Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 22, 2016
in
Primo Piano
January 22, 2016
0

Il Papa in Sinagoga

Il tranquillo e sorridente Papa Francesco restringe le sponde del Tevere

Gianna PontecorbolibyGianna Pontecorboli
papa-visita-sinagoga
Time: 3 mins read

Lo scorso 17 gennaio, le due sponde del Tevere sono diventate più vicine. Per fare un discorso comune molto preciso e molto attuale, e soprattutto diretto ben oltre i confini di Roma. Anche vista dall’alto, con la visuale oscurata dalla balaustra in ferro battuto del gineceo e dalla corporatura massiccia di un nugolo di fotografi, quella figura bianca che è entrata nel Tempio Maggiore di Roma non poteva non colpire e non emozionare. Senza affettazione, tranquillo e sorridente, Papa Francesco, erede di quel trono di San Pietro che tanto spesso ha fatto soffrire gli ebrei romani, ha avuto una parola, una stretta di mano, un abbraccio per tutti, per i rabbini venuti dalle altre città italiane, da Israele, dall’Europa e dall’America, per i rappresentanti del governo israeliano, per i sopravvissuti della Shoah seduti in prima fila, per la gente comune che aveva atteso per ore al freddo per passare gli stringenti controlli di sicurezza.

In un Tempio vestito a festa, sono stati però soprattutto i discorsi, i commenti e gli applausi continui degli intervenuti a far capire il significato più profondo della visita del Pontefice. “Il Tempio accoglie con gratitudine questa terza visita di un papa e vescovo di Roma. Secondo la tradizione giuridica rabbinica, un atto ripetuto tre volte diventa chazaqa, consuetudine fissa”, ha osservato il rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni, ricordando la storica visita di Giovanni Paolo II nel 1986 e quella di Benedetto XVI nel 2010.

Sull’amicizia sincera di Papa Francesco, nessuno dei presenti seduti sulle sedie di legno intarsiato della grande sinagoga poteva avere dei dubbi. Il Papa l’ha dimostrata più volte, già in Argentina, dove aveva spesso visitato le sinagoghe di Buenos Aires, e poi in Vaticano dove ha mandato avanti con energia un dialogo interreligioso che ancora oggi non è sempre facile. Lo stesso Pontefice, durante la sua visita al Tempio maggiore, ha ricordato che non tutte le questioni teologiche sono state risolte e che solo a dicembre del 2015 la commissione per rapporti religiosi ha pubblicato un nuovo documento a lungo atteso dai rappresentanti dell’ebraismo.

Adesso, è stata la sensazione di chi ha partecipato, il progressivo superamento di due millenni di incomprensioni iniziato dopo il Concilio Vaticano II e la pubblicazione nel 1965 della dichiarazione Nostra Aetate voluta da Paolo VI ha dato a tutti una nuova missione. “Non dobbiamo perdere di vista le grandi sfide ,che il mondo di oggi si trova ad affrontare. Quella di un’ecologia intergrale è ormai prioritaria”, ha detto Papa Francesco. “Conflitti, guerre, e violenze e ingiustizie aprono ferite profonde nell’umanità e ci chiamano a rafforzare l’impegno comune per la pace e la giustizia. La violenza dell’uomo sull’uomo è in contraddizione con ogni religione degna di questo nome, e in particolare con le tre grandi religioni monoteistiche”, ha poi aggiunto. Un invito, insomma, a lavorare insieme per non dare mai l’ultima parola alla violenza e alla morte che insanguinano tante regioni del mondo.

Da parte sua, anche il rabbino Di Segni, erede di tre generazioni di rabbini e medico anestesiologo, ha sottolineato la missione comune di fronte ai drammi del mondo di oggi. “Un incontro di pace tra comunità religiose differenti – ha detto – è un segnale molto forte e che si oppone all’invasione e alla sopraffazione delle violenze religiose. Dobbiamo far sentire insieme la nostra voce contro ogni attentato di matrice religiosa, in difesa delle vittime”.

Ancor più esplicita è stata la prima degli oratori, Ruth Dureghello, da pochi mesi presidente della comunità ebraica di Roma e visibilmente emozionata sotto il suo cappellino nero di circostanza. “Con questa visita Ebrei e Cattolici lanciano oggi un messaggio nuovo rispetto alle tragedie che hanno riempito le cronache negli ultimi mesi – ha detto Ruth – la Fede non genera odio, la Fede non sparge sangue, la Fede richiama al dialogo. Una convivenza ispirata all’accoglienza, alla pace e alla libertà in cui si impari a rispettare, ciascuno con la propria identità, l’altro. Come oggi qui a Roma, così in ogni luogo”.

Quando nel Tempio Maggiore si sono spente le note di Ani Maanim, l’inno alla vita cantato dai deportati a Auschwitz, gli esponenti dell’ebraismo mondiale come gli eredi di quegli stracciaroli rinchiusi per tanti secoli tra le mura del ghetto sono usciti con un sorriso. Duemila anni di incomprensioni e di persecuzioni sono ormai alle spalle ed è venuto il momento di impegnarsi insieme, nel rispetto delle differenze, per combattere i drammi di oggi, anche se qualcuno, con una punta di delusione, non ha mancato di osservare che il Papa, nel suo discorso, non ha citato espressamente Israele, ma soltanto la Terra Santa.

Share on FacebookShare on Twitter
Gianna Pontecorboli

Gianna Pontecorboli

Genovese,laureata in storia economica, Gianna Pontecorboli ha una lunga carriera di corrispondente dagli Stati Uniti. Attualmente lavora per Il Corriere del Ticino e Lettera 22

DELLO STESSO AUTORE

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

byGianna Pontecorboli
L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

byGianna Pontecorboli

A PROPOSITO DI...

Tags: cattoliciebreiFrancescoIsraelePaolo VIPapaPapa Francescosinagoga
Previous Post

La Terra dei Fuochi per chi ci vive dentro

Next Post

UN WHO Concern Over El Niño

DELLO STESSO AUTORE

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

byGianna Pontecorboli
Furio Colombo / Ansa

Quando Furio Colombo diceva “La democrazia in Usa vincerà”

byGianna Pontecorboli

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
el-niño-un-who-a

UN WHO Concern Over El Niño

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?