà non ha mai fatto nulla per farle veramente diventare parte del proprio tessuto sociale.

Spero sentitamente che questo non sia necessario, e che invece chi ha potere e responsabilità politica in Europa intraprenda la prima strada. Quella di formare subito un tavolo di lavoro tra tutti i paesi Europei per affrontare seriamente il problema. Per fare in modo che tutti si sentano protetti: quelli che arrivano e anche quelli che in Europa ci vivono già.


Marco Petrini, romano di nascita ma per molti anni residente in Umbria. Negli USA dal 1981, prima come studente al Boston College, e poi di nuovo dal 2000 come Presidente della Monini North America del Gruppo Monini di Spoleto. 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Petrini

Marco Petrini

Marco Petrini guida Monini North America dal 2000, dopo aver ideato e creato questa società in funzione dello sviluppo della distribuzione dei prodotti Monini in Nord America. In aggiunta a questo ruolo, Marco è stato anche insignito di un “Honorary Degree in Culinary Arts” da parte della Johnson & Wales University e insegna regolarmente classi e seminari presso la stessa università del Rhode Island. Marco è anche un assaggiatore certificato di olio extra vergine di oliva, con diploma ottenuto dal MICO (Movimento Internazionale per la Cultura dell’Olio) nel 1998. Marco has been running Monini NA, Inc since 2000, after planning and starting the company to help expand the presence of Monini Extra Virgin Olive Oils in North America. In addition to successfully managing the business, he has been recognized by the American Culinary Foundation with an Honorary Degree in Culinary Arts and holds a Diploma from the Olive Oil Tasting Panel Association MICO (Tuscany). Marco also teaches lessons and seminars regularly at Johnson & Wales University to undergraduate and graduate students in the Culinary Arts School. He lives in Connecticut with his wife Simona and his two sons Filippo and Michele, and graduated "cum laude" from the Boston College, Carrol School of Management in 1985 - double majoring in Marketing and Human Resources Management.

DELLO STESSO AUTORE

“De Profundis” di un Movimento, con al potere persone oneste ma incompetenti

“De Profundis” di un Movimento, con al potere persone oneste ma incompetenti

byMarco Petrini
islamici parigi

Proteggere l’Europa non vuol dire essere razzisti

byMarco Petrini

A PROPOSITO DI...

Tags: crisi migrantifanatismo islamicoParigiterrorismoUnione Europea
Previous Post

Il sapore del Natale all’italiana negli States

Next Post

Natale sotto indagine

DELLO STESSO AUTORE

Diario di un week-end a Cinque Stelle

byMarco Petrini

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
magistrati

Natale sotto indagine

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?