Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 15, 2016
in
Primo Piano
December 15, 2016
0

L’Italia dei cattivi maestri e degli ottimi allievi

L’ “episodio” dell’aggressione all’On. Osvaldo Napoli

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
osvaldo napoli

Immagine da un video che riprende l'aggressione ad Osvaldo Napoli fuori da Montecitorio

Time: 4 mins read

Non è il povero Codice Penale, ridotto a totem di una superstizione collettiva, in cui il ringhio bavoso di una furia liquidatoria scaccia, stuprandola, la dignità della norma: espressione della tragica lacerazione con cui l’uomo si autoattribuisce il potere di punire, essa scandisce una ragione pensosa, e si situa all’opposto dell’impeto. Prevede e punisce; ma proprio perché pre-vede, con una pietà razionale che mitiga l’insuperabile abusività di quel potere, spera di non dover punire.

Nè lo schiamazzo declamatorio con cui quel ringhio è stato scandito. Nè l’inseguimento, goffo quant’è stato insistito, con cui una muta di perdigiorno intendeva assicurarsi l’incredula vittima sacrificale, On. Osvaldo Napoli. Nè l’infimo baccanale goduto corporalmente, quasi lubricamente: con il contatto delle mani, con il veleno degli sguardi, con l’olezzo dei fiati, col quel frenetico strizzarsi delle viscere, con quell’interno vorticare di umori e di sensi, che sempre si accompagnano agli entusiasmi espiatori. Nè la delirante invocazione del “Maresciallo” che, immaginato a completare l’infame liturgia, mostrando e poi stringendo i ceppi di un castigo subitaneo e folgorante, interveniva invece a soccorrere la preda, e a rompere l’incantesimo.

Non è questo: o non è solo questo che dovrebbe indurre ampie, diffuse e meditate valutazioni sull’accaduto; su questi balordi del “Movimento 9 dicembre Forconi”. E dico “accaduto” e non “episodio”: perché di episodico qui non c’è  proprio nulla.

Il Codice Penale ridotto a brandelli è stato il blasfemo fonte battesimale della Seconda Repubblica: “Se si creano situazioni di emergenza nelle quali diviene indispensabile comprimere i diritti individuali, per ripristinare l’ordinamento giuridico, allora, nell’interesse comune, sono favorevole alle restrizioni dei diritti individuali” (dott. Francesco Saverio Borrelli, Micromega, fine 1995). Che, come è noto, è l’invocazione-modello che sta a fondamento e giustificazione di tutti gli inferni giudiziari, perciò politici, e sempre culturali, dalla Rivoluzione Francese in poi. Da allora, segnata la via, si è proseguito. Tenendo, nei decenni e fino ad oggi, l’Italia chiusa in un Colosseo in prime time, nel quale, dai fascicoli giudiziari ai divani di casa, passando per i banchi di scuola, si è tramandato e rinnovato incessantemente quello scempio. E la diseducazione di massa, e la colpevolizzazione di decine di milioni di persone aggrumate secondo “sistemi criminali”, “modelli culturali”, “vere storie”.

Tutti arnesi paragiuridici con cui si è fomentata una rancorosa e attossicante regressione civile, politica e culturale che, con facinorosa faziosità, ha distillato dalle ferite dell’Italia alcuni imputati-simbolo: rendendoli maschere di un Nuovo Peccato Originale, in cui il “Parlamento degli inquisiti”, o variamente “Delegittimato”, da allora in poi, è stato il Paradiso Perduto. E per quanti avessero insistito a coltivare il dubbio civile e antiautoritario sull’operato di quegli spregiatori del diritto, era già pronto il calco della “maledetta progenie” dei peccatori.   

Le mute, non randage, semmai pronte al guinzaglio e da questo spronate agli assalti, dopo il triennio 1919-1922, tornarono a sciamare nella vita pubblica italiana il 30 aprile 1993, di fronte all’Hotel Raphael di Roma,  pure allora ululando di immediati castighi sul campo. E, come quelle di settant’anni prima, anche queste contemporanee presentarono a quel loro primo riapparire, e tutt’ora seguitano a presentare, la specifica e micidiale connotazione di essere agli ordini e a sostegno di Autorità punitive e palingenetiche. E s’intende che non ci sono ordini di servizio e gerarchie dirette e formali di comando. C’erano e ci sono i tribuni; c’erano e ci sono le mutevoli, ma incessanti, forme in cui le mute si ordinano, e fanno sentire la loro miseria intimidatrice: con i fax, con i sit-in (per i meno giovani), con i meet up (per i più giovani), con l’irrequietezza psichedelica e digitale di fumose istanze emancipatorie, che dovrebbero svincolare dagli incomodi della rappresentanza, della democrazia, della dura e faticosa lotta politica. Internet macht frei.

Sicché, non essendoci episodio, ma storica continuità, non tanto conta testimoniare la pur sacrosanta preoccupazione verso di essa, ma, semmai, prevenire riduzioni, ironie minimizzatrici, interessate e farisaiche distinzioni, accantonamenti di fronte a mai precisate “cose più importanti”, ma sempre reperibili nel vasto mare del vaniloquio “in Rete”. Ci sono stati cattivi maestri: non può stupire che oggi ci siano ottimi allievi.

In queste stesse ore, il neo Ministro dell’Istruzione, Valeria Fedeli, a proposito della ormai nota querelle sul suo titolo di studio, se laurea, come erroneamente dichiarato, o diploma, com’era in realtà, ha rilevato: “Capisco e comprendo tutto, ma sono veramente sconcertata da tanta aggressività” .

Per tentare di rompere il silenzio “sull’episodio”, ampiamente e spontaneamente diffuso tanto fra i numerosi tutori di principi antichi, quanto fra quelli di prìncipi nuovi, potrebbe tentare una qualche connessione, come dire, politico-culturale, fra il suo presente e il suo passato: magari qualche spiegazione la trova.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: aggressioneBettino Craxicodice penalefascismoOsvaldo NapoliValeria Fedeli
Previous Post

Donald Trump nella palude del conflitto d’interessi

Next Post

Con Miss Peregrine, Tim Burton torna bambino speciale

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
miss-peregrine-tim-burton

Con Miss Peregrine, Tim Burton torna bambino speciale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?