Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 4, 2016
in
Primo Piano
July 4, 2016
0

A Dacca, Baghdad, Istanbul… Riconoscere i veri nemici!

Lo ripetiamo: i morti non valgono in maniera diversa, secondo il continente o la città dove sono stati uccisi

Tommaso Della LongabyTommaso Della Longa
Baghdad bomba

L'attentato terroristico a Baghdad, ha causato oltre 200 morti, in maggioranza donne e bambini musulmani. (Ph. AP/Hadi Mizban)

Time: 4 mins read

Le immagini di Dacca, come quelle di Baghdad o di Istanbul, è inutile negarlo, fanno tremare. Fanno paura a chi le vede da casa, fanno tremare i polsi ancor di più a chi tra gli espatriati, tra quelli che viaggiano per lavoro, tra quelli che un bar lo trovano sempre anche nella giungla, ci sono stati. Il ristorante di Dacca poteva essere tranquillamente un ristorante di qualunque angolo del mondo. Era il ritrovo degli espatriati, di quel mini-mondo variopinto fatto di lavoratori, imprenditori, umanitari o pseudo tali, avventurieri, faccendieri e chi più ne ha più ne metta. Quel mini-mondo che, costretto volente o nolente a stare a contatto con altre culture magari in zone a rischio, ogni tanto cerca un tocco di occidente, magari in un ristorante o in un bar.

Ve ne potrei enumerare una serie, dal nord Kivu in Congo, fino a Baghdad, passando per Erbil, Beirut, Damasco e tanti altri posti. Questi attentati vogliono andare a colpire certi luoghi proprio perché incarnano un certo tipo di stile di vita, di mentalità, di ricchezza. Ma non è una guerra di civiltà. Non bisogna cadere in questo tranello. A gennaio 2015, dopo gli attacchi a Parigi, scrivevo per La Voce un articolo proprio su questo. Nei bar di Beirut, tra espatriati e colleghi libanesi, ne abbiamo discusso a lungo: terrorismo e violenza erano per noi un argomento drammaticamente quotidiano, avendo a qualche decina di chilometri gruppi armati che si richiamavano chi ad al-Qaeda chi al sedicente califfo dell’ISIS. Eravamo tutti concordi sul fatto che l’equazione “terrorismo uguale Islam” ci avrebbe portato su una strada senza ritorno. E ancora, eravamo sicuri che il doppio trattamento dei media occidentali davanti alle stragi avrebbe solo rinfocolato le fila del terrorismo: i morti non valgono in maniera diversa, secondo il continente o la città dove sono stati uccisi. E infine, le statistiche parlavano (e parlano) chiaro: le prime e le maggiori vittime del terrorismo sono i musulmani stessi.

E’ passato un anno e mezzo da quell’articolo, da quelle chiacchierate libanesi, da quegli scambi di visioni non solamente occidental-centriche, ma la situazione non sembra essere molto migliorata, anzi tutt’altro. E allora proviamo a tornare a quello che è successo nelle ultime ore tra Istanbul, Dacca e Baghdad per analizzare e proporre qualche idea per rimediare a una situazione ormai molto, molto difficile.

Per prima cosa, l’aspetto culturale. L’Islam non è una religione di violenza e sopraffazione, anzi tutto il contrario. Esiste una minoranza, purtroppo molto rumorosa e sanguinaria, che usa l’Islam come scusa e che potrebbe utilizzare qualunque altro simbolo o pseudo-idea per comportarsi in questo modo. Continuare nella narrazione di un fantomatico Islam violento che non prende le distanze dai tagliagole e che ci vorrebbe conquistare, non solo è sbagliato, ma è anche molto pericoloso. Da una parte non rende giustizia alle centinaia di Imam, di comunità, di leader religiosi, di nazioni islamiche che hanno condannato da sempre senza se e senza ma il terrorismo. Dall’altra, regala risentimento e rabbia alle possibili giovani leve del terrore. Se mettiamo nell’angolo i fedeli all’Islam, puntandogli il dito contro e non capendo che invece sono i nostri primi alleati nella lotta al terrorismo, faremo un gravissimo errore culturale e strategico.

Gli italiani assassinati dai terroristi islamisti a Dacca: Adele Puglisi, Marco Tondat, Claudia Maria D'Antona, Nadia Benedetti, Vincenzo D'Allestro, Maria Rivoli, Cristian Rossi, Claudio Cappelli e Simona Monti. Quest'ultima , 33enne di Magliano Sabina (Rieti), era incinta
Gli italiani assassinati dai terroristi islamisti a Dacca: Adele Puglisi, Marco Tondat, Claudia Maria D’Antona, Nadia Benedetti, Vincenzo D’Allestro, Maria Rivoli, Cristian Rossi, Claudio Cappelli e Simona Monti. Quest’ultima , 33enne di Magliano Sabina (Rieti), era incinta

Secondo, l’aspetto comunicativo. Io capisco che la morte dei nostri connazionali faccia più colpo sulla famosa “casalinga di Voghera”. Ma non possiamo dedicare prime pagine di giornali, edizioni speciali, pagine e pagine di approfondimento ai fatti di Dacca e non fare la stessa cosa, se non di più, davanti agli oltre 120 morti di Baghdad. Lo sdegno deve essere uguale davanti alle vittime del terrorismo, non possiamo avere un doppio standard davanti ai morti di Parigi e Istanbul o Dacca e Baghdad, in base al passaporto che avevano in tasca o al luogo dell’attentato. Anche questo genera confusione e risentimento e regala nuovi argomenti a chi fa proselitismo in nome dell’odio.

