Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
January 30, 2016
in
News
January 30, 2016
0

Dies Iran: gli affari di Rouhani in Italia

Nella corsa allo sviluppo, l'Iran di Rouhani il “moderato” punta all'Italia

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Rouhani-italia

Renzi riceve il presidente iraniano Hassan Rouhani. Foto: Palazzo Chigi

Time: 4 mins read

La visita a Roma del presidente iraniano Hassan Rouhani, la prima in Occidente dalla rimozione delle sanzioni seguita alla firma del trattato per il controllo del programma nucleare di Teheran, è risultata significativa per la nostra politica estera sul piano economico e politico. Per le ragioni che si esamineranno, è stata anche occasione di riflessioni sui piani etico, culturale e delle libertà umane.

Dalla due giorni iraniana a Roma, l’economia italiana si riprometteva molto: posso darne testimonianza diretta, avendo preso parte al business forum bilaterale organizzato da Confindustria e ICE, presenti i ministri degli esteri e il presidente iraniano. Puntavamo a riportare a livello (prima delle sanzioni l’interscambio bilaterale arrivava a 7 miliardi di euro; lo scorso anno a 1,5) i rapporti commerciali e d’investimento con un paese che, storicamente, ci ha eletto a partner privilegiato (secondo in Europa dopo la Germania), apprezzando i prodotti e le imprese che esprimiamo. Si è calcolato che nel complesso il rapporto con Teheran potrebbe significare tra l’1 e il 2 per cento del nostro prodotto interno lordo.

Secondo il Financial Times, da Rouhani abbiamo incassato accordi economici per 17 miliardi di dollari. Dalle fonti ufficiali risulta la firma di accordi preliminari, per un valore intorno ai 5 miliardi di euro, con Danieli, gruppo siderurgico, e Fata, società che progetta impianti industriali. C’è un accordo su sicurezza e attività antincendio portuali con Friuli Venezia Giulia con annesso gemellaggio tra Trieste e un porto iraniano. Segue il lungo elenco di memorandum e accordi quadro, riguardanti agricoltura, minerario, energetico, infrastrutture, ferrovie e alta velocità, farmaci e apparecchiature sanitarie, salute e formazione medica. Sono i settori sui quali Rouhani ha battuto nel discorso al forum, offrendo il quadro di un paese che riprende il cammino e si apre alla collaborazione con il mondo, vendendo gas e petrolio, comprando tecnologie e macchinari, allargando i consumi, chiamando investimenti esteri. Ci sono comparti, come i trasporti, che le sanzioni hanno fiaccato, imponendo la cronica indisponibilità di pezzi di ricambio e l’esclusione dall’aggiornamento tecnologico: devono riprendersi. Rouhani ha anche insistito sul valore della cultura, rivendicando per il suo paese l’alto livello di scolarizzazione e preparazione accademica e ragionando di progetti bilaterali di cooperazione culturale e universitaria, inclusa la fiera del libro di Teheran del 2017, dedicata all’Italia.

Rouhani-italia

Sul piano politico, Rouhani doveva ripulire l’immagine del regime che rappresenta, e vendere l’Iran come “il più stabile paese della regione”, qualifica indispensabile all’attrazione di investimenti esteri (si calcola un bisogno superiore a 50 miliardi di euro/anno). Nel discorso al forum si è speso come uomo di pace e dialogo, parlando da credente nel “Dio clemente e misericordioso” dell’islam. Anticipava l’immagine che avrebbe proposto nell’incontro con papa Francesco, arrivando a chiedere le sue preghiere. Rouhani ha dichiarato al forum che l’Iran “non intende invadere nessun paese, né interferire negli affari interni di nessun paese”. Ha detto che occorre promuovere “sviluppo e occupazione” che sono “le vere armi contro il terrorismo”, chiedendo, una volta risolte le questioni dello sviluppo, di dedicarsi “insieme” allo “sviluppo culturale”, essendo “la cultura strumento principe di consapevolezza per un futuro di pace duratura”. Peccato non abbia spiegato come tutto ciò si concili con il sostegno a Hezbollah, la presenza nei teatri siriano e yemenita, la pace armata con l’Arabia Saudita, lo sviluppo del nucleare che ha costretto la comunità internazionale al boicottaggio decennale di Tehran, l’esigenza più volte ribadita di cancellare Israele, il supporto alle campagne che negano la Shoah.

Sempre nel discorso alla comunità d’affari, il presidente iraniano ha fatto qualche battuta sulla questione religiosa, affermando che “la religione insegna sopportazione e tolleranza”. Il suo consiglio è che “dove ci sono distanze e differenziazioni, ciascuno segua il dettato della propria religione”. Ovvero “si ascoltino tutte le opinioni e poi si attui la propria scelta”. Una scelta che non deve suonare aggressiva verso altre fedi, perché “il profeta ha insegnato di non permettere che chiese, sinagoghe, moschee siano danneggiate”. Nella sua esegesi, Rouhani ha tenuto a precisare la successione del precetto coranico: prima le chiese e le sinagoghe, dunque.

Rouhani-italia

Fin qui la cronaca. Si può reagire col sorriso o il disgusto alla distanza siderale che intercorre tra certe affermazioni e dati come le mille esecuzioni capitali effettuate in Iran lo scorso anno, la tortura come strumento corrente di indagine di polizia, la censura onnipresente, le squadre di “guardiani” del pudore che asfissiano la vita e l’etica personale sin nel privato. Sul piano politico non cambia il dato che rende l’Iran del dopo-sanzioni (ma non si sottovaluti il fatto che USA e Francia si stiano muovendo per nuove sanzioni per il programma iraniano di riarmo missilistico) elemento necessario per la pacificazione di Golfo e Medio oriente, e per la lotta contro Daesh.

E neppure cambia il dato che, con l’attuale presidente, Teheran provi a far quadrare la natura del regime garantita dalla guida suprema religiosa, con il bisogno di allentare le maglie repressive e rilanciare lo sviluppo. In quest’ambito non è un buon segnale l’esclusione, lunedì, del quarantatreenne nipote dell’ayatollah Khomeini, insieme a molte centinaia di altri moderati, dalla candidatura a membri dell’Assemblea degli Esperti, l’organo che elegge la Guida suprema della rivoluzione (un religioso sciita). La settimana prima, circa 7.000 candidati alle elezioni del prossimo mese per il parlamento, avevano subito la stessa sorte, ad opera del Consiglio dei guardiani. Sono segnali che gettano interrogativi sul futuro dello stesso Rouhani.

È in questo contesto che vanno inserite le risibili questioni della copertura dei nudi ai musei Capitolini e della prospettiva del duo Renzi Rouhani sulla statua equestre di Marco Aurelio. Un’amica iraniana mi ha fatto osservare che gli antiriformisti avrebbero volentieri utilizzato contro il presidente una foto che lo ritraesse accanto alla rappresentazione del nudo intimo, umano o animale poco importa, e che solo chi ignora il drammatico rapporto tra islam e rappresentazione figurativa può non comprendere l’accaduto. L’argomento ad eventuale discarico di Rouhani, non assolverebbe comunque lo sprovveduto zelo delle autorità italiane preposte. Ovviamente.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: accordi internazionaliaccordo nucleareHassan RouhaniIranMatteo Renzinuclearepolitica esteraPolitica estera italianaProliferazione nucleare
Previous Post

L’editore è il mio mestiere

Next Post

10 libri per leggere New York

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

byAnsa
Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti

U.S. to Resettle 60 White S. Africans as “Racially Discriminated” Refugees

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
10 libri per leggere New York

10 libri per leggere New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?