Terzo, l’aspetto economico-sociale. Una buona volta dovremmo smetterla di considerarci il centro del mondo. L’Europa e l’Occidente in generale sono solo una parte di un mondo sempre più multi-polare. Se non agiamo anche sulle cause del risentimento e quindi sull’iniquità sociale, avremo dei gravi problemi nel fermare la spirale di violenza. Esiste una maggioranza nel mondo che vive nella povertà, che è costretta a migrare per la violenza o i cambiamenti climatici, che non ha più una casa perché gli è stata distrutta da una guerra. Nel nuovo millennio le guerre aumentano, invece di diminuire. Terre potenzialmente ricchissime vengono ancora depredate dall’Occidente creando ulteriore risentimento. Ci vuole tanto a capirlo?

Quarto, l’aspetto strategico e militare. Non venite a dirmi che dobbiamo rinunciare alla nostra libertà per la sicurezza. Il terrorismo si batte con la prevenzione, l’intelligence, lo sviluppo e la cultura. Non ci servono nuove leggi o nuove guerre. Serve solo che l’Occidente tolga la testa dalla sabbia e guardi in faccia alla realtà. Ci sono una serie di pasticci creati anche da noi in giro per il mondo ed è arrivato il momento di invertire la tendenza, prima che sia troppo tardi. Magari ricordandosi anche che chi combatte sul terreno la soldataglia targata ISIS sono siriani, iracheni, iraniani, curdi e in parte i russi. L’Occidente invece sostiene quegli stati come Qatar, Arabia Saudita e Turchia da cui o partono proprio i rifornimenti per il sedicente califfato o partono gli aerei che bombardano quelli che combattano l’ISIS, come i curdi.

Certo, la situazione è molto difficile. Eppure basterebbe per un attimo uscire dalla retorica e dai luoghi comuni e magari farsi una chiacchierata in un bar dell’altra parte del mondo per capire che alcuni passi si potrebbero fare. Servirebbero leader coraggiosi che sappiano cambiare passo. Andrebbero trovati politici che invece di soffiare sulla rabbia e sui pregiudizi, sappiano prendere per mano popoli e nazioni per fermare una nuova spirale di violenza.  Già, andrebbero trovati. Ecco, questo effettivamente mi preoccupa molto.

Share on FacebookShare on Twitter
Tommaso Della Longa

Tommaso Della Longa

Giornalista, giramondo, romano e romanista, classe 1980. Scrittura e viaggio sono la mia vita. Per anni freelance in zone di crisi, poi nell’umanitario, prima nella Croce Rossa Italiana e poi in quella Internazionale. Ho tanti posti preferiti, tra cui Gerusalemme, Beirut, il Turkana e Belfast. Porto nel cuore le storie delle persone incontrate, dal Congo alla Siria, fino alle strade italiane. Il sorriso dei migranti, in Serbia come in Iraq o a Lampedusa, mi spinge ad andare avanti cercando di capire, imparare e raccontare sempre la verità, anche se scomoda. Ho denunciato gli abusi “in divisa”, come ho indagato sulle pagine buie degli anni di piombo. Dopo un anno a Beirut, sono tornato a Roma, perché ancora credo si possa costruire qualcosa in Italia. Sono un irriducibile idealista, lo so.

DELLO STESSO AUTORE

aleppo soccorsi

Aleppo, Siria, anno 2016: il buio, l’ignavia, il silenzio dell’Inferno

byTommaso Della Longa
avevamo ragione noi Genova 2001

Noi, i ragazzi di Genova 2001, avevamo ragione e lo sapevano

byTommaso Della Longa

A PROPOSITO DI...

Tags: Al QaedaBaghdadBangladeshDaccadaeshISISIslamIslamistiterrorismoterrorismo islamicoTurchia
Previous Post

Italia-Germania: gli azzurri di Conte mai sconfitti, solo eliminati

Next Post

Il marine littering e i danni causati dall’uomo al Mediterraneo

DELLO STESSO AUTORE

Baghdad bomba

A Dacca, Baghdad, Istanbul… Riconoscere i veri nemici!

byTommaso Della Longa
siria ospedale

Anche in Siria il medico del tuo nemico non è un tuo nemico

byTommaso Della Longa

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
mediterraneo inquinamento

Il marine littering e i danni causati dall’uomo al Mediterraneo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?